<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chi ha disegnato la plancia della multipla? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

chi ha disegnato la plancia della multipla?

stone1958 ha scritto:
gallongi ha scritto:
linea a parte (la prima serie che avevo visto in presentazione al fu salone di torino '98 ) ,credo che la multipla sia stata una delle auto fiat piu' riuscite degli ultimi tempi...clienti soddisfatti ,affidabilita' buona ,praticita' e abitabilita' ai massimi livelli pur con dimensioni contenute e buone vendite...magari ,per loro,ne facessero un'altra simile...

Sull'affidabilita' avrei qualcosa da dire: chiedi ai primi possessori del modello a metano e sentirai cosa ti dicono. Mio cugino ce l'ha ancora , e'un esemplare del 2000: a parte che ha il cruscotto praticamente fuso e tutte le parti in plastica sono diventate talmente appiccicose che e' impossibile toccarle, ha rifatto gia 'la testa due volte, ha avuto un' interminabile serie di problemi e dal 2000 ad oggi ce ne avrebbe comprate due di multiple. Comunque e' un' auto di una comodita' incredibile ed essendo corta si parcheggia anche molto facilmente.

Ritengo invece Imho che multipla stilo stilo Sw croma e così via abbiano creato le premesse x far diventare Fiat quello che è egli ultimi 15 anni (opt out a gm compresa) e quel che è oggi.
Ma forse mi sbaglio...
 
zero c. ha scritto:
stone1958 ha scritto:
gallongi ha scritto:
linea a parte (la prima serie che avevo visto in presentazione al fu salone di torino '98 ) ,credo che la multipla sia stata una delle auto fiat piu' riuscite degli ultimi tempi...clienti soddisfatti ,affidabilita' buona ,praticita' e abitabilita' ai massimi livelli pur con dimensioni contenute e buone vendite...magari ,per loro,ne facessero un'altra simile...

Sull'affidabilita' avrei qualcosa da dire: chiedi ai primi possessori del modello a metano e sentirai cosa ti dicono. Mio cugino ce l'ha ancora , e'un esemplare del 2000: a parte che ha il cruscotto praticamente fuso e tutte le parti in plastica sono diventate talmente appiccicose che e' impossibile toccarle, ha rifatto gia 'la testa due volte, ha avuto un' interminabile serie di problemi e dal 2000 ad oggi ce ne avrebbe comprate due di multiple. Comunque e' un' auto di una comodita' incredibile ed essendo corta si parcheggia anche molto facilmente.

Ritengo invece Imho che multipla stilo stilo Sw croma e così via abbiano creato le premesse x far diventare Fiat quello che è egli ultimi 15 anni (opt out a gm compresa) e quel che è oggi.
Ma forse mi sbaglio...
Dal punto di vista della qualità, la Fiat dei tempi recenti è sicuramente migliore di quella di qualche anno fa (perlomeno, di quella del decennio '90). Le carenze sono state, piuttosto, nella mancanza di varianti e/o versioni: quindi, nella penuria di offerta.
 
fabiologgia ha scritto:
Qualche giorno fa ho visto una Fiat 132, era l'ammiraglia della Fiat, e mi sono chieesto chi mai può aver progettato un'ammiraglia come quella, senza airbag, senza ABS, con una plancia che oggi manco la Tata Indica ce l'ha così spartana, con i comandi dell'aerazione a levetta e senza la radio di serie, quella che ho visto, ORRORE!!!!, aveva addirittura i vetri a manovella!!!! :D :D :D :D

Ovviamente è una boutade, sono un appassionato d'auto d'epoca, ormai lo sanno tutti.
Mi chiedo come si faccia a giudicare OGGI, con i criteri di OGGI, la plancia di un'auto nata quindici anni fa, mai ritoccata se non marginalmente e fuori produzione da un paio d'anni.

Alla sua presentazione la plancia della Multipla certamente molto più originale e meglio realizzata di quella della sua concorrente d'elezione, la Mégane Scénic prima serie che, quella sì, aveva una plancia ed un posto guida da camioncino ed una qualità dei materiali che faceva pietà (la parte superiore della plancia si scioglieva al sole e dopo qualche anno diventava appiccicosa al tatto).

Per il resto, sulla Multipla è stato detto di tutto e di più talmente tante volte che credo non sia opportuno ripetere per la miliardesima volta le stesse cose.

Saluti

leggendo la prima parte.....pensavo
" ma guarda Fabio cosa va a tirare fuori "....in famiglia avevamo trovato una 125S di 2 anni, ( modello appena uscito di produzione ) e una 132 semestrale....agli stessi soldi ....
la 132 era cosi' brutta gia' allora, che prendemmo la 125S....
che aveva ancora il suo bel " legno " ;)
 
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Qualche giorno fa ho visto una Fiat 132, era l'ammiraglia della Fiat, e mi sono chieesto chi mai può aver progettato un'ammiraglia come quella, senza airbag, senza ABS, con una plancia che oggi manco la Tata Indica ce l'ha così spartana, con i comandi dell'aerazione a levetta e senza la radio di serie, quella che ho visto, ORRORE!!!!, aveva addirittura i vetri a manovella!!!! :D :D :D :D

Ovviamente è una boutade, sono un appassionato d'auto d'epoca, ormai lo sanno tutti.
Mi chiedo come si faccia a giudicare OGGI, con i criteri di OGGI, la plancia di un'auto nata quindici anni fa, mai ritoccata se non marginalmente e fuori produzione da un paio d'anni.

