<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiaritemi la logica della &#34;via dell'est&#34; per l'usato grosso e vecchio... | Il Forum di Quattroruote

Chiaritemi la logica della &#34;via dell'est&#34; per l'usato grosso e vecchio...

Spesso sento dire che in italia un'auto grossa (ed es. un temila turbodiesel) e con parecchi anni sulle spalle non la vendi piu' (inclusi marchi premium Tedeschi) e l'unica modo per darla via e' una bisarca verso l'est....

Il potenziale acquirente ha paura di spese eccessive di potenziali riparazioni, i costi di esercizio sono comunque elevati e chi puo' permetterseli prende un'auto nuova o comunque "fresca", etc.....

Mi spiegate un momento la logica?? Nell'est Europeo le riparazioni le pagano meno?? I costi di esercizio sono piu' bassi per un potenziale acqwuirente?? Non e' che nell'est Europeo abbiano un reddito medio superiore

Mi svelate l'arcano??
 
Le auto con 100k km, che noi consideriamo "sfruttate" a est sono appena fuori dal rodaggio, con ancora 200k km di vita utile.

Le riparazioni non le fanno in "cliniche" col primario, ma da semplici meccatronici, dove la sostituzione di una cinghia di distribuzione non costa 1200 euro :evil:
 
Va anche detto che comprano anche molto sotto le quotazione. Avevo cercato di vendere la Boxster su un noto sito di annunci, chiedendo 13.900?, pensando di chiudere a 12.000?, e ho ricevuto diverse proposte da questi mercanti dell'Est, per massimo 9.000?. Chiaritogli che non sono in braghe di tela e non avevo bisogno di vendere (la motivazione stava nel fatto che avevo puntato una 986 S nera, e volevo provare a vedere se riuscivo a fare il cambio senza "smenarci" troppi soldi, non ci sono riuscito, pace, sto benisimo anche così), ho declinato le loro offerte (max 9.000?)
 
Oltre ai costi (che saranno piu' bassi ma anche i redditi sono piu' bassi) forse e' anche un fattore culturale?? Forse ci si vergogna meno a camminare con auto anziane anche se grosse??
 
Senza dubbio ..qui uno con un serie 5 di dieci anni e' marchiato a zingaro..senza se è senza ma...ma ripeto ,forse non ho ne capito data la banalità della mia riposta ,e' questione di costi..qui il bollo di un bmw di dieci anni con più di 250 cv e' un salasso,idem assicurazione ,idem costo carburante...per capirci ,una s3 del 2007 di un collega pagava in Liguria quasi 900? :shock:
 
saturno_v ha scritto:
Spesso sento dire che in italia un'auto grossa (ed es. un temila turbodiesel) e con parecchi anni sulle spalle non la vendi piu' (inclusi marchi premium Tedeschi) e l'unica modo per darla via e' una bisarca verso l'est....

Il potenziale acquirente ha paura di spese eccessive di potenziali riparazioni, i costi di esercizio sono comunque elevati e chi puo' permetterseli prende un'auto nuova o comunque "fresca", etc.....

Mi spiegate un momento la logica?? Nell'est Europeo le riparazioni le pagano meno?? I costi di esercizio sono piu' bassi per un potenziale acqwuirente?? Non e' che nell'est Europeo abbiano un reddito medio superiore

Mi svelate l'arcano??

All' Est
-le assicurazioni.....quando le pagano.....costano un terzo
-il prezzo di acquisto dell' auto decennale e' comunque accessibile
-come i carburanti cola'.....
-se sei un " guappo " emergente, la Tedesca Ti ci vuole
-si trovano meccanici all' antica.....presente quello di Battisti
quello che fa miracoli col cacciavite o quelli di Cuba o dell' Afghanistan :?: ;)
 
