<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiedere il duplicato di una targa deteriorata | Il Forum di Quattroruote

Chiedere il duplicato di una targa deteriorata

Salve a tutti, vorrei sapere se è possibile e eventualmente qual è la procedura per ottenere il duplicato della targa a seguito del deterioramento.
È possibile fare richiesta in via telematica? Ai fini di ottenere il duplicato, credo sia obbligatorio distruggere le vecchie targhe deteriorate. Ma in caso di richiesta telematica, come avviene ciò? Occorre spedirle alla motorizzazione di Roma? Quanto viene a costare tutto ciò?

Se non sbaglio questa operazione è divenuta di recente possibile a seguito di una riforma, infatti ho trovato il modulo della motorizzazione TT2119 che consente di richiedere il "Rilascio di duplicato di targa" (operazione TD prevista dal modulo stesso), solo che su internet ho trovato veramente poco materiale...
Sapete chiarirmi questa situazione?

Infine, visto che ho lo stesso problema su una seconda auto, vorrei sapere se è possibile ottenere il duplicato anche per le vecchie targhe che riportano la provincia.
 
Niente duplicati. Al massimo, se hai un'auto d'epoca, puoi farti fare una targa "fake", con lo stile dell'epoca, ma che puoi usare solo per raduni ed esposizioni (tenendo a bordo la targa "vera").
 
Come già anticipato dagli altri forumers, bisogna reimmatricolare. Era successo ad un mio amico, che non passò la revisione della sua Citroën Xsara del 1998 e dovette ritargarla.
 
Le macchine in questione hanno, rispettivamente, 26 e 27 anni. Hanno i requisiti per essere considerate di rilevanza storica?
In teoria, bastano vent'anni, ma l'interesse storico/collezionistico non le rende automaticamente "storiche", per quello servono i 30 anni. E il "bello" è che auto ventennali di pregio sono considerate solo "vecchie", mentre qualsiasi cassone di 30 anni è esente da bollo e può avere l'assicurazione agevolata... Comunque, al momento a vent'anni puoi farle ispezionare da un club ASI e avere il certificato di rilevanza storica.
 
Quindi, se ho capito bene, l'unico modo per ottenere il duplicato delle targhe è di aspettare che le auto compiano 30 anni dalla prima immatricolazione oppure iscriverle subito all'ASI. Ho capito bene?
 
Che pizza... La mia targa posteriore, serie , serie "EN" del 2012, sta mostrando strane "crepe" gialline nell'area blu dedicata all'anno di immatricolazione e la provincia. Ufffff.
 
Ho notato che su molte 500 la targa posteriore tende a sfogliarsi. Sarà l'angolo di inclinazione? Su altre auto con targa analoga non lo noto...
 
Ok ottenere il duplicato non è possibile, questo è chiaro.

Chi mi spiega però perché il modulo TT2119 (*), che si intitola "Domanda per operazioni relative ai veicoli a motore e loro rimorchi", consente l'opzione TD che prevede esplicitamente "Rilascio duplicato di targa [...]"?
Inoltre, mi sembra che il modulo in questione si riferisca a tutti i veicoli, non esclusivamente ai veicoli storici.

*: Il link per visionare il modulo è https:// www .ilportaledellautomobilista.it/Moduli/app?nomePdf=TT2119&service=download (rimuovere gli spazi)
 
se non è messa troppo male la puoi ritoccare con l'uniposca. Devi essere fortunato a non beccare forze dell'ordine troppo pignole in ogni caso...
 
Back
Alto