Alla sua presentazione la plancia della Multipla certamente molto più originale e meglio realizzata di quella della sua concorrente d'elezione, la Mégane Scénic prima serie che, quella sì, aveva una plancia ed un posto guida da camioncino ed una qualità dei materiali che faceva pietà (la parte superiore della plancia si scioglieva al sole e dopo qualche anno diventava appiccicosa al tatto).

Per il resto, sulla Multipla è stato detto di tutto e di più talmente tante volte che credo non sia opportuno ripetere per la miliardesima volta le stesse cose.

Saluti

leggendo la prima parte.....pensavo
" ma guarda Fabio cosa va a tirare fuori "....in famiglia avevamo trovato una 125S di 2 anni, ( modello appena uscito di produzione ) e una 132 semestrale....agli stessi soldi ....
la 132 era cosi' brutta gia' allora, che prendemmo la 125S....
che aveva ancora il suo bel " legno " ;)

La 132 esisteva in due allestimenti: base e Special che poi divennero GL e GLS. Col base/GL effettivamente la plancia era tristanzuola ed anche la strumentazione era modesta, senza contagiri (che era optional). Nell'allestimento Special/GLS invece la fascia in legno c'era eccome, e c'era anche il contagiri, non solo, si poteva avere persino il climatizzatore montato sotto la plancia.
Nel caso che hai citato hai confrontato certamente una 132 base/GL (allestimento base) con una 125 S (che invece era il top di gamma).

Saluti
 
stone1958 ha scritto:
gallongi ha scritto:
linea a parte (la prima serie che avevo visto in presentazione al fu salone di torino '98 ) ,credo che la multipla sia stata una delle auto fiat piu' riuscite degli ultimi tempi...clienti soddisfatti ,affidabilita' buona ,praticita' e abitabilita' ai massimi livelli pur con dimensioni contenute e buone vendite...magari ,per loro,ne facessero un'altra simile...

Sull'affidabilita' avrei qualcosa da dire: chiedi ai primi possessori del modello a metano e sentirai cosa ti dicono. Mio cugino ce l'ha ancora , e'un esemplare del 2000: a parte che ha il cruscotto praticamente fuso e tutte le parti in plastica sono diventate talmente appiccicose che e' impossibile toccarle, ha rifatto gia 'la testa due volte, ha avuto un' interminabile serie di problemi e dal 2000 ad oggi ce ne avrebbe comprate due di multiple. Comunque e' un' auto di una comodita' incredibile ed essendo corta si parcheggia anche molto facilmente.

come consueto,parlavo del td ;) ..i combustibili alternativi non li metto subito nel carniere perche' x me gia' fonte di problemi a prescindere...td acchilometrati ce n'e',i possessori con cui mi e' capitato di parlare ne sono rimasti soddisfatti,credo che sia stato un mezzo asicuramente particolare ma valido...almeno innovativo per quento poteva esserlo,non come la stilo sw che era indecente...
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Qualche giorno fa ho visto una Fiat 132, era l'ammiraglia della Fiat, e mi sono chieesto chi mai può aver progettato un'ammiraglia come quella, senza airbag, senza ABS, con una plancia che oggi manco la Tata Indica ce l'ha così spartana, con i comandi dell'aerazione a levetta e senza la radio di serie, quella che ho visto, ORRORE!!!!, aveva addirittura i vetri a manovella!!!! :D :D :D :D

Ovviamente è una boutade, sono un appassionato d'auto d'epoca, ormai lo sanno tutti.
Mi chiedo come si faccia a giudicare OGGI, con i criteri di OGGI, la plancia di un'auto nata quindici anni fa, mai ritoccata se non marginalmente e fuori produzione da un paio d'anni.

Alla sua presentazione la plancia della Multipla certamente molto più originale e meglio realizzata di quella della sua concorrente d'elezione, la Mégane Scénic prima serie che, quella sì, aveva una plancia ed un posto guida da camioncino ed una qualità dei materiali che faceva pietà (la parte superiore della plancia si scioglieva al sole e dopo qualche anno diventava appiccicosa al tatto).

Per il resto, sulla Multipla è stato detto di tutto e di più talmente tante volte che credo non sia opportuno ripetere per la miliardesima volta le stesse cose.

Saluti

leggendo la prima parte.....pensavo
" ma guarda Fabio cosa va a tirare fuori "....in famiglia avevamo trovato una 125S di 2 anni, ( modello appena uscito di produzione ) e una 132 semestrale....agli stessi soldi ....
la 132 era cosi' brutta gia' allora, che prendemmo la 125S....
che aveva ancora il suo bel " legno " ;)

La 132 esisteva in due allestimenti: base e Special che poi divennero GL e GLS. Col base/GL effettivamente la plancia era tristanzuola ed anche la strumentazione era modesta, senza contagiri (che era optional). Nell'allestimento Special/GLS invece la fascia in legno c'era eccome, e c'era anche il contagiri, non solo, si poteva avere persino il climatizzatore montato sotto la plancia.
Nel caso che hai citato hai confrontato certamente una 132 base/GL (allestimento base) con una 125 S (che invece era il top di gamma).

Saluti

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_125#La_125_Special_seconda_serie_.281970-72.29

sara' pur bella, chi la compro', arrivo' a 260.000 Km,
ma solo come bruciatura della guarnzione della testa,
il motore di suo era ancora OK
 
Back
Alto