Mettendo da parte il discorso tasse c'è da dire che comunque la macchina piccola o grande che sia ha bisogno di carburante e magari ad est problemi non ne hanno.
saluti zanza
 
l'usato buono per l'est non è soltanto grosso.
l'usato di grossa cilindrata seminuovo se ne va in germania dove non ci sono problemi di fiscalità.
Quando vedo bisarche con targhe ungheresi, rumene, ucraine, vedo quasi solo auto made in germany. C'è una certa venerazione per i prodotti teutonici.
Girare con audi, bmw, mercedes è uno status symbol oltre al fatto che viene recepito con sinonimo di affidabilità.
E quando vedo il sabato mattina intere famiglie di chiara origine dell'est all'autolavaggio intorno al proprio mezzo teutonico usato, lo puliscono a fondo ed estrema cura, capisco che l'auto è sinonimo di benessere da ostentare, da mostrare ai parenti quando si recano in patria.
ritornando alle bisarche che vanno ad est, potrebbe anche essere che una volta varcate le loro frontiere, le auto comprate da noi vengono sapientemente schilometrate? I controlli non sono proprio come i nostri.
Però zona che vai, auto preferite che trovi.
I maghrebini che vedo al 90% guidano auto francesi. Sarà per un retaggio colonialista?
 
gallongi ha scritto:
Senza dubbio ..qui uno con un serie 5 di dieci anni e' marchiato a zingaro..senza se è senza ma...ma ripeto ,forse non ho ne capito data la banalità della mia riposta ,e' questione di costi..qui il bollo di un bmw di dieci anni con più di 250 cv e' un salasso,idem assicurazione ,idem costo carburante...per capirci ,una s3 del 2007 di un collega pagava in Liguria quasi 900? :shock:
secondo me chi ha una bmw di 10 anni non è considerato un barbone, è considerato un barbone chi compra una bmw di 10 anni. ;)
 
ento dire che in italia un'autzialeno comunque elevati e chi puo' permetterseli prende un'auto nle pagano meno?? I costi di esercizio sono piu' bassi per un potenziale acqwuirente?? Non e' che nell'est Europeo abbiano un reddito medio superiore Mi svelate l'arcano??[/quote ha scritto:

ultimamente causa superbollo ( e per paura del fisco) intanti hanno sostituito auto potenti con latre meno potenti e finiscono agli arricchiti dell' est; ma all'est finiscono tantissime auto generaliste giunte ai fatidici 10 anni che qui ( in europa direi) sono considerate finite. Gli automobilisti delk'est ci mostrano inveve che le usano altre 10 anni e altro 100k km. Per la cronaca le auto piú ricetcate all'est ( grosse e picvole) sono quelle tedesche perchè ( art di 4R) le loro sono tenute meglio o quantomeno tutt
e tagliandate.
 
gringoxx ha scritto:
l'usato buono per l'est non è soltanto grosso.
l'usato di grossa cilindrata seminuovo se ne va in germania dove non ci sono problemi di fiscalità.
Quando vedo bisarche con targhe ungheresi, rumene, ucraine, vedo quasi solo auto made in germany. C'è una certa venerazione per i prodotti teutonici.
Girare con audi, bmw, mercedes è uno status symbol oltre al fatto che viene recepito con sinonimo di affidabilità.
E quando vedo il sabato mattina intere famiglie di chiara origine dell'est all'autolavaggio intorno al proprio mezzo teutonico usato, lo puliscono a fondo ed estrema cura, capisco che l'auto è sinonimo di benessere da ostentare, da mostrare ai parenti quando si recano in patria.
ritornando alle bisarche che vanno ad est, potrebbe anche essere che una volta varcate le loro frontiere, le auto comprate da noi vengono sapientemente schilometrate? I controlli non sono proprio come i nostri.
Però zona che vai, auto preferite che trovi.
I maghrebini che vedo al 90% guidano auto francesi. Sarà per un retaggio colonialista?

Anche la mia Mazda 3 TD 2004, 230.000 km , con volano e body computer rotti è andata in Bulgaria.
 
Le mie due Astra (una F SW 1600 benz e una H SW 1.7 Cdti) sono finite in Bulgaria, avevano una decina di anni di età e varie "acciacchi" che le rendevano invendibili in Italia.
 
Back
Alto