<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che sia la volta buona per la diffusione delle auto elettriche ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che sia la volta buona per la diffusione delle auto elettriche ?

lsdiff ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/05/24/Verso-bonus-5000-euro-acquisto-auto-elettrica_6924305.html

:shock:
Con tutti i problemi che ci sono l'idea che BUTTINO tutti quei soldi in prodotti che fan gola solo ai ricconi e per usi limitatissimi mi fa incazzare prepotentemente.
c'è da dire che gli incentivi vengono sì stanziati, ma in questo caso dubito che ne facciano grande uso.
il denaro non speso resta nelle casse.e a parer mio ne resterà parecchio non speso.
 
a_gricolo ha scritto:
cincischio ha scritto:
W l'innovazione invece e w gli incentivi!

Ti sfugge un dettaglio: il TV plasma prima e LCD/LED poi era un'innovazione, dai vantaggi tangibili e ben definiti rispetto alla tecnologia che si proponeva di sostituire. E infatti, NON è stata incentivata, si è diffusa progressivamente e spontaneamente. L'auto elettrica esiste da 150 anni ed ha ancora praticamente le stesse prestazioni: autonomia sotto i 100 km, tempi di ricarica di 8 ore. Per cui NON è innovazione, e per questo ritengo profondamente ingiusto che la collettività si faccia carico di incentivarne la diffusione.

90 minuti di applausi! ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/05/24/Verso-bonus-5000-euro-acquisto-auto-elettrica_6924305.html

:shock:
Con tutti i problemi che ci sono l'idea che BUTTINO tutti quei soldi in prodotti che fan gola solo ai ricconi e per usi limitatissimi mi fa incazzare prepotentemente.
c'è da dire che gli incentivi vengono sì stanziati, ma in questo caso dubito che ne facciano grande uso.
il denaro non speso resta nelle casse.e a parer mio ne resterà parecchio non speso.

Se restassero inutilizzati sarebbe l'ulteriore dimostrazione che così com'è l'auto elettrica non è un'alternativa.

Se restassero inutilizzati sarebbero comunque sprecati, quando li si potrebbe far confluire in un fondo, come più volte suggerito da vari esperti di economia, per la riduzione del debito pubblico.

E comunque, visto che quei soldi sono anche MIEI, vorrei poter stabilire IO se e come spenderli. Magari con un meccanismo ispirato al "5 per mille". E comunque se potessi ESIGEREI che venissero stanziati a supporto delle reali urgenze del Paese, che di questi tempi non mancano. Invece no: terremoto in Emilia, nuove tasse sulla benzina e i fondi per sovvenzionare quei "4 p(irla)rivilegiati" che se le compreranno restano lì dove sono, ad aumentare i profitti di un'industria già ipertrofica e senza dare alcun sostegno reale al rilancio dell'economia.

Ammé me pare 'na strunzata!
 
lsdiff ha scritto:
Ammé me pare 'na strunzata!
ma l'auto elettrica non è un'alternativa universale, solo a certi usi (tipo metano o gpl in città).

a me pare la stessa cosa sprecare enormi quantità di gas per autotrazione, buttandoli dentro motori dal rendimento ridicolo.

però tant'è. si sono pure incentivate per un decennio, e con incentivi assai simili.

in questo caso però la spesa è minore, in quanto minori saranno gli incentivi realmente utilizzati e pochi i veicoli acquistati.
non c'è nemmeno il pericolo che la gente sfrutti gli incentivi per convertire a questa tecnologia delle carrette (cosa ampiamente diffusa con i vecchi incentivi sul gas..............................)
 
NEWsuper5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Ammé me pare 'na strunzata!
ma l'auto elettrica non è un'alternativa universale, solo a certi usi (tipo metano o gpl in città).

a me pare la stessa cosa sprecare enormi quantità di gas per autotrazione, buttandoli dentro motori dal rendimento ridicolo.

però tant'è. si sono pure incentivate per un decennio, e con incentivi assai simili.

in questo caso però la spesa è minore, in quanto minori saranno gli incentivi realmente utilizzati e pochi i veicoli acquistati.
non c'è nemmeno il pericolo che la gente sfrutti gli incentivi per convertire a questa tecnologia delle carrette (cosa ampiamente diffusa con i vecchi incentivi sul gas..............................)

