<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi me lo spiega:Come é posizionato il motore su questa integrale 156 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chi me lo spiega:Come é posizionato il motore su questa integrale 156

Diapo27 ha scritto:
Matteo,giustamene introduci una questione che rende aleatoria strada intrapresa: "il cliente la preferirebbe una Alfa TP alla concorrenza di elezione"?
A questo punto, ammettendo di optare con convinzione sul ritorno, in grande stile si intende, alla trazione dietro, avremo, come sottolinea BC, da recuperare sul mercato ingegneri capaci, implementare strutture in gran parte esclusive con ripartizioni dei costi su un numero relativamente modesto di modelli prodotti e venduti.
Credo che il managment del gruppo debba mettere in conto che potrebbe non andar benissimo, da un punto di vista commerciale, al primo colpo (d'altra parte un paio di decenni di errori strategici presuppongono una dura risalita della china). Ma l'eventuale successo "parziale" dovrà essere solo commerciale, mentre il prodotto dovrà essere nei fatti e percepito come prodotto eccellente.
Il timore che credo abbiamo tutti è se il Gruppo sia in grado di sostenere finanziarimente questa operazione. Possiamo anche invertirle come ordine di successione, ma credo che volontà e possibilità debbano essere entrambe presenti.
"

Su questo sono assolutamente d'accordo.

Quand'anche dovesse uscire una Giulia a tp, rispondente quasi in tutto ai desiderata degli alfisti veri, il gioco potrebbe facilmente non riuscire al primo colpo. Per assurdo, gli alfisti che guardano sotto al cofano magari la comprerebbero subito, pagando volentieri quanto per una Bmw. Ma la massa critica dei clienti meno aggiornati ci metterebbe di più a tornare all'ovile: per convincere quelli ci vuole la reputazione credibile, ed a ricostruire quella potrebbe volerci di più che il ciclo vitale di un solo modello, al primo tentativo. E per aggiungere aldanno la beffa, gli scettici si precipiterebbero a dire "l'avevamo detto, meglio tornare a fare le 128".

Ma basta guardare qualche concorrente. Quanto ci ha messo Audi ad accreditarsi, quanto tempo ci é voluto a Toyota per piazzare l'ibrido come alternativa affidabile anche per l'uomo qualunque? Anni di lavoro ed investimenti.

A ben guardare la 159 ha avuto questo destino: non era una mangia Bmw, nondimeno ha avuto una sorte commerciale molto peggiore dei suoi reali talenti. Parliamoci chiaro: ci sono emeriti cessi nella categoria che hanno venduto di più. Un po' come la Giulietta. Ma la clientela di lusso é così: non si mette a spaccare il capello in quattro, spende tanti soldi, e vuole andare sul sicuro - sicuro, non rischia con un'outsider.

Del resto Alfa non offre alternative a chi si trovi a doverla gestire. É palesemente un marchio incantato dalla propria storia: o lo onori con un prodotto all'altezza al 110%, o stai a casa. Quanto durerebbe il marchio Ferrari con questo genere di prodotti?

Chiunque monti in sella, deve fare unicamente quello che va fatto, senza scorciatoie, ed essere comunque pronto a digerire sangue e merda per qualche anno. Tutto il resto é perfettamente controproducente. É dimostrato da 30 anni di buchi nell'acqua. Marchionne forse l'ha capito, ed infatti ha congelato tutto il congelabile da quì ai prossimi due anni. Ma questo non risolve il problema, lo ingigantisce.
 
Certo che è proprio un miracolo che un paese come l'Italia riesca nonostante tutto ad andare avanti... raga ma che è sto clima da funerale???? :D :D :D

Ciò che serve ad Alfa Romeo c'è già, basta guardare per vederlo e c'è anche già tutto per un'Alfa Romeo assolutamente autonoma e indipendente dallo stesso Gruppone. Una cosa per volta però, è meglio ;)
 
