<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chiaccheriamo un po': consumi e prestazioni Punto 1.2 60 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chiaccheriamo un po': consumi e prestazioni Punto 1.2 60 cv

Ma voi dite che le differenze, con lo stesso motore, tra Panda e Punto sono tutte addebitabili a ragioni di aerodinamica?
Io ho lo stesso 1.2 fire su Panda, è vero che percorro per lo più tratti brevi ed urbani, seppur non trafficati, ma i miei consumi rimangono costanti sui 13/14 km/l, calcolandoli non da cdb ma pieno su pieno. Leggo di 20 km/l fatti in scioltezza, o comunque 18 km/l fatti su percorsi simili ai miei. Eppure vi assicuro che mantengo il piede piuttosto leggero, e cambio sempre attorno ai 2500 giri, cosa può comportare per lo stesso motore un cambio di 5/6 km al litro? è un'enormità, parliamo di circa 200 km di autonomia di differenza ad ogni pieno.
 
mimec ha scritto:
Ma voi dite che le differenze, con lo stesso motore, tra Panda e Punto sono tutte addebitabili a ragioni di aerodinamica?
Io ho lo stesso 1.2 fire su Panda, è vero che percorro per lo più tratti brevi ed urbani, seppur non trafficati, ma i miei consumi rimangono costanti sui 13/14 km/l, calcolandoli non da cdb ma pieno su pieno. Leggo di 20 km/l fatti in scioltezza, o comunque 18 km/l fatti su percorsi simili ai miei. Eppure vi assicuro che mantengo il piede piuttosto leggero, e cambio sempre attorno ai 2500 giri, cosa può comportare per lo stesso motore un cambio di 5/6 km al litro? è un'enormità, parliamo di circa 200 km di autonomia di differenza ad ogni pieno.

Ciao Mimec!

Io non credo che tra Panda e Punto ci sia usa differenza sostanziale di consumo!
Io posso dirti che con la Punto i 18 al litro li faccio su strada-extraurbano non in città, se non d'estate senza traffico e senza semafori ma è così raro che non vale come caso!
Come urbano sto tra gli 11 e i 14 a seconda delle condizioni del traffico e del mio umore di guida!
Per esperienza diretta con una Panda Eco 1.2 e quindi col 1.2 60 cv non ho riscontrarto differenze significative in nessuna condizione!
 
Preciso che i 20 km/l erano su strada prevalentemente extraurbana.
Una percorrenza di quel tipo in città è impensabile, anzi direi che 13-14km'l sia un valore giusto.
Mi pare di capire che anche Kanarino avesse percorrenze del genere, non 20 al litro
 
alkiap ha scritto:
Preciso che i 20 km/l erano su strada prevalentemente extraurbana.
Una percorrenza di quel tipo in città è impensabile, anzi direi che 13-14km'l sia un valore giusto.
Mi pare di capire che anche Kanarino avesse percorrenze del genere, non 20 al litro

Si, direi che ci siamo!
 
alkiap ha scritto:
Preciso che i 20 km/l erano su strada prevalentemente extraurbana.
Una percorrenza di quel tipo in città è impensabile, anzi direi che 13-14km'l sia un valore giusto.
Mi pare di capire che anche Kanarino avesse percorrenze del genere, non 20 al litro
Esatto anche io facevo sui 13-14 km/l, prevalentemente in urbano...non ho mai detto di aver fatto i 20 km/l...
 
Ak ok ragazzi, altrimenti pensavo di avere io la pandina sbevazzona! :lol:
Chi ha avuto la punto classic, ed ha avuto modo di guidare anche la panda con lo stesso motore, ha notato delle differenze? Ci pensavo l'altro giorno,
il concessionario dove ho preso la mia le ha allo stesso identico prezzo con gli stessi accessori, la scelta è legata puramente all'estetica dell'auto e ad eventuali differenze di consumi.
 
mimec ha scritto:
Ak ok ragazzi, altrimenti pensavo di avere io la pandina sbevazzona! :lol:
Chi ha avuto la punto classic, ed ha avuto modo di guidare anche la panda con lo stesso motore, ha notato delle differenze? Ci pensavo l'altro giorno,
il concessionario dove ho preso la mia le ha allo stesso identico prezzo con gli stessi accessori, la scelta è legata puramente all'estetica dell'auto e ad eventuali differenze di consumi.

Nessuna differenza significativa di consumo tra Punto e Panda con lo stesso motore!
Almeno per la mia esperienza diretta!
 
