<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chiave per smontare gomme | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

chiave per smontare gomme

pll66 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Visto che si parla di chiave dinamometrica a quanto vanno serrati i bulloni delle ruote?

Dipende dalla macchina, quella che avevo prima richiedeva 9 kgm, quella attuale 13 kgm.

A volte è riportato sul manuale, altrimenti puoi chiedrelo in assistenza.

I buoni gommisti lo sanno.
Si vabbe...non è poi necessario usar sempre la dinamometrica, basta un po di buon senso.
I gommisti la usano perche se buchi, poi, non riesci a smontare le ruote..il mio mi pulisce pure i mozzi e ci passa il grasso per evitar che il cerchio si saldi al mozzo per via della ruggine.
 
paolocabri ha scritto:
pll66 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Visto che si parla di chiave dinamometrica a quanto vanno serrati i bulloni delle ruote?

Dipende dalla macchina, quella che avevo prima richiedeva 9 kgm, quella attuale 13 kgm.

A volte è riportato sul manuale, altrimenti puoi chiedrelo in assistenza.

I buoni gommisti lo sanno.
Si vabbe...non è poi necessario usar sempre la dinamometrica, basta un po di buon senso.
I gommisti la usano perche se buchi, poi, non riesci a smontare le ruote..il mio mi pulisce pure i mozzi e ci passa il grasso per evitar che il cerchio si saldi al mozzo per via della ruggine.

No, serve e per motivi ben precisi e legati anche alla conicità della colonnetta.

Se il serraggio non è corretto, oltre ai possibili daneggiamenti della filettatura (non è detto che si rompa di botto, ma si deformi pian piano) od allentamenti, è possibile innescare leggere defomazioni che procano usura anomala e vibrazioni in frenata.
 
paolocabri ha scritto:
pll66 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Visto che si parla di chiave dinamometrica a quanto vanno serrati i bulloni delle ruote?

Dipende dalla macchina, quella che avevo prima richiedeva 9 kgm, quella attuale 13 kgm.

A volte è riportato sul manuale, altrimenti puoi chiedrelo in assistenza.

I buoni gommisti lo sanno.
Si vabbe...non è poi necessario usar sempre la dinamometrica, basta un po di buon senso.
I gommisti la usano perche se buchi, poi, non riesci a smontare le ruote..il mio mi pulisce pure i mozzi e ci passa il grasso per evitar che il cerchio si saldi al mozzo per via della ruggine.
Certo, anche il mio usa quel grasso .......... strano, non so cosa ci sia, se grafite o roba tipo rame (il colore è quello)
 
biasci ha scritto:
paolocabri ha scritto:
pll66 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Visto che si parla di chiave dinamometrica a quanto vanno serrati i bulloni delle ruote?

Dipende dalla macchina, quella che avevo prima richiedeva 9 kgm, quella attuale 13 kgm.

A volte è riportato sul manuale, altrimenti puoi chiedrelo in assistenza.

I buoni gommisti lo sanno.
Si vabbe...non è poi necessario usar sempre la dinamometrica, basta un po di buon senso.
I gommisti la usano perche se buchi, poi, non riesci a smontare le ruote..il mio mi pulisce pure i mozzi e ci passa il grasso per evitar che il cerchio si saldi al mozzo per via della ruggine.
Certo, anche il mio usa quel grasso .......... strano, non so cosa ci sia, se grafite o roba tipo rame (il colore è quello)
Credo grafite...ora col caldo lo pulisco bene perche tende a squagliarsi...
Cmq la dinamometrica secondo me è superflua...
 
paolocabri ha scritto:
biasci ha scritto:
paolocabri ha scritto:
pll66 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Visto che si parla di chiave dinamometrica a quanto vanno serrati i bulloni delle ruote?

Dipende dalla macchina, quella che avevo prima richiedeva 9 kgm, quella attuale 13 kgm.

A volte è riportato sul manuale, altrimenti puoi chiedrelo in assistenza.

