Maxetto ha scritto:Mi riferisco alla vettura F1 con quell'elica al posteriore.
Certamente ... visto anche il GP vinto da LaudaMaxetto ha scritto:Mi riferisco alla vettura F1 con quell'elica al posteriore.
Ti sei perso le testimonianze dei piloti che affermavano di essere incoscenti per qualche frazione di secondo nei curvoni veloci. I piloti dell'epoca agganciavano sui due lati il caso alla scocca per contrastare la forza centrifuga. Le vetture senza alettone anteriore e pilota seduto in posizione avanzata.AlfistaMilano ha scritto:non ero ancora nato.....ma posso dire di non essermi perso niente.
i tempi dell'effetto suolo!!!!!!
stratoszero ha scritto:Maxetto ha scritto:Mi riferisco alla vettura F1 con quell'elica al posteriore.
E la Chaparral Can Am di qualche anno prima?
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.influx.co.uk/wordpress/wp-content/uploads/2010/04/Chapparal.jpg&imgrefurl=http://www.influx.co.uk/wordpress/blog/high-on-the-chaparral/&h=768&w=1024&sz=113&tbnid=pt0WN9TGIN1F8M:&tbnh=113&tbnw=150&prev=/search%3Fq%3Dchaparral%2Bcan%2Bam%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=chaparral+can+am&hl=it&usg=__AzKtSPMH7hjE1f4ef1_zEGVvDhM=&sa=X&ei=_gvMTZulLojE8QPDkLGhBA&ved=0CC4Q9QEwAg
Che tempi!
Ricordo che postai una intervista a Chiti dove parlava di quella ventola e di come riusci' a farla passare,ora ho sonno se mi ricordo e ho tempo domani la trovo.Maxetto ha scritto:Praticamente creava un effetto suolo.
:lol:Grattaballe ha scritto:La ricordo eccome... la BT46.
Risale ai tempi in cui la Parmalat faceva cose serie, tipo buon latte e sponsorizzare una squadra di F1... :?
Grattaballe ha scritto:La ricordo eccome... la BT46.
Risale ai tempi in cui la Parmalat faceva cose serie, tipo buon latte e sponsorizzare una squadra di F1... :?
Maxetto ha scritto:Mi riferisco alla vettura F1 con quell'elica al posteriore.
complimenti.x.l'articolo. veramente molto interessante.giampi47 ha scritto:Maxetto ha scritto:Mi riferisco alla vettura F1 con quell'elica al posteriore.
Un caro saluto a te ed a tutti gli amici.
Probabilmente dai vari interventi che scrivo si noteranno varie "sfaccettature " unite a tante curiosita' dell'episodio Gara di F 1 vinta da Lauda in Svezia con la Brabham-Alfa - BT - 46 e della vettura stessa.
-- Da Quattroruote n° 272 del mese di Luglio del 1978 - pag. 136 e 137.=
......E' vero che l'exploit di Lauda e' stato reso possibile soprattutto dai nuovi ritrovati aerodinamici applicati sulla " BT 46 ", pero' e' altrettanto vero che se non si e' autentici campioni non si arriva al successo, sia pure con un'ottima macchina quale la Brabham-Alfa..........
......Con il GP. di Svezia e' iniziata tra l'altro una nuova svolta tecnica; e' facile prevedere che altri costruttori seguiranno la via tracciata parecchi anni fa dalla Chaparral, la prima vettura da corsa a usare i "ventilatori", dati i numerosi vantaggi che essi presentano.
Tutto dipendera' dalla decisione che prendera' la CSI in merito alla eventualita' di permettere o no questa soluzione che a suo tempo venne proibita alla Chaparral .
