<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che pena certi saldi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

che pena certi saldi

ZioLord ha scritto:
.......

il 22-23-24 dicembre vai a prendere un maglione un paio di scarpe, un cappello etc etc per regalarli a Natale e poi una settimana dopo lo stesso articolo te lo vendono col 50-60-70% di sconto.
Se non e' una truffa legalizzata questa....
......

Non ti puntano la pistola alla tempia, quindi quando ti chiedono 400 euro di un maglione basta che gli dici educatamente di attaccarselo al manico della panza.....

Abbigliamento: se fa freddo di quello cattivo uso una giacca da sci, se no basta e avanza una giacca a vento North Sails da 89 euro che ha pure le tasche abbastanza grandi da contenere l'Asus Eee senza problemi ;)
 
ZioLord ha scritto:
trovo letteralmente vergognoso che i saldi li facciano pochi giorni dopo Natale.

Nel resto del Mondo li fanno prima di Natale, come e' giusto che sia.

E' una presa per il c.ulo bella e buona farli dopo.
L'unico senso che ha farli dopo e' arricchire i commercianti e spennare gli allocconi che fanno ore e ore di coda in Montenapoleone e Via Della Spiga per poi scoprire che nel 90% dei casi i saldi lì non ci sono.
Rispetto di più quelle boutique, almeno sono coerenti.
Ti fanno pagare cifre assurde tutto l'anno.

Riguardo il resto, ripeto, lo trovo vergognoso piuttosto e anzichènò.

il 22-23-24 dicembre vai a prendere un maglione un paio di scarpe, un cappello etc etc per regalarli a Natale e poi una settimana dopo lo stesso articolo te lo vendono col 50-60-70% di sconto.
Se non e' una truffa legalizzata questa....
:hunf: :hunf: :hunf: :hunf: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

Detto ciò, cappottino in vera piuma d'oca al 100% della Ciesse pagato 165 euro. prezzo di listino 595 euro.

bellissimo. :thumbup:

saluti
Five stars meritate... ;) :D
 
vint72 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
vint72 ha scritto:
poi c'è qualcuno che per le sue idee politiche certe marche non dovrebbe nemmeno conoserle...si predica bene e si razzola male... 8)
Perchè uno che "ha certe idee politiche" deve essere per forza povero, fricchettone, fumato e con i rasta?
Chi ha certe idee politiche, RIPETO certe marche non dovrebbe nemmeno conoscerle e soprattutto non comprarle, per coerenza...
Inoltre, non è detto che se non si comprano suddette marche sei un pezzente, basta saper scegliere in negozi meno inn con prodotti qualitativamente validi, ma che non costino uno sproposito...
A mio avviso, questo piccolo scambio di battute e' sintomatico della realta' Italiana e del perche' siamo sempre fermi al palo.
C'e' veramente bisogno di "politicizzare" un "sacco di piume" da mettersi addosso? ;)

:(
 
leolito ha scritto:
.......C'e' veramente bisogno di "politicizzare" un "sacco di piume" da mettersi addosso?

No, infatti come dico sempre a mia figlia: "che te ne fai delle piume d'oca? Non ti bastano le tue?" ;)
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
blackshirt ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
blackshirt ha scritto:
qualche piumino da consigliarmi? :rolleyes:
Moncler o, eventualmente, Dsquared(alcuni modelli sono inguardabili, alcuni fantastici). Tengono caldissimo ovviamente ma, a differenza dei piumini da 100 Euro, quando te li levi non navighi nel sudore. La differenza tra un Moncler e un normale piuminino è enorme, e non solo in termini di "stile".

grazie, ma dato che ho trovato un bel woolrich nel negozio a 2 km da casa mia ad un prezzo accettabile, credo prenderò quello... ;)
Di nulla. Con i Woolrich non si sbaglia mai comunque ;)
Io il Woolrich
lo posso tenere max mezzora dopodichè comincio a fare la sauna, la piuma sarà anche morbida ma non traspira niente, stessa cosa con i piumini tradizionali, c'è da dire che io non posso portare roba sintetica perchè è come mettermi un sacco di plastica addosso, anche per sciare l'unico tessuto che uso è il Gore.Tex tutti gli altri tessuti tecnici che negli anni i costruttori di abbigliamento da sci si sono inventati sono solo pagliativi per non pagare le royalty al Sigt. Gore e fare i prodotti made in China (anche case di grido come la Spyder per il mercato europeo fa tutto materiale cinese a 1.000 euro a capo), ma si tratta solo di volgare nylon con vari trattamenti, anche se adesso ho visto un certo ritorno al vecchio prodotto.
 
