Ciao a tutti. Oggi stavo facendo dei preventivi online per il rinnovo della rc auto e vedendo che molte compagnie tengono bloccato il prezzo addirittura per un anno o quasi mi è venuto un dubbio e vorrei un chiarimento da chi ne capisce:
Io so che da qualche anno è stato introdotto un codice che serve ad identificare ogni assicurato e questo codice serve perchè se qualcuno fa un incidente dopo la fine del periodo di osservazione e negli ultimi due mesi di validità della polizza, prima succedeva spesso che questo sinistro sparisse o addirittura c'era chi denunciava magari dopo la scadenza della vecchia polizza e dopo aver cambiato compagnia. Con questo codice la vecchia compagnia che ha pagato il sinistro comunica il pagamento e quindi la nuova compagnia al momento del rinnovo vede l'aumento di classe. Ok... però a me è venuto un altro dubbio. Esempio. Polizza che scade il 30/06/2022, il periodo di osservazione scade il 30/04/2022. Con questo codice, se si fa un incidente tra maggio e giugno 2022, anche in caso di cambio di assicurazione, poi nel 2023 comunque verrà inserito dalla nuova compagnia. Però.... mettiamo che uno va a fare il preventivo con la nuova compagnia il 01/03/2022, la compagnia legge tutti i documenti e blocca il prezzo. Poi si fa un incidente, esempio, il 15/03/2022 (quindi durante il periodo di osservazione). La vecchia compagnia il 30/06/2022 farà l'attestato di rischio col sinistro presente ma se uno avesse acquistato il preventivo a marzo 2022 con la nuova compagnia col prezzo bloccato e senza sinistro che succede? In questo caso ci sarà ancora comunque una falla oppure la nuova compagnia in qualche modo rintraccerà il sinistro successivamente e poi chiederà pure un conguaglio?
Mi rendo conto però che per rispondere a una cosa del genere bisogna essere del settore e conoscere come funzionano questi sistemi informatici.
Io so che da qualche anno è stato introdotto un codice che serve ad identificare ogni assicurato e questo codice serve perchè se qualcuno fa un incidente dopo la fine del periodo di osservazione e negli ultimi due mesi di validità della polizza, prima succedeva spesso che questo sinistro sparisse o addirittura c'era chi denunciava magari dopo la scadenza della vecchia polizza e dopo aver cambiato compagnia. Con questo codice la vecchia compagnia che ha pagato il sinistro comunica il pagamento e quindi la nuova compagnia al momento del rinnovo vede l'aumento di classe. Ok... però a me è venuto un altro dubbio. Esempio. Polizza che scade il 30/06/2022, il periodo di osservazione scade il 30/04/2022. Con questo codice, se si fa un incidente tra maggio e giugno 2022, anche in caso di cambio di assicurazione, poi nel 2023 comunque verrà inserito dalla nuova compagnia. Però.... mettiamo che uno va a fare il preventivo con la nuova compagnia il 01/03/2022, la compagnia legge tutti i documenti e blocca il prezzo. Poi si fa un incidente, esempio, il 15/03/2022 (quindi durante il periodo di osservazione). La vecchia compagnia il 30/06/2022 farà l'attestato di rischio col sinistro presente ma se uno avesse acquistato il preventivo a marzo 2022 con la nuova compagnia col prezzo bloccato e senza sinistro che succede? In questo caso ci sarà ancora comunque una falla oppure la nuova compagnia in qualche modo rintraccerà il sinistro successivamente e poi chiederà pure un conguaglio?
Mi rendo conto però che per rispondere a una cosa del genere bisogna essere del settore e conoscere come funzionano questi sistemi informatici.