<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Chi è il più grande tennista di tutti i tempi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Chi è il più grande tennista di tutti i tempi?

Pensate Chang, sicuramente non un campionissimo ma comunque uno che ha vinto e che è arrivato ad essere numero 2 del mondo, altezza 1,73 , già allora era basso ma comunque con altre doti sopperiva, oggi non credo che sarebbe neanche entrato trai professionisti, giusto per dire quanto è cambiato questo sport
 
E a sua volta il servizio è completamente diverso,non che non ci fossero anche in passato i giocatori con un servizio potente ma rappresentavano delle eccezioni.

Concordo abbastanza con il tuo discorso generale, però io ricordo che anche ai tempi di Rod Laver si misurava la velocità del servizio e si era già anche sopra i 200 all'ora.
 
Pensate Chang, sicuramente non un campionissimo ma comunque uno che ha vinto e che è arrivato ad essere numero 2 del mondo, altezza 1,73 , già allora era basso ma comunque con altre doti sopperiva, oggi non credo che sarebbe neanche entrato trai professionisti, giusto per dire quanto è cambiato questo sport

Con quel fisico "normale" e quegli atteggiamenti provocatori/irriverenti, oggi, in campo, farebbe da bersaglio mobile, alla faccia del fair play ...
 
Concordo abbastanza con il tuo discorso generale, però io ricordo che anche ai tempi di Rod Laver si misurava la velocità del servizio e si era già anche sopra i 200 all'ora.

Però è cambiata la capacità e la velocità nel rispondere.
Probabilmente un servizio da 200 km orari negli anni 80 voleva dire inanellare un ace dopo l'altro perchè i materiali,le superfici e il fisico medio del tennista non erano abituati a una simile velocità.
Oggi non dico che sia inefficace ma non è più un'arma infallibile perchè di la ti trovi dei giocatori che arrivano a prendere palle impossibili e le rimandano indietro a una velocità molto maggiore rispetto al passato.
Non vorrei nominarlo ma il tennista di cui abbiamo parlato molto di recente è l'esempio perfetto del livello atletico mostruoso che hanno oggi i campioni.
 
Ma questo accade secondo me in tutti gli sport, da fine anni '80 è nata la moderna metodologia di allenamento, di approccio alla competizione, non c'è proprio paragone atleticamente parlando tra uno sportivo di 50 anni fa ed uno di ora , al netto della tecnica ovviamente.

Leggevo che negli anni 60 il peso corporeo medio di un giocatore di Rugby era 84 kg (e probabilmente un giocatore di tennis o di calcio ne pesava 70 massimo).
Nel 2005 la media è diventata 105 kg.
In parte è dovuto anche al fatto che l'altezza media della popolazione è aumentata e la selezione naturale ha fatto emergere tra questa gli atleti più dotati.
Poi a livello di allenamento ma anche di alimentazione è tutto diverso.
Credo che abbia subito un'accelerazione fortissima anche lo sviluppo dei giovani atleti.
Prima quando vedevi un esordiente magari riconoscevi un grande talento ma valeva la frase "Il ragazzo si farà,anche se ha le spalle strette".
Oggi vedi dei ragazzi di 19-20 anni già perfettamente formati.
O iniziano prima oppure vengono sottoposti a un allenamento totalmente diverso rispetto al passato che li forgia letteralmente in tempi molto brevi.
 
Leggevo che negli anni 60 il peso corporeo medio di un giocatore di Rugby era 84 kg (e probabilmente un giocatore di tennis o di calcio ne pesava 70 massimo).
Nel 2005 la media è diventata 105 kg.
In parte è dovuto anche al fatto che l'altezza media della popolazione è aumentata e la selezione naturale ha fatto emergere tra questa gli atleti più dotati.
Poi a livello di allenamento ma anche di alimentazione è tutto diverso.
Credo che abbia subito un'accelerazione fortissima anche lo sviluppo dei giovani atleti.
Prima quando vedevi un esordiente magari riconoscevi un grande talento ma valeva la frase "Il ragazzo si farà,anche se ha le spalle strette".
Oggi vedi dei ragazzi di 19-20 anni già perfettamente formati.
O iniziano prima oppure vengono sottoposti a un allenamento totalmente diverso rispetto al passato che li forgia letteralmente in tempi molto brevi.

Vero, fin dalle categorie giovanile ormai c'è una metodologia di allenamento è di attenzione nutrizionale che qualche decennio fa neanche i professionisti avevano . Credo che poi esiste una sorta di selezione naturale nella salita dei giovani per cui ad esempio nel tennis se non sei alto un tot non vai proprio avanti perché ormai tra i professionisti è quello lo standard per il gioco che si fa ,probabilmente con un altro tipo di gioco si potrebbero avere alte gerarchie fisiche
 
Back
Alto