Poi c'e' una foto dell'auto con didascalia che cosi' recita =
---Grazie al ventilatore (soluzione gia' sperimentata anni fa sull'Americana Chaparral ) la Brabham-Alfa ad Anderstorp e' stata nettamente superiore alle concorrenti. L'interessante soluzione, ripresa e sviluppata dall' Ingegnere Aeronautico Gordon Murray della Brabham, ha consentito di ottenere una monoposto piu' veloce (perche' si e' potuto diminuire l'incidenza degli alettoni) e con maggiore deportanza garantita dalla "aspirazione" del ventilatore (e quindi maggiore trazione sulle ruote).
L'assorbimento di potenza del ventilatore a 8.500 giri/min. e' di circa 40 Cv.
--Da Quattroruote n° 273 del mese di Agosto del 1978 - pag. 110-111 a cura del giornalista e pilota ed Ingegnere Paul Frère. =
Titolo = Perche' la C.S.I. ha fatto bene a vietare " l'aspiratore " .
--La vittoria ottenuta da Niki Lauda in Svezia ha dato luogo a molte polemiche.
Lauda si impose al volante di una Brabham-Alfa equipaggiata con un grosso " aspiratore " lacui funzione non era solo quella di fare circolare l'aria attraverso il radiatore d'acqua del motore ma anche di stabilire sotto la macchina una depressione per aumentare l'aderenza al fondo stradale.
La legalita' di tale equipaggiamento nei confronti dei regolamenti tecnici fu molto discussa e venne contestata da Lotus-McLaren-Tyrrell-Surtees e Williams.
Legale o meno, la Brabham progettata da Murray e' senz'altro interessante sotto l'aspetto puramente tecnico........................[. e qui' l'Ing. Frère disquisisce di possibili accelerazioni trasversali in curva che potrebbero arrivare fino a
4 g. ed oltre ].
Sfruttando l'esempio della Chaparral di Jim Hall, alla Brabham sono andati oltre pero' con mezzi diversi per cercare di rimanere entro la legalita'.
Hanno montato sotto l'alettone posteriore, una grande " ventola " (azionata, tramite ingranaggi dall'albero primario del cambio ) che aspira l'aria in un vano motore completamente ermetico, comunicante solo con uno spazio compreso fra il fondo del veicolo ed il fondo stradale, il cui perimetro e' segnato da elementi flessibili ( le famose " minigonne " ) , sostenuto dalla carrozzeria, la cui parte inferiore e' in contatto con la strada.
A parte gli inevitabili passaggid'aria fra il fondo e le " minigonne ", l'unica infiltrazione d'aria all'interno del vano motore avvieneattraverso il radiatore d'acqua del motore.
Questo radiatore e' disposto orizzontalmente sopra il motore a cilindri contrapposti ed e' raccordato al coperchio del vano con una guarnizione ermetica.
Le caratteristiche del radiatore (relativamente piccolo quanto a superficie, e di notevole spessore ) sono tali che l'aria che lo attraversa subisce una notevole perdita di carico provocando una corrispondente depressione nel vano motore e sotto la macchina.
Facendo calcoli basandosi sulle dimensioni del radiatore e del ventilatore, si puo' valutare la depressione stabilitasi nel vano motore a 10-15 gr/cm2.
Essendo la superficie delimitata dalle " minigonne " di 3,.7 m2 circa, si vede che la spinta verso il basso dovuta al dispositivo e' dell'ordine di 400-500 Kg. , e tale deportanza la si ottiene qualunque sia la velocita' del veicolo, purche' il motore giri ai normali regimi di corsa.
Questa spinta verso terra, ottenibile anche a macchina ferma, si aggiunge alla deportanza dovuta ai normali dispositivi aerodinamici.
Ammettendo che il peso della macchina con serbatoi a1/2 e col pilota a bordo sia di 775 Kg. , la spinta verso il basso dovuta al ventilatore, aumenterebbe di
0,65 "g" l'accelerazione trasversale possibile: cio' significache dove una
( F.1 ) classica molto buona puo' curvare a 200 Km/h, la Brabham-Alfa curverebbe a 220-225 Km/h.