Matteo__ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Oltrettutto tutt'oggi, per fare un telaio tubolare competitivo per poi appoggiarci una carrozzeria in vetroresina o anche in fibra di carbonio, basta qualche ingegnere competente e motivato, un pò di soldi e tanta passione. La Nascar americana ne è un esempio.
Progettare una vettura che debba portare a spasso una famiglia, affidabile, sicura nelle condizioni ambientali stradali (che sono un'altro pianeta rispetto ad un "calmo" e sicuro circuito da gara) e che possa fare il suo lavoro per almeno una decina d'anni, il tutto essendo prodotta su una catena di montaggio e non costando quanto una villa sul lago di Como, è tutt'altro discorso. ;)
Matteo ,non volevasi parlare della qualitá del prodotto ma di un sistema di trazione. La base é che Fiat stessa non ignora la TP visto che a suo temto l ha costruita e poi ricevuto tutti i progetti da alfa romeo e se, poi leggo che un marchio come la BMW il suo punto di rifrimento é stato l alfetta ,non credo che se Fiat avrebbe la voglia di farla una TP non sarebbe in grado di farla all altezza di altri che l hanno sempre fatta. L evoluzione oggi si puo facilmente cpiare e se si vuole si puo superare anche il maestro e solo questione di buona volonta. Io sono sicuro che la 159 la troviamo pure nei garge oscuri di VW e Audi e anche di BMW per vedere come é stato possibile che una TA avesse superato la stessa TP proprio nella tenuta e stabilita le prove a suo tempo hanno parlato chiaro.Quindi mi rende davvero difficile credere che la Fiat non ne sarebbe capace solo ...perché come dice Paolo,Fiat da tempo non ne ha fatte piu..tralasciando ferrari e Maserati che sono in casa Fiat.

Non ho alcun dubbio su quello che dici, le Alfa moderne sono il risultato di una filosofia costruttiva sparagnina iniziata proprio con la 155. Come diceva BelliCapelli, il problema, oggi come oggi, non è tanto riuscire a fare una trazione posteriore Alfa (credo anche io che qualunque grosso gruppo automobilistico, oggi come oggi e considerando solo eventuali limiti tecnici, possa riuscire a fare ciò che più gli aggrada), quanto tutta un'altra serie di interrogativi di natura tuttr'altro che tecnica. E' solo per questo che ho scritto il mio penultimo intervento, non perchè non credessi che Alfa potesse tornare ai vecchi splendori (e sarebbe pure ora).

Per capirci, detto pale pale, il problema non è se Alfa possa riuscire a fare una eccellente trazione posteriore, ma piuttosto quanto questa costerebbe al cliente e se questi la possa preferire alla concorrenza d'elezione. Da li tutto il discorso sul se si voglia o non si voglia fare........ ;)
...Mah ,rispondo solo al fatto quando dovrebbe costare:Sicuramente cé un rschio che si debba correre, ma se noi vediamo che il marchio BMW supera l 1,6 milioni di macchine e non certo queste costano come una utilitaria. Io personalmente partirei da una base di vendita nei confronti della concorenza diretta del 20-25% vendendo allo stesso prezzo della concorenza.....non dimentichiamo che il prezzo della 159 non era tanto lontano della serie 3. Qui sto parlando di 300-400 mila vetture annuo ,io credo che l eco del nome Alfa Romeo torna alla TP potrebbe fare il miracolo, naturalmente il prodotto complessivo dovrebbe avere la sua qualitá . Qualcuno chiede se fiat abbia le possibilitá finanziare? beh se la Fiat ha i soldi per potere mettere fuori un prodotto come quello 159 rischiando lo stesso il Fiasco che poi il fiasco cé stato, uguale per quale motivo.Io credo che allora sarebbe meglio rischiare con qualcosa che in veritá potrebbe garantire il successo con maggiore probabilitá giocando sul fatto che il nome Alfa Romeo sia sinonimo di un marchio che costruisce berline sportive ed evolute con trazione TP.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ciao angelo,

così come a suo tempo Fiat aveva ancora a disposizione i progetti tp della 75, da poter studiare e sviluppare, nonché gli ingegneri ex alfa e la loro esperienza sul campo, aveva a disposizione anche il vecchio reparto corse, con i relarivi progettisti, grazie ai quali ha potuto sviluppare la 155 dtm.

Oggi i progetti delle ultime Alfa transaxle sono probabilmente troppo invecchiati per essere attualizzati, ma soprattutto, i relativi progettisti, con il loro know how, non ci sono più. E non esiste più nemmeno il reparto corse con i cervelli di allora.

Ma in fondo non conta nulla: gli ingegneri si comprano, preferibilmente rubandoli alla concorrenza più affermata.

Alfa quindi puó fare una tp quando vuole.

Qual é allora il problema? Gli ingegneri? I soldi? L'esperienza?

