albelilly ha scritto:scusate, forse sono io che non capisco. perchè parlate di marca generalista ? A parte Ferrari, Lamborghini, Rolls Royce e poche elette, le altre sono TUTTE generaliste !
Perché, se non erro, l'aggettivo "generalista" si riferisce a qualcosa o qualcuno che, in positivo o in negativo, si rivolge trasversalmente ad una serie eterogenea di elementi, senza essere mirato ad un solo gruppo.
Detto cio' si evince che, se diamo il giusto peso e significato alle parole, anche le premium cosiddette sono generaliste al pari di Honda, Toyota, Fiat (gruppo), e via dicendo.
Se, al contrario, indichiamo (sbagliando) quali "generaliste" le non premium, solo perchè sono meno lussuose e blasonate, quindi meno modaiole, allora è un altro discorso.
Se sbaglio correggetemi.
In my opinion hai perfettamente ragione sulle Generaliste. Con generalista si intende una produzione di prodotti variegata e rivolta a più fasce di mercato, quale, nel settore automotive, Honda, Fiat, Mercedes, Bmw, Audi ecc......
Differenti sono le produzioni di "nicchia" quali Ferrari, Maserati, Pagani, ma anche Smart.
Il concetto di premium, invece, attiene ad un segmento di mercato, sopra le medie, che evidenziava le vetture del segmento superiore ma non ancora "lusso".
Per capirci: Audi A6, Mercedes E, BMW 5 ecc. Queste sono premium a differenza delle lusso quali A8, Classe S, serie 7 ecc.
L'Honda Accord, invece, fa parte del segmento medio, ed in particolare, dopo la divisione in due, del segmento medio superiore, stile Audi A4, Bmw 3 Classe C, Saab 9.3 ecc., con le quali segue la legge non scritta della "sportività".
Differente dal medio in cui si inseriscono la Mondeo, la Mazda 6 ecc. (anche se talune di queste rientrano nel superiore).
L'auto.....che passione!!!!!!!