<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiaccheriamo un po': consumi e prestazioni Punto 1.2 60 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Chiaccheriamo un po': consumi e prestazioni Punto 1.2 60 cv

kanarino ha scritto:
nickymartin ha scritto:
Visto che si parla di Punto prima serie, aggiungo qualche considerazione.

La Punto 55 di casa (quindi 1108 cc) è economica nei consumi, ma a patto che si tenga il piede leggero... il confronto è a suo totale appannaggio rispetto al fire 1.2 16v montato sulla Brava di casa, che succhia benza a più non posso appena ti distrai un attimo nel premere il pedale dell'acceleratore...
Quanto ai freni, e parlo della Punto prima serie, non conoscono modulabilità: sul bagnato, senza gomme adeguate, si rischia di bloccare ad ogni piè sospinto, occorre tanta (troppa) sensibilità nel dosare la frenta, ma si sa che le doti di frenata non sono il punto di forza del modello, che invece svetta in abitabilità e funzionalità, oltre ad una bella linea senza tempo, che la Punto Classic si sogna... brutta copia...
mi fermo qua, perchè mi è tornato in mente l'incubo della guarnizione della testata.
Che la Brava succhi benzina è normale, ha sotto un motore troppo piccolo per la mole dell'auto...per il fatto della frenata della Punto I serie: è vero spesso se spingevi troppo sul freno si bloccavano ed andavi lungo, ma quale macchina priva di Abs non lo fa?

A prescindere dalla presenza dell'impianto antibloccaggio (la cui assenza dovrebbe peraltro portare a non esagerare nel calibrare in fase progettuale l'assistenza del servofreno), la Citroen Xsara con ABS di mio fratello (che è auto che mi disgusta per mille ragioni) ha una progressione dell'impianto frenante sorprendente: tocchi con leggerezza il pedale del freno e la vettura rallenta dolcemente, raddoppi lo sforzo sul pedale e la forza frenante cresce senza che la vettura inchiodi o affondi istantaneamente... questo intendo: difficile da spiegare senza provare: in una parola, la modulabilità dell'impianto frenante.
La Brava, sotto questo profilo, va decisamente meglio, però esiste un limite dello sforzo frenante oltre il quale la potenza erogata dall'impianto cresce in misura smodata e non proporzionale alla pressione esercitata sul pedale... sul bagnato, senza ABS, la situazione (con tutte le auto invero prive di antibloccaggio) diventa triste in tale evenienza... :evil: :) :twisted:
 
nickymartin ha scritto:
sul bagnato, senza ABS, la situazione (con tutte le auto invero prive di antibloccaggio) diventa triste in tale evenienza... :evil: :) :twisted:
A chi lo dici, quando avevo la seicento ogni volta che toccavo i freni sul bagnato andavo lungo :lol: :lol: :lol:
 
mimec ha scritto:
Ma voi dite che le differenze, con lo stesso motore, tra Panda e Punto sono tutte addebitabili a ragioni di aerodinamica?
Io ho lo stesso 1.2 fire su Panda, è vero che percorro per lo più tratti brevi ed urbani, seppur non trafficati, ma i miei consumi rimangono costanti sui 13/14 km/l, calcolandoli non da cdb ma pieno su pieno. Leggo di 20 km/l fatti in scioltezza, o comunque 18 km/l fatti su percorsi simili ai miei. Eppure vi assicuro che mantengo il piede piuttosto leggero, e cambio sempre attorno ai 2500 giri, cosa può comportare per lo stesso motore un cambio di 5/6 km al litro? è un'enormità, parliamo di circa 200 km di autonomia di differenza ad ogni pieno.

tranquillo, il consumo della tua panda è il vero consumo di quel mezzo in quella situazione.
da giovedi scorso il mio capo officina ha una panda come auto sostitutiva avendo incidentato la sua jazz.
gli ho chiesto se mi poteva tenere d'occhio i consumi e come andava la macchina.
è molto soddisfatto e dice che ha un bel motorino.
il suo consumo si aggira sui 6 litri per 100km senza mai superare i 2000 giri e con guida molto attenta e facendo esclusivamente statale.
con la stessa guida e la stessa situazione con la jazz faceva quasi venti km litro.
con la mia panda fatico a fare 15 km litro da pieno a pieno e con guida non troppo vivace.
 
