<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che gomme estive montare? | Il Forum di Quattroruote

Che gomme estive montare?

Ciao a tutti,
anche se è ancora presto per il passaggio dalle gomme invernali alle estive, mi sto preparando e informando un po' sui vari prezzi

le misure sono 215/55 R18, poca scelta, costo esagerato
ora ho in garage delle continental premium contact 2 (4 anni, 2 mai invertite hanno ancora battistrada, una credo con un taglietto sulla spalla, credo a causa di una buca, e 2 quasi completamente lisce ai lati)
queste gomme mi sono sembrate sostanzialmente buone, ma esageratamente costose: dal gommista partono 250 euro a gomma montata e da quanto visto in rete non sono gomme "eccelse"

l'utilizzo dell'auto è 60% città 40% extraurbano (autostrade &co), guida piuttosto tranquilla
in media si fanno 12-14k km l'anno di cui da novembre ad aprile, appunto, con le invernali

fatte queste premesse, cercando su gomma diretto ho trovato queste 3 gomme sulle quali sono indirizzato

- falken ze914 128 euro quindi considerando 60 euro di montaggio (milano) con 600 le ho su
- pirelli scorpion verde diciamo circa 750 montate
- continental premium contact 2e... quasi 900

ripeto è ancora presto per comprarle, effettivamente manca ancora un mesetto per legge quindi mi sto facendo un'idea

della rumorosità importa "poco" nel senso che andando a velocità inferiori a 100 non me ne dovrei accorgere più di tanto; l'importante però è che abbiano battistrada per almeno 40.000km (invertendole) quindi che durino 3 anni almeno senza diventare troppo cemento...
ho un diesel con parecchia coppia quindi immagino che in città queste gomme saranno violentate, ma credo che, per dire, delle continental sono un po' "sprecate" anche se certamente con le gomme non si scherza e preferisco spendere 800 euro e stare tranquillo che spenderne 600 con il dubbio che la gomma non regga, si scalini in 1 mese e che soprattutto su bagnato freni...
in sostanza il problema non è "risparmiare" il problema è "non sprecare soldi inutilmente"

altre piccole curiosità:

1) quanto sono attendibili i valori sulla "famosa" etichetta? rispecchiano la realtà? (nel senso le falken hanno degli indici migliori delle continental, eppure credo non ci sia molta storia fra le due)

2) momento "migliore" per cambiarle: adesso manca ancora un mesetto, rischio un aumento di prezzi attorno al 10-20 aprile?

3) a milano in zona mia mi sparano 60 euro per la sostituzione delle gomme (15 a gomma), se le compri da loro credo risparmi qualcosa e il montaggio è incluso nel prezzo quindi non capisci quanto effettivamente ti costa... secondo voi è nella media?

4) la famosa problematica: acquisto o non acquisto online? ovviamente devo ancora sentire i gommisti e sentire quanto mi propongono (lo farò fra qualche settimana) e valutare se il risparmio è considerevole o no... ma, ad esempio se ritengo che delle "falken" siano delle gomme più adatte al mio utilizzo e loro non me le considerano neanche sono costretto a comprarle online (di solito loro ti rifilano quello che conviene a loro, il che coincide con quelle più care... soprattutto quando si ha pochissima scelta come nel mio caso)... voi come fate di solito? come vi trovate?
 
Scusami, inizio con una premessa antipatica ma non posso astenermi: misura un po' assurda imho..18 pollici ma strettine, immagino che vadano su qualche suvvetto, che dei cerchi grandi non ha bisogno ne' per il diametro dei freni, ne' per avere piu' gomma a terra, ne' per la dinamica...quindi tutta estetica... :rolleyes:

Fatta la premessa antipatica :oops: , (anche se la critica e' piu' che altro per le scelte che ci impongono le case automobilistiche) penso che a fronte di un risparmio del genere tu possa tranquillamente indirizzarti verso le Falken.

Per quanto riguarda la mia esperienza, da prendere con le molle perche', oltre che ovviamente molto soggettiva, riguarda una misura di gomme ed una tipologia di auto molto diversa, ho avuto le Ziex-ze 912, il modello precedente alle 914 (sono ancora sul mercato) e le ho trovate, in generale, valide: se pero' si considera il rapporto qualita'/prezzo, allora diventano eccellenti.