sbedus ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
blackshirt ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
blackshirt ha scritto:
qualche piumino da consigliarmi? :rolleyes:
Moncler o, eventualmente, Dsquared(alcuni modelli sono inguardabili, alcuni fantastici). Tengono caldissimo ovviamente ma, a differenza dei piumini da 100 Euro, quando te li levi non navighi nel sudore. La differenza tra un Moncler e un normale piuminino è enorme, e non solo in termini di "stile".

grazie, ma dato che ho trovato un bel woolrich nel negozio a 2 km da casa mia ad un prezzo accettabile, credo prenderò quello... ;)
Di nulla. Con i Woolrich non si sbaglia mai comunque ;)
Io il Woolrich
lo posso tenere max mezzora dopodichè comincio a fare la sauna, la piuma sarà anche morbida ma non traspira niente, stessa cosa con i piumini tradizionali, c'è da dire che io non posso portare roba sintetica perchè è come mettermi un sacco di plastica addosso, anche per sciare l'unico tessuto che uso è il Gore.Tex tutti gli altri tessuti tecnici che negli anni i costruttori di abbigliamento da sci si sono inventati sono solo pagliativi per non pagare le royalty al Sigt. Gore e fare i prodotti made in China (anche case di grido come la Spyder per il mercato europeo fa tutto materiale cinese a 1.000 euro a capo), ma si tratta solo di volgare nylon con vari trattamenti, anche se adesso ho visto un certo ritorno al vechio prodotto.

si, la mia tuta Spyder è made in cina, ma non costa 1000?
 
vint72 ha scritto:
Chi ha certe idee politiche, RIPETO certe marche non dovrebbe nemmeno conoscerle e soprattutto non comprarle, per coerenza...
Inoltre, non è detto che se non si comprano suddette marche sei un pezzente, basta saper scegliere in negozi meno inn con prodotti qualitativamente validi, ma che non costino uno sproposito...

Perchè?
Quale coerenza?

Quale idee politiche?
Io compro quello che mi pare, se posso permettermelo lo compro, altrimenti no.
Scrivo da un PC assemblato in Cina, ho addosso scarpe tedesche e guido Giapponese....
Di Americano ho ben poco a parte la torcia Mag-Lite e il metro Stanley.
Per il resto quasi tutto giapponese o Tedesco.

Di russo non ho niente.
:D
 
vint72 ha scritto:
Suggerisco a tutti visita da Dechatlon...

ma, mai prendere qualcosa marchiato Decatlon. Questo me lo ha detto un amico che ha lavorato e se ne è andato perchè stanco di essere sfruttato. Se alla domenica lavoro mi paghi!! eccheccazzo....
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Aquascutum? cosa ne pensate?

ormai lo si trova solo a Bond Street......dove dovrebbe andare a vestirsi G.Brown visto che hanno detto che è il politico peggio vestitto dell'anno.
 
migliazziblu ha scritto:
testerr ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
testerr ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
testerr ha scritto:
e che pena quelli che fanno la superfila per un prodotto griffato che dopo poco sarà fuori moda. Chi ha la grana a fine stagione lo butta e tu te lo tieni
perchè ti è costato un quarto di stipendio. E sei fuori moda. Ma quando si capirà non si può comprate oro al prezzo del ferro?
il 20 o 30% ha senso, il 70% no.

:D Chissaì perche' non fanno mai le liquidazioni sui Rolex e confratelli????? :D Ciao
P.S. peccato

perchè il Rolex col tempo acquista valore, un abito no. Il mio Oyster Datejust l'ho pagato 1,.750.000 lire ; ora ci vogliono 3500 euro. Però il Rolex và mantenuto.......

Diciamo piuttosto che ll prezzo lo fa la moda. Rolex e confratelli sono dei miti nel tempo......Come lo sono i cachemire di Ballantyne che infartti non sono mai andati in saldo.Ciao
P.S. Per la cronaca io il Rolex l' ho pagato 82.000 Lire :D tempo fa....

il vu cumprà ti ha fregato....... :lol: :lol:

Mi spiace per te ma usando un frasario di un noto forumista " l' hai fatta fuori dall' orinale, non teutonico ma italiano " Comprato da concessionario ufficiale; la sfiga, soprattutto per me, e' che sono passati 40 anni.... allora, caro forumista, i vu cumpra' non c' erano ancora, ( e tu ? ); se si fanno citazioni almeno si facciano con un mininmo di corrisppondenza alla realta'. Ciao

credimi, 40 anni fa c'ero eccome; e che un Rolex costasse 82000 lire non avrei mai creduto; ma se lo dici tu, sarà così.
 
Back
Alto