<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che crisi! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Che crisi!

albelilly ha scritto:
scusate, forse sono io che non capisco. perchè parlate di marca generalista ? A parte Ferrari, Lamborghini, Rolls Royce e poche elette, le altre sono TUTTE generaliste !
Perché, se non erro, l'aggettivo "generalista" si riferisce a qualcosa o qualcuno che, in positivo o in negativo, si rivolge trasversalmente ad una serie eterogenea di elementi, senza essere mirato ad un solo gruppo.

Detto cio' si evince che, se diamo il giusto peso e significato alle parole, anche le premium cosiddette sono generaliste al pari di Honda, Toyota, Fiat (gruppo), e via dicendo.

Se, al contrario, indichiamo (sbagliando) quali "generaliste" le non premium, solo perchè sono meno lussuose e blasonate, quindi meno modaiole, allora è un altro discorso.

Se sbaglio correggetemi.

In my opinion hai perfettamente ragione sulle Generaliste. Con generalista si intende una produzione di prodotti variegata e rivolta a più fasce di mercato, quale, nel settore automotive, Honda, Fiat, Mercedes, Bmw, Audi ecc......

Differenti sono le produzioni di "nicchia" quali Ferrari, Maserati, Pagani, ma anche Smart.

Il concetto di premium, invece, attiene ad un segmento di mercato, sopra le medie, che evidenziava le vetture del segmento superiore ma non ancora "lusso".
Per capirci: Audi A6, Mercedes E, BMW 5 ecc. Queste sono premium a differenza delle lusso quali A8, Classe S, serie 7 ecc.

L'Honda Accord, invece, fa parte del segmento medio, ed in particolare, dopo la divisione in due, del segmento medio superiore, stile Audi A4, Bmw 3 Classe C, Saab 9.3 ecc., con le quali segue la legge non scritta della "sportività".
Differente dal medio in cui si inseriscono la Mondeo, la Mazda 6 ecc. (anche se talune di queste rientrano nel superiore).

L'auto.....che passione!!!!!!! :D
 
bumper-morgan ha scritto:
elancia ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
elancia ha scritto:
Testerr (Bumpermorgan) per esempio ha scelto il CR-V perchè era "carino" ma vorrebbe un X3. in questo forum la maggior parte di noi ha scelto la propria (CR-V compresa) perchè la preferisce alle altre, a prescindere da budget.

Io volevo una A3 ma quando uscì Civc sono impazzito... :rolleyes:
Non per questo dico che la A3 è insignificante, però.
non sono tanto d'accordo. Io penso che uno acquisti un auto in base alle proprie possibilità o cmq non volendo (anche potendo) acquistare un auto di categoria superiore.
Nel mio caso, quando ho preso il CRV l'ho preso perchè mi è piaciuto ( e mi piace tutt'ora) pur potendomi permettere qualcosa di più costoso; ai tempi,non certo lo X3 perche' non mi piaceva per nulla; ora invece lo trovo molto bello.
............................................................
Poi fai l'esempio del fatto che volevi acquistare una A3 ma, dopo aver visto la Civic, hai cambiato idea; perfetto, però sono auto più o meno della stessa categoria. Ciò vuol dire che prendi l'auto che ti piace senza farti condizionare dal marchio/blasone.
E qui siamo d'accordo dato che anch'io che non ho mai posseduto una marchio blasonato.
Ciò cmq non vuol dire sminuire il modello scartato, vuol dire semplicemente preferire un modello ad un altro.

Se poi guadagnassimo tutti 10mila euro al mese, credo le marche generaliste dovrebbero licenziare di brutto.. :D

Ok, capisco.
Unica osservazione, per me Honda non è una genralista, se mai questo termine ha un senso. Una Legend con SH-AWD appartiene ad una marca generalista?
Una Audi A1 per me è più generalista di una Subaru Justy... ....ma io sono demodé. ;)
non sono certo io che stabilisco chi è generalista e chi no; in Italia ci sono le auto generaliste, le premium (le solite 3) e le supercars.
La Legend, ma anche la Lexus potrebbero/dovrebbero essere annoverate tra le premium ma, dati i numeri di vendita, non vendono classificate.
Architetto!!! ;) non prendertela con me, le regole non le ho fatte io :oops:

Ma ziocaro, non sono regole ma classificazioni dovute ad uno storico.

