<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiarimento Ciclo Atkinson e ciclo otto ? | Il Forum di Quattroruote

Chiarimento Ciclo Atkinson e ciclo otto ?

Ciao a tutti :),
ho notato che su molte vetture che hanno il ciclo atkinson, tipo la S400 h della mercedes, che hanno potenze e coppia simile al 3.5 V6 da 272 cv e 350 Nm che monta una normale mercedes classe C 350 ( benzina )...come tutti sappiamo il ciclo atkinson sfrutta l'espansione piu della compressione, e cioe riduce di circa 2/3 la potenza di un motore ciclo otto...detto questo visto che la s400 ha un motore identico sia di potenza ( 272 cv ) che di coppia ( 350 Nm ) alla classe C, e visto che hanno detto che sul motore atkinson hanno cambiato testa, pistoni e camme, non può essere che ad esempio a bassi carichi e giri il motore funziona in ciclo Atkinson ( cioè valvola asp più ritardata ) mentre ad esempio a carichi più elevati con acceleratore premuto fino al massimo dia la potenza del normale v6 3.5 da 272 cv e 350 Nm gestendo la fasatura variabile ( cioè torna al normale Ciclo Otto ) tramite l'elettronica visto che il motore mercedes usa un variatore di fase continuo ? attendo vostre opinioni in merito. :)
 
alealfista ha scritto:
Ciao a tutti :),
ho notato che su molte vetture che hanno il ciclo atkinson, tipo la S400 h della mercedes, che hanno potenze e coppia simile al 3.5 V6 da 272 cv e 350 Nm che monta una normale mercedes classe C 350 ( benzina )...come tutti sappiamo il ciclo atkinson sfrutta l'espansione piu della compressione, e cioe riduce di circa 2/3 la potenza di un motore ciclo otto...detto questo visto che la s400 ha un motore identico sia di potenza ( 272 cv ) che di coppia ( 350 Nm ) alla classe C, e visto che hanno detto che sul motore atkinson hanno cambiato testa, pistoni e camme, non può essere che ad esempio a bassi carichi e giri il motore funziona in ciclo Atkinson ( cioè valvola asp più ritardata ) mentre ad esempio a carichi più elevati con acceleratore premuto fino al massimo dia la potenza del normale v6 3.5 da 272 cv e 350 Nm gestendo la fasatura variabile ( cioè torna al normale Ciclo Otto ) tramite l'elettronica visto che il motore mercedes usa un variatore di fase continuo ? attendo vostre opinioni in merito. :)
il ciclo atkinson fa scendere la potenza a 4/5 rispetto al ciclo Otto (non la riduce a soli 2/3). La domanda è interessante...in teoria cosa vieta di avere entrambi i cicli nello stesso motore?
 
A livello di fasatura non ci sarebbero problemi, con un variatore risolveresti la cosa.

Ci sono però problemi con il rapporto di compressione: i motori Atkinson hanno rapporto di compressione geometrico più alto per compensare il minore riempimento,a memoria mi pare la Prius 13,5.

Se inizi a riempirlo come un Otto ti ritrovi in detonazione.

Dovresti trovare una situazione di compromesso non tirando troppo il rapporto di compressione e giocando con l'anticipo di accensione, non so con quali risultati.
 
renatom ha scritto:
Ci sono però problemi con il rapporto di compressione: i motori Atkinson hanno rapporto di compressione geometrico più alto per compensare il minore riempimento,a memoria mi pare la Prius 13,5.

Esatto.

Poi poi chi lotta tra 4/5 di potenza o 2/3 di potenza, abbiamo un caso concreto: il 1.5 della Prius è stato Ottizzato e messo sulla Yaris TS prima serie: La potenza è passata da 77 Cv a 105 - quindi 3/4. :D
 
leggendo sul sito ufficiale mercedes.it la casa dichiara 11.7 : 1 di rapporto di compressione ( il 3.5 v6 ''normale'' 10.7 ), quindi quasi una via di mezzo come dice renatom.
poi penso che con l'era dell'elettronica avere 2 tipi di fasatura credo sia possibile, ovviamente parlo in via teorica nel senso che non ne sono sicuro ecco del perchè mi rivolgo a voi, in quanto di motori ne sapete mooolto più di me :)
 
Back
Alto