La settimana scorsa ho accompagnato mio zio intenzionato a comprare una nuova auto per fine anno, lui da sempre ha un feeling con Fiat si è sempre trovato bene, l'idea era quella di prendere una utilitaria budget 14.000€. Io l'avevo avvertito che andare in una concessionaria Fiat era inutile, a meno di non prendere una panda o una Y, ma lui era anche intenzionato a salire di categoria, tipo per intenderci o 500l, ovviamente attirato anche dalle promo in corso. Ovviamente delle auto in promozione non c'era nemmeno l'ombra, girate più concessionarie ovviamente ma sempre la stessa storia, prezzo più conveniente 14.800 per una tipo street e 15.200 per una 500l base, tutte 1.4 a benzina 95cv, non proprio parsimoniose nei consumi, la variante 1.3 mjet almeno 1.500€ in più. Un concessionario ci ha anche proposto una punto 1.3 mjet a 12.200€, io ho una punto 2012 lounge sono rimasto perplesso di cosa hanno combinato con le ultime punte prodotte, sembrava assemblata con le rimanenze di prodotto, fari della grande punto, sembrava un'auto usata.
Alla fine ovviamente mio zio ha desistito e preso una una 208 diesel nuova euro 6 dtemp a 12.200.
Domanda è vero che Marchionne a risanato i conti ma è altrettanto vero che ha fatto come quei nobili che hanno venduto i gioielli di famiglia ed alla fine non è rimasto più nulla.
Quindi vi chiedo quanto tempo può durare ancora FCA in europa con una gamma così striminzita?
Alla fine ovviamente mio zio ha desistito e preso una una 208 diesel nuova euro 6 dtemp a 12.200.
Domanda è vero che Marchionne a risanato i conti ma è altrettanto vero che ha fatto come quei nobili che hanno venduto i gioielli di famiglia ed alla fine non è rimasto più nulla.
Quindi vi chiedo quanto tempo può durare ancora FCA in europa con una gamma così striminzita?