<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiarimento kit di riparazione 1.2 TSI - per ZYMOTIK | Il Forum di Quattroruote

Chiarimento kit di riparazione 1.2 TSI - per ZYMOTIK

Salve a tutti,

ho aperto una discussione nella sezione VW per un problema che ho riavuto alla distribuzione della mia Polo 1.2 TSI.

Poichè c'è molta disinformazione in giro, ho fatto delle ricerche per fare chiarezza su questa questione, che interessa non solo il mio motore, ma anche quello di altri utenti che hanno già subito, come me, una volta (o anche due) la sostituzione della distribuzione con il kit di riparazione del momento.

Dalla documentazione ufficiale che ho trovato, cercando approfonditamente su Google, ho scoperto che dal 2011 al 2013 sono stati realizzati 3 (forse 4) diversi kit di riparazione per il problema noto di questo motore.

L'ultimo kit risale al 2/7/2013.

Non lavorando in un'officina del VW Group, non ho, però, la possibilità di ricevere un'ulteriore conferma di quello che è indicato sulla documentazione ufficiale che ho trovato.

Mi è stato indicato dall'utente ellebubi di aprire una discussione qui nella sezione Skoda e di chiedere direttamente all'utente ZYMOTIK, in quanto lavora nel settore.
Sono sicuro che lui sarà in grado di colmare i miei ultimi dubbi riguardo ciò che ho scoperto.

Al termine di tutto, ho intenzione di aprire un thread dedicato, nel quale inserire uno storico del cambiamento dei codici dei pezzi del kit.
Così, poi, ogni utente, che ha o ancora non ha il problema, può controllare i propri codici ed eventualmente andare a rompere le balls in officina!

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi in questa ricerca! :D
 
La mia è di Giugno 2010.
In occasione del primo tagliando, in data 9/5/2012, a 24.776 km è stata sostituita la distribuzione con il kit di riparazione disponibile in quel momento.
Da una settimana, dopo aver percorso 17.000 km dall'intervento, ho avuto problemi con la catena che in accensione sbatte sul carter.

Da quello che ho trovato su internet, ho potuto appurare che i codici del carter e di altri componenti del kit di riparazione, che sono stati utilizzati per l'intervento di sostituzione sul mio motore, non corrispondono agli ultimi aggiornati, poichè successivamente sono usciti altri 4 kit (2 solo nel 2013), accompagnati da nuove circolari informative di intervento per le officine.

Questo è un piccolo storico di come i codici sono cambiati nel tempo:
Carter Catena: 15331908 --&gt 15331962 --&gt 15332012 --&gt 15332051
Catena: 15351958 --&gt 15351962 --&gt 15351992
Vano catena: 03F 109 210 C --&gt 03F 109 210 D

Bisogna, quindi, fare chiarezza e capire qual è il codice dei pezzi che non danno più problemi.

A molti utenti il problema si è ripresentato anche dopo due o tre interventi: credo che le officine non abbiano utilizzato negli interventi tutti i pezzi veramente aggiornati, ma hanno sfruttato qualcosa che era disponibile in magazzino già da un pò (quindi non aggiornato) per risparmiare.
Ho letto addirittura che il magazzino centrale di Verona potrebbe non avere sin da subito i kit aggiornati, finchè non smaltisce quelli vecchi: se ciò fosse vero, sarebbe pericolosissimo!

Sarò ripetitivo, ma occorre fare chiarezza!
 
ti posso garantire che all'ultimo cambio sulla golf di mio figlio hanno utilizzato i codici nuovi, fidati ;)
da un mese ha gli stessi sintomi che prefigurano il guasto,li di sbagliato c'e il motore purtroppo.
e' avvilente dirlo in una concessionaria e' stato detto chiaramente,dovremmosostituire ilmotore completo ma wv non lo permette,e' vergognoso :evil: :evil: :evil:
 
Perdonami, ma vorrei comunque andare avanti in questa ricerca: non riesco a convincermi che sia necessario cambiare l'intero motore, soprattutto considerando che sui forum stranieri, ci sono utenti che anche con motori fabbricati nel 2012 (quindi, successivi a quelli dichiarati da VW esenti dal difetto) hanno avuto comunque problemi alla distribuzione.