La differenza è che un "motore dal rendimento ridicolo" ti porta dappertutto, mentre un elettrico solo fino al caffé all'angolo. E non c'è proprio niente di ecologico nel dover raddoppiare il parco circolante: tutte risorse consumate nella raccolta e trasformazione delle materie prima, con tutte le emissioni del caso.
 
lsdiff ha scritto:
La differenza è che un "motore dal rendimento ridicolo" ti porta dappertutto, mentre un elettrico solo fino al caffé all'angolo. E non c'è proprio niente di ecologico nel dover raddoppiare il parco circolante: tutte risorse consumate nella raccolta e trasformazione delle materie prima, con tutte le emissioni del caso.
no, non ti porta dappertutto. ti porta in giro per 150km e con consumi alti di gas.
poi devi cercare un distributore e rifornire. altrimenti vai a benzina con zavorra.
è solo un compromesso e fatto pure male, visto che spesso è fonte di problemi costosi.

l'elettrico è un discorso diverso. o risponde in pieno alle tue necessità o non ti serve. senza compromessi.

l'opel ampera si, è un'alternativa al gas. vai in giro con un "carburante" e poca autonomia ma in caso di necessità ti aiuti con la benzina. solo che costa di più, ma è decisamente più efficiente.

il discorso del raddoppio del parco circolante non ha senso, o per lo meno ha lo stesso senso (minore di diversi ordini di grandezza) del buttare un'auto dopo 5 anni perchè le norme euro te l'hanno resa inutilizzable.
 
NEWsuper5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
La differenza è che un "motore dal rendimento ridicolo" ti porta dappertutto, mentre un elettrico solo fino al caffé all'angolo. E non c'è proprio niente di ecologico nel dover raddoppiare il parco circolante: tutte risorse consumate nella raccolta e trasformazione delle materie prima, con tutte le emissioni del caso.
no, non ti porta dappertutto. ti porta in giro per 150km e con consumi alti di gas.
poi devi cercare un distributore e rifornire. altrimenti vai a benzina con zavorra.
è solo un compromesso e fatto pure male, visto che spesso è fonte di problemi costosi.

veramente pensavo ti riferissi a benzina e o gasolio, ma la sostanza non cambia: se anche vai a gas e non trovi un distributore di quel tipo, in 5 minuti fai il pieno di benzina e non resti fermo per 8 ore.

NEWsuper5 ha scritto:
l'elettrico è un discorso diverso. o risponde in pieno alle tue necessità o non ti serve. senza compromessi.

l'opel ampera si, è un'alternativa al gas. vai in giro con un "carburante" e poca autonomia ma in caso di necessità ti aiuti con la benzina. solo che costa di più, ma è decisamente più efficiente.

L'Ampera è già più interessante, ma è presto per dire quanto vale davvero.

NEWsuper5 ha scritto:
il discorso del raddoppio del parco circolante non ha senso, o per lo meno ha lo stesso senso (minore di diversi ordini di grandezza) del buttare un'auto dopo 5 anni perchè le norme euro te l'hanno resa inutilizzable.

Questo è un discorso completamente diverso: sono d'accordissimo che costringerci a rinnovare il parco auto col giochetto dei cambi di Euro sia uno spreco immane e intellettualmente disonesto. Non ci piove.

Il raddoppio del parco auto diventa invece necessario nel momento in cui l'auto elettrica che ti sei comprato non ti permette di uscire dalla città, dunque te ne serve un'altra, a carburanti tradizionali, per farlo. Punto. Altro che "non ha senso"...
 
lsdiff ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
La differenza è che un "motore dal rendimento ridicolo" ti porta dappertutto, mentre un elettrico solo fino al caffé all'angolo. E non c'è proprio niente di ecologico nel dover raddoppiare il parco circolante: tutte risorse consumate nella raccolta e trasformazione delle materie prima, con tutte le emissioni del caso.
no, non ti porta dappertutto. ti porta in giro per 150km e con consumi alti di gas.
poi devi cercare un distributore e rifornire. altrimenti vai a benzina con zavorra.
è solo un compromesso e fatto pure male, visto che spesso è fonte di problemi costosi.

veramente pensavo ti riferissi a benzina e o gasolio, ma la sostanza non cambia: se anche vai a gas e non trovi un distributore di quel tipo, in 5 minuti fai il pieno di benzina e non resti fermo per 8 ore.
NEWsuper5 ha scritto:
il discorso del raddoppio del parco circolante non ha senso, o per lo meno ha lo stesso senso (minore di diversi ordini di grandezza) del buttare un'auto dopo 5 anni perchè le norme euro te l'hanno resa inutilizzable.

