<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che sia la volta buona per il codice della strada? | Il Forum di Quattroruote

Che sia la volta buona per il codice della strada?

http://www.gdp3000.it/files/riformacds.pdf

Bozza riforma Codice Strada
-riduzione dei termini di notifica del verbale da 150 gg. a 90 gg.
-riduzione dei termini per proporre opposizione al verbale da 60 gg. a 30 gg.
-riduzione dei termini per l'udienza da fissare entro gg. 30 dalla notifica
-abolizione della "sospensiva" inaudita altera parte
TASSO ALCOL ZERO - I più giovani e tutti i neopatentati non potranno bere neanche un sorso di
birra prima di mettersi alla guida. I nuovi paletti riguardano i conducenti che hanno meno di 21 anni,
chi ha la patente da non più di tre anni e i conducenti professionali e di autoveicoli per i quali è
richiesta la patente di categoria C, D e E.
CARCERE FINO A 15 ANNI - È la pena massima che si rischia se si è al volante ed è in stato di
ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e si è
responsabili di un incidente mortale che coinvolge più persone. Al di là della pena massima, il
conducente rischia il ritiro immediato della patente e la sospensione provvisoria della patente fino a
cinque anni, oltre alla confisca penale del veicolo.
CERTEZZA DELLA PENA, STOP CONGELAMENTO SANZIONI - Chi incappa in una sanzione e fa
ricorso al giudice di pace non potrà più sfruttare la cosiddetta 'sospensionè della sanzione stessa. Si
dimezzano invece i tempi per la comunicazione dell'infrazione: si passa dagli attuali 150 giorni a 90
giorni.
NARCO-TEST ANCHE DA POLIZIA STRADALE - Non dovranno più accompagnare il guidatore
presso una Asl, ma potranno fare on the road l'esame, che però «non dovrà essere invasivo».
CERTIFICATO ANTIDROGA PER GUIDATORI DI CAMION - Chi ha una patente per veicoli 'pesantì
(anche pullman) dovrà esibire una prova che attesti il non uso di alcol e droghe.
ESERCIZI DI GUIDA DA 17 ANNI - Il minore deve essere titolare di patente A e deve essere
accompagnato da un conducente titolare di patente B da almeno dieci anni.
TARGA PERSONALE - La targa dunque non seguirà più le vicende giuridiche del veicolo.
MEDICO SPIA - Il medico che venga a conoscenza di una patologia di un suo assistito, che
determina una diminuzione della idoneità alla guida, deve darne comunicazione scritta e riservata al
ministero delle Infrastrutture.
MULTE PIÙ SALATE, MA C'È SCONTO PUNTI - Chi pigia sull'acceleratore e supera i limiti di
velocità tra i 40 e i 60 km/h pagherà tra 500 e 2mila euro ma vedrà i punti ridursi di sei unità e non più
di dieci, mentre chi supera di 60 km/h il tetto pagherà tra gli 800 e i 3200 euro.
MULTE A RATE PER REDDITI BASSI - Possibilità di rateizzare le multe oltre i 400 euro per chi ha un
reddito basso, inferiore
ai 10mila euro al mese.
GIRO DI VITE PER CHI NON RISPETTA PEDONI - Chi non fa spazio a polizia e ambulanze vedrà i
propri punti decurtati di 5 unità e sale la sanzione per chi non rispetta i pedoni (8 punti contro i 5
precedenti). Se le strisce non ci sono, la sanzione è più bassa ma comunque raddoppia: i punti
sottratti salgono a 4, che diventano 8 se sono coinvolti bambini o anziani.
SCATOLA NERA - Arriva la scatola nera anche per le auto e il casco elettronico.
LEZIONI IN AUTOSTRADA - Lezioni anche in autostrada e di notte: chi vuole prendere la patente
dovrà cimentarsi anche con condizioni di guida più difficili di quelle in città.
TUTOR SE LIMITE SUPERA 150km/h - La possibilità di alzare il limite di velocità a 150km/h in
autostrada è già prevista dal codice. Con le nuove norme però ciò è consentito solo se ci sono anche
i cosiddetto 'tutor'.
EDUCAZIONE STRADALE - Dall'anno scolastico 2010-2011 i corsi sull'educazione stradale a scuola
diventano obbligatori.
ADDIO PATENTE DI CARTA - Anche chi rinnova la patente, avrà la credit card al posto del vecchio
permesso cartaceo.
MULTE PER CHI NON RISPETTA ECOPALETTI - Multe da 155 a 624 euro per chi circola «con un
veicolo appartenente, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle
prescritte». Se poi si commette l'infrazione due volte nel giro di un biennio si rischia la «sospensione
della patente di guida da quindici a trenta giorni».
MULTE DIMEZZATE PER LE DUE RUOTE- Si dimezzano le multe per divieto di sosta per le due
ruote.
MULTE ANCHE PER CHI NON SOCCORRE ANIMALI - Da 389 a 1559 euro di multa per chi in caso di
«incidente con danno a uno o più animali domestici, da lavoro o protetti, non ottempera all'obbligo di
fermarsi».
 
