<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiave codificata e furti | Il Forum di Quattroruote

Chiave codificata e furti

Scusate la banalità della domanda, ma a che serve la chiave codificata se l'auto se la fregano lo stesso e anche in poco tempo? Non mi riferisco ad auto di un certo livello e all'uso di sofisticati congegni elettronici per portarle via. Giorni fa a un mio conoscente è stata rubata una Punto anno 2000, appunto, con chiave codificata, il tutto in pochissimo tempo. Mi risulta che unire i fili d'accensione con la chiave codificata non serve, ma allora qual'è la tecnica visto che non credo siano ricorsi a chissà quali diavolerie per una vecchia punto. A proposito, anche io ho una vecchia punto e quindi mi interesserebbe saperlo...
 
Ultima modifica:
Io ho una Y di quell'epoca e qualche anno fa mi si è scodificata una delle due chiavi (avrei anche la terza,quella rossa ma dicono che sia meglio non usarla abitualmente).
Avendo ancora 2 chiavi funzionanti non mi sono posto il problema ma le alternative sarebbero state 2.
O farsi fare una chiave codificata dalla casa madre,immagino molto costosa.
O far scollegare il "coso" che non permette l'avvio del motore se non riconosce la codifica della chiave.
All'atto pratico il lancia code non serve a una mazza per prevenire i furti,se ti vogliono portare via l'auto te la portano via anche se è più moderna e sicura,figuriamoci se è un'utilitaria di 20 anni fa.
Come facciano non lo so ma credo che la chiave codificata non faccia ne caldo ne freddo.
 
Appunto, se non gli ne caldo ne freddo, perché cavolo la producono ancora, solo per farci spendere più soldi in caso di duplicato?
Ma il vecchio e caro stacca-bobina, se con interruttore ben nascosto non serve davvero a nulla? Se non altro a fargli perdere un po' di tempo mentre si fa spesa al supermercato?
 
Scusate la banalità della domanda, ma a che serve la chiave codificata se l'auto se la fregano lo stesso e anche in poco tempo? Non mi riferisco ad auto di un certo livello e all'uso di sofisticati congegni elettronici per portarle via. Giorni fa a un mio conoscente è stata rubata una Punto anno 2000, appunto, con chiave codificata, il tutto in pochissimo tempo. Mi risulta che unire i fili d'accensione con la chiave codificata non serve, ma allora qual'è la tecnica visto che non credo siano ricorsi a chissà quali diavolerie per una vecchia punto. A proposito, anche io ho una vecchia punto e quindi mi interesserebbe saperlo...
Probabilmente hanno semplicemente sostituito la centralina con un’altra pronta all’uso
 
anch'io penso che qualcosa hanno dovuto fare sulla centralina, certo su una punto di 20 anni mi scappa da ridere chiedendomi se ne è valsa la pena...comunque mi sembra che da quando non basta più attaccare i fili insieme e spaccare il b.sterzo, altra cosa questa che non si fa in 10" i furti siano diminuiti!!
 
si, sostituiscono la centralina, infatti vendono dei kit antifurto da applicare ai connettori per evitare che colleghino una loro centralina scodificata
 
Ricordo che una volta il mio pompista era intervenuto sulla centralina del Rexton a seguito di una pulizia degli iniettori, ma per arrivare alla centralina ci ha messo ben altro che qualche minuto, era sotto la plancia lato passeggero. Non credo che un eventuale ladro ci arrivi così facilmente, o per lo meno non in dieci minuti...
 
Ricordo che una volta il mio pompista era intervenuto sulla centralina del Rexton a seguito di una pulizia degli iniettori, ma per arrivare alla centralina ci ha messo ben altro che qualche minuto, era sotto la plancia lato passeggero. Non credo che un eventuale ladro ci arrivi così facilmente, o per lo meno non in dieci minuti...
forse anche la punto ce l'ha nello stesso posto, la mia ha qualcosa anche a lato batteria, ma forse è del gpl...
 
Ricordo che una volta il mio pompista era intervenuto sulla centralina del Rexton a seguito di una pulizia degli iniettori, ma per arrivare alla centralina ci ha messo ben altro che qualche minuto, era sotto la plancia lato passeggero. Non credo che un eventuale ladro ci arrivi così facilmente, o per lo meno non in dieci minuti...
Io ho visto un video una volta, non ricordo l’auto ma mi pare fosse una Fiat: hanno aperto il cofano, sostituito una delle centraline che erano nel vano motore e sono andati
 
Ci sono delle "corazze" in metallo che proteggono la centralina da manomissioni, forse non per tutte le auto.

s-l300.jpg
 
Ragazzi, ma per rubare una vecchia punto non credo (come già detto) che si ricorra a chissà quale congegno, non credo che valga la pena. Io la vedo più come un furto di ladri di polli che collegano semplicemente dei contatti...se però mi si viene a dire che con una chiave codificata la cosa non è possibile, allora non trovo spiegazione...
Ritornando al discorso dello stacca bobina, se l'interruttore è ben nascosto, per intenderci non lo si trova subito sotto il cruscotto, è davvero inutile? Magari da inserirlo solo per un'assenza di una decina di minuti...(?)
 
Back
Alto