<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi sbaglia, paghi! | Il Forum di Quattroruote

Chi sbaglia, paghi!

Molti incidenti stradali, vedono vittime ( senza parlare di morti ) piu' o meno gravi, tra adulti e bambini perché non viaggiano rispettando le piu' semplici regole della sicurezza.
Cosa ne dite di far pagare i danni fisici ( di tasca propria ) a chi non si allaccia la cintura o al genitore che porta il bimbo in auto lasciandolo libero di saltellare quà e là ?
Sono certo che molti imparerebbero velocemente
Ciao a tutti
Gerry
 
micraslx ha scritto:
Molti incidenti stradali, vedono vittime ( senza parlare di morti ) piu' o meno gravi, tra adulti e bambini perché non viaggiano rispettando le piu' semplici regole della sicurezza.
Cosa ne dite di far pagare i danni fisici ( di tasca propria ) a chi non si allaccia la cintura o al genitore che porta il bimbo in auto lasciandolo libero di saltellare quà e là ?
Sono certo che molti imparerebbero velocemente
Ciao a tutti
Gerry

Forse non lo sai ma se scorri la miriade di clausole della tua assicurazione scoprirai che in caso di incidente, anche se hai ragione, se non avevi allacciato le cinture non vieni risarcito per danni fisici che hai riportato.
E lo stesso anche se tu pur avendo torto ma avevi una assicurazione per il conducente che ti copriva questa decade.
 
Sì, la assicurazioni private hanno queste clausole e secondo me fanno bene a metterle.
Io pero' mi riferivo al costo pubblico..........inps..inail.....che noi tutti paghiamo..
Se uno non si allaccia e sbatte la faccia contro il vetro, che si paghi tutto ma proprio tutto......
 
micraslx ha scritto:
Sì, la assicurazioni private hanno queste clausole e secondo me fanno bene a metterle.
Io pero' mi riferivo al costo pubblico..........inps..inail.....che noi tutti paghiamo..
Se uno non si allaccia e sbatte la faccia contro il vetro, che si paghi tutto ma proprio tutto......

Allora anche un fumatore che si ritrovi con un tumore ai polmoni (o apparato respiratorio in generale), oppure con un'insufficienza cardiaca, dovrebbe pagarsi "tutto, ma proprio tutto"...
 
renexx ha scritto:
micraslx ha scritto:
Sì, la assicurazioni private hanno queste clausole e secondo me fanno bene a metterle.
Io pero' mi riferivo al costo pubblico..........inps..inail.....che noi tutti paghiamo..
Se uno non si allaccia e sbatte la faccia contro il vetro, che si paghi tutto ma proprio tutto......

Allora anche un fumatore che si ritrovi con un tumore ai polmoni (o apparato respiratorio in generale), oppure con un'insufficienza cardiaca, dovrebbe pagarsi "tutto, ma proprio tutto"...

Per non parlare di chi è in sovrappeso o beve alcolici o chi non fa attività fisica e poltrisce tutto il giorno! ;)
 
Un padre che mette in discussione l'integrità del figlio pagherà a vita l'errore commesso in caso di incidente che possa intaccarne la salute.
Per il resto io ci andrei cauto, non pensiamo di essere infallibili, sarebbe un errore colossale e potremmo ritrovarci un giorno sotto quella lama che noi stessi abbiamo accuratamente affilato.
Chi di voi per una fatalità del tutto fortuita, quindi, senza dolo, vorrebbe vedersi accusare ingiustamente di qualcosa di più grosso?
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
micraslx ha scritto:
Sì, la assicurazioni private hanno queste clausole e secondo me fanno bene a metterle.
Io pero' mi riferivo al costo pubblico..........inps..inail.....che noi tutti paghiamo..
Se uno non si allaccia e sbatte la faccia contro il vetro, che si paghi tutto ma proprio tutto......

Allora anche un fumatore che si ritrovi con un tumore ai polmoni (o apparato respiratorio in generale), oppure con un'insufficienza cardiaca, dovrebbe pagarsi "tutto, ma proprio tutto"...

Per non parlare di chi è in sovrappeso o beve alcolici o chi non fa attività fisica e poltrisce tutto il giorno! ;)

La "piccola" differenza è che un fumatore o un alcolista decidono di farsi del male da soli in piena libertà e autonomia; un bambino che muore o viene ferito gravemente perché viaggia senza seggiolino lo fa per la scelta scellerata, o meglio per la sciatteria/inammissibile ignoranza dei genitori.

Non credo che far pagare le cure mediche ai genitori sia una buona idea, visto che ciò sarebbe incompatibile col diritto ad essere curato al meglio del bambino; di certo penso che ci vorrebbero controlli molto più severi e multe molto pesanti, con rischio di sospensione della patente, e/o responsabilità penali in caso di incidente (si parla molto in questo periodo di omicidio stradale, quella dei bimbi che viaggiano senza seggiolino potrebbe essere una fattispiecie) oltre, soprattutto, ad un po' di buona informazione, cosa rara sui media pubblici che dovrebbero essere preposti a ciò.