blackblizzard82 ha scritto:
azzo... l'ultima multa che ho preso era di 460 euro...potevo rateizzarla. &lt;span class='tooltiptrolol'&gt;&lt;img src='https://s3.amazonaws.com/TrollEmoticons/cry.png' /&gt;&lt;span&gt;cry&lt;/span&gt;&lt;/span&gt;

per curiosità, cosa era la multa ? :XD:
 
ICARUS65 ha scritto:
http://www.gdp3000.it/files/riformacds.pdf

Bozza riforma Codice Strada
-riduzione dei termini di notifica del verbale da 150 gg. a 90 gg.
-riduzione dei termini per proporre opposizione al verbale da 60 gg. a 30 gg.
-riduzione dei termini per l'udienza da fissare entro gg. 30 dalla notifica
-abolizione della "sospensiva" inaudita altera parte
TASSO ALCOL ZERO - I più giovani e tutti i neopatentati non potranno bere neanche un sorso di
birra prima di mettersi alla guida. I nuovi paletti riguardano i conducenti che hanno meno di 21 anni,
chi ha la patente da non più di tre anni e i conducenti professionali e di autoveicoli per i quali è
richiesta la patente di categoria C, D e E.
CARCERE FINO A 15 ANNI - È la pena massima che si rischia se si è al volante ed è in stato di
ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e si è
responsabili di un incidente mortale che coinvolge più persone. Al di là della pena massima, il
conducente rischia il ritiro immediato della patente e la sospensione provvisoria della patente fino a
cinque anni, oltre alla confisca penale del veicolo.
CERTEZZA DELLA PENA, STOP CONGELAMENTO SANZIONI - Chi incappa in una sanzione e fa
ricorso al giudice di pace non potrà più sfruttare la cosiddetta 'sospensionè della sanzione stessa. Si
dimezzano invece i tempi per la comunicazione dell'infrazione: si passa dagli attuali 150 giorni a 90
giorni.
NARCO-TEST ANCHE DA POLIZIA STRADALE - Non dovranno più accompagnare il guidatore
presso una Asl, ma potranno fare on the road l'esame, che però «non dovrà essere invasivo».
CERTIFICATO ANTIDROGA PER GUIDATORI DI CAMION - Chi ha una patente per veicoli 'pesantì
(anche pullman) dovrà esibire una prova che attesti il non uso di alcol e droghe.
ESERCIZI DI GUIDA DA 17 ANNI - Il minore deve essere titolare di patente A e deve essere
accompagnato da un conducente titolare di patente B da almeno dieci anni.
TARGA PERSONALE - La targa dunque non seguirà più le vicende giuridiche del veicolo.
MEDICO SPIA - Il medico che venga a conoscenza di una patologia di un suo assistito, che
determina una diminuzione della idoneità alla guida, deve darne comunicazione scritta e riservata al
ministero delle Infrastrutture.
MULTE PIÙ SALATE, MA C'È SCONTO PUNTI - Chi pigia sull'acceleratore e supera i limiti di
velocità tra i 40 e i 60 km/h pagherà tra 500 e 2mila euro ma vedrà i punti ridursi di sei unità e non più
di dieci, mentre chi supera di 60 km/h il tetto pagherà tra gli 800 e i 3200 euro.
MULTE A RATE PER REDDITI BASSI - Possibilità di rateizzare le multe oltre i 400 euro per chi ha un
reddito basso, inferiore
ai 10mila euro al mese.
GIRO DI VITE PER CHI NON RISPETTA PEDONI - Chi non fa spazio a polizia e ambulanze vedrà i
propri punti decurtati di 5 unità e sale la sanzione per chi non rispetta i pedoni (8 punti contro i 5
precedenti). Se le strisce non ci sono, la sanzione è più bassa ma comunque raddoppia: i punti
sottratti salgono a 4, che diventano 8 se sono coinvolti bambini o anziani.
SCATOLA NERA - Arriva la scatola nera anche per le auto e il casco elettronico.
LEZIONI IN AUTOSTRADA - Lezioni anche in autostrada e di notte: chi vuole prendere la patente
dovrà cimentarsi anche con condizioni di guida più difficili di quelle in città.
TUTOR SE LIMITE SUPERA 150km/h - La possibilità di alzare il limite di velocità a 150km/h in
autostrada è già prevista dal codice. Con le nuove norme però ciò è consentito solo se ci sono anche
i cosiddetto 'tutor'.
EDUCAZIONE STRADALE - Dall'anno scolastico 2010-2011 i corsi sull'educazione stradale a scuola
diventano obbligatori.
ADDIO PATENTE DI CARTA - Anche chi rinnova la patente, avrà la credit card al posto del vecchio
permesso cartaceo.
MULTE PER CHI NON RISPETTA ECOPALETTI - Multe da 155 a 624 euro per chi circola «con un
veicolo appartenente, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle
prescritte». Se poi si commette l'infrazione due volte nel giro di un biennio si rischia la «sospensione
della patente di guida da quindici a trenta giorni».
MULTE DIMEZZATE PER LE DUE RUOTE- Si dimezzano le multe per divieto di sosta per le due
ruote.
MULTE ANCHE PER CHI NON SOCCORRE ANIMALI - Da 389 a 1559 euro di multa per chi in caso di
«incidente con danno a uno o più animali domestici, da lavoro o protetti, non ottempera all'obbligo di
fermarsi».
ù

