<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che ne pensate? Io mi sforzo ma...niente | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Che ne pensate? Io mi sforzo ma...niente

DARIO.LAZZARI ha scritto:
zero c. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
zero c. ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
zero c. ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/fiat-500l-prezzo-di-lancio-da-15550-euro?comeFrom=forum_QRT

raga vi do una notizia da oltreoceano, la 500 ha di nuovo battuto il suo record di vendite in Usa, ho come l'impressione che con le L, XL e X possano raddoppiare i dati attuali. Comunque sta L non è poi così brutta come pareva dalle prime foto. Gli interni sembrano belli curati ;)

Made in Serbia... :lol:

Sbajato, quelle che andranno in America saranno costruite in Messico :D :D

Fabbrica?
Italiana??
Automobili???
Torino????
:rolleyes:
Che tristezza
Basta non comperarle piu quelle prodotte all'estero con marchio FIAT,che purtroppo sono la maggioranza,si compera solo italiano anche x darle un segnale a marpionne,che sono:panda,mito,punto,giulietta,bravo,delta,poi le americanate con il marchio fiat quelle assolutamente da evitare al max

Meglio comprare solo ciò che viene dall'estero... meglio se fuori UE. Della serie tagliamo ci le...
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Non capisco,la 500L è fatta sul nuovo pianale seg.b però non vogliono osare sulla nuova punto perchè la concorrenza è troppo agguerrita,peró escono le prime maquette della 500 suv. Ora posso capire che vogliono temporeggiare ma rispetto alla correnza hanno una piattaforma condivisa con diverse vetture. O forse temporeggiano per creare una world car da produrre e vendere in tutto il mondo ed evitare di fare la stessa vettura su piattaforme diverse come adesso? Infatti la punto brasiliana è fatta su un pianale diverso da quello italiano.

Ma è semplice. Prima verrà la 500 con un numero di varianti il più ampio possibile e poi verrà la Nuova Punto, ciò perchè solo la 500 con le sue varianti più grandi darà alla piattaforma B, quella della nuova Punto, le adeguate economie di scala necessarie a rendere remunerativo l'investimento della Punto stessa. E in più le nuove 500 creeranno economie di scala con la piattaforma delle nuove Panda e Ypsilon, produrranno utili freschi e creeranno un marchio nuovo, quello della 500 appunto, che andrà ad essere quello che per Bmw è la Mini cioè un marchio che produce tanta redditività e in più, per Fiat, sarà un marchio ambasciatore dell'auto italiana che nel mondo, soprattutto in Europa, non gode di buona fama. Ecco io credo che la 500 sarà il grimaldello con cui a Torino cercheranno di accedere ai mercati di tutto il mondo senza doversi necessariamente ricostruire una reputazione che la 500 dovrebbe restituirle. Ricordi quando a proposito della ipotizzata cessione di Alfa Romeo a VAG affermavo che non aveva senso e che Marchionne avrebbe interesse ad acquistare nuovi marchi anzichè a vendere?? Esattamente quello che sta facendo Fiat con la 500. Crea un marchio nuovo per cui si ritrova un nuovo brand di cui tra l'altro è già proprietaria. E bada che si parla di un brand premium perchè la 500 è venduta in America a un prezzo premium non a quello di un'auto di valore medio o medio basso. Con la 500 cercheranno di piazzare entro il 2014 tante auto quante Mini la Bmw riesce a piazzare nel mondo. Se guardi i numeri americani ti rendi conto che ce la possono fare. Tutto questo del resto è fondamentale per il rilancio di un altro marchio su cui stanno lavorando cioè di Alfa Romeo. Secondo me Marchionne vuole avere tre marchi premium (cioè ad alta redditività) nel Gruppo e saranno Jeep (già pronto), 500 (in via di formazione) e Alfa Romeo (su cui ancora sono al lavoro).

Leggevo l'altro giorno un articolo che diceva che una fabbrica per essere redditizia deve produrre circa 300mila auto all'anno.
Questi numeri non sono minimamente alla portata della 500L (prodotta in Serbia) e della futura 500X (prevista a Mirafiori).
Lo sarebbero per la Punto, che pero' con il modello attuale e' scesa a quasi 200mila pezzi mettendo a rischio il futuro di Melfi, se non si interviene quanto prima !!!
 
danilorse ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Non capisco,la 500L è fatta sul nuovo pianale seg.b però non vogliono osare sulla nuova punto perchè la concorrenza è troppo agguerrita,peró escono le prime maquette della 500 suv. Ora posso capire che vogliono temporeggiare ma rispetto alla correnza hanno una piattaforma condivisa con diverse vetture. O forse temporeggiano per creare una world car da produrre e vendere in tutto il mondo ed evitare di fare la stessa vettura su piattaforme diverse come adesso? Infatti la punto brasiliana è fatta su un pianale diverso da quello italiano.

