<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chi mi spiega: gli iniettori | Il Forum di Quattroruote

chi mi spiega: gli iniettori

i miei iniettori non sono piezoelettrici. oggi ho fatto portare l'auto dal meccanico a fare la diagnostica elettronica perchè l'auto a caldo non si mette subito in moto come a freddo. il problema pare essere negli iniettori. uno è completamente starata rispetto gli altri. l'iniettore del cilindro 1 segnava il valore di -4 e spiccioli mentre gli altri di -1.

che cos'è questo valore? deve essere sullo 0 o un valore prestabilito?

la devo portare dal pompista. il meccanico ha parlato di sostituire una asticina che c'è all'interno dell'iniettore. è così? quando facevo domande in officina non ho avuto risposte chiare... insomma, ho questi valori di iniezione sballati, me la cavo con una revisione degli iniettori e ahimè, è giunta la loro ora? cosa poi si revisiona in un iniettore? continuando a camminarci così corro rischi? qualcuno è intervenuto sui proprio iniettori per lo stesso problema? e con che costo?

scusate la raffica di domande, ma ho già speso 250 euro in manutenzione il mese scorso, mi sa che la spesa che mi si prospetta ora sarà maggiore :cry: :cry: :cry:

l'auto è sempre la fiat punto 1.3 multijet del 2004, euro 4, senza dpf, 215.000 km
 
ucre ha scritto:
i miei iniettori non sono piezoelettrici. oggi ho fatto portare l'auto dal meccanico a fare la diagnostica elettronica perchè l'auto a caldo non si mette subito in moto come a freddo. il problema pare essere negli iniettori. uno è completamente starata rispetto gli altri. l'iniettore del cilindro 1 segnava il valore di -4 e spiccioli mentre gli altri di -1.

che cos'è questo valore? deve essere sullo 0 o un valore prestabilito?

la devo portare dal pompista. il meccanico ha parlato di sostituire una asticina che c'è all'interno dell'iniettore. è così? quando facevo domande in officina non ho avuto risposte chiare... insomma, ho questi valori di iniezione sballati, me la cavo con una revisione degli iniettori e ahimè, è giunta la loro ora? cosa poi si revisiona in un iniettore? continuando a camminarci così corro rischi? qualcuno è intervenuto sui proprio iniettori per lo stesso problema? e con che costo?

scusate la raffica di domande, ma ho già speso 250 euro in manutenzione il mese scorso, mi sa che la spesa che mi si prospetta ora sarà maggiore :cry: :cry: :cry:

l'auto è sempre la fiat punto 1.3 multijet del 2004, euro 4, senza dpf, 215.000 km

Un collega ha avuto un problema analogo,in pratica il gasolio " riciclava" all'interno dell'iniettore non permettendo allo stesso di avere una giusta pressione...l'auto andava praticamente a tre e presentava difficoltà di avviamento ...l'asticina dentro potrebbe essere il meccanismo di chiusura e apertura dello spillo di iniezione...
 
è un po più ruvido nel salire di giri, però spinge bene. si nota per lo più una marcata difficoltà nell'avviamento esclusivamente a caldo.

gallongi, sai per caso quanto ha speso il tuo amico per sistemare gli iniettori? se domani ho tempo vedo di fare un salto dal pompista dove portiamo i camion aziendali, lavoro e tempo permettendo
 
se la diagnosi è quella, un additivo fa poco,
ma io proverei comunque, sia mai

http://www.tunap.com/it/settori/automotive/prodotti/p134.html
(http://is.gd/O2GBOW)

http://www.sintoflon.com/prodotti/automotive-additivi-dieselclean/
(http://is.gd/WNkxOz)
 
non penso serva a qualcosa. quell'iniettore ha lavorato male, si sarà starato. praticamente il mese scorso si era rotto un anello di tenuta di quell'iniettore, sfiatava di continuo. purtroppo per incompetenza mia, non ho immaginato proprio potesse essere quello. ho messo tutti i tipi di additivo, da quelli caserecci a quelli di marca, anche il kerosene e l'olio per miscela. ho camminato per qualche migliaio di km così. e invece era un anellino da cambiare. evidentemente quel problema ha starato quell'iniettore, o semplicemente si è rovinato perchè ha lavorato male.

