<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che motore mi consigliate per la nuova A3? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Che motore mi consigliate per la nuova A3?

reFORESTERation ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
si ma da quanto leggo quello (il 1.2 tsi) qualche problemino lo ha dato

magari andando avanti si perfezionera'..
bè non è carino far fare da beta tester a chi tira fuori quanto? 25.000?

dato gli arcinoti problemi e le arcinote NON risoluzioni dei problemi chi prende oggi (non parlo di prima ehh) quel motore, dopo essere stato avvisato, si presta a fare da bestia tester
Ma te che hai lo stesso motore, glie lo vuoi dire che i 26 km litro sono utopia?
Addirittura in città..
Mah!

Il mio nome è Gump.....Forrest Gump.... :XD:
 
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:

appunto,da quel che dici o non ti sei informato o non ti hanno informato..il dpf necessita di temperature adeguate e di un certo utilizzo per "ovviare" a "possibili" incovenienti...poi,tu ti fidi che l'A3 fa i 20 in citta'? ti dico,scommetto quello che vuoi di no..cmq,prendi il diesel ma se vuoi fare una cosa giusta,prendi il 1.6 che dei due e' quello migliore x te..
 
gallongi ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:

appunto,da quel che dici o non ti sei informato o non ti hanno informato..il dpf necessita di temperature adeguate e di un certo utilizzo per "ovviare" a "possibili" incovenienti...poi,tu ti fidi che l'A3 fa i 20 in citta'? ti dico,scommetto quello che vuoi di no..cmq,prendi il diesel ma se vuoi fare una cosa giusta,prendi il 1.6 che dei due e' quello migliore x te..
ma vaaa il 2.0 è il migliroe! :D
 
gallongi ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:

appunto,da quel che dici o non ti sei informato o non ti hanno informato..il dpf necessita di temperature adeguate e di un certo utilizzo per "ovviare" a "possibili" incovenienti...poi,tu ti fidi che l'A3 fa i 20 in citta'? ti dico,scommetto quello che vuoi di no..cmq,prendi il diesel ma se vuoi fare una cosa giusta,prendi il 1.6 che dei due e' quello migliore x te..

Non sò se fidarmi del 1.6 vw audi seat skoda, visti i precedenti... e il rapporto peso/potenza non è favorevole al 2.0?! Deve spostare 1350 kg
 
nokialover ha scritto:
gallongi ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:

appunto,da quel che dici o non ti sei informato o non ti hanno informato..il dpf necessita di temperature adeguate e di un certo utilizzo per "ovviare" a "possibili" incovenienti...poi,tu ti fidi che l'A3 fa i 20 in citta'? ti dico,scommetto quello che vuoi di no..cmq,prendi il diesel ma se vuoi fare una cosa giusta,prendi il 1.6 che dei due e' quello migliore x te..

Non sò se fidarmi del 1.6 vw audi seat skoda, visti i precedenti... e il rapporto peso/potenza non è favorevole al 2.0?! Deve spostare 1350 kg
ma ti rendi conto di quello che scrivi?? ma hai la minima idea di cosa siano 1350 kg per un auto del genere??? sai quanto pesava prima la golf? il 1.6 tdi i 1350kg della a3 li porta dietro come se nulla fossero..
 
nokialover ha scritto:
Non sò se fidarmi del 1.6 vw audi seat skoda, visti i precedenti... e il rapporto peso/potenza non è favorevole al 2.0?! Deve spostare 1350 kg

daje con sti 1350kg... :shock: ma un 2.0 va anche troppo sull'A3 ,vai tranquillo..si muoveva bene il passat pde 1.9 105cv,ovviamente variant,vuoi che non muova una 2 volumi di 4 me 30??
 
reFORESTERation ha scritto:
nokialover ha scritto:
gallongi ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:

appunto,da quel che dici o non ti sei informato o non ti hanno informato..il dpf necessita di temperature adeguate e di un certo utilizzo per "ovviare" a "possibili" incovenienti...poi,tu ti fidi che l'A3 fa i 20 in citta'? ti dico,scommetto quello che vuoi di no..cmq,prendi il diesel ma se vuoi fare una cosa giusta,prendi il 1.6 che dei due e' quello migliore x te..

Non sò se fidarmi del 1.6 vw audi seat skoda, visti i precedenti... e il rapporto peso/potenza non è favorevole al 2.0?! Deve spostare 1350 kg
ma ti rendi conto di quello che scrivi?? ma hai la minima idea di cosa siano 1350 kg per un auto del genere??? sai quanto pesava prima la golf? il 1.6 tdi i 1350kg della a3 li porta dietro come se nulla fossero..
Però in effetti non hai considerato il rimorchio....direi 2.0 con modulo per arrivare a 190...Basta secondo te?

