<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiarimento effetto Tumble | Il Forum di Quattroruote

Chiarimento effetto Tumble

Ciao a tutti, :)
volevo capire questo effetto in che modo influenza un motore, sapendo già che l'effetto tumble significa aumentare la turbolenza della miscela che deve antrare nel cilindro, dove per fare cio si usano deflettori tumble ad es sul motore audi 3.0 TFSI o flap swirl sui motori diesel bmw e anche i m-jet...volevo sapere in che maniera influenzano le prestazioni, nel senso che ad esempio il motore ''viene piu su'' rispetto ad un'altro che non uso tale accorgimento, o semplicemente migliora il riempimento aumentando coppia e potenza ? un grazie anticipato. :)

PS: ho sentito sulla prova della megane rs che hanno posizionato il turbo in modo verticale e il tubo che introduce l'aria compressa sopra la testa in modo da favorire sempre il moto di tumble ( turbolenza )
 
Okko: tumble e swirl, che tu usi come fossero equivalenti, sono in realtà turbolenze "diverse" e presuppongono camere di scoppio e fronti di fiamma completamente diversi. Si parla di swirl quando il moto rotatorio del fluido è coassiale o ha asse parallelo al cilindro. Si parla di tumble quando il fluido (miscela combustibile - comburente) ruota con asse normale all'asse del cilindro.
 
Oops: m'è partito l'invio del post... Concludo dicendo che maggiore turbolenza migliora la velocità di combustione e quindi è favorevole per il raggiungimento di alti regimi di rotazione. La faccenda, in realtà, comprende moltissime variabili. Tanto per fare un esempio, il titolo della miscela: è noto che con alimentazione magra è preferibile optare per turbolenze tipo swirl anziché tumble...
 
lsdiff ha scritto:
Oops: m'è partito l'invio del post... Concludo dicendo che maggiore turbolenza migliora la velocità di combustione e quindi è favorevole per il raggiungimento di alti regimi di rotazione. La faccenda, in realtà, comprende moltissime variabili. Tanto per fare un esempio, il titolo della miscela: è noto che con alimentazione magra è preferibile optare per turbolenze tipo swirl anziché tumble...

Capito...quello che non capisco è che ad esempio come dici tu ai regimi piu elevati ci devono essere maggiori turbolenze, ad esempio dalle mie misere conoscenze so che per aumentare il numero di giri in un motore ( alleggerimenti del manovellismo a parte, tipo Honda S2000 ) si devono avere condotti e quindi valvole di sezioni maggiori, e una fasatura piu spinta....quindi aumentando questi elementi vanno anche di pari passo le turbolenze e cioe anche dal rendimento volumetrico spostato verso gli alti regimi ?. sono leggermente confuso... :lol:
 
alealfista ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Oops: m'è partito l'invio del post... Concludo dicendo che maggiore turbolenza migliora la velocità di combustione e quindi è favorevole per il raggiungimento di alti regimi di rotazione. La faccenda, in realtà, comprende moltissime variabili. Tanto per fare un esempio, il titolo della miscela: è noto che con alimentazione magra è preferibile optare per turbolenze tipo swirl anziché tumble...

Capito...quello che non capisco è che ad esempio come dici tu ai regimi piu elevati ci devono essere maggiori turbolenze, ad esempio dalle mie misere conoscenze so che per aumentare il numero di giri in un motore ( alleggerimenti del manovellismo a parte, tipo Honda S2000 ) si devono avere condotti e quindi valvole di sezioni maggiori, e una fasatura piu spinta....quindi aumentando questi elementi vanno anche di pari passo le turbolenze e cioe anche dal rendimento volumetrico spostato verso gli alti regimi ?. sono leggermente confuso... :lol:

È la conformazione della camera di scoppio e dei condotti di aspirazione a generare le turbolenze, magari con l'aiuto di profili aerodinamici al loro interno.
 
Ma le turbolenze hanno un valore costante con il funzionamento dl motore o raggiungono un determinato valore elevato o ottimale ad un determinato range di giri ?.
 
alealfista ha scritto:
Ma le turbolenze hanno un valore costante con il funzionamento dl motore o raggiungono un determinato valore elevato o ottimale ad un determinato range di giri ?.

La turbolenza non è altro che del fluido in movimento, che viene "pilotato" nel suo movimento per ottenere una circolazione di tipo tumble o di tipo swirl all'interno della camera di scoppio, onde ottenere la migliore distribuzione del combustibile nel comburente e insieme la più opportuna collocazione della carica di combustibile in camera di scoppio per favorire la propagazione del fronte di fiamma (spiegazione contorta e semplicistica allo stesso tempo, mi rendo conto, ma tant'è... )

Da ciò si capisce che la quantità del fluido immesso e la relativa velocità, al salire del regime, influiscono sulla turbolenza.
 
Capito...chiedo scusa se ho insistito nella spiegazione, ma era perchè non avevo ben capito il discorso...come dici giustamente la turbolenza aumenta in base ai giri del motore, ad esempio cito il 1750 tbi della fpt, dove nella prova dell'ing Paolo Massai spiega che appunto il condotto nella testata e il passaggio tra la valvola e la sede è stato ottimizzato per aumentare l'efffetto Tumble della turbolenza e quindi ottimizzare il rendimento...per rendimento non so se sia riferito alla risposta o al basso consumo di combustibile :)
 
alealfista ha scritto:
Capito...chiedo scusa se ho insistito nella spiegazione, ma era perchè non avevo ben capito il discorso...come dici giustamente la turbolenza aumenta in base ai giri del motore, ad esempio cito il 1750 tbi della fpt, dove nella prova dell'ing Paolo Massai spiega che appunto il condotto nella testata e il passaggio tra la valvola e la sede è stato ottimizzato per aumentare l'efffetto Tumble della turbolenza e quindi ottimizzare il rendimento...per rendimento non so se sia riferito alla risposta o al basso consumo di combustibile :)

Il rendimento propriamente detto è un parametro motoristco ben definito: il rapporto tra lavoro fornito ed energia immessa. Ovvio che aumenti a fronte di una migliore combustione.
 
Capito...cmq sono anche riuscito a trovare qualcosa qua: http://books.google.it/books?id=KBwIhGkcT9YC&printsec=frontcover&dq=motori+endotermici&hl=it&ei=b_2iTvbqGpD6sgao6ajdAg&sa=X&oi=book_result&ct=book-thumbnail&resnum=1&ved=0CDsQ6wEwAA#v=onepage&q=turbolenza&f=false
che spiega un po grazie e scusate :)
 
Back
Alto