<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che spettacolo la Kuga!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Che spettacolo la Kuga!!!

ferrets ha scritto:
beh, come dimensioni esterne e spazio interno il Kuga potrebbe essere benissimo confrontato con Q5 e dire nuova X3 (quando uscià), la differenza è che queste ultime sono premium e si pagano diverse migliaia di ? in più.

Questo confronto si può fare meglio con la XC60, che è fatta appunto su base Kuga ma ha tutt'altre motorizzazioni e interni completamente diversi (con materiali migliori)
si ma infatti non ho detto che non sono paragonabili, ma che come fascia di prezzo non stiamo proprio vicinissimi ;)
 
kanarino ha scritto:
Ciao ragazzi! oggi ho avuto modo di guidare una Kuga 2.0 tdci (credo fosse la 2wd da 140 cv)...che dire...uno spettacolo!!! l'auto era nuova, targata "EB", colore blu scuro...ha un bel bagagliaio, dietro è comoda ed ha una bella posizione di guida rialzata che permette di vedere bene la strada...ottimo il motore (già guidato più volte su Galaxy ed S-Max) elastico, scattante e che permette di riprendere senza nessuna fatica, lo adoro! altrettanto buoni sia il cambio (maneggevole), lo sterzo, che nonstante l'auto non sia piccola, non affatica per niente, così come la frizione, leggera...insomma mi sono trovato subito a mio agio, ed ho apprezzato moltissimo questo aspetto ;)

La plancia non è ricercatissima, abbastanza sobria, trasmette un senso di rosutezza, ma allo stesso è elegante e funzionale (mi piace molto com'è integrata la radio Sony).

Note negative: il lunotto posteriore, che è un pò schiacciato e quindi in fase di manovra compromette un pò la visibilità, ma non troppo, ed i vetri oscurati, che sono davvero molto molto oscurati da dentro e quindi limitano un pò la visibilità (infatti secondo me i sensori di parcheggio sono d'obbligo su un'auto del genere).

il vero difetto di quest'auto, ed anche il motivo del poco successo, credo sia da ricercare nel prezzo...andando infatti sul configuratore Ford il 2.0 tdci 2wd parte da quasi 30.000?, onestamente sono tantini...Nle compelsso però è davvero una bella auto, sono contento di averla provata...Ford ha fatto un'ottimo lavoro :thumbup:

un amico mio, nel 2009, l'ha portata via a 23.000 euro nuova e senza permuta.

direi un ottimo rapporto prezzo/qualità
ciao
 
Eldinero ha scritto:
Stavo facendo confusione tra i post di "matteomori" e "matteomatte1"

In pratica oggi ho scoperto che la Mondeo non ce l'ha "matteomatte" ma "matteomori".

Che macello! :lol:

Ma bravooooooo!!! :x
E io cosa li ho spesi a fare 34.500 euro??? :D :D per farmi scambiare per un mio sinonimo-omonimo-anonimo?? :D

Ad ogni modo il grosso limite in fuoristrada della Kuga, che con il giunto Haldex (pur se a controllo elettronico) dovrebbe essere più prestazionale, è la gommatura; l'x-trail di mio fratello monta un modesto 215/60-16 ed esce di serie con un Dunlop all-season, mentre Kuga titanium esce con un ben più abbondante 235 nelle varianti 16"-17"-18", dal disegno piuttosto stradale..

Un grosso pregio dell'x-trail è un cambio automatico che davvero non ti fa sentire la cambiata, ma nel tempo che impiega a cambiare fai a tempo a fermarti all'autogrill, prendere un caffè e ritornare in macchina.. :D :D senza contare poi i consumi..
 
con i stessi soldi sto prendendo un freelander 2..il che è tutto dire..(o al limite un forester)
detto questo, la kuga è meravigliosa, ma si sa, la bellezza è soggettiva, cosa che non è la tecnica, tecnica che, con grande dispiacere visto la simpatia che prove vs ford, umilia la kuga rispetto alla concorrenza. Ad oggi, quindi escluso il 1.6 ecoboost non ancora a listino, la macchina è troppo obsoleta, schema della trazione integrale incluso. ecco i motivi dell'insuccesso.
 
leon150cv ha scritto:
con i stessi soldi sto prendendo un freelander 2..il che è tutto dire..(o al limite un forester)
detto questo, la kuga è meravigliosa, ma si sa, la bellezza è soggettiva, cosa che non è la tecnica, tecnica che, con grande dispiacere visto la simpatia che prove vs ford, umilia la kuga rispetto alla concorrenza. Ad oggi, quindi escluso il 1.6 ecoboost non ancora a listino, la macchina è troppo obsoleta, schema della trazione integrale incluso. ecco i motivi dell'insuccesso.