Sentire su Quattroruote che 6 bambini su 10 non vengono trasportati sul seggiolino (per me è inverosimile, spero ci sia un errore) è inaccettabile, spero che siano presi provvedimenti al più presto.
 
In spagna nel 2012 si doveva discutere una legge per dare in affidamento (e quindi toglierli ai genitori) i figli che avessero subito ferite in auto a causa di negligenza dei genitori (viaggio senza seggiolini o cinture non allacciate)
 
Suby01 ha scritto:
In spagna nel 2012 si doveva discutere una legge per dare in affidamento (e quindi toglierli ai genitori) i figli che avessero subito ferite in auto a causa di negligenza dei genitori (viaggio senza seggiolini o cinture non allacciate)

Interessante, ma per i poveri (e sempre incolpevoli) bambini penso che l'affidamento sarebbe un trauma peggiore dell'incidente.
Spero che sia rimasta solo un'ipotesi...
 
Jambana ha scritto:
Suby01 ha scritto:
In spagna nel 2012 si doveva discutere una legge per dare in affidamento (e quindi toglierli ai genitori) i figli che avessero subito ferite in auto a causa di negligenza dei genitori (viaggio senza seggiolini o cinture non allacciate)

Interessante, ma per i poveri (e sempre incolpevoli) bambini penso che l'affidamento sarebbe un trauma peggiore dell'incidente.
Spero che sia rimasta solo un'ipotesi...
Verissimo, anche un bel deterrente ma a scapito dei bambini reduci da incidenti che si vedono anchr sottratti ai genitori. Come sia andata non so, ho tirato fuori un pacco di 4R del 2012 ancora imballati... Negli ultimi 3 anni non ho avuto molto tempo libero....
 
Jambana ha scritto:
La "piccola" differenza è che un fumatore o un alcolista decidono di farsi del male da soli in piena libertà e autonomia; un bambino che muore o viene ferito gravemente perché viaggia senza seggiolino lo fa per la scelta scellerata, o meglio per la sciatteria/inammissibile ignoranza dei genitori.

Non credo che far pagare le cure mediche ai genitori sia una buona idea, visto che ciò sarebbe incompatibile col diritto ad essere curato al meglio del bambino; di certo penso che ci vorrebbero controlli molto più severi e multe molto pesanti, con rischio di sospensione della patente, e/o responsabilità penali in caso di incidente (si parla molto in questo periodo di omicidio stradale, quella dei bimbi che viaggiano senza seggiolino potrebbe essere una fattispiecie) oltre, soprattutto, ad un po' di buona informazione, cosa rara sui media pubblici che dovrebbero essere preposti a ciò.

Sentire su Quattroruote che 6 bambini su 10 non vengono trasportati sul seggiolino (per me è inverosimile, spero ci sia un errore) è inaccettabile, spero che siano presi provvedimenti al più presto.
Sulle prime 2 parti sono d'accordissimo.
Anche se non ho mai capito una cosa (scusate, ma preferisco evitare giri di parole...):
Se disgraziatamente tampono (non un incidente molto grave, in apparenza) un'auto con a bordo uno di questi padri delinquenti che tiene i figli liberi a bordo, e uno di questi muore (solo perchè non legato è volato sulla plancia o fuori dall'abitacolo) sono io ad essere perseguito penalmente?
o se riuscissi a dimostrare che se il genitore avesse fissato correttamente il figlio al seggiolino, avrei qualche possibilità di vedermi addebitate solo le altre normali sanzioni legate al banale incidente?

è una cosa che mi chiedo spesso proprio perchè, da queste parti, vedo sempre più genitori che tentano di uccidere i figli come dice 4ruote.
E la cosa ancora più assurda, è che, a occhiometro, la maggior parte di questi genitori sono persone laureate, diplomate, e che fanno parte delle "famiglie bene" del luogo.
Mentre i genitori residenti nelle zone più trasandate (e quelli con un passato discutibile) è più probabile che li veda con i bambini legati sul seggiolino.

Inutile dire che, quando capita di parlare con queste persone, rischio di diventare noioso a ricordare il pericolo che corrono e fanno correre.
Ma la risposta è sempre più o meno un "Fatti gli affari tuoi, sono figli miei!"

Non capiranno mai perchè potrebbe riguardare anche me la cosa.

Sono troppo convinti che "a loro" non potrà mai succedere.

Grazie ancora, autorità che censura gli spot pubblicitari che mostrano le vere conseguenze degli incidenti. :evil:
 
Back
Alto