<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chi ci capisce di condizionatori per casa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

chi ci capisce di condizionatori per casa?

skid32 ha scritto:
kaponord ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

Potresti spiegare su quale principio elettrico basi questa operazione che suggerisci, improvvidamente, di fare? Se la resistenza, che però non c'è nei condizionatori a pompa di calore, fosse in corto, terra o non terra, l'interruttore automatico scatterebbe comunque. La funzione della terra è quella di far scattare il cosidetto "salvavita", ovvero nel caso incidentale di assorbimento di corrente da parte di persona. Anche il fusibile è da escludere, poiché la sua funzione è quella di interrompere il circuito, ma se in modalità freddo funziona...Meglio chiamare l'assistenza che improvvisarsi, costa meno.

te la spiego io se permetti
succede spesso nei forni fermi da lungo tempo
si condensa l' umidita sulle resistenze creando un leggero cortocircuito superficiale e temporaneo..anzi piu' precisamente uno scarso isolamento...ovviamente rilevato da un salvavita molto sensibile....
se il problema è solo quello ..escludendo temporaneamente il salvavita fai scaldare la resistenza e la liberi dall' umidita' accumulata...poi ripristini il salvavita

tutto chiaro?
è un piccolo trucchetto da elettricisti praticoni....certo se sei digiuno di tutto lassa sta

Quindi il consiglio è di intervenire sul quadro elettrico e bypassare il salvavita? Ma la pompa di calore non sfrutta le caratteristiche del ciclo termodinamico di Carnot? La resistenza dove sarebbe? Cosa sarebbe il "leggero corto circuito superficiale"? il corto circuito o c'è o non c'è per quanto ne so.
 
FAUST50 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

resistenza? c'è una resistenza di riscaldamento nella pompa di calore? sei sicuro?

a me risulta che la pompa di colore inverta il ciclo frigo e basta, non mi risultano resistenze tipo phon e stufette
ceeeerto che c'e ed e' pure altina , almeno 2000watt :evil:
confermo, c'è.
non è sempre in funzione ma c'è.
si attiva per deghiacciare l'unità esterna in inverno, perchè in condizioni di forte umidità e bassa temperatura il fluido, passando nel radiatore esterno, tende a ghiacciare. per evitare danni e non bloccare il ciclo, il sistema si ferma, riscalda l'unità esterna e riprende a funzionare regolarmente.
 
[/quote]

Quindi il consiglio è di intervenire sul quadro elettrico e bypassare il salvavita? Ma la pompa di calore non sfrutta le caratteristiche del ciclo termodinamico di Carnot? La resistenza dove sarebbe? Cosa sarebbe il "leggero corto circuito superficiale"? il corto circuito o c'è o non c'è per quanto ne so.[/quote]

calma calma calma
premetto di condizionatori non ho esperienza..ma qualche conoscenza di elettricita'

io ti spiegavo cosa faceva il nostro collega nell' intervento precedente: o bypassi il salvavita o stacchi il filo di terra dal condizionatore....l' effetto relativamente al problema in essere è lo stesso
il condizionatore avra' la pompa di calore ma a naso potrebbe avere anche una resistenza magari per ottimizzare la risposta...la butto li
l' umidita' presente nella resistenza potrebbe causare un difetto di isolamento tra fase e terra che fa scattare il salvavita
cmq ripeto staccare terra e/o salvavita per fare queste prove è sconsigliabile a meno di non sapere esattamente cosa fai
 
pi_greco ha scritto:
... e anche in tal caso, avendo un contatore da 4,5kW e due unità monosplit multizoning, avrei fatto saltare il limitatore magnetotermico

Beh, per far intervenire la protezione termica bisogna avere dei consumi non indifferenti, specialmente se è un c16. Molte volte interviene prima il limitatore del contatore. Anche perchè, SE il lavoro è fatto bene, ogni motore ha il suo mt, ed entrambi sono collegati ad un mt da 20 A.
Con un assorbimento di 20 A, così a memoria (non ricordo i tempi d'intervento di un mt curva "C"), un c16 ci mette un'oretta ad intervenire. Considera che un c16 sopporta correnti di spunto di 5-10 volte la corrente nominale, e solo dopo interviene rapidamente perchè "vede" un corto.

@OP : cosa interviene esattamente? Il differenziale (lo riconosci perchè c'è una scritta tipo "0.03 A" o "30 mA) oppure il magnetotermico (scritte tipo "c10" "c16")? E se è il mt, in quanto tempo interviene?