Scusa ma i tempi di notifica sono già 90gg da luglio 2010 se non erro...
 
La Legge 120 del 29 luglio 2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 del 29 luglio 2010 ed entrata in vigore il 13 agosto 2010, ha introdotto rilevanti novità al Codice della strada. Una di queste riguarda i termini di notifica dei verbali di contravvenzioni. In pratica qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve essere notificato al trasgressore entro 90 giorni dalla data di accertamento dell?infrazione (in precedenza il termine era di 150 gg.).

Il nuovo termine si applica per le violazioni accertate dal 13 agosto 2010 (data in cui è entrata in vigore la predetta legge).

Il termine dei 90 giorni decorre dal giorno successivo a quello in cui:

- è stata commessa la violazione (ipotesi più frequente);
- è stato oggettivamente possibile effettuare l?accertamento dell?infrazione (si pensi al caso in cui l?organo di polizia ha dovuto ricostruire la dinamica di un incidente stradale);
- l'organo accertatore si è trovato nella condizione di conoscere effettivamente i dati del trasgressore.
 
ICARUS65 ha scritto:
http://www.gdp3000.it/files/riformacds.pdf

Bozza riforma Codice Strada
-riduzione dei termini di notifica del verbale da 150 gg. a 90 gg.
-riduzione dei termini per proporre opposizione al verbale da 60 gg. a 30 gg.
-riduzione dei termini per l'udienza da fissare entro gg. 30 dalla notifica
-abolizione della "sospensiva" inaudita altera parte
TASSO ALCOL ZERO - I più giovani e tutti i neopatentati non potranno bere neanche un sorso di
birra prima di mettersi alla guida. I nuovi paletti riguardano i conducenti che hanno meno di 21 anni,
chi ha la patente da non più di tre anni e i conducenti professionali e di autoveicoli per i quali è
richiesta la patente di categoria C, D e E.
CARCERE FINO A 15 ANNI - È la pena massima che si rischia se si è al volante ed è in stato di
ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e si è
responsabili di un incidente mortale che coinvolge più persone. Al di là della pena massima, il
conducente rischia il ritiro immediato della patente e la sospensione provvisoria della patente fino a
cinque anni, oltre alla confisca penale del veicolo.
CERTEZZA DELLA PENA, STOP CONGELAMENTO SANZIONI - Chi incappa in una sanzione e fa
ricorso al giudice di pace non potrà più sfruttare la cosiddetta 'sospensionè della sanzione stessa. Si
dimezzano invece i tempi per la comunicazione dell'infrazione: si passa dagli attuali 150 giorni a 90
giorni.
NARCO-TEST ANCHE DA POLIZIA STRADALE - Non dovranno più accompagnare il guidatore
presso una Asl, ma potranno fare on the road l'esame, che però «non dovrà essere invasivo».
CERTIFICATO ANTIDROGA PER GUIDATORI DI CAMION - Chi ha una patente per veicoli 'pesantì
