<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che gradazione olio consigliate per queste condizioni....(per meipso ed esperti) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Che gradazione olio consigliate per queste condizioni....(per meipso ed esperti)

Vincenzo_f ha scritto:
No il Royal non si trova in Germania, almeno dai rivenditori dove compro io. Comunque per aggiornarti ho fatto un pò di indagini Xperience visto che mi hai messo una certa curiosità: mi sono documentato approfonditamente e si, hai ragione, i sintetici al 100% sono quelli con la gradazione 0w e quelli da 5w30 in giù. Infatti mi sono procurato tutte le schede di sicurezza della Castrol ed altri marchi (nelle quali non si può barare) e i sintetici al 100% sono quelli di cui sopra hehehe.
Comunque I-CTDI come prima scelta la Honda consiglia uno 0w30 e uno 0w40, al prossimo cambio metto il Mobil 1 0w40.
Cmq anche lo Shell che ho su ora è un 5w40 ma leggendo i dati tecnici la viscosità a 40 e 100 gradi, ha più caratteristiche di uno 0w40...e non a caso gira a meraviglia nel mio motore, meglio del precedente...ho notato anche un abbassamento dei consumi.
Cmq questi sono discorsi da fanatici, sia chiaro, un qualsiasi 5w40 di ottima marca, ma anche un eccellente 10w40 vanno perfettamente nei nostri motori...calcolando che c'è in giro gente che mette su oli di supermercato poi....hehehe.

Cosa intendi precisamente in merito alla frase posta in evidenza?

Per quanto riguarda il "prezzaccio" del "nobile" mobil 1 a 8 euro in Germania, dico semmai che quello è secondo me il suo vero valore, a differenza di quello che ci vogliono far credere qui nell'"accogliente" Italia, tant'è vero che ha le medesime prestazioni di oli più "modesti" come shell, esso, castrol, etc..(vedasi prove YT), ed in'ultimo dico, perchè non prendi un'eccellente bardahl che è superiore a quelli appena citati, nonchè fra quelli in assoluto, considerando anche un'altro "piccolo dettaglio", e cioè che è l'ufficiale Honda, o dici che mi è sfuggito qualcosa? :)

In merito alla conferma dei full synth al 100% 8), sarà un "caso" se vw per es fa il trattamento "long fife"(2 anni), proprio utilizzando dei 5w-30? :).(Castrol magnatec).
 
XPerience74 ha scritto:
Cosa intendi precisamente in merito alla frase posta in evidenza?

I dati dello Shell:
Shell Helix Diesel Ultra 5W40
viscosità 100°C 13.1
viscosità 40°C 74.4
flash point 215°C

Di solito tutti i 5w40 hanno viscosità a 40° superiore ad 80.
Lo Shell ha la stessa fluidità a 40° degli oli 0w40 e 5w30. E' un 5w40 un pò atipico. Molto fluido a freddo, più di tutti gli altri 5w40.
Es.: di alcuni 5w40:
Bardahl XTC C60 5w40
Viscosità 100° : 16,5.
Viscosità 40°: 115.
Indice Viscosità: 165.

Technos 5W40
viscosità 100°C 14.5
viscosità 40°C 87.7
indice viscosità 172
flash point 206°C

Castrol Edge td 5w40
Viscosità 100° : 13,9.
Viscosità 40°: 82.
Indice Viscosità: 165.

Oppure alcuni esempi di 0w30 e 0w40:
Castrol Edge 0w30
Viscosità 100° : 12,2.
Viscosità 40°: 72.
Indice Viscosità: 167.

Castrol Edge Sport 0w40
Viscosità 100° : 12,8.
Viscosità 40°: 75,7.
Indice Viscosità: 167.

Come vedi lo Shell si avvicina più ad uno di questi lubrificanti qui.
E ti dico che il mio motore gira meglio proprio con questo Shell che col precedentee Bardhal Xtc C60 5w40 e il Technos 5w40 (provati entrambi). E non è certo effetto placebo, visto che lo Shell lo presi prima di scoprire tutte queste cose e lo misi convinto che fosse un punto peggio del Bardhal...e invece, mi sono ricreduto.

XPerience74 ha scritto:
Per quanto riguarda il "prezzaccio" del "nobile" mobil 1 a 8 euro in Germania, dico semmai che quello è secondo me il suo vero valore, a differenza di quello che ci vogliono far credere qui nell'"accogliente" Italia, tant'è vero che ha le medesime prestazioni di oli più "modesti" come shell, esso, castrol, etc..(vedasi prove YT), ed in'ultimo dico, perchè non prendi un'eccellente bardahl che è superiore a quelli appena citati, nonchè fra quelli in assoluto, considerando anche un'altro "piccolo dettaglio", e cioè che è l'ufficiale Honda, o dici che mi è sfuggito qualcosa? :)

Sul prezzo hai ragione, ma in Germania io pago lo stesso Bardhal (prodotto tra l'altro in Italia) non più di 7 euro a litro (quello prodotto in Italia eh, hai capito bene!! Con sulla latta la stampa del produttore Maroil!). Il fatto che in Germania è tutta un'altra musica (o meglio che QUI la musica è atipica). Un mio amico che abita lì mi dice che anche negli autoricambi fisici il top degli oli non supera i 9 euro, roba che qui troviamo a 24 euro (Mobil 1 alle pompe). Lo stesso Bardhal da quel che so costa ai concessionari un 6 euro a litro massimo, poi a listino te lo piazzano a 18.
Poi sul Bardhal ultimamente sono un pò deluso, in merito a questa discussione.
La cosa strana sembra che Bardhal lo si usi solo in Italia (e in Spagna). In UK Honda consiglia Castrol, in USA sul forum dedicato agli oli (Bobiftheoilgui) nessuno lo conosce (!! Eppure Bardhal non è americana?)...io, cmq, al prossimo giro vado di Mobil 1, sono curioso di provarlo. :D
 