I buoni gommisti lo sanno.
Si vabbe...non è poi necessario usar sempre la dinamometrica, basta un po di buon senso.
I gommisti la usano perche se buchi, poi, non riesci a smontare le ruote..il mio mi pulisce pure i mozzi e ci passa il grasso per evitar che il cerchio si saldi al mozzo per via della ruggine.
Certo, anche il mio usa quel grasso .......... strano, non so cosa ci sia, se grafite o roba tipo rame (il colore è quello)
Credo grafite...ora col caldo lo pulisco bene perche tende a squagliarsi...
Cmq la dinamometrica secondo me è superflua...
NO !! Spera solo di non forare mai. Te ne accorgeresti subito di quanto è importante la dinamometrica. Inoltre, con un serraggio errato fatto con la pistola, i dischi dei freni possono perdere la perfetta planarità. Si sentirebbe subito con una leggera frenata.
 
ragazzi come siete preparati ,io parlavo di una chiave che si spanna per cambiare 4 gomme e voi mi parlate di chiave dinamometrica e a quanto kg. va serrato un bullone,dato che so cos'è una chiave dinamometrica perchè capita anche a me di usarla per il mio lavoro, ma non è fondamentale.se buchi cosa fai vai dal gommista per vedere quanto hai serrato i dadi?
 
no ma se buchi il giorno dopo vai dal gommista e lo insulti....
un amico buca, mi chiama che non riesce a svitare i bulloni quel diavolo di gommista li aveva serrati troppo.... con la chiave a croce e una leva lunga dopo vari insulti e tempo si sono svitati i bulloni....
 
oggi devo togliere le termiche dalla macchina di mia moglie se non si vitano non me la posso prendere con nessuno perche' le ho messe io!!! :D :D
 
ANDRY03 ha scritto:
oggi devo togliere le termiche dalla macchina di mia moglie se non si vitano non me la posso prendere con nessuno perche' le ho messe io!!! :D :D
Puoi sempre sbattere la testa in uno spigolo di cemento armato :D :D :D :D
 
biasci ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
oggi devo togliere le termiche dalla macchina di mia moglie se non si vitano non me la posso prendere con nessuno perche' le ho messe io!!! :D :D
Puoi sempre sbattere la testa in uno spigolo di cemento armato :D :D :D :D
svitate e cambiate agevolmente in mezz'ora!! il gommista si prende 15 euri!!!
cci sua!!! :evil: :evil:
 
crysbandit ha scritto:
sempre detto che un amico gommista serve sempre... :D
Dai ragazzi!!! un pochino di sano movimento e nella pausa pranzo ho fatto il lavoro!!!! quei 15 euro li sono figli della PIGRIZIA!!!! :lol: :lol: :lol: ho usato il cric della vecchia passat rottamata e in un solo colpo ho alzato entrambe le ruote!!!
 
biasci ha scritto:
paolocabri ha scritto:
biasci ha scritto:
paolocabri ha scritto:
pll66 ha scritto:
Draco74 ha scritto:
Visto che si parla di chiave dinamometrica a quanto vanno serrati i bulloni delle ruote?

Dipende dalla macchina, quella che avevo prima richiedeva 9 kgm, quella attuale 13 kgm.

A volte è riportato sul manuale, altrimenti puoi chiedrelo in assistenza.

I buoni gommisti lo sanno.
Si vabbe...non è poi necessario usar sempre la dinamometrica, basta un po di buon senso.
I gommisti la usano perche se buchi, poi, non riesci a smontare le ruote..il mio mi pulisce pure i mozzi e ci passa il grasso per evitar che il cerchio si saldi al mozzo per via della ruggine.
Certo, anche il mio usa quel grasso .......... strano, non so cosa ci sia, se grafite o roba tipo rame (il colore è quello)
Credo grafite...ora col caldo lo pulisco bene perche tende a squagliarsi...
Cmq la dinamometrica secondo me è superflua...
NO !! Spera solo di non forare mai. Te ne accorgeresti subito di quanto è importante la dinamometrica. Inoltre, con un serraggio errato fatto con la pistola, i dischi dei freni possono perdere la perfetta planarità. Si sentirebbe subito con una leggera frenata.

:shock: :shock: :shock:
Non sei un attimino esagerato Paolè? :shock:
Vabbè che c'hai 210 CV però.............Se fori che fai? Te porti il grasso e la dinamometrica appresso? :D :D :D
 
Back
Alto