(anche pullman) dovrà esibire una prova che attesti il non uso di alcol e droghe.
ESERCIZI DI GUIDA DA 17 ANNI - Il minore deve essere titolare di patente A e deve essere
accompagnato da un conducente titolare di patente B da almeno dieci anni.
TARGA PERSONALE - La targa dunque non seguirà più le vicende giuridiche del veicolo.
MEDICO SPIA - Il medico che venga a conoscenza di una patologia di un suo assistito, che
determina una diminuzione della idoneità alla guida, deve darne comunicazione scritta e riservata al
ministero delle Infrastrutture.
MULTE PIÙ SALATE, MA C'È SCONTO PUNTI - Chi pigia sull'acceleratore e supera i limiti di
velocità tra i 40 e i 60 km/h pagherà tra 500 e 2mila euro ma vedrà i punti ridursi di sei unità e non più
di dieci, mentre chi supera di 60 km/h il tetto pagherà tra gli 800 e i 3200 euro.

MULTE A RATE PER REDDITI BASSI - Possibilità di rateizzare le multe oltre i 400 euro per chi ha un
reddito basso, inferiore
ai 10mila euro al mese.
GIRO DI VITE PER CHI NON RISPETTA PEDONI - Chi non fa spazio a polizia e ambulanze vedrà i
propri punti decurtati di 5 unità e sale la sanzione per chi non rispetta i pedoni (8 punti contro i 5
precedenti). Se le strisce non ci sono, la sanzione è più bassa ma comunque raddoppia: i punti
sottratti salgono a 4, che diventano 8 se sono coinvolti bambini o anziani.
SCATOLA NERA - Arriva la scatola nera anche per le auto e il casco elettronico.
LEZIONI IN AUTOSTRADA - Lezioni anche in autostrada e di notte: chi vuole prendere la patente
dovrà cimentarsi anche con condizioni di guida più difficili di quelle in città.
TUTOR SE LIMITE SUPERA 150km/h - La possibilità di alzare il limite di velocità a 150km/h in
autostrada è già prevista dal codice. Con le nuove norme però ciò è consentito solo se ci sono anche
i cosiddetto 'tutor'.
EDUCAZIONE STRADALE - Dall'anno scolastico 2010-2011 i corsi sull'educazione stradale a scuola
diventano obbligatori.
ADDIO PATENTE DI CARTA - Anche chi rinnova la patente, avrà la credit card al posto del vecchio
permesso cartaceo.
MULTE PER CHI NON RISPETTA ECOPALETTI - Multe da 155 a 624 euro per chi circola «con un
veicolo appartenente, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle
prescritte». Se poi si commette l'infrazione due volte nel giro di un biennio si rischia la «sospensione
della patente di guida da quindici a trenta giorni».
MULTE DIMEZZATE PER LE DUE RUOTE- Si dimezzano le multe per divieto di sosta per le due
ruote.
MULTE ANCHE PER CHI NON SOCCORRE ANIMALI - Da 389 a 1559 euro di multa per chi in caso di
«incidente con danno a uno o più animali domestici, da lavoro o protetti, non ottempera all'obbligo di
fermarsi».

questo mi piace poco
 
Gully- ha scritto:
ICARUS65 ha scritto:
http://www.gdp3000.it/files/riformacds.pdf