No. Il problema é "quando vuole".
Ciao BC, ma vedo bene ,questa sarebbe la prima volta che abbiamo la stessa filosofia di pensiero :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
:

Ciò che serve ad Alfa Romeo c'è già, basta guardare per vederlo

Beh, come si dice, quando vedi cose che nessun altro vede, o hai la vista molto acuta, o hai le visioni.

beh in effetti... ma hai visto la 4C?? Niente male come visione ;)

PS: è che c'è pure il rischio che le visioni aumentino
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
:

Ciò che serve ad Alfa Romeo c'è già, basta guardare per vederlo

Beh, come si dice, quando vedi cose che nessun altro vede, o hai la vista molto acuta, o hai le visioni.

beh in effetti... ma hai visto la 4C?? Niente male come visione ;)

PS: è che c'è pure il rischio che le visioni aumentino

Si, nello stadio terminale della malattia di solito aumentano. Coraggio.
 
BufaloBic ha scritto:
ricambio l'incitamento :D :D
...OK ragazzi credo che ci siamo un poco allontanati da cio che volevo sapere col mio topic:
Fatto é che una 155da corsa ,ha un motore montato longitudinale e la cosa piu interessante é che questa macchina ha avuto un grande successo .Ora penso io, partento da questa base: Che ci vuole a capire che per il marchio Fiat non sarebbe la soluzione per non perdere le sinergie in comune tra Alfa,Lancia, e Fiat di cambiare la posizione del motore,facilitanto per tutti e tre i modelli sia la TI che la TA ma sopratutto La esclusiva TP per Alfa Romeo .....credete che sto sognanto?
 
è quello che dicevo io già anni fa, ricordi quando parlavo della tP da estendere su tutte le auto Alfa Romeo, Mito compresa, per riportare il Biscione ai vecchi splendori?? E poi aggiungevo, si potrebbe anche tirar fuori una bellissima Coupè Fiat questa volta TP, andrebbe alla grandissima.
Ricordi??? ;)

Per me si può ancora fare. Il problema è che non conosciamo ancora il futuro della Giulia ;)
 
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ricambio l'incitamento :D :D
...OK ragazzi credo che ci siamo un poco allontanati da cio che volevo sapere col mio topic:
Fatto é che una 155da corsa ,ha un motore montato longitudinale e la cosa piu interessante é che questa macchina ha avuto un grande successo .Ora penso io, partento da questa base: Che ci vuole a capire che per il marchio Fiat non sarebbe la soluzione per non perdere le sinergie in comune tra Alfa,Lancia, e Fiat di cambiare la posizione del motore,facilitanto per tutti e tre i modelli sia la TI che la TA ma sopratutto La esclusiva TP per Alfa Romeo .....credete che sto sognanto?

No Angelo non stai sognando. Il problema come diceva BC è "quando vuole" e aggiungo io "se vuole".
Pensi che sarebbe stato un problema sviluppare l'erede della 75 a TP nel 1989/1990 quando fiat era primo costruttore in Europa, con ricavi e vendite record ed aveva ancora tutto il know-how Alfa intatto?
No non lo era, è mancata la volontà, così come è mancata fino ad oggi.
Il problema è che le "querce non fanno i limoni" e la mela casca sempre vicina all'albero ;)
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ricambio l'incitamento :D :D
...OK ragazzi credo che ci siamo un poco allontanati da cio che volevo sapere col mio topic:
Fatto é che una 155da corsa ,ha un motore montato longitudinale e la cosa piu interessante é che questa macchina ha avuto un grande successo .Ora penso io, partento da questa base: Che ci vuole a capire che per il marchio Fiat non sarebbe la soluzione per non perdere le sinergie in comune tra Alfa,Lancia, e Fiat di cambiare la posizione del motore,facilitanto per tutti e tre i modelli sia la TI che la TA ma sopratutto La esclusiva TP per Alfa Romeo .....credete che sto sognanto?

No Angelo non stai sognando. Il problema come diceva BC è "quando vuole" e aggiungo io "se vuole".
Pensi che sarebbe stato un problema sviluppare l'erede della 75 a TP nel 1989/1990 quando fiat era primo costruttore in Europa, con ricavi e vendite record ed aveva ancora tutto il know-how Alfa intatto?
No non lo era, è mancata la volontà, così come è mancata fino ad oggi.
Il problema è che le "querce non fanno i limoni" e la mela casca sempre vicina all'albero ;)

esattamente
 
Back
Alto