:lol: :lol: :lol:
 
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:
Mai sentito parlare di psicosi?Ormai la benzina sembra il problema di tutti gli italiani, tant'è che il mercato si è adeguato, ovvero non si fanno più gli sconti ma si regalano buoni benzina.
Detto ciò il diesel consumerà sempre qualcosa meno è insito nella tipologia di propulsore, tuttavia il gap benzina diesel si accentua in tratti a velocità quasi constante, situazione difficilmente riscontrabile in città.Inoltre il filtro lavora in condizioni più critiche quale macchina a freddo e a basse velocità, condizione deleterie per la rigenerazione, che suppongo tu sappia cosa sia.Pertanto il benzina è la scelta più adeguata all' utilizzo mentre se vuoi consumare meno a tutti i costi e basta prendi il diesel e spera che non inizi spesso a rigenerare o peggio a tentarci.A questo punto però mi chiedo che cosa tu abbia aperto il topic a fare visto che penso pure i muri sanno che a cubatura comparabile il diesel consuma meno.
 
mur17 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:
Mai sentito parlare di psicosi?Ormai la benzina sembra il problema di tutti gli italiani, tant'è che il mercato si è adeguato, ovvero non si fanno più gli sconti ma si regalano buoni benzina.
Detto ciò il diesel consumerà sempre qualcosa meno è insito nella tipologia di propulsore, tuttavia il gap benzina diesel si accentua in tratti a velocità quasi constante, situazione difficilmente riscontrabile in città.Inoltre il filtro lavora in condizioni più critiche quale macchina a freddo e a basse velocità, condizione deleterie per la rigenerazione, che suppongo tu sappia cosa sia.Pertanto il benzina è la scelta più adeguata all' utilizzo mentre se vuoi consumare meno a tutti i costi e basta prendi il diesel e spera che non inizi spesso a rigenerare o peggio a tentarci.A questo punto però mi chiedo che cosa tu abbia aperto il topic a fare visto che penso pure i muri sanno che a cubatura comparabile il diesel consuma meno.
No non lo sa cosa é un dpf, ne tantomeno ovviamente come funziona.
Quindi non sa come rigenera, non sa che quando ritenere i consumi aumenta sensibilmente, non sa che dopo due generazione mancata l'auto in recovery e solo la conce la può sistemare, non sa che usando l'auto per 10.000 km l'anno in città, diventerà amico del meccanico
 
reFORESTERation ha scritto:
mur17 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:
Mai sentito parlare di psicosi?Ormai la benzina sembra il problema di tutti gli italiani, tant'è che il mercato si è adeguato, ovvero non si fanno più gli sconti ma si regalano buoni benzina.
Detto ciò il diesel consumerà sempre qualcosa meno è insito nella tipologia di propulsore, tuttavia il gap benzina diesel si accentua in tratti a velocità quasi constante, situazione difficilmente riscontrabile in città.Inoltre il filtro lavora in condizioni più critiche quale macchina a freddo e a basse velocità, condizione deleterie per la rigenerazione, che suppongo tu sappia cosa sia.Pertanto il benzina è la scelta più adeguata all' utilizzo mentre se vuoi consumare meno a tutti i costi e basta prendi il diesel e spera che non inizi spesso a rigenerare o peggio a tentarci.A questo punto però mi chiedo che cosa tu abbia aperto il topic a fare visto che penso pure i muri sanno che a cubatura comparabile il diesel consuma meno.
No non lo sa cosa é un dpf, ne tantomeno ovviamente come funziona.
Quindi non sa come rigenera, non sa che quando ritenere i consumi aumenta sensibilmente, non sa che dopo due generazione mancata l'auto in recovery e solo la conce la può sistemare, non sa che usando l'auto per 10.000 km l'anno in città, diventerà amico del meccanico
Però consuma meno se il meccanico lo trova vicino
 
