<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che olio? &#34;alte prestazioni&#34; | Il Forum di Quattroruote

che olio? &#34;alte prestazioni&#34;

Ciao, devo ammettere che non sono un grande esperto di oli auto.
Sulle mie auto l'ho sempre cambiato regolare, specifiche indicate nel manuale e, da anni, sempre Castrol.
Visto che sabato andrò a prendere la 350Z..che comunque monta il suo bel motorino V6 da 300 cv (aspirato) ..e visto che per puro scrupolo farò il cambio d'olio..vorrei mettere un sintetico molto buono!
Diciamo che mi ha "confuso la vita" la frequentazione nell'ultimo periodo di forum di appassionatissimi di "alte prestazioni" :D
Ma, su questo forum mi sembra ci sia un pochino più di obiettività (e qui scatta il complimento ;) )..insomma, se vi chiedessi un parere su un olio per aspirato che gira alto..che mi consigliereste e con quali specifiche?
 
5W30 con la più elevata specifica ACEA per motori a benzina. Anche se proprio questo mese su quattroruote c'è un articolo in cui mi sembra di aver capito che le specifiche europee per motori a benzina e diesel siano state accorpate, oltre all'introduzione (ma questo già lo sapevo) della categoria C, indicata per i sistemi di trattamento dei gas di scarico che richiedono bassa emissione di ceneri. In quel caso B3/B4 (tutta insieme o solo B4) andrebbe benissimo. Ormai tutti i tipi di olio bene o male rispettano queste specifiche, il che di solito porta ad individuare un buon olio dalla sola viscosità, anche se concettualmente è una cosa sbagliatissima. Il 5W30 per la tua auto dovrebbe essere l'ideale, e comunque Nissan sui manuali utente è molto esaustiva riguardo l'argomento. A quel punto qualsiasi marca conosciuta va bene: Bardhal, Motul, Castrol, Mobil, Selenia, fai tu. Una cosa che potresti vedere è l'eventuale copertura delle specifiche BMW, che sono sempre ottimi indici di valutazione della qualità complessiva di un olio ( a differenza di quelle VW, che almeno nel recente passato richiedevano caratteristiche particolari a scapito di altre). Per le specifiche più recenti dovresti chiedere nella stanza appropriata, sapranno sicuramente risponderti. Posso dirti già da ora però che Castrol Edge le rispetta abbondantemente. Evita un olio eccessivamente fluido (0W30 a scendere), per il tuo motore non è necessario e potrebbe fare più male che bene.
 
L'olio indicato dalla casa che ha costruito il motore non è sufficente?
se vuoi spendere qualcosina, ho sentito parlare bene del bardhal C60 con fullorene.......
 
Dipende cosa devi fare con la tua vettura.
Se pensi di metterla alla frusta in qualche track day, valuta di mettere un olio sintetico dedicato alle alte prestazioni. Ti direi di optare senza pensarci due volte al Motul 300V Competition, in gradazione 5w40 (io uso sulla coupè il 15w50). In alternativa, c'è sempre il buon Castrol Edge Sport 10w60, meno estremo ma con gradazione più ampia.
questi sono oli però che decadono in fretta, quindi devi preoccuparti di fare i tagliandi ravvicinati (non oltre i 10.000km).
se l'auto la usi per il w.e., invece, puoi benissimo rivolgerti agli oli sintetici meno estremi, con la gradazione richiesta da Nissan, come bardhal, royal purple, mobil, e via discorrendo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Dipende cosa devi fare con la tua vettura.
Se pensi di metterla alla frusta in qualche track day, valuta di mettere un olio sintetico dedicato alle alte prestazioni. Ti direi di optare senza pensarci due volte al Motul 300V Competition, in gradazione 5w40 (io uso sulla coupè il 15w50). In alternativa, c'è sempre il buon Castrol Edge Sport 10w60, meno estremo ma con gradazione più ampia.
questi sono oli però che decadono in fretta, quindi devi preoccuparti di fare i tagliandi ravvicinati (non oltre i 10.000km).
se l'auto la usi per il w.e., invece, puoi benissimo rivolgerti agli oli sintetici meno estremi, con la gradazione richiesta da Nissan, come bardhal, royal purple, mobil, e via discorrendo.