Se puoi, mi potresti scrivere i codici dei pezzi che hanno utilizzato nell'ultimo intervento sul motore della Golf di tuo figlio, per favore?

Se veramente il problema fosse il 1.2 TSI ad 8 valvole con la catena, costruito sulla base EA111, allora per quale motivo da pochi mesi VW ha presentato la Polo in allestimento GT TSI, dotata proprio di questa motorizzazione, in un paese emergente come l'India? Se questo motore desse oggi ancora problemi, pensi che VW lo installerebbe su vetture che esordiscono adesso per la prima volta in un paese come l'India, rischiando di darsi la zappa sui piedi?
Io sono convinto che il problema sia stato risolto: ci hanno messo tanto a capire come, ma ci sono riusciti.
La situazione però non è chiara perchè in Italia molto spesso le cose non funzionano come dovrebbero e perchè per chissà quale assurda ragione in VW non hanno mai aggiornato il codice del kit di riparazione per intero, nonostante le modifiche apportate fino al 1/10/2013.
Va da sé che tra la disorganizzazione dei magazzini, la disinformazione a riguardo e la voglia di risparmiare, è molto probabile che in Italia siano stati utilizzati kit non ancora aggiornati!

Ovviamente, non voglio dire, invece, che non possa essere assolutamente il contrario, cioè che veramente il problema è il motore in sè: ma prima di arrivare ad un'affermazione del genere, vorrei almeno fare tutte le prove del caso.
 
Ciao Lorence,
posso provare a confermarti se i codici che hai insertio per ultimi sono quelli attualmente disponibili, ma per andarea ritoroso dovrei prendere le targhe delle auto che hanno fatto l'aggiornamento da noi e guardare la scheda di lavoro di ognuna tirando fuori i codici ricambio usati di volta in volta, e da li recuperare da che data a che data è stato montato un codice e poi da che data è stato montato il successivo. Oviamente non posso tenere impegnato per due ore (ammesso che bastino) il nostro responsabile service e qundi non posso fare tutto ciò.
Sarebbe comunque un lavoro inutile, i kit con i ricambi che servono per i richiami vengono ordinati di volta in volta a Vw Group, che invia quelli corrispondenti alla soluzione tecnica in vigore al momento dell'intervento su quel determinato telaio, è escluso che una volta uscito un aggiornamento del richiamo si continuino ad ordinare i kit "vecchi", o che i concessionari abbiano in casa kit non utilizzati che poi rifilano al primo cliente...ogni kit va all'auto per cui è stato ordinato.
 
Ciao Zymotik,

possiedo una roomster tsi 105cv style immatricolata nell' ottobre del 2010. Nel settembre del 2012 è stato fatto l' intervento sulla catena diventata ormai rumorosissima ( km percorsi allora circa 23000 ); ad oggi i km percorsi sono circa 34000 e il rumore si è ripresentato saltuariamente a freddo. La fattura della riparazione presenta il seguente codice di dicitura:
Kit catena A004 03F 198 158 B
poi vengono descritti i lavori di smontaggio e rimontaggio carter, catena e coppa olio.
Tra i codici illustrati nel thread non trovo nessuna corrispondenza a quello che ho in fattura e non riesco a capire se è stata sostituita solo la catena oppure se è stato installato un kit che però non ha risolto del tutto il problema. Il costo di tale kit è quantificato in circa 79 euro ovviamente non corrisposto perchè intervento in garanzia.
Grazie Zymotik per le preziose informazioni che ci fornisci.
 
LorenceAdriani ha scritto:
La mia è di Giugno 2010.
In occasione del primo tagliando, in data 9/5/2012, a 24.776 km è stata sostituita la distribuzione con il kit di riparazione disponibile in quel momento.
Da una settimana, dopo aver percorso 17.000 km dall'intervento, ho avuto problemi con la catena che in accensione sbatte sul carter.

Da quello che ho trovato su internet, ho potuto appurare che i codici del carter e di altri componenti del kit di riparazione, che sono stati utilizzati per l'intervento di sostituzione sul mio motore, non corrispondono agli ultimi aggiornati, poichè successivamente sono usciti altri 4 kit (2 solo nel 2013), accompagnati da nuove circolari informative di intervento per le officine.

