angelo0 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=AXNDZ34SDGY&NR=1
Grazie mille.....
Grazie Paolo...difatti é ua 155 TI con motore messo nel giusto verso, e non é una TI con motore trasversale.Adesso andiamo al punto di cio che in veritá volevo che si tirasse fuori da questo topic:Se questa155 ha un telaio previsto per essere una TAo al massimo da TI con motore trasversale mi chiedo io,come mai per questa 155 TI sia stato possibile mettere un motore sempre Alfa" in senso longitudinale che secondo me automaticamente permetterebbe la TP? E´questo telaio davvero quello della 155 TI?fpaol68 ha scritto:angelo0 ha scritto:http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=AXNDZ34SDGY&NR=1
Grazie mille.....
Ciao Angelo,
è posizionato nel verso "giusto" cioè longitudinale, come avrebbe sempre dovuto essere su una vera Alfa Romeo
Si tratta evidentemente di un tuning molto spinto come puoi osservare dal telaietto tubolare di sostegno.
Meravigliosa la tua spiegazone Matteo ti meriti davvero le 5 stelle che ti daró e non solo per la perfetta spiegazione........Matteo__ ha scritto:Come ti dicevano no, il telaio non è lo stesso e nemmeno tutto il resto della vettura. Di fatto delle vetture originali in quegli anni e per quelle categorie (anche il DTM) rimanevano solo le vaghe forme della carrozzeria (che di fatto poi non erano nemmeno di acciaio, ma di fibra).
E' un po lo stesso discorso che si faceva per le vecchie vettura da rally di gruppo B: di fatto delle vetture da strada a cui si ispiravano portavano solo il nome.
angelo0 ha scritto:Meravigliosa la tua spiegazone Matteo ti meriti davvero le 5 stelle che ti daró e non solo per la perfetta spiegazione........Matteo__ ha scritto:Come ti dicevano no, il telaio non è lo stesso e nemmeno tutto il resto della vettura. Di fatto delle vetture originali in quegli anni e per quelle categorie (anche il DTM) rimanevano solo le vaghe forme della carrozzeria (che di fatto poi non erano nemmeno di acciaio, ma di fibra).
E' un po lo stesso discorso che si faceva per le vecchie vettura da rally di gruppo B: di fatto delle vetture da strada a cui si ispiravano portavano solo il nome.
Tralasciando il fatto di con quali prodotti il telaio sia costruito, e che non sia il telaio originale della 155.mi viene spotaneo chiedermi: allora sta pazza Fiat non é cosi sprovveduta a costruire un telaio con caretteristiche da Montare un motore in senso longitudinale e logicamente avere un sistema di trazione TP,TI e se vuole anche TA...
..Paolo non essere cosi sbrigativofpaol68 ha scritto:angelo0 ha scritto:Meravigliosa la tua spiegazone Matteo ti meriti davvero le 5 stelle che ti daró e non solo per la perfetta spiegazione........Matteo__ ha scritto:Come ti dicevano no, il telaio non è lo stesso e nemmeno tutto il resto della vettura. Di fatto delle vetture originali in quegli anni e per quelle categorie (anche il DTM) rimanevano solo le vaghe forme della carrozzeria (che di fatto poi non erano nemmeno di acciaio, ma di fibra).
E' un po lo stesso discorso che si faceva per le vecchie vettura da rally di gruppo B: di fatto delle vetture da strada a cui si ispiravano portavano solo il nome.
Tralasciando il fatto di con quali prodotti il telaio sia costruito, e che non sia il telaio originale della 155.mi viene spotaneo chiedermi: allora sta pazza Fiat non é cosi sprovveduta a costruire un telaio con caretteristiche da Montare un motore in senso longitudinale e logicamente avere un sistema di trazione TP,TI e se vuole anche TA...
Angelo qui stiamo parlando di una auto da corsa, costruita in pochi esemplari con telaio dedicato non di auto di serie, e stiamo parlando di quasi 20 anni fa, quando ancora una certa esperienza con le berline TP c'era.
Costruire un telaio per una TP da produrre in serie con grandi numeri e a prezzi ragionevoli è tutta un'altra cosa.
Matteo ,non volevasi parlare della qualitá del prodotto ma di un sistema di trazione. La base é che Fiat stessa non ignora la TP visto che a suo temto l ha costruita e poi ricevuto tutti i progetti da alfa romeo e se, poi leggo che un marchio come la BMW il suo punto di rifrimento é stato l alfetta ,non credo che se Fiat avrebbe la voglia di farla una TP non sarebbe in grado di farla all altezza di altri che l hanno sempre fatta. L evoluzione oggi si puo facilmente cpiare e se si vuole si puo superare anche il maestro e solo questione di buona volonta. Io sono sicuro che la 159 la troviamo pure nei garge oscuri di VW e Audi e anche di BMW per vedere come é stato possibile che una TA avesse superato la stessa TP proprio nella tenuta e stabilita le prove a suo tempo hanno parlato chiaro.Quindi mi rende davvero difficile credere che la Fiat non ne sarebbe capace solo ...perché come dice Paolo,Fiat da tempo non ne ha fatte piu..tralasciando ferrari e Maserati che sono in casa Fiat.Matteo__ ha scritto:Oltrettutto tutt'oggi, per fare un telaio tubolare competitivo per poi appoggiarci una carrozzeria in vetroresina o anche in fibra di carbonio, basta qualche ingegnere competente e motivato, un pò di soldi e tanta passione. La Nascar americana ne è un esempio.
