<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che differenze ci sono tra il 143CV c.r. e il 170CV c.r.? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

che differenze ci sono tra il 143CV c.r. e il 170CV c.r.?

Hollywood78 ha scritto:
E tra il 143cv CR della A4 ed il 140cv CR montato su A3 che differenze ci sono??? :D Sono proprio curioso.....

Mah! Non sono sicuro di quello che dico ma credo che le differenze stiano nel tipo di motore usato, il TDI 140 CR di A3 è trasversale il 143 CR di A4 è longitudinale. Sostanzialmente progettualmente due motori differenti.

Poi se si vanno a verificare i reali cavalli sono anche uguali ma probabilmente la distinzione 140 da 143 è più commerciale e per differenziare la posizione che effettiva sui cavalli.
 
zeusbimba ha scritto:
caterpillar ha scritto:
la differenza FONDAMENTALE secondo me e' che il 170 cv non puo' avere l'abbinamento al cambio automatico...almeno non adesso.
il 143 multitronic che io possiedo,pur non essendo un fulmine di guerra,e' di sicuro un ottimo motore in grado di spingere a sufficenza la a4...
dire che sia lento mi sembra eccessivo

................. :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:................................

PRRRRRRRRRRRRRRR
 
Hollywood78 ha scritto:
Il fatto che una macchina spinga o meno è mooooolto soggettivo. Vedo gente che arriva a 200cv e non è ancora soddisfatta.....ne vedo con 90cv che dicono che tira come una disgraziata. Ognuno ha il suo piede, le sue esigenze e la sua percezione.
Io ho provato il 143cv multitronic su una A4 Avant alla presentazione del modello e rimasi estremamente deluso, tanto da arrivare al punto di pensare di non volere il 140cv CR sulla mia Sportback. Poi, provata la SB, capii che a fare la differenza erano peso e cambio.
Secondo me 140cv sono il minimo per una A4. Non voglio pensare a chi comprerà il 120cv: forse farà il giro del pianeta con un pieno ma per i sorpassi meglio "prenotarsi"....
Non sei l'unico a dire che ti ha deluso, dal punto di vista prestazionale, il 143cv provandolo in un test drive. Posso solo dire che questo motore ha bisogno di qualche migliaio di chilometro per slegarsi appieno e posso assicurare che poi il cambiamento, in meglio, è decisamente marcato. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Hollywood78 ha scritto:
Il fatto che una macchina spinga o meno è mooooolto soggettivo. Vedo gente che arriva a 200cv e non è ancora soddisfatta.....ne vedo con 90cv che dicono che tira come una disgraziata. Ognuno ha il suo piede, le sue esigenze e la sua percezione.
Io ho provato il 143cv multitronic su una A4 Avant alla presentazione del modello e rimasi estremamente deluso, tanto da arrivare al punto di pensare di non volere il 140cv CR sulla mia Sportback. Poi, provata la SB, capii che a fare la differenza erano peso e cambio.
Secondo me 140cv sono il minimo per una A4. Non voglio pensare a chi comprerà il 120cv: forse farà il giro del pianeta con un pieno ma per i sorpassi meglio "prenotarsi"....
Non sei l'unico a dire che ti ha deluso, dal punto di vista prestazionale, il 143cv provandolo in un test drive. Posso solo dire che questo motore ha bisogno di qualche migliaio di chilometro per slegarsi appieno e posso assicurare che poi il cambiamento, in meglio, è decisamente marcato. ;)

4ruotelover e caterpillar come sempre vi quoto alla grande :D il motore ha bisogno almeno di un 5000 km per sgranchirsi un filino :D la mia scelta sull'avant 143 cv e non il 170 cv non è stato certa la differenza di importo ma il cambio automatico !!! avevo una mezza idea di rimappare ma poi visti i costi le garanzie che potrebbero saltare e la possibilità di spaccare qualcosa mi hanno fatto desistere anche perche ripeto alla grande il motore risponde in maniera + che positiva a tal punto che ci vuole pochissimo ad essere bersagli di autovelox fissi mobili telelaser quindi tirando le somme ma con 170 / 200 / 240 300 cv ma dove cazz@ andiamo :!: :!: :!:
 
Io a suo tempo presi il 170cv (su Passat) costava poco di più del 140cv e penso che anche adesso farei la stessa scelta... anche se mi capita rarissimamente di dare tutto gas...
 