Bozza riforma Codice Strada
-riduzione dei termini di notifica del verbale da 150 gg. a 90 gg.
-riduzione dei termini per proporre opposizione al verbale da 60 gg. a 30 gg.
-riduzione dei termini per l'udienza da fissare entro gg. 30 dalla notifica
-abolizione della "sospensiva" inaudita altera parte
TASSO ALCOL ZERO - I più giovani e tutti i neopatentati non potranno bere neanche un sorso di
birra prima di mettersi alla guida. I nuovi paletti riguardano i conducenti che hanno meno di 21 anni,
chi ha la patente da non più di tre anni e i conducenti professionali e di autoveicoli per i quali è
richiesta la patente di categoria C, D e E.
CARCERE FINO A 15 ANNI - È la pena massima che si rischia se si è al volante ed è in stato di
ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e si è
responsabili di un incidente mortale che coinvolge più persone. Al di là della pena massima, il
conducente rischia il ritiro immediato della patente e la sospensione provvisoria della patente fino a
cinque anni, oltre alla confisca penale del veicolo.
CERTEZZA DELLA PENA, STOP CONGELAMENTO SANZIONI - Chi incappa in una sanzione e fa
ricorso al giudice di pace non potrà più sfruttare la cosiddetta 'sospensionè della sanzione stessa. Si
dimezzano invece i tempi per la comunicazione dell'infrazione: si passa dagli attuali 150 giorni a 90
giorni.
NARCO-TEST ANCHE DA POLIZIA STRADALE - Non dovranno più accompagnare il guidatore
presso una Asl, ma potranno fare on the road l'esame, che però «non dovrà essere invasivo».
CERTIFICATO ANTIDROGA PER GUIDATORI DI CAMION - Chi ha una patente per veicoli 'pesantì
(anche pullman) dovrà esibire una prova che attesti il non uso di alcol e droghe.
ESERCIZI DI GUIDA DA 17 ANNI - Il minore deve essere titolare di patente A e deve essere
accompagnato da un conducente titolare di patente B da almeno dieci anni.
TARGA PERSONALE - La targa dunque non seguirà più le vicende giuridiche del veicolo.
MEDICO SPIA - Il medico che venga a conoscenza di una patologia di un suo assistito, che
determina una diminuzione della idoneità alla guida, deve darne comunicazione scritta e riservata al
ministero delle Infrastrutture.
MULTE PIÙ SALATE, MA C'È SCONTO PUNTI - Chi pigia sull'acceleratore e supera i limiti di
velocità tra i 40 e i 60 km/h pagherà tra 500 e 2mila euro ma vedrà i punti ridursi di sei unità e non più
di dieci, mentre chi supera di 60 km/h il tetto pagherà tra gli 800 e i 3200 euro.

MULTE A RATE PER REDDITI BASSI - Possibilità di rateizzare le multe oltre i 400 euro per chi ha un
reddito basso, inferiore
ai 10mila euro al mese.
GIRO DI VITE PER CHI NON RISPETTA PEDONI - Chi non fa spazio a polizia e ambulanze vedrà i
propri punti decurtati di 5 unità e sale la sanzione per chi non rispetta i pedoni (8 punti contro i 5
precedenti). Se le strisce non ci sono, la sanzione è più bassa ma comunque raddoppia: i punti
sottratti salgono a 4, che diventano 8 se sono coinvolti bambini o anziani.
SCATOLA NERA - Arriva la scatola nera anche per le auto e il casco elettronico.
LEZIONI IN AUTOSTRADA - Lezioni anche in autostrada e di notte: chi vuole prendere la patente
dovrà cimentarsi anche con condizioni di guida più difficili di quelle in città.
TUTOR SE LIMITE SUPERA 150km/h - La possibilità di alzare il limite di velocità a 150km/h in
autostrada è già prevista dal codice. Con le nuove norme però ciò è consentito solo se ci sono anche
i cosiddetto 'tutor'.
EDUCAZIONE STRADALE - Dall'anno scolastico 2010-2011 i corsi sull'educazione stradale a scuola
diventano obbligatori.
ADDIO PATENTE DI CARTA - Anche chi rinnova la patente, avrà la credit card al posto del vecchio
permesso cartaceo.
MULTE PER CHI NON RISPETTA ECOPALETTI - Multe da 155 a 624 euro per chi circola «con un
veicolo appartenente, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle
prescritte». Se poi si commette l'infrazione due volte nel giro di un biennio si rischia la «sospensione
della patente di guida da quindici a trenta giorni».
MULTE DIMEZZATE PER LE DUE RUOTE- Si dimezzano le multe per divieto di sosta per le due
ruote.
MULTE ANCHE PER CHI NON SOCCORRE ANIMALI - Da 389 a 1559 euro di multa per chi in caso di
«incidente con danno a uno o più animali domestici, da lavoro o protetti, non ottempera all'obbligo di
fermarsi».

questo mi piace poco

MA E' GIA' COSI!!!!!!
 
Back
Alto