Progettare una vettura che debba portare a spasso una famiglia, affidabile, sicura nelle condizioni ambientali stradali (che sono un'altro pianeta rispetto ad un "calmo" e sicuro circuito da gara) e che possa fare il suo lavoro per almeno una decina d'anni, il tutto essendo prodotta su una catena di montaggio e non costando quanto una villa sul lago di Como, è tutt'altro discorso.![]()
angelo0 ha scritto:Matteo ,non volevasi parlare della qualitá del prodotto ma di un sistema di trazione. La base é che Fiat stessa non ignora la TP visto che a suo temto l ha costruita e poi ricevuto tutti i progetti da alfa romeo e se, poi leggo che un marchio come la BMW il suo punto di rifrimento é stato l alfetta ,non credo che se Fiat avrebbe la voglia di farla una TP non sarebbe in grado di farla all altezza di altri che l hanno sempre fatta. L evoluzione oggi si puo facilmente cpiare e se si vuole si puo superare anche il maestro e solo questione di buona volonta. Io sono sicuro che la 159 la troviamo pure nei garge oscuri di VW e Audi e anche di BMW per vedere come é stato possibile che una TA avesse superato la stessa TP proprio nella tenuta e stabilita le prove a suo tempo hanno parlato chiaro.Quindi mi rende davvero difficile credere che la Fiat non ne sarebbe capace solo ...perché come dice Paolo,Fiat da tempo non ne ha fatte piu..tralasciando ferrari e Maserati che sono in casa Fiat.Matteo__ ha scritto:Oltrettutto tutt'oggi, per fare un telaio tubolare competitivo per poi appoggiarci una carrozzeria in vetroresina o anche in fibra di carbonio, basta qualche ingegnere competente e motivato, un pò di soldi e tanta passione. La Nascar americana ne è un esempio.
Progettare una vettura che debba portare a spasso una famiglia, affidabile, sicura nelle condizioni ambientali stradali (che sono un'altro pianeta rispetto ad un "calmo" e sicuro circuito da gara) e che possa fare il suo lavoro per almeno una decina d'anni, il tutto essendo prodotta su una catena di montaggio e non costando quanto una villa sul lago di Como, è tutt'altro discorso.![]()
Matteo__ ha scritto:angelo0 ha scritto:Matteo ,non volevasi parlare della qualitá del prodotto ma di un sistema di trazione. La base é che Fiat stessa non ignora la TP visto che a suo temto l ha costruita e poi ricevuto tutti i progetti da alfa romeo e se, poi leggo che un marchio come la BMW il suo punto di rifrimento é stato l alfetta ,non credo che se Fiat avrebbe la voglia di farla una TP non sarebbe in grado di farla all altezza di altri che l hanno sempre fatta. L evoluzione oggi si puo facilmente cpiare e se si vuole si puo superare anche il maestro e solo questione di buona volonta. Io sono sicuro che la 159 la troviamo pure nei garge oscuri di VW e Audi e anche di BMW per vedere come é stato possibile che una TA avesse superato la stessa TP proprio nella tenuta e stabilita le prove a suo tempo hanno parlato chiaro.Quindi mi rende davvero difficile credere che la Fiat non ne sarebbe capace solo ...perché come dice Paolo,Fiat da tempo non ne ha fatte piu..tralasciando ferrari e Maserati che sono in casa Fiat.Matteo__ ha scritto:Oltrettutto tutt'oggi, per fare un telaio tubolare competitivo per poi appoggiarci una carrozzeria in vetroresina o anche in fibra di carbonio, basta qualche ingegnere competente e motivato, un pò di soldi e tanta passione. La Nascar americana ne è un esempio.
Progettare una vettura che debba portare a spasso una famiglia, affidabile, sicura nelle condizioni ambientali stradali (che sono un'altro pianeta rispetto ad un "calmo" e sicuro circuito da gara) e che possa fare il suo lavoro per almeno una decina d'anni, il tutto essendo prodotta su una catena di montaggio e non costando quanto una villa sul lago di Como, è tutt'altro discorso.![]()
Non ho alcun dubbio su quello che dici, le Alfa moderne sono il risultato di una filosofia costruttiva sparagnina iniziata proprio con la 155. Come diceva BelliCapelli, il problema, oggi come oggi, non è tanto riuscire a fare una trazione posteriore Alfa (credo anche io che qualunque grosso gruppo automobilistico, oggi come oggi e considerando solo eventuali limiti tecnici, possa riuscire a fare ciò che più gli aggrada), quanto tutta un'altra serie di interrogativi di natura tuttr'altro che tecnica. E' solo per questo che ho scritto il mio penultimo intervento, non perchè non credessi che Alfa potesse tornare ai vecchi splendori (e sarebbe pure ora).
Per capirci, detto pale pale, il problema non è se Alfa possa riuscire a fare una eccellente trazione posteriore, ma piuttosto quanto questa costerebbe al cliente e se questi la possa preferire alla concorrenza d'elezione. Da li tutto il discorso sul se si voglia o non si voglia fare........![]()
theCat - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa