<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che macchina la 159.. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Che macchina la 159..

automoto3 ha scritto:
vecchioAlfista e Angelo0
tornando un attimo su quanto dicevate sul Tuning e sulla sua importanza (ignorata come al solito da Fiat) in termini di incremento di sportività e quindi di "penetrazione" nel Mercato.
Mi chiedo però : su quale auto ci si dovrebbe concentrare .. ? Tolta la 159 non c'è piu niente sul quale valga la pena di metterci le mani.
E questo vale anche - allargandoci all'esterno - per Honda e Subaru: anche questi 2 Marchi hanno alleggerito e sfoltito le soluzioni tecniche (ammortizzatori) mantenendo invece una certa qualità solo a livello motoristico e montando altresì cruscotti pieni di lucette.
Voglio dire che i margini di movimento, con le recenti automobili, sono praticamente ridotti a zero.
Le centraline sono blindate, le sospensioni sono così impoverite che puoi solo montare (e sperare) ammo. tedeschi, cullando poi una idea di incrementate prestazioni.
8) 8) 8)
L'unica ultima spiaggia sono le .. diesel (puah) che permettono di rimappare. Ma poi, che auto sono?!

Credo, in realtà, che anche un prodotto sempre più standardizzato ed "irrigidito" dietro gli schemi delle case, possa essere personalizzato e sviluppato con buon margine, con un certo grado di rivisitazione (o tuning) da parte delle singole aziende del settore.
Dopotutto se esistono tuner super-specialistici come NOVITEC capace di elaborare oggetti già ultra-affinati come Ferrari, allora significa che potenzialità e margini ci sono sempre. Trattasi solo di sviluppare tali competenze e tradurle in prodotti commerciabilizzabili.

Ed è qui che casca l'asino. In Italia, con l'attuale legislazione, di fatto non vi è mercato (se si esclude i pochi che girano in barba al Codice). Se vi fosse un mercato, con il relativo denaro "in ballo", potremmo vedere ogni sorta di sviluppo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
automoto3 ha scritto:
vecchioAlfista e Angelo0
tornando un attimo su quanto dicevate sul Tuning e sulla sua importanza (ignorata come al solito da Fiat) in termini di incremento di sportività e quindi di "penetrazione" nel Mercato.
Mi chiedo però : su quale auto ci si dovrebbe concentrare .. ? Tolta la 159 non c'è piu niente sul quale valga la pena di metterci le mani.
E questo vale anche - allargandoci all'esterno - per Honda e Subaru: anche questi 2 Marchi hanno alleggerito e sfoltito le soluzioni tecniche (ammortizzatori) mantenendo invece una certa qualità solo a livello motoristico e montando altresì cruscotti pieni di lucette.
Voglio dire che i margini di movimento, con le recenti automobili, sono praticamente ridotti a zero.
Le centraline sono blindate, le sospensioni sono così impoverite che puoi solo montare (e sperare) ammo. tedeschi, cullando poi una idea di incrementate prestazioni.
8) 8) 8)
L'unica ultima spiaggia sono le .. diesel (puah) che permettono di rimappare. Ma poi, che auto sono?!

Credo, in realtà, che anche un prodotto sempre più standardizzato ed "irrigidito" dietro gli schemi delle case, possa essere personalizzato e sviluppato con buon margine, con un certo grado di rivisitazione (o tuning) da parte delle singole aziende del settore.
Dopotutto se esistono tuner super-specialistici come NOVITEC capace di elaborare oggetti già ultra-affinati come Ferrari, allora significa che potenzialità e margini ci sono sempre. Trattasi solo di sviluppare tali competenze e tradurle in prodotti commerciabilizzabili.

Ed è qui che casca l'asino. In Italia, con l'attuale legislazione, di fatto non vi è mercato (se si esclude i pochi che girano in barba al Codice). Se vi fosse un mercato, con il relativo denaro "in ballo", potremmo vedere ogni sorta di sviluppo.
Quotooooooooooooooooooo
Automoto...pensa alla 500 Abarth da 165-180 CV ,ma ti puoi immagginare una 500 da 265 CV? come scrive alfista ,importante é lo sviluppo clobale di esso se liberatizzato oltre a quello tecnico....possibile che piccoli tuner sono capaci di dimostrare cosa sia possibile e Fiat no? a gia, questa exsclusivitá la lasciamo allo sport che mangia solo soldi e fa si che Fiat senza i privati non sarebbe in nessun campionato con le sue macchine
 
automoto3 ha scritto:
Il mio era un appunto che andava tutto nella direzione telaio/sospensioni, cose delle quali la 159 - secondo me - possedeva già sia in qualità che in profusione di materiali.
Con 159 il Tuning sarebbe stato un gioco da ragazzi (visto da Fiat) visto che c'era un unico e solo elemento da "rivedere" e cioè la cavalleria sotto il cofano!
Questa macchina, sempre in ottica di Tuning, se avesse avuto una ultima versione Extreme a benza, adesso sarebbe nel mirino di centinaia di appassionati non solo Ita, ma soprattutto esteri.
8) 8)
La 159 è stata un'auto in cui la Fiat non ha mai creduto, lo dimostra il fatto che è stata l'ultima a montare i nuovi diesel multijet/jtdm (136 - 170 cv) ed i turbo benzina Tbi.

Poi non capisco sinceramente perchè avevano in casa il 1.9 multijet twin turbo da 190 cv e continuavano a lasciare il 2.4 jtdm.

Spesso le scelte di marketing della Fiat veramente non le capisco :?
 
kanarino ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il mio era un appunto che andava tutto nella direzione telaio/sospensioni, cose delle quali la 159 - secondo me - possedeva già sia in qualità che in profusione di materiali.
Con 159 il Tuning sarebbe stato un gioco da ragazzi (visto da Fiat) visto che c'era un unico e solo elemento da "rivedere" e cioè la cavalleria sotto il cofano!
Questa macchina, sempre in ottica di Tuning, se avesse avuto una ultima versione Extreme a benza, adesso sarebbe nel mirino di centinaia di appassionati non solo Ita, ma soprattutto esteri.
8) 8)
La 159 è stata un'auto in cui la Fiat non ha mai creduto, lo dimostra il fatto che è stata l'ultima a montare i nuovi diesel multijet/jtdm (136 - 170 cv) ed i turbo benzina Tbi.

Poi non capisco sinceramente perchè avevano in casa il 1.9 multijet twin turbo da 190 cv e continuavano a lasciare il 2.4 jtdm.

Spesso le scelte di marketing della Fiat veramente non le capisco :?
Il 2.4l doveva rimanre per forza Maggiore ,perché é un 5 cilindri solo che ci volevano alri 60 CV per fare trascinare il peso di una TI visto che un sei cilindri non c era. Si poteva fare diventare un auto di piu importanza, se gli avrebbero dato quello che meritava.Oggi il tre litri 6 esiste ed ecco che finalmente si poteva completare il senso di questa macchina 6 cilindri TI 280 -350 CV e si sarebbe alla pari della concorenza .Nel frattempo anche la macchina sarebbe molto piu matura...
 
angelo0 ha scritto:
kanarino ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il mio era un appunto che andava tutto nella direzione telaio/sospensioni, cose delle quali la 159 - secondo me - possedeva già sia in qualità che in profusione di materiali.
Con 159 il Tuning sarebbe stato un gioco da ragazzi (visto da Fiat) visto che c'era un unico e solo elemento da "rivedere" e cioè la cavalleria sotto il cofano!
Questa macchina, sempre in ottica di Tuning, se avesse avuto una ultima versione Extreme a benza, adesso sarebbe nel mirino di centinaia di appassionati non solo Ita, ma soprattutto esteri.
8) 8)
La 159 è stata un'auto in cui la Fiat non ha mai creduto, lo dimostra il fatto che è stata l'ultima a montare i nuovi diesel multijet/jtdm (136 - 170 cv) ed i turbo benzina Tbi.

Poi non capisco sinceramente perchè avevano in casa il 1.9 multijet twin turbo da 190 cv e continuavano a lasciare il 2.4 jtdm.

Spesso le scelte di marketing della Fiat veramente non le capisco :?
Il 2.4l doveva rimanre per forza Maggiore ,perché é un 5 cilindri solo che ci volevano alri 60 CV per fare trascinare il peso di una TI visto che un sei cilindri non c era. Si poteva fare diventare un auto di piu importanza, se gli avrebbero dato quello che meritava.Oggi il tre litri 6 esiste ed ecco che finalmente si poteva completare il senso di questa macchina 6 cilindri TI 280 -350 CV e si sarebbe alla pari della concorenza .Nel frattempo anche la macchina sarebbe molto piu matura...

Senz'altro con un 3 litri a gasolio da almeno 250cv avremmo avuto tutta un'altra berlina sportiva. Seppur naftona.

Certo, non oso immaginare un V6 diesel girato di traverso ed a sbalzo. Già i pesi in gioco sull'asse davanti erano abnormi con la 2.4... :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Senz'altro con un 3 litri a gasolio da almeno 250cv avremmo avuto tutta un'altra berlina sportiva. Seppur naftona.