reFORESTERation ha scritto:
mur17 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:
Mai sentito parlare di psicosi?Ormai la benzina sembra il problema di tutti gli italiani, tant'è che il mercato si è adeguato, ovvero non si fanno più gli sconti ma si regalano buoni benzina.
Detto ciò il diesel consumerà sempre qualcosa meno è insito nella tipologia di propulsore, tuttavia il gap benzina diesel si accentua in tratti a velocità quasi constante, situazione difficilmente riscontrabile in città.Inoltre il filtro lavora in condizioni più critiche quale macchina a freddo e a basse velocità, condizione deleterie per la rigenerazione, che suppongo tu sappia cosa sia.Pertanto il benzina è la scelta più adeguata all' utilizzo mentre se vuoi consumare meno a tutti i costi e basta prendi il diesel e spera che non inizi spesso a rigenerare o peggio a tentarci.A questo punto però mi chiedo che cosa tu abbia aperto il topic a fare visto che penso pure i muri sanno che a cubatura comparabile il diesel consuma meno.
No non lo sa cosa é un dpf, ne tantomeno ovviamente come funziona.
Quindi non sa come rigenera, non sa che quando ritenere i consumi aumenta sensibilmente, non sa che dopo due generazione mancata l'auto in recovery e solo la conce la può sistemare, non sa che usando l'auto per 10.000 km l'anno in città, diventerà amico del meccanico

E se invece mi fidassi nel nuovo motore 2.0 e non dovessi finire mai dal meccanico? Parliamo di un motore nuovissimo
 
nokialover ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mur17 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:
Mai sentito parlare di psicosi?Ormai la benzina sembra il problema di tutti gli italiani, tant'è che il mercato si è adeguato, ovvero non si fanno più gli sconti ma si regalano buoni benzina.
Detto ciò il diesel consumerà sempre qualcosa meno è insito nella tipologia di propulsore, tuttavia il gap benzina diesel si accentua in tratti a velocità quasi constante, situazione difficilmente riscontrabile in città.Inoltre il filtro lavora in condizioni più critiche quale macchina a freddo e a basse velocità, condizione deleterie per la rigenerazione, che suppongo tu sappia cosa sia.Pertanto il benzina è la scelta più adeguata all' utilizzo mentre se vuoi consumare meno a tutti i costi e basta prendi il diesel e spera che non inizi spesso a rigenerare o peggio a tentarci.A questo punto però mi chiedo che cosa tu abbia aperto il topic a fare visto che penso pure i muri sanno che a cubatura comparabile il diesel consuma meno.
No non lo sa cosa é un dpf, ne tantomeno ovviamente come funziona.
Quindi non sa come rigenera, non sa che quando ritenere i consumi aumenta sensibilmente, non sa che dopo due generazione mancata l'auto in recovery e solo la conce la può sistemare, non sa che usando l'auto per 10.000 km l'anno in città, diventerà amico del meccanico

E se invece mi fidassi nel nuovo motore 2.0 e non dovessi finire mai dal meccanico? Parliamo di un motore nuovissimo
Può essere e te lo auguro,però se non hai idea di come funzioni un filtro antiparticolato e quali siano le problematiche associate la tua è fiducia cieca.
 
nokialover ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mur17 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:
Mai sentito parlare di psicosi?Ormai la benzina sembra il problema di tutti gli italiani, tant'è che il mercato si è adeguato, ovvero non si fanno più gli sconti ma si regalano buoni benzina.
Detto ciò il diesel consumerà sempre qualcosa meno è insito nella tipologia di propulsore, tuttavia il gap benzina diesel si accentua in tratti a velocità quasi constante, situazione difficilmente riscontrabile in città.Inoltre il filtro lavora in condizioni più critiche quale macchina a freddo e a basse velocità, condizione deleterie per la rigenerazione, che suppongo tu sappia cosa sia.Pertanto il benzina è la scelta più adeguata all' utilizzo mentre se vuoi consumare meno a tutti i costi e basta prendi il diesel e spera che non inizi spesso a rigenerare o peggio a tentarci.A questo punto però mi chiedo che cosa tu abbia aperto il topic a fare visto che penso pure i muri sanno che a cubatura comparabile il diesel consuma meno.
No non lo sa cosa é un dpf, ne tantomeno ovviamente come funziona.
Quindi non sa come rigenera, non sa che quando ritenere i consumi aumenta sensibilmente, non sa che dopo due generazione mancata l'auto in recovery e solo la conce la può sistemare, non sa che usando l'auto per 10.000 km l'anno in città, diventerà amico del meccanico

E se invece mi fidassi nel nuovo motore 2.0 e non dovessi finire mai dal meccanico? Parliamo di un motore nuovissimo

Comprati 'sto 2.0 e finiamola qui...
 