Ciao, sto pensando di sostituire la mia Punto 60 del´95 con qualcosa tipo Dodge RAM chevrolet Siverado o CG V8 5.2, perchè su lunghi tragitti e temperature al di sopra dei +10° si riesce a percorrere anche 15Km/l, ma d´inverno con temperature attorno o sotto lo zero e percorrenze non superiori ai 2 Km che effettuo per andare a lavorare, faccio circa 50Km con 10?urini di benzina.
Per tutto il resto sono contentissimo della macchina, con questi consumi però voglio togliermi qualche soddisfazione in piú.
 
superlix22 ha scritto:
Ciao, sto pensando di sostituire la mia Punto 60 del´95 con qualcosa tipo Dodge RAM chevrolet Siverado o CG V8 5.2, perchè su lunghi tragitti e temperature al di sopra dei +10° si riesce a percorrere anche 15Km/l, ma d´inverno con temperature attorno o sotto lo zero e percorrenze non superiori ai 2 Km che effettuo per andare a lavorare, faccio circa 50Km con 10?urini di benzina.
Per tutto il resto sono contentissimo della macchina, con questi consumi però voglio togliermi qualche soddisfazione in piú.
Ehm.... con un Silverado o GC non vai oltre i 8/9 con un litro :D
In extraurbano, ovviamente, perche' in citta' fanno molto meno
 
alkiap ha scritto:
superlix22 ha scritto:
Ciao, sto pensando di sostituire la mia Punto 60 del´95 con qualcosa tipo Dodge RAM chevrolet Siverado o CG V8 5.2, perchè su lunghi tragitti e temperature al di sopra dei +10° si riesce a percorrere anche 15Km/l, ma d´inverno con temperature attorno o sotto lo zero e percorrenze non superiori ai 2 Km che effettuo per andare a lavorare, faccio circa 50Km con 10?urini di benzina.
Per tutto il resto sono contentissimo della macchina, con questi consumi però voglio togliermi qualche soddisfazione in piú.
Ehm.... con un Silverado o GC non vai oltre i 8/9 con un litro :D
In extraurbano, ovviamente, perche' in citta' fanno molto meno

8/9 al Litro è abbastanza ottimistico come consumo per un bestine come quello, però fatto a GPL ha costi di gestione non piú alti della vecchia Punto, perchè la nuova Punto come consumi a freddo é nettamente migliore della mia del ´95
 
Ciao a tutti, scrivo quì perchè ho un dilemma che mi assilla riguardo gli improbabili consumi della mia Punto.
Sono un possessore di una Fiat Punto 3a serie 1.2 benzina 60cv del 2006 che ha percorso fin'ora 100.000 km.
Io percorro in media 145/150km a settimana su tratti esclusivamente urbani e consumo circa 13l di benzina. Risulta quindi un consumo di 11,5 km/l circa. E' possibile che consuma così tanto? Ho letto su vari forum che altre persone con la stessa auto riescono ad arrivare a 14/18 km/l ed oltre. Com'è possibile? Io non sono un esperto di motori, può essere che questo consumo aumentato deriva dall'usura di alcuni componenti del motore? O dipende principalmente dal mio stile di guida che comunque non è affatto esagerato o spinto.

Grazie a tutti!
 
Ciao a tutti, scrivo quì perchè ho un dilemma che mi assilla riguardo gli improbabili consumi della mia Punto.
Sono un possessore di una Fiat Punto 3a serie 1.2 benzina 60cv del 2006 che ha percorso fin'ora 100.000 km.
Io percorro in media 145/150km a settimana su tratti esclusivamente urbani e consumo circa 13l di benzina. Risulta quindi un consumo di 11,5 km/l circa. E' possibile che consuma così tanto? Ho letto su vari forum che altre persone con la stessa auto riescono ad arrivare a 14/18 km/l ed oltre. Com'è possibile? Io non sono un esperto di motori, può essere che questo consumo aumentato deriva dall'usura di alcuni componenti del motore? O dipende principalmente dal mio stile di guida che comunque non è affatto esagerato o spinto.

Grazie a tutti!
Filtro aria? Tagliando ok? Gomme gonfie? Valvola termostatica ok? Corpo farfallato pulito?
 
