Ciao a tutti
,
ho notato che su molte vetture che hanno il ciclo atkinson, tipo la S400 h della mercedes, che hanno potenze e coppia simile al 3.5 V6 da 272 cv e 350 Nm che monta una normale mercedes classe C 350 ( benzina )...come tutti sappiamo il ciclo atkinson sfrutta l'espansione piu della compressione, e cioe riduce di circa 2/3 la potenza di un motore ciclo otto...detto questo visto che la s400 ha un motore identico sia di potenza ( 272 cv ) che di coppia ( 350 Nm ) alla classe C, e visto che hanno detto che sul motore atkinson hanno cambiato testa, pistoni e camme, non può essere che ad esempio a bassi carichi e giri il motore funziona in ciclo Atkinson ( cioè valvola asp più ritardata ) mentre ad esempio a carichi più elevati con acceleratore premuto fino al massimo dia la potenza del normale v6 3.5 da 272 cv e 350 Nm gestendo la fasatura variabile ( cioè torna al normale Ciclo Otto ) tramite l'elettronica visto che il motore mercedes usa un variatore di fase continuo ? attendo vostre opinioni in merito.
ho notato che su molte vetture che hanno il ciclo atkinson, tipo la S400 h della mercedes, che hanno potenze e coppia simile al 3.5 V6 da 272 cv e 350 Nm che monta una normale mercedes classe C 350 ( benzina )...come tutti sappiamo il ciclo atkinson sfrutta l'espansione piu della compressione, e cioe riduce di circa 2/3 la potenza di un motore ciclo otto...detto questo visto che la s400 ha un motore identico sia di potenza ( 272 cv ) che di coppia ( 350 Nm ) alla classe C, e visto che hanno detto che sul motore atkinson hanno cambiato testa, pistoni e camme, non può essere che ad esempio a bassi carichi e giri il motore funziona in ciclo Atkinson ( cioè valvola asp più ritardata ) mentre ad esempio a carichi più elevati con acceleratore premuto fino al massimo dia la potenza del normale v6 3.5 da 272 cv e 350 Nm gestendo la fasatura variabile ( cioè torna al normale Ciclo Otto ) tramite l'elettronica visto che il motore mercedes usa un variatore di fase continuo ? attendo vostre opinioni in merito.