E' come dire che una casa vale 1 milione di euro (stima non analitica ma per comparazione), poi ti fanno un carcere con le mignotte a 100 mt. e la tua bellissima casa vale 1/10. ;)
 
elancia ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
elancia ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
elancia ha scritto:
Testerr (Bumpermorgan) per esempio ha scelto il CR-V perchè era "carino" ma vorrebbe un X3. in questo forum la maggior parte di noi ha scelto la propria (CR-V compresa) perchè la preferisce alle altre, a prescindere da budget.

Io volevo una A3 ma quando uscì Civc sono impazzito... :rolleyes:
Non per questo dico che la A3 è insignificante, però.
non sono tanto d'accordo. Io penso che uno acquisti un auto in base alle proprie possibilità o cmq non volendo (anche potendo) acquistare un auto di categoria superiore.
Nel mio caso, quando ho preso il CRV l'ho preso perchè mi è piaciuto ( e mi piace tutt'ora) pur potendomi permettere qualcosa di più costoso; ai tempi,non certo lo X3 perche' non mi piaceva per nulla; ora invece lo trovo molto bello.
............................................................
Poi fai l'esempio del fatto che volevi acquistare una A3 ma, dopo aver visto la Civic, hai cambiato idea; perfetto, però sono auto più o meno della stessa categoria. Ciò vuol dire che prendi l'auto che ti piace senza farti condizionare dal marchio/blasone.
E qui siamo d'accordo dato che anch'io che non ho mai posseduto una marchio blasonato.
Ciò cmq non vuol dire sminuire il modello scartato, vuol dire semplicemente preferire un modello ad un altro.

Se poi guadagnassimo tutti 10mila euro al mese, credo le marche generaliste dovrebbero licenziare di brutto.. :D

Ok, capisco.
Unica osservazione, per me Honda non è una genralista, se mai questo termine ha un senso. Una Legend con SH-AWD appartiene ad una marca generalista?
Una Audi A1 per me è più generalista di una Subaru Justy... ....ma io sono demodé. ;)
non sono certo io che stabilisco chi è generalista e chi no; in Italia ci sono le auto generaliste, le premium (le solite 3) e le supercars.
La Legend, ma anche la Lexus potrebbero/dovrebbero essere annoverate tra le premium ma, dati i numeri di vendita, non vendono classificate.
Architetto!!! ;) non prendertela con me, le regole non le ho fatte io :oops:

Ma ziocaro, non sono regole ma classificazioni dovute ad uno storico.

E' come dire che una casa vale 1 milione di euro (stima non analitica ma per comparazione), poi ti fanno un carcere con le mignotte a 100 mt. e la tua bellissima casa vale 1/10. ;)
va be, non regole ma classificazioni; volente o nolente son così.Cosa cambia?
 
bumper-morgan ha scritto:
elancia ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
elancia ha scritto:
bumper-morgan ha scritto:
elancia ha scritto:
Testerr (Bumpermorgan) per esempio ha scelto il CR-V perchè era "carino" ma vorrebbe un X3. in questo forum la maggior parte di noi ha scelto la propria (CR-V compresa) perchè la preferisce alle altre, a prescindere da budget.

Io volevo una A3 ma quando uscì Civc sono impazzito... :rolleyes:
Non per questo dico che la A3 è insignificante, però.
non sono tanto d'accordo. Io penso che uno acquisti un auto in base alle proprie possibilità o cmq non volendo (anche potendo) acquistare un auto di categoria superiore.
Nel mio caso, quando ho preso il CRV l'ho preso perchè mi è piaciuto ( e mi piace tutt'ora) pur potendomi permettere qualcosa di più costoso; ai tempi,non certo lo X3 perche' non mi piaceva per nulla; ora invece lo trovo molto bello.
............................................................
Poi fai l'esempio del fatto che volevi acquistare una A3 ma, dopo aver visto la Civic, hai cambiato idea; perfetto, però sono auto più o meno della stessa categoria. Ciò vuol dire che prendi l'auto che ti piace senza farti condizionare dal marchio/blasone.
E qui siamo d'accordo dato che anch'io che non ho mai posseduto una marchio blasonato.
Ciò cmq non vuol dire sminuire il modello scartato, vuol dire semplicemente preferire un modello ad un altro.