Ciao a tutti e scusate L'INTRUSIONE. ho postato una discussione e vedo che non viene calcolata, allora ho deciso di intrufolarmi in una discussione altrui ahahaha.
Vi pongo la domanda:
Vorrei acquistare una fiat croma 1.9 150cv del 2008 cambio automatico allestimento must.
L auto ha 160.000.00 chilometri,cio che mi spaventa di piu è il cambio.
Avete consigli?
 
Ciao a tutti, scrivo quì perchè ho un dilemma che mi assilla riguardo gli improbabili consumi della mia Punto.
Sono un possessore di una Fiat Punto 3a serie 1.2 benzina 60cv del 2006 che ha percorso fin'ora 100.000 km.
Io percorro in media 145/150km a settimana su tratti esclusivamente urbani e consumo circa 13l di benzina. Risulta quindi un consumo di 11,5 km/l circa. E' possibile che consuma così tanto? Ho letto su vari forum che altre persone con la stessa auto riescono ad arrivare a 14/18 km/l ed oltre. Com'è possibile? Io non sono un esperto di motori, può essere che questo consumo aumentato deriva dall'usura di alcuni componenti del motore? O dipende principalmente dal mio stile di guida che comunque non è affatto esagerato o spinto.

Grazie a tutti!
se li fai tutti in urbano, già non sei in condizione di avere consumi buoni... hai mai letto nel libro d'istruzioni i suggerimenti per consumare poco? poi bisognerebbe verificare che tutto nel tuo motore sia in ordine...io stesso ho fatto proprio in questi giorni la prova sulla mia macchina che è come la tua e sono vicino ai 20, certo ben pochi in città!!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti e scusate L'INTRUSIONE. ho postato una discussione e vedo che non viene calcolata, allora ho deciso di intrufolarmi in una discussione altrui ahahaha.
Vi pongo la domanda:
Vorrei acquistare una fiat croma 1.9 150cv del 2008 cambio automatico allestimento must.
L auto ha 160.000.00 chilometri,cio che mi spaventa di piu è il cambio.
Avete consigli?
forse se apri un post dedicato qualcuno che la conosce lo nota e ti dice qualcosa...e se ne hai già messa una si vede che nessuno sa cosa dirti, io dal cambio automatico a quei chilometraggi, sempre che siano giusti, mi guarderei bene!!
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte. Come dite voi forse c'è qualcosa nel motore che non va, la porterò dal meccanico spiegandogli la situazione e vedrò cosa ne esce. Non ho mai letto sul libretto di istruzioni come fare per consumare poco, gli darò un'occhiata.
 
Grazie per le risposte. Come dite voi forse c'è qualcosa nel motore che non va, la porterò dal meccanico spiegandogli la situazione e vedrò cosa ne esce. Non ho mai letto sul libretto di istruzioni come fare per consumare poco, gli darò un'occhiata.
ci sono molti articoli anche in internet per imparare a consumare meno, certo bisogna magari reimpostare il modo di guidare
 
Ciao a tutti, scrivo quì perchè ho un dilemma che mi assilla riguardo gli improbabili consumi della mia Punto.
Sono un possessore di una Fiat Punto 3a serie 1.2 benzina 60cv del 2006 che ha percorso fin'ora 100.000 km.
Io percorro in media 145/150km a settimana su tratti esclusivamente urbani e consumo circa 13l di benzina. Risulta quindi un consumo di 11,5 km/l circa. E' possibile che consuma così tanto? Ho letto su vari forum che altre persone con la stessa auto riescono ad arrivare a 14/18 km/l ed oltre. Com'è possibile? Io non sono un esperto di motori, può essere che questo consumo aumentato deriva dall'usura di alcuni componenti del motore? O dipende principalmente dal mio stile di guida che comunque non è affatto esagerato o spinto.

Grazie a tutti!

Ciao! Spesso un consumo sopra la media è normale se si fanno spesso tratte brevi e/o se il piede è un po' pesantuccio... esempio: mia moglie ha una punto 1.4 a metano, lei fa spesso giretti durante la giornata ed il pieno di metano non le supera mai i 260 km se tutto va bene, quando la uso io che un pieno lo finisco in due giorni al massimo supero senza problemi ed avendo pure il piede non leggerissimo i 300 km... Inoltre occhio ai tagliandi... olio esausto e filtro dell'aria sporco aumentano anche di molto i consumi.
Se non l'hai ancora fatto esegui il tagliando prima di dire al meccanico "c'è un problema!"
 
Back
Alto