Certo, non oso immaginare un V6 diesel girato di traverso ed a sbalzo. Già i pesi in gioco sull'asse davanti erano abnormi con la 2.4... :rolleyes:
Beh il 1.9 multijet ha due turbine, 190 cv (che pochi non sono) e dei dati di coppia di tutto rispetto...avrebbe spinto più che bene una berlina/sw come la 159...e credo pesi anche meno del 2.4 jtdm 5 cilindri.
 
kanarino ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Senz'altro con un 3 litri a gasolio da almeno 250cv avremmo avuto tutta un'altra berlina sportiva. Seppur naftona.

Certo, non oso immaginare un V6 diesel girato di traverso ed a sbalzo. Già i pesi in gioco sull'asse davanti erano abnormi con la 2.4... :rolleyes:
Beh il 1.9 multijet ha due turbine, 190 cv (che pochi non sono) e dei dati di coppia di tutto rispetto...avrebbe spinto più che bene una berlina/sw come la 159...e credo pesi anche meno del 2.4 jtdm 5 cilindri.

vero anche questo.
 
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:

Ciò Angelo.
Una volta che io e te siamo d'accordo, a te ti pentastellano ed a me mi monostellano da appestato :D :lol:

fatt imbezèl che ci sono in giro :lol: :twisted:
....ma dai..non farci caso ,io queste cose non li guardo proprio.Ad ognuno il proprio divertimendo.

P.S. Vecchio, non é che noi due non siamo daccordo,in via di massima lo siamo molto piu vicino di quanto si possa pensare ,solo che poniamo il discorso di due ancoli diversi ma alla fine se approfondiamo il discorso vedrai che si arriva alla stessa conclusione.....
 
kanarino ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Senz'altro con un 3 litri a gasolio da almeno 250cv avremmo avuto tutta un'altra berlina sportiva. Seppur naftona.

Certo, non oso immaginare un V6 diesel girato di traverso ed a sbalzo. Già i pesi in gioco sull'asse davanti erano abnormi con la 2.4... :rolleyes:
Beh il 1.9 multijet ha due turbine, 190 cv (che pochi non sono) e dei dati di coppia di tutto rispetto...avrebbe spinto più che bene una berlina/sw come la 159...e credo pesi anche meno del 2.4 jtdm 5 cilindri.
Vista da questo punto di vista si, hai ragione...ma la concorenza teneva di lunga un sei cilindri e noi no!
Per questo ci voleva almeno il 5 cilindri ,solo che 200-210 CV non bastavano per questo ho scritto che ci volevano altra 60 CV in piu.

Allora si che il biturbo avrebbe avuto senso,non puo essere che uguale macchina con motore piu piccolo che brucia lo stesso carburante e 10CV di meno per non dire 20 piu tardi dovesse risultare piu forte
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:

Ciò Angelo.
Una volta che io e te siamo d'accordo, a te ti pentastellano ed a me mi monostellano da appestato :D :lol:

fatt imbezèl che ci sono in giro :lol: :twisted:
....ma dai..non farci caso ,io queste cose non li guardo proprio.Ad ognuno il proprio divertimendo.

P.S. Vecchio, non é che noi due non siamo daccordo,in via di massima lo siamo molto piu vicino di quanto si possa pensare ,solo che poniamo il discorso di due ancoli diversi ma alla fine se approfondiamo il discorso vedrai che si arriva alla stessa conclusione.....

:thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
Vista da questo punto di vista si, hai ragione...ma la concorenza teneva di lunga un sei cilindri e noi no!
Per questo ci voleva almeno il 5 cilindri ,solo che 200-210 CV non bastavano per questo ho scritto che ci volevano altra 60 CV in piu.

Allora si che il biturbo avrebbe avuto senso,non puo essere che uguale macchina con motore piu piccolo che brucia lo stesso carburante e 10CV di meno per non dire 20 piu tardi dovesse risultare piu forte
Beh si, volendo c'era il 3.0 multijet che monta la "nuova" Thema (che secondo me è un signor motore)...comunque concordo con te sul fatto che la Fiat (non solo per il marchio Alfa Romeo ma anche per Abarth per esempio) non hai mai voluto osare più di tanto, non ha mai dato una caratteristica definita, si è limitata a lasciarle delle auto commerciali alla portata delle tasche di tutti...e forse è proprio qui l'errore, un Alfa (come un'Abarth) deve essere un'auto tecnicamente al top, anche "estrema" se vogliamo...ripeto le scelte della Fiat spesso non le comprendo proprio.
 
Back
Alto