Ps eviterei consigli tipo togliere il cavo di terra o il differenziale. Se non si è esperti, è facile farsi e fare male. :)

FAUST50 ha scritto:
molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione

Non colgo la relazione tra corto e cavo di terra. :oops:
 
NEWsuper5 ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

resistenza? c'è una resistenza di riscaldamento nella pompa di calore? sei sicuro?

a me risulta che la pompa di colore inverta il ciclo frigo e basta, non mi risultano resistenze tipo phon e stufette
ceeeerto che c'e ed e' pure altina , almeno 2000watt :evil:
confermo, c'è.
non è sempre in funzione ma c'è.
si attiva per deghiacciare l'unità esterna in inverno, perchè in condizioni di forte umidità e bassa temperatura il fluido, passando nel radiatore esterno, tende a ghiacciare. per evitare danni e non bloccare il ciclo, il sistema si ferma, riscalda l'unità esterna e riprende a funzionare regolarmente.

bene, quindi il buon fausto si riferiva ad una resistenza sull'unità esterna mentre io guardavo le specifiche di quella interna, come se la resistenza avesse dovuto scaldare l'aria invece scaldata dalla pompa di calore.

ora è più chiaro
 
Scusate l'assenza.
certamente staccare la messa a terra non e' mai conveniente se non si sa dove metti le mani, io ho detto di staccarla MOMENTANEAMENTE per fare la prova che avevo consigliato.Esattamente parlavo di cc (cortocircuito)erroneamente volevo dire dispersione verso terra della famigerata resistenza di sbrinamento magari provocata dall'umidita' o per prolungata inattivita'.
mancando la messa a terra il salvavita non scatta e quindi e' possibile fare la famigerata prova.
CHIAMA il tecnico e vedrai che ripristinera' il tutto, magari con qualche euro di spesa.
non fate MAI quello che ho consigliato e' solo per praticoni come me :D :rolleyes: ;) seraaaaaaaaaaaaaa
 
Ragazzi, grazie per i vostri consigli, ma non ho capito un ACCA.

Ho chiamato l'assistenza, Abbiamo fatto un paio di prove stupide per telefono, ma nulla. Vengono venerdì.
Tra l'altro ho notato che il motore NON SI MUOVE, Non fa rumore e la ventola non gira.
Sembra spento, mentre l'unità interna funziona. Il problema mi sembra proprio sul motore...
 
Generalmente quando il gas va in pressione e il clima comincia a lavorare sul serio la ventola dell'unità esterna parte. Secondo me è il motore in fase di spunto che tira troppa corrente e mette in crisi il magnetotermico.
La funzione defrost automatica che fa il clima quando fuori è ghiacciato, che io sappia, viene fatto facendo girare il gas al contrario facendo freddo all'interno (bloccando la rotazione della ventola dello split) e facendo caldo fuori. Di resistenze non ne ho mai sentite parlare ma può essere che sono rimasto indietro col programma. Se ci fosse effettivamente sta resistenza può essere che a un certo punto di funzionamento si buchi e disperda verso terra.
Tienici aggiornati quando vengono i tecnici. Io punto tutto su motore o ventola.
 
mammo4 ha scritto:
Tra l'altro ho notato che il motore NON SI MUOVE, Non fa rumore e la ventola non gira.
Sembra spento, mentre l'unità interna funziona. Il problema mi sembra proprio sul motore...
Uhm...detta così o manca gas o si è bloccata l'elettrovalvola che fa girare il gas al contrario e, non entrando in pressione, il motore non parte.

Boh...aspettiamo i tecnici
 
FAUST50 ha scritto:
Scusate l'assenza.
certamente staccare la messa a terra non e' mai conveniente se non si sa dove metti le mani, io ho detto di staccarla MOMENTANEAMENTE per fare la prova che avevo consigliato.Esattamente parlavo di cc (cortocircuito)erroneamente volevo dire dispersione verso terra della famigerata resistenza di sbrinamento magari provocata dall'umidita' o per prolungata inattivita'.
mancando la messa a terra il salvavita non scatta e quindi e' possibile fare la famigerata prova.
CHIAMA il tecnico e vedrai che ripristinera' il tutto, magari con qualche euro di spesa.
non fate MAI quello che ho consigliato e' solo per praticoni come me :D :rolleyes: ;) seraaaaaaaaaaaaaa

esatto!
curiosita'...non che me ne freghi molto neh
ma ho notato una stella sui post che tentavano di suggerire qualche soluzione come su faust o il mio
bravo monastellatore
se non capisci chiedi
 
ho rimediato io contento ? non avrei saputo spiegarlo meglio di Faust50, nemmeno l'invito a non farlo avrei saputo spiegare meglio. ;)
 
arhat ha scritto:
ho rimediato io contento ? non avrei saputo spiegarlo meglio di Faust50, nemmeno l'invito a non farlo avrei saputo spiegare meglio. ;)

ma figurati non era per
se sei buono ti tirano le pietreeeeeee:D
 
GheddoStella ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Tra l'altro ho notato che il motore NON SI MUOVE, Non fa rumore e la ventola non gira.
Sembra spento, mentre l'unità interna funziona. Il problema mi sembra proprio sul motore...
Uhm...detta così o manca gas o si è bloccata l'elettrovalvola che fa girare il gas al contrario e, non entrando in pressione, il motore non parte.

Boh...aspettiamo i tecnici

aggiornamento.
è partita la scheda: quella che permette il dialogo tra unità esterna ed unità interna. mercoledì mi fanno sapere il prezzo, ma siamo intorno ai 400 ?. A questo punto me ne ricompro uno nuovo.
Comunque comprai De Longhi perchè mi fidavo di un marchio italiano. E' durato appena 4 anni...
 
Back
Alto