ma si, un uso normale, niente pista.
Capito..alla fine rimetterò il collaudato Castrol :)
 
Ambuzia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Dipende cosa devi fare con la tua vettura.
Se pensi di metterla alla frusta in qualche track day, valuta di mettere un olio sintetico dedicato alle alte prestazioni. Ti direi di optare senza pensarci due volte al Motul 300V Competition, in gradazione 5w40 (io uso sulla coupè il 15w50). In alternativa, c'è sempre il buon Castrol Edge Sport 10w60, meno estremo ma con gradazione più ampia.
questi sono oli però che decadono in fretta, quindi devi preoccuparti di fare i tagliandi ravvicinati (non oltre i 10.000km).
se l'auto la usi per il w.e., invece, puoi benissimo rivolgerti agli oli sintetici meno estremi, con la gradazione richiesta da Nissan, come bardhal, royal purple, mobil, e via discorrendo.

ma si, un uso normale, niente pista.
Capito..alla fine rimetterò il collaudato Castrol :)

http://www.bardahlexceed.com/index.html

Fossi in te starei su Bardahl che usa basi sintetiche migliori di quelle minerali di Castrol.
 
Fossi in te starei su Bardahl che usa basi sintetiche migliori di quelle minerali di Castrol.[/quote]

..tipo un SAE 5W-30?
A me serve un olio molto buono, che faccia lavorare bene il motore, ma che sia versatile: non è ne un auto da competizione, ne per girarci in circuito
 
53AR ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Dipende cosa devi fare con la tua vettura.
Se pensi di metterla alla frusta in qualche track day, valuta di mettere un olio sintetico dedicato alle alte prestazioni. Ti direi di optare senza pensarci due volte al Motul 300V Competition, in gradazione 5w40 (io uso sulla coupè il 15w50). In alternativa, c'è sempre il buon Castrol Edge Sport 10w60, meno estremo ma con gradazione più ampia.
questi sono oli però che decadono in fretta, quindi devi preoccuparti di fare i tagliandi ravvicinati (non oltre i 10.000km).
se l'auto la usi per il w.e., invece, puoi benissimo rivolgerti agli oli sintetici meno estremi, con la gradazione richiesta da Nissan, come bardhal, royal purple, mobil, e via discorrendo.

ma si, un uso normale, niente pista.
Capito..alla fine rimetterò il collaudato Castrol :)

http://www.bardahlexceed.com/index.html

Fossi in te starei su Bardahl che usa basi sintetiche migliori di quelle minerali di Castrol.

Scusa, ma chi l'ha detto che Castrol usa basi minerali? DIpende sempre da che olio acquisti, già il Magnatec 5W40 diesel è completamente sintetico, da queste parti va sugli undici euro al litro (quando non lo si trovi in offerta all'Auchan a sette euro in latta da quattro litri). Da li a salire sono tutti 100% sintetici, intera gamma edge compresa. Alla fine si parla sempre di British Petroleum, mica dell'ultimo arrivato. E' molto probabile che la stessa Bardhal (sicuramente meglio confezionata, ma anche più costosa) prenda parte delle sue basi proprio da li....... ;)
A mio avviso per certi marchi e a certi livelli di prezzo la differenza la fanno solo le convinzioni personali. Se trovi una buona offerta afferrala: all'ultimo tagliando andai dal ricambista per prendere del Bardahl XTC C60 5W40 per il mio normalissimo motore diesel di media potenza, me ne servivano sette litri e trovai in offerta le latte da quattro litri di Castrol Edge 5w40 diesel. Prendendone due (quindi otto litri), mi ritrovai a pagare comunque circa sette euro in meno dei sette litri di Bardahl, in più mi sono ritrovato con un litro di olio per eventuali futuri rabbocchi.
 
io ho sempre messo Castrol..o meglio, su Volksvagen, Audi me lo mettevano in automatico.
Alla Z4, il 3.0si mettevo un Castrol Edge da 19-20 euro/l ..ma onestamente non ricordo le specifiche. Lo iniziai a mettere perchè un bravo meccanico mi disse che era ("è") il migliore.
Ma siccome "una rondine non fa primavera"..avevo la curiosità di chiedere altri pareri..
 