matildaV8 ha scritto:
spaggioracing ha scritto:
il 143 è lento e non è nemmeno tra i più parchi...meglio il 170 cv che tra l'altro dalle prove su altre riviste sembra consumare uguale al 143 se non meno! Ancor meglio bmw 320d!!!!
bah che sia lento e' possibile soprattutto rispetto al 170cv, che consumi molto beh su questo dissento mi sembra un motore abbastanza parsimonioso!! io ci faccio gli stessi km di un 105 PDE.
un conoscente ha il 170 pde e i consumi non salgono oltre i 13km/l mentre io sono sui 16.5 oltre i 160km/h e sui 120km sono sui 18,5km/l.
Si vede che il tuo conoscente avrà il piede pesante.. e se ha il piede pesante significa che sfrutta una bella fetta dei 170cv e tutti i 350nm.. quindi ovvio che consumi qualcosa + della tua che ha meno cv e molta meno coppia.
Cmq io nell'ultimo viaggio con una A3 pde 170cv (Genova-Roma 500km) misi 50euro di gasolio a Genova (era ottobre intorno a 1.30 al lt) nel serbatoio vuoto, sono arrivato a Roma con l'indicatore segnava ancora + di 1/4 di serbatoio... e sono andato anche piuttosto di fretta nonchè su un tratto mi sono divertito con un 535d che faceva lo sborone in rettilineo e ad ogni curvone beccava una legnata.. A parte questo, vedi tu se non ho fatto + di 13km/l...
Io in anni e anni di pde ho sperimentato che le versioni + spinte, ad alta velocità consumano meno di quelle meno potenti. E il c.r. anche sulle prove di Auto consuma qualcosa in + del pde a parità di cv e soprattutto non ti attacca al sedile e non fa fumare le gomme.. :D ciao
 
Io avevo una A4 Tdi 130cv ottimi consumi, ma rumoroso, ora ho una A4 20 Tdi 170cv CR, secondo me quest'ultimo a parte i consumi superiori,è molto meglio.
Di una silenziosità sconosciuta al Pde,e un'erogazione molto lineare pronto fin da subito,non sembra nemmeno un Diesel, secondo il mio modesto parere non c'è paragone rispetto a prima.
 
dani2581 ha scritto:
matildaV8 ha scritto:
spaggioracing ha scritto:
il 143 è lento e non è nemmeno tra i più parchi...meglio il 170 cv che tra l'altro dalle prove su altre riviste sembra consumare uguale al 143 se non meno! Ancor meglio bmw 320d!!!!
bah che sia lento e' possibile soprattutto rispetto al 170cv, che consumi molto beh su questo dissento mi sembra un motore abbastanza parsimonioso!! io ci faccio gli stessi km di un 105 PDE.
un conoscente ha il 170 pde e i consumi non salgono oltre i 13km/l mentre io sono sui 16.5 oltre i 160km/h e sui 120km sono sui 18,5km/l.
Si vede che il tuo conoscente avrà il piede pesante.. e se ha il piede pesante significa che sfrutta una bella fetta dei 170cv e tutti i 350nm.. quindi ovvio che consumi qualcosa + della tua che ha meno cv e molta meno coppia.
Cmq io nell'ultimo viaggio con una A3 pde 170cv (Genova-Roma 500km) misi 50euro di gasolio a Genova (era ottobre intorno a 1.30 al lt) nel serbatoio vuoto, sono arrivato a Roma con l'indicatore segnava ancora + di 1/4 di serbatoio... e sono andato anche piuttosto di fretta nonchè su un tratto mi sono divertito con un 535d che faceva lo sborone in rettilineo e ad ogni curvone beccava una legnata.. A parte questo, vedi tu se non ho fatto + di 13km/l...
Io in anni e anni di pde ho sperimentato che le versioni + spinte, ad alta velocità consumano meno di quelle meno potenti. E il c.r. anche sulle prove di Auto consuma qualcosa in + del pde a parità di cv e soprattutto non ti attacca al sedile e non fa fumare le gomme.. :D ciao

Il PDE è veramente ignorante, è un pò più pigro in basso ma superata la soglia di giri in cui gli iniettori iniziano ad andare giù pesanti ed il turbo li segue sale veramente rabbioso fino alla soglia limite. Già il 140 è molto grintoso figuriamoci il 170.
 
Ma si sa niente di un upgrade di cv del 2.0 tdi ? E' da un po' che sono fermi a 170 cv, con non solo bmw ma anche fiat con il biturbo, qualcuno ha notizie in merito ?
Cosa ci possiamo aspettare in futuro, qualche cv in piu dallo stesso motore o un biturbo ? :rolleyes:
 
Back
Alto