Aries.77 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Esperienza sicuramente positiva. In parte eravamo prevenuti nei suoi confronti - in famiglia siamo ferventi sostenitori della grossa cilindrata e al momento l'idea di avere -anche solo per pochi giorni- un 1.2 da 60cv non ci ha entusiasmati molto. Ci siamo dovuti ricredere, pur non essendo un bolide si muoveva decentemente.
Sui freni probabilmente è una questione di gusti/abitudini.
A me quelli di Punto, così come Stilo, nuova Bravo e vari altri modelli di altre Case, paiono troppo assistiti

Condivido questo discorso su un assistenza ai freni che rende poco modulabile la frenata! Credo che sia tra l'altro una cosa voluta, per concentrare la maggior parte della frenata della sua fase iniziale!
Credo per motivi di sicureza!

Penso anch'io che la diversa sensazione della frenata corrisponda ad un diverso modo di frenare! Magari su solleciti di più perchè "posticipi" la frenata mentre magari io la "anticipo" !

A me la frenata della Punto 1.2 piace moltissimo, morde bene fin da subito ed ha buone prestazioni, all'inizio a qualcuno potrà risultare fastidioso ma è solo una questione d'abitudine. ;)
 
alkiap ha scritto:
Preciso che i 20 km/l erano su strada prevalentemente extraurbana.
Una percorrenza di quel tipo in città è impensabile, anzi direi che 13-14km'l sia un valore giusto.
Mi pare di capire che anche Kanarino avesse percorrenze del genere, non 20 al litro

Visto che si parla di Punto prima serie, aggiungo qualche considerazione.

La Punto 55 di casa (quindi 1108 cc) è economica nei consumi, ma a patto che si tenga il piede leggero... il confronto è a suo totale appannaggio rispetto al fire 1.2 16v montato sulla Brava di casa, che succhia benza a più non posso appena ti distrai un attimo nel premere il pedale dell'acceleratore...
Quanto ai freni, e parlo della Punto prima serie, non conoscono modulabilità: sul bagnato, senza gomme adeguate, si rischia di bloccare ad ogni piè sospinto, occorre tanta (troppa) sensibilità nel dosare la frenta, ma si sa che le doti di frenata non sono il punto di forza del modello, che invece svetta in abitabilità e funzionalità, oltre ad una bella linea senza tempo, che la Punto Classic si sogna... brutta copia...
mi fermo qua, perchè mi è tornato in mente l'incubo della guarnizione della testata.
 
nickymartin ha scritto:
Visto che si parla di Punto prima serie, aggiungo qualche considerazione.

La Punto 55 di casa (quindi 1108 cc) è economica nei consumi, ma a patto che si tenga il piede leggero... il confronto è a suo totale appannaggio rispetto al fire 1.2 16v montato sulla Brava di casa, che succhia benza a più non posso appena ti distrai un attimo nel premere il pedale dell'acceleratore...
Quanto ai freni, e parlo della Punto prima serie, non conoscono modulabilità: sul bagnato, senza gomme adeguate, si rischia di bloccare ad ogni piè sospinto, occorre tanta (troppa) sensibilità nel dosare la frenta, ma si sa che le doti di frenata non sono il punto di forza del modello, che invece svetta in abitabilità e funzionalità, oltre ad una bella linea senza tempo, che la Punto Classic si sogna... brutta copia...
mi fermo qua, perchè mi è tornato in mente l'incubo della guarnizione della testata.
Che la Brava succhi benzina è normale, ha sotto un motore troppo piccolo per la mole dell'auto...per il fatto della frenata della Punto I serie: è vero spesso se spingevi troppo sul freno si bloccavano ed andavi lungo, ma quale macchina priva di Abs non lo fa?
 
kanarino ha scritto:
Che la Brava succhi benzina è normale, ha sotto un motore troppo piccolo per la mole dell'auto...per il fatto della frenata della Punto I serie: è vero spesso se spingevi troppo sul freno si bloccavano ed andavi lungo, ma quale macchina priva di Abs non lo fa?
Qualsiasi macchina con un servofreno fatto come il cielo comanda e che non sia tarato per donne e nonnetti che guidano col cappello :D
Anche la larghezza dei pneumatici infuisce non poco... gomme strette tendono maggiormente al bloccaggio causa difficoltà nel trasferire la forza frenante sull'asfalto
 
alkiap ha scritto:
Qualsiasi macchina con un servofreno fatto come il cielo comanda e che non sia tarato per donne e nonnetti che guidano col cappello :D
Anche la larghezza dei pneumatici infuisce non poco... gomme strette tendono maggiormente al bloccaggio causa difficoltà nel trasferire la forza frenante sull'asfalto
Si anche questo è vero...comunque guidando poi la Punto III serie con l'Abs è tutta un'altra cosa...a prescindere dalla larghezza delle gomme....
 
Back
Alto