Questo è un piccolo storico di come i codici sono cambiati nel tempo:
Carter Catena: 15331908 --&gt 15331962 --&gt 15332012 --&gt 15332051
Catena: 15351958 --&gt 15351962 --&gt 15351992
Vano catena: 03F 109 210 C --&gt 03F 109 210 D

Bisogna, quindi, fare chiarezza e capire qual è il codice dei pezzi che non danno più problemi.

A molti utenti il problema si è ripresentato anche dopo due o tre interventi: credo che le officine non abbiano utilizzato negli interventi tutti i pezzi veramente aggiornati, ma hanno sfruttato qualcosa che era disponibile in magazzino già da un pò (quindi non aggiornato) per risparmiare.
Ho letto addirittura che il magazzino centrale di Verona potrebbe non avere sin da subito i kit aggiornati, finchè non smaltisce quelli vecchi: se ciò fosse vero, sarebbe pericolosissimo!

Sarò ripetitivo, ma occorre fare chiarezza!

in questa recente TPI del 2 Luglio 2013 si parla di "part number: 03F 109 210 D" :?

Attached files TPI 2026513_8 (02.07.2013).pdf (142.5 KB)&nbsp;
 
Ho eseguito alcune ricerche su forum russi e cechi e sono venuto a conoscenza di informazioni importanti.

Ecco i codici dei pezzi più aggiornati che dovrebbero essere installati per risolvere il problema:

Codice Kit: 03F 198 229 B
Catena: 03F 109 158 K
Tendicatena: 03F 109 507 D
Guida catena: 03F 109 509 F oppure 03C 109 509 P
Guida catena: 03F 109 469 E oppure 03C 109 469 K
Pignone: 03F 109 571 F
Vano catena: 03F 109 210 D

Imhoteph ha scritto:
Ciao Zymotik,

possiedo una roomster tsi 105cv style immatricolata nell' ottobre del 2010. Nel settembre del 2012 è stato fatto l' intervento sulla catena diventata ormai rumorosissima ( km percorsi allora circa 23000 ); ad oggi i km percorsi sono circa 34000 e il rumore si è ripresentato saltuariamente a freddo. La fattura della riparazione presenta il seguente codice di dicitura:
Kit catena A004 03F 198 158 B
poi vengono descritti i lavori di smontaggio e rimontaggio carter, catena e coppa olio.
Tra i codici illustrati nel thread non trovo nessuna corrispondenza a quello che ho in fattura e non riesco a capire se è stata sostituita solo la catena oppure se è stato installato un kit che però non ha risolto del tutto il problema. Il costo di tale kit è quantificato in circa 79 euro ovviamente non corrisposto perchè intervento in garanzia.
Grazie Zymotik per le preziose informazioni che ci fornisci.
La catena che ti hanno installato, con codice 03F109158B, è quella vecchia. Successivamente, infatti sono state realizzate due nuove catene: 03F109158G e 03F109158K.

Sono in possesso delle foto di ogni singolo pezzo, vecchio e nuovo, e dei relativi codici.

Prima di aprire un thread nuovo per mettere in evidenza le informazioni importanti, preferisco però aspettare una risposta di Zymotik.
 
Innanzitutto tanto di cappello a Lorence Adrani....
1) Per lo sbattimento e la pazienza
2) per aver riacceso i riflettori sui 1.2 tsi

Io ho scritto molto sulla questione (Yeti 1.2 tsi del giugno 2010: cambiata tre volte la catena di distribuzione), poi mi sono un po'perso per strada nel senso che non ho più capito se ero io paranoico con problemi alla catena e se ero l'unico sfortunato a cui il problema non riusciva ad essere risolto.
Sono molto arrabbiato con Skoda e, pur essendo stato un fan della prima ora del marchio (prima Octavia comprata in famiglia nel 1998, seguita da altra Octavia nel 2000 tuttora in vita, Fabia nel 2003, Octavia nel 2004, Octavia nel 2007) non comprerò la nuova Octavia (pur piacendomi molto) e continuerò a cercare buone alternative in altri marchi (che finora non sono riuscito a trovare...).