Questo è un discorso completamente diverso: sono d'accordissimo che costringerci a rinnovare il parco auto col giochetto dei cambi di Euro sia uno spreco immane e intellettualmente disonesto. Non ci piove.

Il raddoppio del parco auto diventa invece necessario nel momento in cui l'auto elettrica che ti sei comprato non ti permette di uscire dalla città, dunque te ne serve un'altra, a carburanti tradizionali, per farlo. Punto. Altro che "non ha senso"...
per la prima parte, esiste già il rifornimento rapido per l'elettrico, 30minuti, cosa che si può fare dalle colonnine che si devono installare per strada (cosa ben più semplice e meno rischiosa dei distributori di gas). tra 10minuti del metano e 30 dell'elettrico....è già un altro discorso rispetto alle 8 ore del rifornimento ""casalingo"".

per la seconda parte, quanti in città si comprano una citycar , smart in primis, per cercare parcheggio e poi hanno un'altra auto per i viaggi extraurbani? sostituire la prima con l'elettrico, visto che nonesce mai dalla città, non porterebbe a nessun aumento del parco circolante.
poi, ripeto, l'elettrico non ha mezze misure, o ti serve o non ti serve.
nel secondo caso il problema auto elettrica non si pone, è scartato a priori.

come io scarto a priori il gas e il gasolio per la mia percorrenza inferiore ai 15mila km annui.
e scarto pure l'elettrico perchè non ho bisogno di una terza auto e non ho alcun blocco per smog. la seconda auto infatti è non catalizzata.
 
NEWsuper5 ha scritto:
come io scarto a priori il gas e il gasolio per la mia percorrenza inferiore ai 15mila km annui.
e scarto pure l'elettrico perchè non ho bisogno di una terza auto e non ho alcun blocco per smog. la seconda auto infatti è non catalizzata.

In queste tue parole c'è la conferma di tutto il mio discorso. Tu non sei l'eccezione, ma rappresentativo della maggioranza delle persone che di un elettrica non hanno alcun bisogno.

E allora, perche cavolo devono spillarmi quattrini per poi agevolare quattro "fortunelli" che vogliono riempirsi il garage di auto inutilizzate? Permettimi, continuo a dissentire.
 
Beh dai, anche l'auto elettrica si propone con vantaggi ben definiti rispetto a quella che andrebbe a sostituire.
Fatti un bell'impianto fotovoltaico e ricarica la macchina solo per andarci a lavoro e fare pochi km. Non ti sembrano vantaggi ben definiti? A me pare proprio di si, considerando che con 3 euro di corrente ci fai quei famosi 150km...

La differenza fra tv e auto è unicamente nel fatto che quisono in ballo giochi di potere più grandi di tutti noi, per questo l'innovazione è così in ritardo... Sennò come fanno a guadagnare sul petrolio?

E poi, i tv diffuso spontaneamente... voglio vedere come si diffondevano se rimanevano alle cifre iniziali....

Il concetto è tutto qua : per un tv si sono mossi i colossi che hanno investito nella ricerca a nostro vantaggio, nell'auto tutto questo purtroppo non è possibile.
Figurati se ne 2012 non c'è modo di fare una macchina elettrica con un'autonomia di 1000km, certo che ci sarà il modo, ma a chi conviene tirarlo fuori?

Pensa anche a pc, tu credi di aver comprato il più potente processore, ma la ricerca è anni avanti, solo che te li tira fuori un passo alla volta.

E' tutto un gioco maledetto di potere...
 
cincischio ha scritto:
Figurati se ne 2012 non c'è modo di fare una macchina elettrica con un'autonomia di 1000km,

Certo che c'è. Basta metterci 35 quintali di batterie e lasciarla sotto carica una settimana. Perchè il problema qui è la fisica, non la politica....
 
lsdiff ha scritto:
L'Ampera è già più interessante, ma è presto per dire quanto vale davvero.

Gli EREV mi sembrano un buon compromesso. Potrebbe essere un buon passo avanti se si riuscisse a mettere in piedi un sistema di piazzole di sosta attrezzate con una sorta di "prese" automatizzate (tipo: sotto il pianale si trova una presa standardizzata che viene "agganciata" da una spina che esce automaticamente dal pavimento del posto auto ad ogni sosta, caricando la batteria; non so se sono stato spiegato, e comunque non ho mangiato risotto con le rane, sia chiaro... ;) )
 
Back
Alto