<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiarimento motore 1.9 jtdm | Il Forum di Quattroruote

Chiarimento motore 1.9 jtdm

Ciao a tutti :),
volevo chiedervi un piccolo chiarimento, ho letto su una tesi che ho trovato su internet, che purtroppo non ricordo piu il titolo di tale tesi, ma ricordo per bene il grafico della coppiapotenza di tale motore, altro non è che un 1.9 jtdm 150 cv dove pero lo hanno ridotto a funzionare ad un solo cilindro, cioè lo hanno reso monocilindrico per studiare le varie strategie di combustione HCCI, ecc...ho notato che la coppia a 2000 giri era 150 Nm, 3000 180 Nm e a 4000 rpm di 220 Nm...cioè la coppia max era nel regime di potenza max ( dove di solito su un jtd la coppia max è attorno ai 2000 rpm )...questo secondo voi come si può ottenere ? io penso gestendo la quantita iniettata dove all'inizio è poca e aumenta fino al massimo alla potenza massima :)
 
Non sono un ingegnere meccanico, ma di solito il motore viene sviluppato per dare degli andamenti di potenza e coppia spedifici per l'utilizzo. Su strada la coppia serve in basso, nei rally o in pista bisogna averla poco sotto al regime di potenza massima (ovvero dove capita il motore dopo la cambiata che è sempre al regime di potenza massima).

Nello studio di quel motore avranno dimensionato la gestione della turbina e delle iniezioni di gasolio per ottenere tale andamento, succede già naturalmente che se aumenti le dimensioni della turbina la coppia sale come numero di giri, se avevano lasciato la turbina di serie che alimentava un solo cilindro (ammesso che sia fattibile termodinamicamente) e poi aumentato al massimo (senza problemi di durata e inquinamento) la pressione e di conseguenza la mandata di gasolio ecco che è fatta la frittata.
 
gnpb ha scritto:
Non sono un ingegnere meccanico, ma di solito il motore viene sviluppato per dare degli andamenti di potenza e coppia spedifici per l'utilizzo. Su strada la coppia serve in basso, nei rally o in pista bisogna averla poco sotto al regime di potenza massima (ovvero dove capita il motore dopo la cambiata che è sempre al regime di potenza massima).

Nello studio di quel motore avranno dimensionato la gestione della turbina e delle iniezioni di gasolio per ottenere tale andamento, succede già naturalmente che se aumenti le dimensioni della turbina la coppia sale come numero di giri, se avevano lasciato la turbina di serie che alimentava un solo cilindro (ammesso che sia fattibile termodinamicamente) e poi aumentato al massimo (senza problemi di durata e inquinamento) la pressione e di conseguenza la mandata di gasolio ecco che è fatta la frittata.

Ho capito, quindi in pratica diciamo hanno fatto andare di pari passo turbina+mandata del gasolio...è cosi ?
 
Credo proprio di sì, dare solo gasolio non basta, oltre un certo limite non brucia e produce solo fumo nero.
 
Back
Alto