Ciao a tutti
,
volevo chiedervi un piccolo chiarimento, ho letto su una tesi che ho trovato su internet, che purtroppo non ricordo piu il titolo di tale tesi, ma ricordo per bene il grafico della coppiapotenza di tale motore, altro non è che un 1.9 jtdm 150 cv dove pero lo hanno ridotto a funzionare ad un solo cilindro, cioè lo hanno reso monocilindrico per studiare le varie strategie di combustione HCCI, ecc...ho notato che la coppia a 2000 giri era 150 Nm, 3000 180 Nm e a 4000 rpm di 220 Nm...cioè la coppia max era nel regime di potenza max ( dove di solito su un jtd la coppia max è attorno ai 2000 rpm )...questo secondo voi come si può ottenere ? io penso gestendo la quantita iniettata dove all'inizio è poca e aumenta fino al massimo alla potenza massima
volevo chiedervi un piccolo chiarimento, ho letto su una tesi che ho trovato su internet, che purtroppo non ricordo piu il titolo di tale tesi, ma ricordo per bene il grafico della coppiapotenza di tale motore, altro non è che un 1.9 jtdm 150 cv dove pero lo hanno ridotto a funzionare ad un solo cilindro, cioè lo hanno reso monocilindrico per studiare le varie strategie di combustione HCCI, ecc...ho notato che la coppia a 2000 giri era 150 Nm, 3000 180 Nm e a 4000 rpm di 220 Nm...cioè la coppia max era nel regime di potenza max ( dove di solito su un jtd la coppia max è attorno ai 2000 rpm )...questo secondo voi come si può ottenere ? io penso gestendo la quantita iniettata dove all'inizio è poca e aumenta fino al massimo alla potenza massima