Ambuzia ha scritto:
io ho sempre messo Castrol..o meglio, su Volksvagen, Audi me lo mettevano in automatico.
Alla Z4, il 3.0si mettevo un Castrol Edge da 19-20 euro/l ..ma onestamente non ricordo le specifiche. Lo iniziai a mettere perchè un bravo meccanico mi disse che era ("è") il migliore.
Ma siccome "una rondine non fa primavera"..avevo la curiosità di chiedere altri pareri..

Io a questa storia dell'olio migliore non ho mai creduto, di solito te la propinano per venderti quello che hanno in magazzino. Per certi marchi e prezzi a mio avviso sono tutti ottimi, d'altronde le specifiche ci sono per quello, senza contare che le basi vengono tutte dagli stessi produttori (compagnie petrolifere). Per quello che posso dirti il Castrol Edge non fa morchie ne lacche (e ci mancherebbe), oltretutto sembra avere ottime prestazioni a freddo. Cosa che credo valga comunque anche per gli altri olii di prezzo medio-alto. In concessionaria comunque l'olio lo si paga sempre molto più del prezzo di mercato.
 
Io uso da 4 anni il Castrol Edge sport 10W-60 e credo sia un buon-ottimo olio. Messo perché ogni tanto tiro a 7mila giri la vecchietta che ha 14 anni e 102mila km. :)
 
aaahhhh non c'è olio migliore dellextravergine di oliva monocultivar taggiasca...

a parte le facezie, meglio quello consigliato dal libretto di uso e manutenzione, uno più fluido consente miglior scorrimento, se il motore è perfetto, aumenta un po' la rumorosità per sbattimento
 
Ambuzia ha scritto:
Fossi in te starei su Bardahl che usa basi sintetiche migliori di quelle minerali di Castrol.

..tipo un SAE 5W-30?
A me serve un olio molto buono, che faccia lavorare bene il motore, ma che sia versatile: non è ne un auto da competizione, ne per girarci in circuito
[/quote]

metterei un castrol edge 5w 30..lo uso da diverso tempo,e' buono e 20k km li fai in scioltezza...
 
pi_greco ha scritto:
aaahhhh non c'è olio migliore dellextravergine di oliva monocultivar taggiasca...

a parte le facezie, meglio quello consigliato dal libretto di uso e manutenzione, uno più fluido consente miglior scorrimento, se il motore è perfetto, aumenta un po' la rumorosità per sbattimento

Si ma non trascurerei l'oliarola leccese in purezza (profumo di finocchi carciofi e sedano medio fruttato)
:lol:
 
zero c. ha scritto:
pi_greco ha scritto:
aaahhhh non c'è olio migliore dellextravergine di oliva monocultivar taggiasca...

a parte le facezie, meglio quello consigliato dal libretto di uso e manutenzione, uno più fluido consente miglior scorrimento, se il motore è perfetto, aumenta un po' la rumorosità per sbattimento

Si ma non trascurerei l'oliarola leccese in purezza (profumo di finocchi carciofi e sedano medio fruttato)
:lol:
quello citato è il mio preferito per ragioni di affezione, ma io sono un cultore degliextravergini, mono cultivar e "blend", in casa ce ne sono sempre parecchie tipologie in uso (sino a 7/8 conservati maniacalmente) per diversi usi, dal garda orientale dop per mia figlia piccola al siciliano per la grigliata, senza dimenticare toscani, pugliesi, marchigiani, etcetc

castrol synthetic magnatec per le auto e motul/castrol per la moto, e quello di gomito nei WE per la casa
 
Back
Alto