<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiarimenti su Swift hybrid | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chiarimenti su Swift hybrid

Che voi sappiate i vetri sono chiari o azzurrati? So che la Top li ha oscurati dietro, ma ho letto qulacuno che lamentava il fatto che fossero chiari davanti, nella versione automatica. Io ho provato sia la Cool che la Boosterjet allestimento top e non ho fatto caso al particolare dei vetri chiari. Ho notato invece le alette parasole in stile auto anni 70, corte e poco util e che spero si possano sostituire da un carrozziere.
 
Ad ogni modo domandavo a chi è già possessore da almeno un anno come si trova col sistema, se cioè rileva miglioramenti nei consumi carburante oppure non sono rilevanti. In ogni caso per avere la versione top bisogna optare per forza verso l'ibrido, che magari a non tutti serve, tipo a me ad es. che però piace + in questa versione anche esteticamente (cerchi bruniti, fari full led, frecce negli specchietti che si chiudono elettricamente e finiture interne migliori). La batteria poi quanto durerà? A me un concessionario ha detto solo il prezzo, circa 300 euro.
 
Un anno fa ho chiesto in questo stesso forum informazioni sulla Swift 1.2 Hybrid versione Top Hybrid per mia figlia;a metà ottobre 2017 l’ho ordinata con gli optional:bicolor blu/argento,mascherina sportiva,sensori parcheggio posteriori e bracciolo interno,ruotino di scorta. Immatricolata il 30 novembre 2017,percorsi ad oggi circa 11000 km,in buona parte su strade extraurbane,e fatto oggi il primo tagliando con sola sostituzione di olio e filtro per una spesa di 173 €. Tutta la documentazione della manutenzione è informatizzata.
Le impressioni sulla vettura sono basate su quanto riferito dalla figlia,io l’ho guidata pochissimo.
E’ la prima Suzuki acquistata,ho avute altre auto giapponesi,Honda,di cui ho apprezzato la granitica affidabilità. Spero che la Suzuki confermi questa caratteristica.
La vettura,tenendo sempre conto che si tratta di una utilitaria,benché costosa,suscita simpatia e commenti generalmente favorevoli sia a livello estetico che pratico;anche persone molto alte si sono trovate comode sul sedile passeggero.
Lo spazio interno è sufficiente,anche dietro,il confort in marcia è buono,la silenziosità fino a buone velocità è buona,il climatizzatore automatico fa il suo dovere,le sospensioni sono rigide quanto serve per una bella tenuta di strada (mi riporta alla primissima A112 della gioventù…) con i pneumatici di serie da 16”,l’illuminazione con i full led è ottima. La frenata con i 4 dischi è pronta e potente.
La vettura ha più di quanto usuale nella maggior parte delle utilitarie per quanto riguarda le dotazioni di sicurezza e di comodità e fino ad oggi tutto ha sempre funzionato correttamente;c’è stato solo il richiamo per il falso messaggio di allarme sul cambio olio.
La rifinitura è sufficientemente curata,alcuni particolari sono un poco tirati via,ad esempio il tappetino lato passeggero steso male e il rivestimento baule di plastica rigida;molto bello e ordinato appare il motore e gli impianti.
Il consumo medio si è assestato sui 5.4-5.5 lt/100 km che mi sembra buono,ovviamente lontano dai valori dichiarati;nei primi periodi di uso il consumo era sui 5.8 lt/100 km. Sul display si può osservare il corretto flusso di ricarica/scarica del modulo elettrico;lo start e stop sembra dolce in fase di avviamento,certamente non sembra ci sia un grosso influsso su prestazioni e consumi.
Da libretto uso e manutenzione è richiesto che la vettura sia guidata almeno mezz’ora al mese per evitare che si scarichi la batteria agli ioni di litio posta sotto il sedile guidatore;questo potrebbe essere in effetti un problema. Essere omologata come ibrida qui in Veneto assicura l’esenzione di tre anni del bollo;fino ad oggi non è stata sfruttata la possibilità di accesso in zone proibite causa inquinamento.
Il quadro strumenti è ricco di molte informazioni,forse anche troppi menu selezionabili,anche se sono cose da fare a veicolo fermo.
L’impianto infotainment è buono per quanto riguarda l’audio e il telefono;il navigatore fa il suo dovere,sarà un bel problema l’aggiornamento delle mappe per il noto problema del costo degli aggiornamenti in Italia.
Di giorno l’ambiente interno è abbastanza appagante nella sua razionale semplicità;di notte si nota una carenza di luci interne,consigliabile il kit di illuminazione interno disponibile come optional;questo mi pare l’aspetto meno positivo della macchina.
Quindi il giudizio dopo un anno è largamente positivo,almeno per la versione in oggetto,sicuramente il 3 cilindri turbo sarà molto più performante ma non esiste in versione 4WD che era per me caratteristica importante per l’acquisto,visto l’utilizzo in zona collinare.
Termino con una notazione sulla correttezza di tutte le procedure in fase di ordine,consegna e manutenzione (almeno fino ad oggi) del concessionario locale Honda-Suzuki.
Spero che queste considerazioni possano essere di qualche interesse per chi pensa di ordinare una vettura di questo tipo.
Mi scuso per la prolissità
 
Altri aggiornamenti sono ben accetti, tipo il dettaglio dell'uso di almeno mezz'ora al mese per non fare scaricare la batteria completamente, col rischio di essere poi sostituita.
 
Back
Alto