Vincenzo_f ha scritto:
Sul prezzo hai ragione, ma in Germania io pago lo stesso Bardhal (prodotto tra l'altro in Italia) non più di 7 euro a litro (quello prodotto in Italia eh, hai capito bene!! Con sulla latta la stampa del produttore Maroil!). Il fatto che in Germania è tutta un'altra musica (o meglio che QUI la musica è atipica). Un mio amico che abita lì mi dice che anche negli autoricambi fisici il top degli oli non supera i 9 euro, roba che qui troviamo a 24 euro (Mobil 1 alle pompe). Lo stesso Bardhal da quel che so costa ai concessionari un 6 euro a litro massimo, poi a listino te lo piazzano a 18.
Poi sul Bardhal ultimamente sono un pò deluso, in merito a questa discussione.
La cosa strana sembra che Bardhal lo si usi solo in Italia (e in Spagna). In UK Honda consiglia Castrol, in USA sul forum dedicato agli oli (Bobiftheoilgui) nessuno lo conosce (!! Eppure Bardhal non è americana?)...io, cmq, al prossimo giro vado di Mobil 1, sono curioso di provarlo. :D

Nei dati che hai riportato su quegli oli direi che avallano quello che dicevo a proposito di uguale/maggiore protezione a caldo nonostante l'oggettivo minor indice di viscosità, grazie appunto ad una maggior % si sintetico, e quindi relativa qualità di composizione, il che "tradotto vuol dire che crea una pelicola più sottile, ed al contempo più resistente, cosa questa che solidarizza perfettamente con i motori di ultima generazione i quali hanno delle tolleranze molto ridotte per questioni di efficienza...

Altra conferma è, anche se devo dire che va anche oltre le mie aspettative, è l'ottimo, anche se da ora in poi sarebbe maggiormente opportuno dire eccellente nel rapporto qualità prezzo, e mi riferisco allo Shell, tant'è vero che l'ho anche utilizzato spesso in passato, senza considerare poi che lo si trova agevolmente anche negli iper... (idem il liquido refr rosso Paraflù... 8) ).

Per quanto riguarda la storia del Bardahl, confesso che la ignoravo, mentre invece quello che mi sembra di ricordare, è qualcosa in merito al fullerene(come sintoflon), e che consiste nel fatto che sembrerebbe che sia piuttosto "allergico", e quindi cagionevole in circostanze di elevate temperature di esercizio, inquanto le molecole che costituiscono questo superlubrificante si scompongano e quindi creino a lungo andare dei possibili casi di ostruzione nel filtro olio e con la conseguenza che si mandi a "donnine di facili costumi" quello che di buono avevano fatto sino a quel momento... ti risulta? (spero di sbagliarmi comunque... :rolleyes: ).
 
Ciao XPerience74, interessante sta discussione eh? :D
Allora, guarda, io sono deluso dal Bardhal, deluso su molti aspetti, innanzitutto dai prezzi di listino cui propone gli oli in Italia per poi andarli a pagare un terzo in Germania (che quello è il prezzo giusto alla fine), ma questa è una prassi comune a tutti gli altri marchi.
Inoltre praticamente con lo Shell ho notato anche un abbattimento dei consumi, un abbattimento abbastanza evidente, ti faccio un esempio dal quale non si sfugge: Civic + Bardhal per 15mila km sull'autostrada fisso il cruise a 110, consumi quotidiani buoni, sempre intorno ai 5.5 l/km (ogni giorno per mesi e mesi, sempre uguale). Da quando ho lo Shell stesso traditto di sempre, stessa impostazione sul cruise e il cdb mi segna fisso 4.5 l/km. E questo è quanto. A parte il fatto che sento il motore più fluido.

Sul punto 2, il Sintoflon additivo per olio è a base di teflon (alias ptfe), non di fullerene. C'è chi lo usa da 2 o 300mila km senza problemi, c'è chi lamenta formazione di morchie (ma sulle morchie c'è da dire che ci sono persone che cambiano l'olio ogni 50mila km hehe). Secondo me è un ottimo prodotto che si sposa alla perfezione su auto di qualche annetto fa. Sul forum Bobistheoilguy molti usano additivi al ptfe.
Nella Civic, in condizioni di uso davvero critiche (come quelle paventate da Manowar) userei più il Ceratec di Liqui Moly che è un additivo al molibdeno e nitruro di boro, additivi che sono usati già di per se in molti oli sintetici (come Mobil 1), quindi non si va a mettere nulla di "estraneo". Inoltre è roba certificata TUV.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Sul punto 2, il Sintoflon additivo per olio è a base di teflon (alias ptfe), non di fullerene.

E infatti :p, avevo un po come l'impressione che qualcosa non tornasse, dato anche che è da parecchio che non seguivo più nel merito la questione, comunque adesso che hai specificato, sono sicuro si trattasse proprio del teflon/ptfe, tant'è vero che ricordavo riguardasse il Sintoflon, difatti l'ho menzionato.
 
Back
Alto