Detto questo, ultimo intervento in garanzia sulla Yeti il 20.06.2013: cambio pompa ad alta pressione, sostituzione di una valvola, ennesima sostituzione catena di distribuzione.
Da allora presentati cali di potenza che non si erano mai presentati prima (che ora sono magicamente migliorati). Si sta lentamente ripresentando il solito sferragliamento all'accensione della catena di distribuzione, legato (ed ormai sul punto non ho più dubbi) a brevi tragitti senza che il motore vada in temperatura, sosta e successiva riaccensione.

Non so più che pesci pigliare. Garanzia fino a giugno 2014 ma raggiungerò prima i 60.000 km, visto che ne ho percorsi 56.000.
a) torno in concessionaria per richiedere l'ennesima sostituzione della catena (tanto non servirà a nulla...)
b) mando una lettera a/r alla concessionaria e a Skoda Italia raccontando tutta la storia e dicendo che se mi si dovesse rompere il motore dopo la scadenza della garanzia, vista la totale incapacità di Skoda a risolvere il problema nei termini del periodo di garanzia, non tirerò fuori un euro dalle mie tasche, considerando che l'origine del problema è nato ed è stato ampiamente segnalato prima della fine della garanzia.

Cmq al di là delle mie lamentele che non interessano a nessuno...due appunti.

Per Zymotik: mi spiace contraddirti, ma quando ho cambiato per la seconda volta la catena di distribuzione, il capo-officina (di cui non cito il nome per privacy e per correttezza nei suoi confronti) a settembre mi ha detto espressamente "aspettiamo ancora un mese, la chiamo io, perchè a Verona stanno smaltendo ancora i kit distribuzione non modificati" (e non risolutivi). Mi ha richiamato un mese e mezzo dopo. Quindi penso che quello che affermi sarà vero nella tua esperienza ma non corrisponde a verità assoluta.

In generale, nell'ultimo intervento di sostituzione della catena di distribuzione, fatto come detto in data 23.06.2013, questi sono i miei codici:

15332051 carter della catena
15351984 catena di distribuzione
V 03C 115 561 D filtro olio (era la prima volta che me l'hanno sostituito con la catena di distribuzione)
V 03F 198 158 A Kit riparazione
V G 052 195 s0 olio motore (prima volta che me lo cambiavano con la catena di distribuzione)

Volendo dovrei riuscire a recuperare anche le altre fatture più vecchie coi vecchi codici, credo.

Grazie ancora a tutti coloro che si impegnano per far luce su questo problema (su cui tutte le riviste di auto italiane rimangono in religioso silenzio...).
 
Per Zymotik, ben sapendo che non avrò risposta, sembra proprio che, da come scrivi il problema della sostituzione della catena di distribuzione vi sia ripresentato un bel po' di volte nella vostra concessionaria (malignamente mi verrebbe da dire se non non ci vorrebbero due ore di tempo per verificarle). E del resto capisco che lavorare per gli utenti di un forum non avrebbe molto senso... Ma quanti kit distribuzione dei motori 1.2tsi avete sostituito dal 2009/2010 nella vostra concessionaria?
Quante auto con motore 1.2 tsi avete venduto?

Però nonostante questo, nessuno ancora ha detto a chiare lettere dei problemi irrisolti di quel motore....
Sapete cosa vi dico: che proprio non me ne frega niente se Skoda Italia neanche lontanamente riesce a raggiugere l'1% di vendite nel nostro Paese e non mi stuipisco dei poveretti che decidono di comprare la nuova Octavia e devono aspettarla sei mesi, manco fosse una Ferrari. Tutte politiche che pagano. Brava Skoda!!!
 
La storia è sempre quella, per tenersi i clienti fedeli bisogna avere un prodotto affidabile insieme a un buon servizio di assistenza.
Se succede che il primo si dimostra ampiamente difettoso in qualche esemplare o in qualche componente di modello, il secondo deve supplire adeguatamente.

Ormai siamo nell'era di internet e anche un forum, un blog o i social networks possono avere effetti moltiplicatori notevoli sia in senso positivo che in senso negativo.

