skid32 ha scritto:kaponord ha scritto:FAUST50 ha scritto:e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.
Potresti spiegare su quale principio elettrico basi questa operazione che suggerisci, improvvidamente, di fare? Se la resistenza, che però non c'è nei condizionatori a pompa di calore, fosse in corto, terra o non terra, l'interruttore automatico scatterebbe comunque. La funzione della terra è quella di far scattare il cosidetto "salvavita", ovvero nel caso incidentale di assorbimento di corrente da parte di persona. Anche il fusibile è da escludere, poiché la sua funzione è quella di interrompere il circuito, ma se in modalità freddo funziona...Meglio chiamare l'assistenza che improvvisarsi, costa meno.
te la spiego io se permetti
succede spesso nei forni fermi da lungo tempo
si condensa l' umidita sulle resistenze creando un leggero cortocircuito superficiale e temporaneo..anzi piu' precisamente uno scarso isolamento...ovviamente rilevato da un salvavita molto sensibile....
se il problema è solo quello ..escludendo temporaneamente il salvavita fai scaldare la resistenza e la liberi dall' umidita' accumulata...poi ripristini il salvavita
tutto chiaro?
è un piccolo trucchetto da elettricisti praticoni....certo se sei digiuno di tutto lassa sta
Quindi il consiglio è di intervenire sul quadro elettrico e bypassare il salvavita? Ma la pompa di calore non sfrutta le caratteristiche del ciclo termodinamico di Carnot? La resistenza dove sarebbe? Cosa sarebbe il "leggero corto circuito superficiale"? il corto circuito o c'è o non c'è per quanto ne so.