Delle 912 che ho, in una misura piu' piccola posso dire (naturalmente sono opinioni molto personali) che secondo me il grip e' buono sia su asciutto che su bagnato, il comportamento in appoggio e' rassicurante, mentre mi sono piaciute un po' meno in comunicativita', soprattutto ai piccoli angoli (ma venivo da un treno di Yokohama molto sportive e veramente super, purtroppo uscite di produzione nella misura per l'auto quasi ventennale sulla quale le ho montate, e ho una misura piccola e con spalla /60, che puo' influire molto), le ho trovate un filino rumorose, e il consumo del battistrada mi e' parso abbastanza rapido (anche se non le ho ancora finite e non ho un riscontro preciso di durata): pero' sono tutto sommato sfumature: difficile trovare di meglio a quel prezzo. Inoltre, il nuovo modello 914 dovrebbe essere un passo in avanti sia per la rumorosita' e probabilmente anche per la durata battistrada (oltre che per la resistenza all'avanzamento) perche' ha nuovo disegno battistrada e nuova mescola.

edit: ho guardato qualche feedback su internet, non ce ne sono ancora moltissimi, ma sembrano essere positivi anche per la durata. Anche i feedback riguardo la tenuta sul bagnato sono veramente positivi.

Pero' da qui a ipotizzare che facciano almeno 40 mila km (che dipendono molto anche dallo stile di guida) e' dura...
Purtroppo la scelta molto limitata di gomme nella tua misura esclude tutte quelle gomme orientate sulla durata e sul risparmio energetico che potrebbero dare garanzie maggiori in tal senso.

Le Falken sono gomme che non moltissimi gommisti tengono, ho l'impressione che il loro canale di distribuzione privilegiato sia proprio quello online. Per quanto riguarda l'acquisto online, presso i siti piu' conosciuti non c'e' assolutamente nessun problema. Per risparmi elevati, sicuramente conviene.

Per quanto riguarda le etichette, sono un'indicazione, normalizzata di omologazione che non sempre rispecchia in modo molto preciso le esperienze degli utilizzatori, cosi' come avviene per i consumi dichiarati, quindi IMHO penso non vadano prese per oro colato.

Detto questo, non condivido pero' il fatto di pensare, a priori, che tra una gomma di un marchio conosciuto e che applichi listini molto elevati non ci debba a priori essere storia rispetto a gomme di marchi, per cosi' dire, "emergenti"...
Le Hankook, per esempio, oggi costano (magia della pubblicita' e del marketing) in certe misure e varianti quasi quanto le Continental, quando comprai le V12 Evo circa quattro anni fa, pagandole oltre il 25% in meno rispetto ai marchi cosiddetti "premium" -quindi portando a casa una ruota gratis- per esempio, presi una gomma che rispetto alle solite note non aveva nulla da invidiare, anzi...

Spero di essere stato un minimo utile, oltre che antipatico :)
 
Misura un po' atipica, sicuramente da suv.
Fai attenzione, anche, all'indice di carico riportato a libretto!
 
Nissan qashqai, allestimento n-tec... cerchi da 18 non catenabili di serie... che ci volete fare...
è proprio la misura che è "strana" (la monta anche la jeep)... fosse stato un 245 50 18 tipo bmw x3 i costi erano anche inferiori e con molta più scelta...
ovviamente esteticamente sono molto belli ma le buche si sentono e in città sono pesanti
(pensate che ora la nissan le ha messo i 19"... )

non siete antipatici condivido appieno quanto detto :D
vi farò sapere eventuali preventivi
 
TheMotarder ha scritto:
Nissan qashqai, allestimento n-tec... cerchi da 18 non catenabili di serie... che ci volete fare...
è proprio la misura che è "strana" (la monta anche la jeep)... fosse stato un 245 50 18 tipo bmw x3 i costi erano anche inferiori e con molta più scelta...
ovviamente esteticamente sono molto belli ma le buche si sentono e in città sono pesanti
(pensate che ora la nissan le ha messo i 19"... )

non siete antipatici condivido appieno quanto detto :D
vi farò sapere eventuali preventivi
Eventuali misure alternative?
 
ci sono i cerchi 17" (tantissima offerta) e 16"... ma dovrei comprarli e va a finire che spendo uguale se non di più

ripeto non è un problema di spendere (con le gomme non si scherza) tanto o poco... il problema è spendere il giusto:

mi serve una pirelli scorpion verde da 800 euro per uso cittadino/autostradale ad andature di codice ecc... e 7000km l'anno (con le estive)?
 
Back
Alto