abarbolini ha scritto:
nokialover ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mur17 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:
Mai sentito parlare di psicosi?Ormai la benzina sembra il problema di tutti gli italiani, tant'è che il mercato si è adeguato, ovvero non si fanno più gli sconti ma si regalano buoni benzina.
Detto ciò il diesel consumerà sempre qualcosa meno è insito nella tipologia di propulsore, tuttavia il gap benzina diesel si accentua in tratti a velocità quasi constante, situazione difficilmente riscontrabile in città.Inoltre il filtro lavora in condizioni più critiche quale macchina a freddo e a basse velocità, condizione deleterie per la rigenerazione, che suppongo tu sappia cosa sia.Pertanto il benzina è la scelta più adeguata all' utilizzo mentre se vuoi consumare meno a tutti i costi e basta prendi il diesel e spera che non inizi spesso a rigenerare o peggio a tentarci.A questo punto però mi chiedo che cosa tu abbia aperto il topic a fare visto che penso pure i muri sanno che a cubatura comparabile il diesel consuma meno.
No non lo sa cosa é un dpf, ne tantomeno ovviamente come funziona.
Quindi non sa come rigenera, non sa che quando ritenere i consumi aumenta sensibilmente, non sa che dopo due generazione mancata l'auto in recovery e solo la conce la può sistemare, non sa che usando l'auto per 10.000 km l'anno in città, diventerà amico del meccanico

E se invece mi fidassi nel nuovo motore 2.0 e non dovessi finire mai dal meccanico? Parliamo di un motore nuovissimo

Comprati 'sto 2.0 e finiamola qui...

un 2.0 sposta meglio 1350kg
 
nokialover ha scritto:
abarbolini ha scritto:
nokialover ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
mur17 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Non è che non vi voglio ascoltare, è vero molti di voi mi consigliano in benzina, ma Furetto mi consiglia giustamente il diesel per un semplice motivo: CONSUMA MENO, infatti oggi il mercato dell'usato è pieno di benzina che tutti vendono per comprare un diesel o un gpl o metano. Giusto Furetto?
Ora mi direte: bisogna vedere le esigenze che uno ha e come usa l'auto...
vi rispondo: VOGLIO CONSUMARE POCO, andare al mare facendo 45km all'andata e 45km al ritorno sapendo che col mio 2.0 diesel 150CV di nuova concezione ho fatto 26km/l mantenendo la velocità stabile magari col cruise control, Audi scrive che il 2.0 consuma 4.9l/100km in ciclo urbano, non mi sembra molto....perchè comprare un benzina quando chi ce l'ha lo vuole vendere a tutti i costi per un diesel? Convincetemi del contrario...Furetto la pensi come me?
Per quanto riguarda il FAP: io la macchina la uso poco, perchè mai dovrebbe darmi problemi è un'auto nuova :!:
Mai sentito parlare di psicosi?Ormai la benzina sembra il problema di tutti gli italiani, tant'è che il mercato si è adeguato, ovvero non si fanno più gli sconti ma si regalano buoni benzina.
Detto ciò il diesel consumerà sempre qualcosa meno è insito nella tipologia di propulsore, tuttavia il gap benzina diesel si accentua in tratti a velocità quasi constante, situazione difficilmente riscontrabile in città.Inoltre il filtro lavora in condizioni più critiche quale macchina a freddo e a basse velocità, condizione deleterie per la rigenerazione, che suppongo tu sappia cosa sia.Pertanto il benzina è la scelta più adeguata all' utilizzo mentre se vuoi consumare meno a tutti i costi e basta prendi il diesel e spera che non inizi spesso a rigenerare o peggio a tentarci.A questo punto però mi chiedo che cosa tu abbia aperto il topic a fare visto che penso pure i muri sanno che a cubatura comparabile il diesel consuma meno.
No non lo sa cosa é un dpf, ne tantomeno ovviamente come funziona.
Quindi non sa come rigenera, non sa che quando ritenere i consumi aumenta sensibilmente, non sa che dopo due generazione mancata l'auto in recovery e solo la conce la può sistemare, non sa che usando l'auto per 10.000 km l'anno in città, diventerà amico del meccanico

E se invece mi fidassi nel nuovo motore 2.0 e non dovessi finire mai dal meccanico? Parliamo di un motore nuovissimo

Comprati 'sto 2.0 e finiamola qui...

un 2.0 sposta meglio 1350kg

certto che li muove meglio.... ma saranno peggio i consumi.... per non parlare del pdf.... sarà più costosa l'assicurazione ed i costi di manutenzione. quindi del risarmio sul carburante ....... è un bel ricordo
 
Back
Alto