Certo questo risultato non si ottiene senza un certo assorbimento della potenza del motore che deve azionare la "ventola" e anche se l'assorbimento e' dell'ordine di 30 Cv. , non puo' suscitare apprensioni in chi disponga di un motore che, a quanto si dice , ne eroga piu' di 520 Cv.
Sul piano regolamentare, la "trovata" e' consistita nel montare il radiatore in derivazione col sistema : infatti il regolamento proibisce ogni dispositivo aerodinamico mobile, ma poiche' la " ventola " e' indispensabile al funzionamento del radiatore, il costruttore sostiene di conseguenza che essa non e' un dispositivo aerodinamico (quindi da vietare in quanto mobile).
Pero' la C.S.I. ha giudicato diversamente il " caso " ed ha vietato l'uso di tale
" aspiratore " dato il suo notevole effetto pratico, che e' determinante per le prestazioni della macchina.
E sul piano della sicurezza, pensando alle conseguenze di una uscita di strada di una machina - o per un errore del pilota , o per qualsiasi guasto meccanico - e' senz'altro stata una decisione ragionevole. Paul Frère.
E qui su questo Quattroruote ci sono altre foto dell'auto.
--Dal libro dell' Ing. Carlo CHITI =
-- ................Ma proprio in un albergo di Zandvoort la cittadina balneare che ospita il G.P. , si compie il clamoroso " colpo di scena " .
N iki Lauda, che ha il contratto in scadenza con la Ferrari , cede alle lusinghe di Bernie Ecclestoneche per la sua squadra Brabham ha trovato un finanziatore che non bada a spese : La Parmalat.
Niki Lauda si infila per la prima volta nell'abitacolo della Brabham - Alfa nell'autunno 1977 , dopo avere consumato un traumatico divorzio con la Ferrari.
L'autofromo prescelto per questo test denso di significati e' quello romano di Vallelunga.
Nel GP del Belgio del 1978 , debutta la Lotus 79 , la rivoluzionaria vettura ad
" effetto suolo " progettata da Chapman. La concorrenza viene colta di sorpresa e fatica a trovare le contromisure tecniche.
Racconta l'Ing.Chiti : Gordon Murray, era ed e' un tecnico di straordinrio valore.
Vista l'impossibilita' di realizzare una vettura ad " effetto suolo " per gli ingombri del motore Boxer , lancio' l'idea del ventilatore posteriore che garantiva gli stessi fenomeni fisici della Lotus dotata di " minigonne ".
Provammo la nuova soluzione in gran segreto prima a Brands Hatch e poi sulla nostra pista di Balocco.
Purtroppo la novita' divenne di dominio pubblico in quanto uno dei nostri Ingegneri telefno' alla Gazzetta dello Sport. E fu un guaio.
Nel frattempo Ecclestone per cautelarsi aveva portato a conoscenza delle autorita' sportive l'innovazione le quali avevano dato L ' ASSENSO per
l'utilizzazione.
La Brabham-Alfa presenta la vettura dotata di ventilatore in Svezia, dove Niki Lauda si impone autorevolmente.
E fu l'inizio delle nostre disavventure, proprio per colpa di Lauda.
Ecclestone aveva dato ordine ai piloti di NON VINCERE, perche' temeva che un successo della nuova vettura alla prima apparizione potesse creare delle grane politico-sportive ma Niki fece orecchie da mercante. Aveva fame di vittorie.
Cosi' gli altri concorrenti, in nome della sicurezza, convocarono un convegno a Londra, dove la nuova vettura vennebocciata per 3 voti contro 2, decisivo quello negativo della Ferrari.
A quel punto non mi rimase che mettermi al lavoro e preparare in pochi mesi un motore " a V " per la stagione successiva in modo che Murray potesse realizzare una monoposto ad effetto suolo sulla falsariga della Lotus................
ecc.ecc.ecc.
Grazie per l'attenzione.
Ciao a tutti.![]()
gbortolo - 48 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa