<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chi conosce il Tè Rosso? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

chi conosce il Tè Rosso?

pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
...
Gli si attribuiscono proprietà di lenire il dolore, di distendere il sistema nervoso centrale, di stimolare il sistema immunitario, antiossidanti.

E' meno fermentato e sembra il più efficace nel prevenire i danni al Dna.

Oggi il tè viene bevuto soprattutto per la sua azione antiossidante e perché in grado di ridurre i grassi corporei (colesterolo, trigliceridi, adipe).

...

Interessante, ma non ho capito come agisca:

1-antidolorifico

2-sedativo

3-vitaminico

4-riducente (antiossidante)

5-riparatore di Codice genetico

6-acceleratore di metabolismo come "bruciatore di grassi"

mi sembra un'ottima cosa, ma troppo bella per esser vera, specie se parliamo di un infuso, cioè una sostanza prevalentemente costituita al 99,9% da acqua e per il restante da sostanze aromatiche e coloranti molto ma molto diluite

credo che sia un pò come la camomilla che favorisce il sonno (o la valeriana in modo più marcato) ma, se hai problemi seri, ci vuole il medico.
riguardo i polifenoli, di cui si parla anche per il tè verde, ha una qualità antiossidante è dovuta al fatto che per il corpo la quantità necessaria si misura in "zerovirgola".Un pò come per il cromo, il selenio,lo zinco ed altre sostanze simili.
Che faccia dimagrire e che ripari il codice genetico...ho qualche dubbio :shock:
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
...
Gli si attribuiscono proprietà di lenire il dolore, di distendere il sistema nervoso centrale, di stimolare il sistema immunitario, antiossidanti.

E' meno fermentato e sembra il più efficace nel prevenire i danni al Dna.

Oggi il tè viene bevuto soprattutto per la sua azione antiossidante e perché in grado di ridurre i grassi corporei (colesterolo, trigliceridi, adipe).

...

Interessante, ma non ho capito come agisca:

1-antidolorifico

2-sedativo

3-vitaminico

4-riducente (antiossidante)

5-riparatore di Codice genetico

6-acceleratore di metabolismo come "bruciatore di grassi"

mi sembra un'ottima cosa, ma troppo bella per esser vera, specie se parliamo di un infuso, cioè una sostanza prevalentemente costituita al 99,9% da acqua e per il restante da sostanze aromatiche e coloranti molto ma molto diluite

non ci pensare: pubblicità e cazzate varie sono l'anima del commercio anche di quello africano ;)
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
...
Gli si attribuiscono proprietà di lenire il dolore, di distendere il sistema nervoso centrale, di stimolare il sistema immunitario, antiossidanti.

E' meno fermentato e sembra il più efficace nel prevenire i danni al Dna.

Oggi il tè viene bevuto soprattutto per la sua azione antiossidante e perché in grado di ridurre i grassi corporei (colesterolo, trigliceridi, adipe).

...

Interessante, ma non ho capito come agisca:

1-antidolorifico

2-sedativo

3-vitaminico

4-riducente (antiossidante)

5-riparatore di Codice genetico

6-acceleratore di metabolismo come "bruciatore di grassi"

mi sembra un'ottima cosa, ma troppo bella per esser vera, specie se parliamo di un infuso, cioè una sostanza prevalentemente costituita al 99,9% da acqua e per il restante da sostanze aromatiche e coloranti molto ma molto diluite

credo che sia un pò come la camomilla che favorisce il sonno (o la valeriana in modo più marcato) ma, se hai problemi seri, ci vuole il medico.
riguardo i polifenoli, di cui si parla anche per il tè verde, ha una qualità antiossidante è dovuta al fatto che per il corpo la quantità necessaria si misura in "zerovirgola".Un pò come per il cromo, il selenio,lo zinco ed altre sostanze simili.
Che faccia dimagrire e che ripari il codice genetico...ho qualche dubbio :shock:
e alura, giuànn, BARBERA!
 
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
...
Gli si attribuiscono proprietà di lenire il dolore, di distendere il sistema nervoso centrale, di stimolare il sistema immunitario, antiossidanti.

E' meno fermentato e sembra il più efficace nel prevenire i danni al Dna.

Oggi il tè viene bevuto soprattutto per la sua azione antiossidante e perché in grado di ridurre i grassi corporei (colesterolo, trigliceridi, adipe).

...

Interessante, ma non ho capito come agisca:

1-antidolorifico

2-sedativo

3-vitaminico

4-riducente (antiossidante)

5-riparatore di Codice genetico

6-acceleratore di metabolismo come "bruciatore di grassi"

mi sembra un'ottima cosa, ma troppo bella per esser vera, specie se parliamo di un infuso, cioè una sostanza prevalentemente costituita al 99,9% da acqua e per il restante da sostanze aromatiche e coloranti molto ma molto diluite

credo che sia un pò come la camomilla che favorisce il sonno (o la valeriana in modo più marcato) ma, se hai problemi seri, ci vuole il medico.
riguardo i polifenoli, di cui si parla anche per il tè verde, ha una qualità antiossidante è dovuta al fatto che per il corpo la quantità necessaria si misura in "zerovirgola".Un pò come per il cromo, il selenio,lo zinco ed altre sostanze simili.
Che faccia dimagrire e che ripari il codice genetico...ho qualche dubbio :shock:
e alura, giuànn, BARBERA!
il vino non lo bevo; per il resto,anzichè un tè verde lo si prende rosso ;)
 
Back
Alto