<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chi mi spiega bene come funziona la frizione? | Il Forum di Quattroruote

chi mi spiega bene come funziona la frizione?

vedendo questa foto

posso solo tentare di supporne il funzionamento. il disco è lontano dal volano quando si tira la frizione. rilasciandola si avvicina al volano e per attrito lo muove. al centro il cuscinetto e quelle mollettine sono per smorzare le vibrazioni. è così? quei dentini intorno al volano, cosa muovono? vanno direttamente alla trasmissione?

questo è un volano monomassa toyota

Attached files /attachments/1465843=19164-frizi.jpg
 
Questi due video:

https://www.youtube.com/watch?v=6BaECAbapRg

https://www.youtube.com/watch?v=GRDWO5qo_iI&feature=rellist&playnext=1&list=PL578B2D31428FE9B8

:)
 
su questo pc non ho l'audio, li guardo domani. grazie 1000.

quindi, quei dentini vanno al motorino d'avviamento, quindi quello che nel video chiamano flywheel è la ruota libera non il volano? o sono la stessa cosa?

il moto viene trasmesso al cambio da quell'asse centrale... giusto? ma sto volano gira o rimane fermo?
 
ucre ha scritto:
su questo pc non ho l'audio, li guardo domani. grazie 1000.

quindi, quei dentini vanno al motorino d'avviamento, quindi quello che nel video chiamano flywheel è la ruota libera non il volano? o sono la stessa cosa?

il moto viene trasmesso al cambio da quell'asse centrale... giusto? ma sto volano gira o rimane fermo?

Flywheel é il volano. Il moto viene trasmesso al cambio dall'asse centrale, e il volano é calettato direttamente sull'albero motore, quindi gira alla stessa velocitá.
 
ah, ecco perchè è collegato al motorino d'avviamento. quindi quell'asse centrale che va al cambio invece trasmette il moto dalla frizione al cambio. tra frizione e volano ad usurarsi è il materiale d'attrito sul disco, se non c'è attrito il volano continua a girare alla velocità del motore, ma il moto non è trasmesso al cambio e si dice che la frizione slitta giusto?

e quindi quelle linguette spingono il disco al volano, non servono a smorzare le vibrazioni?
 
ucre ha scritto:
ah, ecco perchè è collegato al motorino d'avviamento. quindi quell'asse centrale che va al cambio invece trasmette il moto dalla frizione al cambio. tra frizione e volano ad usurarsi è il materiale d'attrito sul disco, se non c'è attrito il volano continua a girare alla velocità del motore, ma il moto non è trasmesso al cambio e si dice che la frizione slitta giusto?

e quindi quelle linguette spingono il disco al volano, non servono a smorzare le vibrazioni?

Quelle linguette agiscono come una molla..
 
capito. grazie. ora ho le idee più chiare. ora capisco perchè l'olio del cambio lo sostituiscono quando si rifà la frizione.

un ultima curiosità. ma con il calore il volano si può deformare? tipo la siperficie che viene in contatto con il disco frizione può diventare non perfettamente circolare?
 
ucre ha scritto:
capito. grazie. ora ho le idee più chiare. ora capisco perchè l'olio del cambio lo sostituiscono quando si rifà la frizione.

un ultima curiosità. ma con il calore il volano si può deformare? tipo la siperficie che viene in contatto con il disco frizione può diventare non perfettamente circolare?

Penso che col calore la deformazione del volano sia molto omogenea, data anche la forma circolare; inoltre le componenti del motore sono progettate per lavorare al meglio alla temperatura d'esercizio; invece puó danneggiarsi per l'azione meccanica di strisciamento della frizione, per questo in alcuni casi il volano deve essere rettificato o sostituito all'atto del cambio della frizione.
Questo parlando di volani monolitici; se il volano é bimassa, con funzione di smorzamento delle vibrazioni, si possono aggiungere ulteriori problematiche dovute alla maggiore complessitá di questa componente, comunque molto sollecitata; purtroppo le rotture sono molto comuni.
 
Back
Alto