Ma è semplice. Prima verrà la 500 con un numero di varianti il più ampio possibile e poi verrà la Nuova Punto, ciò perchè solo la 500 con le sue varianti più grandi darà alla piattaforma B, quella della nuova Punto, le adeguate economie di scala necessarie a rendere remunerativo l'investimento della Punto stessa. E in più le nuove 500 creeranno economie di scala con la piattaforma delle nuove Panda e Ypsilon, produrranno utili freschi e creeranno un marchio nuovo, quello della 500 appunto, che andrà ad essere quello che per Bmw è la Mini cioè un marchio che produce tanta redditività e in più, per Fiat, sarà un marchio ambasciatore dell'auto italiana che nel mondo, soprattutto in Europa, non gode di buona fama. Ecco io credo che la 500 sarà il grimaldello con cui a Torino cercheranno di accedere ai mercati di tutto il mondo senza doversi necessariamente ricostruire una reputazione che la 500 dovrebbe restituirle. Ricordi quando a proposito della ipotizzata cessione di Alfa Romeo a VAG affermavo che non aveva senso e che Marchionne avrebbe interesse ad acquistare nuovi marchi anzichè a vendere?? Esattamente quello che sta facendo Fiat con la 500. Crea un marchio nuovo per cui si ritrova un nuovo brand di cui tra l'altro è già proprietaria. E bada che si parla di un brand premium perchè la 500 è venduta in America a un prezzo premium non a quello di un'auto di valore medio o medio basso. Con la 500 cercheranno di piazzare entro il 2014 tante auto quante Mini la Bmw riesce a piazzare nel mondo. Se guardi i numeri americani ti rendi conto che ce la possono fare. Tutto questo del resto è fondamentale per il rilancio di un altro marchio su cui stanno lavorando cioè di Alfa Romeo. Secondo me Marchionne vuole avere tre marchi premium (cioè ad alta redditività) nel Gruppo e saranno Jeep (già pronto), 500 (in via di formazione) e Alfa Romeo (su cui ancora sono al lavoro).

Leggevo l'altro giorno un articolo che diceva che una fabbrica per essere redditizia deve produrre circa 300mila auto all'anno.
Questi numeri non sono minimamente alla portata della 500L (prodotta in Serbia) e della futura 500X (prevista a Mirafiori).
Lo sarebbero per la Punto, che pero' con il modello attuale e' scesa a quasi 200mila pezzi mettendo a rischio il futuro di Melfi, se non si interviene quanto prima !!!

Quindi? chiudere definitivamente fabbrica Italia tranne il pandificio...?
 
liuc30 ha scritto:
Nelle prime immagini (quelle in colore verde) era un qualcosa di osceno. Ora comincia a piacermi, bianca con vetri scuri e tetto nero in cristallo non mi dispiace affatto.
Questa anche:
http://www.gentemotori.it/var/gentemotori/storage/images/saloni-auto-foto/salone-di-ginevra-fiat-500l-live/fiat-500l-002/460040-1-ita-IT/Fiat-500L-002_main_image_object.jpg

Ho avuto modo di vederla dal vero e l'ho trovata molto graziosa e "razionale".
Peccato che non abbiano fatto subito un 1,6 con cambio automatico, sicuramente avrebbe avuto pochissime richieste, ma avrebbe immediatamente alzato il target.
Penso avrà successo !
Saluti
 
MotoriFumanti ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Tra le possibilità di allestimento, ci sono i cerchi da 17 pollici 225/45

prego? :shock:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2012/07/Fiat-500L-schede-tecniche.pdf

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Auto-Novita/2012/07/Fiat-500L-dotazioni.pdf
 
Guerrino55 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Nelle prime immagini (quelle in colore verde) era un qualcosa di osceno. Ora comincia a piacermi, bianca con vetri scuri e tetto nero in cristallo non mi dispiace affatto.
Questa anche:
http://www.gentemotori.it/var/gentemotori/storage/images/saloni-auto-foto/salone-di-ginevra-fiat-500l-live/fiat-500l-002/460040-1-ita-IT/Fiat-500L-002_main_image_object.jpg