ecco facessero la Kuga con meccanica Forester e gli interni della Honda CRV sarebbe IMHO una gran bel SUV...
 
matteomatte1 ha scritto:
leon150cv ha scritto:
con i stessi soldi sto prendendo un freelander 2..il che è tutto dire..(o al limite un forester)
detto questo, la kuga è meravigliosa, ma si sa, la bellezza è soggettiva, cosa che non è la tecnica, tecnica che, con grande dispiacere visto la simpatia che prove vs ford, umilia la kuga rispetto alla concorrenza. Ad oggi, quindi escluso il 1.6 ecoboost non ancora a listino, la macchina è troppo obsoleta, schema della trazione integrale incluso. ecco i motivi dell'insuccesso.

ecco facessero la Kuga con meccanica Forester e gli interni della Honda CRV sarebbe IMHO una gran bel SUV...
quello che ho detto ..no?
 
Ho provato la Kuga tempo fa...è carina esteticamente,ma il portabagagli è davvero piccolo,lo spazio tra pianale e cappelliera è irrisorio.
Il prezzo di listino,oltre 30.000 euro a mio avviso è molto alto per quel che l'auto offre...Il QQ e il nuovo Ix35 sono più comode,più spaziose e costano decisamente meno,in particolare la Hyundai,che costa 27.000 euro con 4WD e 2000 in meno in AWD,parlo dell'allestimento full optional con interni in materiale pregiato,per dirla alla 4R.
 
Io ho la kuga da 2 settimane, una 2wd 136cv e mi trovo davvero bene. Vengo da diverse altre tedesche e un vecchio crv: di sicuro la kuga non ha complessi di inferiorità. Diciamo che le sue concorrenti sono appunto rav4, qq, tiguan e ix35. Le altre citate, quindi cvr, x3, freel sono di una categoria superiore per prezzo.
CHe il qq sia più spazioso della kuga mi sembra vero solo nella versione +2, e cmq è ben 4 cm più stretto, quindi il vantaggio è limitato al bagagliaio. Per quanto riguarda l'ix35, ma l'avete provato???? Io si, prima di firmare per la kuga, e nelle curve ti fa venire il maldimare, la contario della kuga che gommata con i 18" ha un comportamento molto appagante per essere un suv.
Dove di certo il tiguan invece è migliore è nelle finiture.......la kuga purtroppo è fatta tendenzialmente al risparmio!
 
fabio_leon ha scritto:
Io ho la kuga da 2 settimane, una 2wd 136cv e mi trovo davvero bene. Vengo da diverse altre tedesche e un vecchio crv: di sicuro la kuga non ha complessi di inferiorità. Diciamo che le sue concorrenti sono appunto rav4, qq, tiguan e ix35. Le altre citate, quindi cvr, x3, freel sono di una categoria superiore per prezzo.
CHe il qq sia più spazioso della kuga mi sembra vero solo nella versione +2, e cmq è ben 4 cm più stretto, quindi il vantaggio è limitato al bagagliaio. Per quanto riguarda l'ix35, ma l'avete provato???? Io si, prima di firmare per la kuga, e nelle curve ti fa venire il maldimare, la contario della kuga che gommata con i 18" ha un comportamento molto appagante per essere un suv.
Dove di certo il tiguan invece è migliore è nelle finiture.......la kuga purtroppo è fatta tendenzialmente al risparmio!

gia comportamento molto appagante nelle curve..di questo stiamo parlando..non credi che sia un difetto anzichè un pregio? io credo di si..
 
fabio_leon ha scritto:
e perchè sarebbe un difetto?????
perchè?? un'auto spaziosa, da 450cm, comoda, alta, 2wd, veloce..può essere un suv?? o DEVE essere un segmento d??
oppure:
alta comoda, 450cm, 4wd, va benissimo in curva fa i 200 all'ora ma..con 5 cm di neve o fango o cos'altro..si pianta..può essere un suv? che poi sti suv..
nulla contro i suv, ma a patto che: vadano bene in strada, ma bene anche in fuoristrada. Questo è il fine del suv..e ad oggi, per me di suv ne esiste solo 1, forse 2.. il freelander..il resto..non mi esprimo.
 
Back
Alto