Nel caso di annipass, in cui gli è capitato un esemplare particolarmente difettoso, e sapendo la storia del 1.2 tsi, sarebbe ormai il caso che Skoda gli proponesse la sostituzione dell'intero blocco motore o addirittura una permuta a nuovo modello a prezzi particolarmente vantaggiosi.
Questo purtroppo non succederà (mi piacerebbe essere ampiamente smentito, però) e aggiungerà un ulteriore mattoncino ai miei dubbi su questo altrimenti splendido ma a volte fragile e difettoso motore
E se dovesse capitare anche a me qualcosa del genere, dovrò trarne le opportune conseguenze, come fa annipass.
Anche se la roomster mi piace ancora così tanto e Skoda mi sta ancora così simpatica. Ovvero 'guarda come faccio a perdermi anche i pochi clienti che comprano convintamente il mio prodotto' :?
 
Per Zymotik: mi spiace contraddirti, ma quando ho cambiato per la seconda volta la catena di distribuzione, il capo-officina (di cui non cito il nome per privacy e per correttezza nei suoi confronti) a settembre mi ha detto espressamente "aspettiamo ancora un mese, la chiamo io, perchè a Verona stanno smaltendo ancora i kit distribuzione non modificati" (e non risolutivi). Mi ha richiamato un mese e mezzo dopo. Quindi penso che quello che affermi sarà vero nella tua esperienza ma non corrisponde a verità assoluta.
Al riguardo occorrerebbe la risposta di qualcuno che lavora in VW.
Da quanto mi è stato detto da un addetto al servizio ricambi VW, i kit di riparazione per il 1.2 TSI sono due:
03F 198 229 A (per i motori costruiti fino al 5/11/2011)
03F 198 229 B (per i motori costruiti dal 6/11/2011)

Stando a quanto scritto su ETKA, quindi, i motori più "vecchi" hanno diritto a pezzi di ricambio più vecchi (che forse non risolvono definitivamente il problema).
Qualcuno mi ha detto: "No, significa che i pezzi del secondo kit non sono compatibili con i motori vecchi!" ok, può essere, ma va dimostrato!

Consideriamo poi che i vari aggiornamenti al kit 03F198229A non hanno comportato modifiche del codice: allora in magazzino si sono confusi kit vecchi (con lo stesso codice) più o meno aggiornati! Ecco perchè, pur figurando sulla fattura di molti utenti lo stesso codice del kit di riparazione, invece i codici della catena e del carter cambiano!

L'addetto del servizio ricambi VW mi ha detto che gli era stato indicato di ordinare il kit vecchio fino ad esaurimento scorte!

Ciò significa che stanno adottando una politica di smaltimento di giacenze di magazzino, facendo pagare ai possessori di motori "vecchi" pezzi di ricambio altrettanto vecchi, che si sa già (ormai è dimostrato) che avranno una ricaduta dopo un massimo di 20.000 km.

Hanno pagato per realizzare una grande quantità di kit, che poi si sono rivelati inutili, ne hanno realizzati di più nuovi, ma vogliono smaltire lo stesso anche quelli vecchi, invece di ritirarli!

Grazie ancora a tutti coloro che si impegnano per far luce su questo problema (su cui tutte le riviste di auto italiane rimangono in religioso silenzio...).
Grazie a te che intanto hai risposto a questo thread che temevo stesse finendo nel dimenticatoio!

Qui secondo me VW dovrebbe fare un bel richiamo: uno di quelli seri, con pezzi veramente aggiornati, come quello che sta facendo per i DSG!
 
Ho risposto sì, ma poi il thread cade comunque nel dimenticatoio.
L'ultima quisquillia della mia Yeti 1.2 tsi è questa (non c'entra niente col motore per fortuna).
Avevo notato già da un po' che la copertura effetto metallo della leva cambio si stava scrostando, ossia stava perdendo dei pezzettini e diventando più ruvida (auto di tre anni!!!!).
Bene, ieri a mia mia moglie le si sono infilati dei pezzettini sotto l'unghia, cambiando marcia. Poi li ha estratti, come fossero delle schegge di legno...

MA VI SEMBRA NORMALE???!!!!

Addio Skoda (e gruppo Volkswagen), ci rivediamo quando rinizierete a fare autovetture e a curare un'assistenza post-vendita che metta al centro dell'attenzione la soddisfazione del cliente e non l'insabbiamento dei problemi di affidabilità e degli errori progettuali.
 
Back
Alto