Ho avuto modo di vederla dal vero e l'ho trovata molto graziosa e "razionale".
Peccato che non abbiano fatto subito un 1,6 con cambio automatico, sicuramente avrebbe avuto pochissime richieste, ma avrebbe immediatamente alzato il target.
Penso avrà successo !
Saluti

Secondo me, dovranno rimediare presto alla mancanza del 1,6 Mj, massa a parte che è comunque superiore, un conto è guardare Musa/idea, altra sensazione mi pare dia questa 500L, che è lunga 415 cm e larga come la mia Delta. Un potenziale cliente che usa l'auto molto su extraurbano e autostrada, non sceglie di certo un bicilindrico.
 
zero c. ha scritto:
danilorse ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Non capisco,la 500L è fatta sul nuovo pianale seg.b però non vogliono osare sulla nuova punto perchè la concorrenza è troppo agguerrita,peró escono le prime maquette della 500 suv. Ora posso capire che vogliono temporeggiare ma rispetto alla correnza hanno una piattaforma condivisa con diverse vetture. O forse temporeggiano per creare una world car da produrre e vendere in tutto il mondo ed evitare di fare la stessa vettura su piattaforme diverse come adesso? Infatti la punto brasiliana è fatta su un pianale diverso da quello italiano.

Ma è semplice. Prima verrà la 500 con un numero di varianti il più ampio possibile e poi verrà la Nuova Punto, ciò perchè solo la 500 con le sue varianti più grandi darà alla piattaforma B, quella della nuova Punto, le adeguate economie di scala necessarie a rendere remunerativo l'investimento della Punto stessa. E in più le nuove 500 creeranno economie di scala con la piattaforma delle nuove Panda e Ypsilon, produrranno utili freschi e creeranno un marchio nuovo, quello della 500 appunto, che andrà ad essere quello che per Bmw è la Mini cioè un marchio che produce tanta redditività e in più, per Fiat, sarà un marchio ambasciatore dell'auto italiana che nel mondo, soprattutto in Europa, non gode di buona fama. Ecco io credo che la 500 sarà il grimaldello con cui a Torino cercheranno di accedere ai mercati di tutto il mondo senza doversi necessariamente ricostruire una reputazione che la 500 dovrebbe restituirle. Ricordi quando a proposito della ipotizzata cessione di Alfa Romeo a VAG affermavo che non aveva senso e che Marchionne avrebbe interesse ad acquistare nuovi marchi anzichè a vendere?? Esattamente quello che sta facendo Fiat con la 500. Crea un marchio nuovo per cui si ritrova un nuovo brand di cui tra l'altro è già proprietaria. E bada che si parla di un brand premium perchè la 500 è venduta in America a un prezzo premium non a quello di un'auto di valore medio o medio basso. Con la 500 cercheranno di piazzare entro il 2014 tante auto quante Mini la Bmw riesce a piazzare nel mondo. Se guardi i numeri americani ti rendi conto che ce la possono fare. Tutto questo del resto è fondamentale per il rilancio di un altro marchio su cui stanno lavorando cioè di Alfa Romeo. Secondo me Marchionne vuole avere tre marchi premium (cioè ad alta redditività) nel Gruppo e saranno Jeep (già pronto), 500 (in via di formazione) e Alfa Romeo (su cui ancora sono al lavoro).

Leggevo l'altro giorno un articolo che diceva che una fabbrica per essere redditizia deve produrre circa 300mila auto all'anno.
Questi numeri non sono minimamente alla portata della 500L (prodotta in Serbia) e della futura 500X (prevista a Mirafiori).
Lo sarebbero per la Punto, che pero' con il modello attuale e' scesa a quasi 200mila pezzi mettendo a rischio il futuro di Melfi, se non si interviene quanto prima !!!

Quindi? chiudere definitivamente fabbrica Italia tranne il pandificio...?

Mi auguro di no.
Pero' tutti i siti produttivi italiani sono abbondantemente sotto tale cifra (anche il pandificio che dovrebbe entrare a pieno regime entro il prox anno).
A tal proposito,sembra che Mazda stia valutando la possibilita' di poter produrre qualche suo nuovo modello negli impianti Fiat.
Se cio' puo aiutare l'occupazione in Italia, diamo il benvenuto ai giapponsi !!!
 
Back
Alto