ma in sè, che sono quei valori usciti dalla diagnosi? non so perchè, ma qualcosa mi dice che questa volta non me ne uscirò con poco :(
 
ucre ha scritto:
è un po più ruvido nel salire di giri, però spinge bene. si nota per lo più una marcata difficoltà nell'avviamento esclusivamente a caldo.

gallongi, sai per caso quanto ha speso il tuo amico per sistemare gli iniettori? se domani ho tempo vedo di fare un salto dal pompista dove portiamo i camion aziendali, lavoro e tempo permettendo

Intorno ai 300? mi pare di ricordare ...pompista" di una volta" ,famoso dalle mie parti....problema risolto e auto ok ( per la cronaca,ka sorento 2.5 td) ;)
 
incrocio le dita :( domani spero venga il responsabile dei mezzi dove lavoro che gli chiedo di portarmi dal pompista. il mio meccanico mi ha detto di evitare l'unico pompista che c'è da queste parti. spero solo che non mi spennino che a fine mese mi scade l'assicurazione della moto e si prospetta un mezzo stipendio solo per la semestralità :(
 
ucre ha scritto:
incrocio le dita :( domani spero venga il responsabile dei mezzi dove lavoro che gli chiedo di portarmi dal pompista. il mio meccanico mi ha detto di evitare l'unico pompista che c'è da queste parti. spero solo che non mi spennino che a fine mese mi scade l'assicurazione della moto e si prospetta un mezzo stipendio solo per la semestralità :(

Speriamo dai,che non sia una spesa eccessiva,,,purtroppo certi interventi sono vitali e irrimandabili per il motore.,
 
vabbè mica sarai in queste condizioni no? :lol:

http://digilander.libero.it/f.engineeringpartner/Perizia%20BMW%20330Cd-Effect%20report%20BMW%20330Cd.htm

facile ironia a parte, ti auguro che la spesa sia il più risicata possibile, -300? nello stipendio fanno male. Tienici aggiornati ;)

quei valori devono stare il più vicino al possibile allo 0 con tolleranza ± 2, per approfondimenti...passo, sorry
 
tolleranza più o meno 2... significa che uno solo è fuori tolleranza. comunque li farò revisionare tutti.

aspetto eventuali altre delucidazioni da chi si è ritrovato nella medesima situazione o comunque sa come funzionano.

intanto mi hanno segnalato un bravo pompista in zona, solo che sto pensando di andarci il mese prossimo o quando mi daranno la prima settimana di ferie
 
Se l'iniettore non polverizza bene il gasolio avrai dello spreco e fumo nero dallo scarico, difficoltà nella messa in moto e cosa anche più grave, se anche un iniettore "piscia" lasciando la macchina al minimo il gasolio non polverizzato potrebbe finirti nella coppa dell'olio allungandotelo e di conseguenza danneggiare il motore....

In parole molto semplici un iniettore è composto da un cilindro all'estremità aperto da più fori più piccoli di un capello e dentro questo cilindro un perno a punta mobile, questo perno è fermato da una molla pre-tarata. Quando la pompa spinge il gasolio dentro l'iniettore (grazie anche alla molla e quel perno a punta) nebulizza il gasolio da sparare dentro il cilindro. Più è nebulizzato e più rende il motore.

https://www.google.it/search?q=iniettore+diesel&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=NS3UUeX5A6eD4gTq8oBI&biw=1454&bih=760&sei=Xi3UUfvxKYXStAaAn4DIBg#facrc=_&imgdii=_&imgrc=rG5RwcoRudiPZM%3A%3BrNOD8z6ufS1toM%3Bhttp%253A%252F%252Fweb.tiscali.it%252Ftuttomotori%252Fimages%252Finietore.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fweb.tiscali.it%252Ftuttomotori%252Finiettore_e_anticipo.htm%3B330%3B433
 
la mia non fa fumo e non consuma più del dovuto. fatica a mettersi in moto solo a caldo. e nell'ultimo mese ha cominciato ad accendersi l'avaria motore nei percorsi rcchi di accelera e frena. il livello olio è sempre li, poco sotto il massimo (lo tengo sempre sotto il massimo)

grazie per la spiegazione, domani vedrò cos'è e spero non sia una cosa dispendiosa
 
Back
Alto