<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> chi ci capisce di condizionatori per casa? | Il Forum di Quattroruote

chi ci capisce di condizionatori per casa?

ieri sera il condizionatore del soggiorno, mi ha fatto un brutto scherzo.
Quando l'ho acceso è saltato il salvavita: l'ho ritirato su e il condizionatore è ripartito, ma mi lampeggia la spia d'accensione, sintomo di un anomalia.
Con l'aria fredda il deumidificatore e il ventilatore parte, ma con l'aria calda va in protezione.
Che caspita può essere?
Vorrei vedere il fusibile, ma non so dove sia: sul libretto non c'è scritto nulla. E' sull'unità interna o esterna?
 
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.
 
mammo4 ha scritto:
ieri sera il condizionatore del soggiorno, mi ha fatto un brutto scherzo.
Quando l'ho acceso è saltato il salvavita: l'ho ritirato su e il condizionatore è ripartito, ma mi lampeggia la spia d'accensione, sintomo di un anomalia.
Con l'aria fredda il deumidificatore e il ventilatore parte, ma con l'aria calda va in protezione.
Che caspita può essere?
Vorrei vedere il fusibile, ma non so dove sia: sul libretto non c'è scritto nulla. E' sull'unità interna o esterna?

puo' essere sia sull' una che sull' altra, telefona all' assistenza
 
probabilmente dipende dalla temperatura esterna

non conviene far funzionare la pompa di calore se la temperatura esterna scende intorno allo zero o meno

marca?

tipologia?
 
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

resistenza? c'è una resistenza di riscaldamento nella pompa di calore? sei sicuro?

a me risulta che la pompa di colore inverta il ciclo frigo e basta, non mi risultano resistenze tipo phon e stufette
 
pi_greco ha scritto:
probabilmente dipende dalla temperatura esterna

non conviene far funzionare la pompa di calore se la temperatura esterna scende intorno allo zero o meno

marca?

tipologia?
che non convenga son d'accordo , ma non dovrebbe intervenire il salvavita se tutto funziona ;)
 
pi_greco ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

resistenza? c'è una resistenza di riscaldamento nella pompa di calore? sei sicuro?

a me risulta che la pompa di colore inverta il ciclo frigo e basta, non mi risultano resistenze tipo phon e stufette
ceeeerto che c'e ed e' pure altina , almeno 2000watt :evil:
 
il modello è un DE LONGHI PLNI 120 INVERTER.

la temperatura esterna era di circa 6°
il condizionatore è stata acceso un paio di ore prima-
 
FAUST50 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

resistenza? c'è una resistenza di riscaldamento nella pompa di calore? sei sicuro?

a me risulta che la pompa di colore inverta il ciclo frigo e basta, non mi risultano resistenze tipo phon e stufette
ceeeerto che c'e ed e' pure altina , almeno 2000watt :evil:

mumble mumble, quindi tutta spa panacea della pompa di calore dove sta se è una stufa da 2000 watt ?
Che per caso è un altra di quelle ... tipo .... "benzina verde", "filtro antiparticolato" ecc ecc ?
 
FAUST50 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

resistenza? c'è una resistenza di riscaldamento nella pompa di calore? sei sicuro?

a me risulta che la pompa di colore inverta il ciclo frigo e basta, non mi risultano resistenze tipo phon e stufette
ceeeerto che c'e ed e' pure altina , almeno 2000watt :evil:

duemila watt?????? sul mio, mauale d'uso alla mano (pdf) non risulta in specifica...

... e anche in tal caso, avendo un contatore da 4,5kW e due unità monosplit multizoning, avrei fatto saltare il limitatore magnetotermico
 
pi_greco ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

resistenza? c'è una resistenza di riscaldamento nella pompa di calore? sei sicuro?

a me risulta che la pompa di colore inverta il ciclo frigo e basta, non mi risultano resistenze tipo phon e stufette
ceeeerto che c'e ed e' pure altina , almeno 2000watt :evil:

duemila watt?????? sul mio, mauale d'uso alla mano (pdf) non risulta in specifica...

... e anche in tal caso, avendo un contatore da 4,5kW e due unità monosplit multizoning, avrei fatto saltare il limitatore magnetotermico

Io non ho mai visto nessuna resistenza tipo stufetta nei condizionatori.
Allora la pompa calore a cosa serve?
 
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

Potresti spiegare su quale principio elettrico basi questa operazione che suggerisci, improvvidamente, di fare? Se la resistenza, che però non c'è nei condizionatori a pompa di calore, fosse in corto, terra o non terra, l'interruttore automatico scatterebbe comunque. La funzione della terra è quella di far scattare il cosidetto "salvavita", ovvero nel caso incidentale di assorbimento di corrente da parte di persona. Anche il fusibile è da escludere, poiché la sua funzione è quella di interrompere il circuito, ma se in modalità freddo funziona...Meglio chiamare l'assistenza che improvvisarsi, costa meno.
 
kaponord ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

Potresti spiegare su quale principio elettrico basi questa operazione che suggerisci, improvvidamente, di fare? Se la resistenza, che però non c'è nei condizionatori a pompa di calore, fosse in corto, terra o non terra, l'interruttore automatico scatterebbe comunque. La funzione della terra è quella di far scattare il cosidetto "salvavita", ovvero nel caso incidentale di assorbimento di corrente da parte di persona. Anche il fusibile è da escludere, poiché la sua funzione è quella di interrompere il circuito, ma se in modalità freddo funziona...Meglio chiamare l'assistenza che improvvisarsi, costa meno.

Ben detto! ;)
 
kaponord ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
e' pompa di calore vero?molto probabilmente e' in cortocircuito la resistenza di riscaldamento.
Solo per prova, stacca la messa a terra alla presa di tensione e fai funzionare in riscaldamento, dovrebbe funzionare eliminando magari umidita' che si e' formata nella resistenza stessa.spegni tutto e ripristina la messa a terra rimetti in funmzione e se salta ancora il magnetotermico e' proprio la resistenza ...se dovesse funzionare , ti sei risparmiato un po di soldini che oggi come oggi non guasta.
f.

Potresti spiegare su quale principio elettrico basi questa operazione che suggerisci, improvvidamente, di fare? Se la resistenza, che però non c'è nei condizionatori a pompa di calore, fosse in corto, terra o non terra, l'interruttore automatico scatterebbe comunque. La funzione della terra è quella di far scattare il cosidetto "salvavita", ovvero nel caso incidentale di assorbimento di corrente da parte di persona. Anche il fusibile è da escludere, poiché la sua funzione è quella di interrompere il circuito, ma se in modalità freddo funziona...Meglio chiamare l'assistenza che improvvisarsi, costa meno.

te la spiego io se permetti
succede spesso nei forni fermi da lungo tempo
si condensa l' umidita sulle resistenze creando un leggero cortocircuito superficiale e temporaneo..anzi piu' precisamente uno scarso isolamento...ovviamente rilevato da un salvavita molto sensibile....
se il problema è solo quello ..escludendo temporaneamente il salvavita fai scaldare la resistenza e la liberi dall' umidita' accumulata...poi ripristini il salvavita

tutto chiaro?
è un piccolo trucchetto da elettricisti praticoni....certo se sei digiuno di tutto lassa sta
 
Back
Alto