Se poi guadagnassimo tutti 10mila euro al mese, credo le marche generaliste dovrebbero licenziare di brutto.. :D

Ok, capisco.
Unica osservazione, per me Honda non è una genralista, se mai questo termine ha un senso. Una Legend con SH-AWD appartiene ad una marca generalista?
Una Audi A1 per me è più generalista di una Subaru Justy... ....ma io sono demodé. ;)
non sono certo io che stabilisco chi è generalista e chi no; in Italia ci sono le auto generaliste, le premium (le solite 3) e le supercars.
La Legend, ma anche la Lexus potrebbero/dovrebbero essere annoverate tra le premium ma, dati i numeri di vendita, non vendono classificate.
Architetto!!! ;) non prendertela con me, le regole non le ho fatte io :oops:

Ma ziocaro, non sono regole ma classificazioni dovute ad uno storico.

E' come dire che una casa vale 1 milione di euro (stima non analitica ma per comparazione), poi ti fanno un carcere con le mignotte a 100 mt. e la tua bellissima casa vale 1/10. ;)
va be, non regole ma classificazioni; volente o nolente son così.Cosa cambia?

Niente per alcuni, tutto per altri.

Comunque ho capito cosa vuoi dire, è vero, nella accezione più ampia del termine.
 
totonnino ha scritto:
albelilly ha scritto:
scusate, forse sono io che non capisco. perchè parlate di marca generalista ? A parte Ferrari, Lamborghini, Rolls Royce e poche elette, le altre sono TUTTE generaliste !
Perché, se non erro, l'aggettivo "generalista" si riferisce a qualcosa o qualcuno che, in positivo o in negativo, si rivolge trasversalmente ad una serie eterogenea di elementi, senza essere mirato ad un solo gruppo.

Detto cio' si evince che, se diamo il giusto peso e significato alle parole, anche le premium cosiddette sono generaliste al pari di Honda, Toyota, Fiat (gruppo), e via dicendo.

Se, al contrario, indichiamo (sbagliando) quali "generaliste" le non premium, solo perchè sono meno lussuose e blasonate, quindi meno modaiole, allora è un altro discorso.

Se sbaglio correggetemi.

In my opinion hai perfettamente ragione sulle Generaliste. Con generalista si intende una produzione di prodotti variegata e rivolta a più fasce di mercato, quale, nel settore automotive, Honda, Fiat, Mercedes, Bmw, Audi ecc......

Differenti sono le produzioni di "nicchia" quali Ferrari, Maserati, Pagani, ma anche Smart.

Il concetto di premium, invece, attiene ad un segmento di mercato, sopra le medie, che evidenziava le vetture del segmento superiore ma non ancora "lusso".
Per capirci: Audi A6, Mercedes E, BMW 5 ecc. Queste sono premium a differenza delle lusso quali A8, Classe S, serie 7 ecc.

L'Honda Accord, invece, fa parte del segmento medio, ed in particolare, dopo la divisione in due, del segmento medio superiore, stile Audi A4, Bmw 3 Classe C, Saab 9.3 ecc., con le quali segue la legge non scritta della "sportività".
Differente dal medio in cui si inseriscono la Mondeo, la Mazda 6 ecc. (anche se talune di queste rientrano nel superiore).

L'auto.....che passione!!!!!!! :D

sapessi quanto ti quoto..... :D :D :D ;)
 
Premium perché devi pagare un premio per averle, difficilmente quantificabile nel prodotto.

Sostanzialmente è stata un'idea di marketing per giustificare un prezzo maggiore di quanto valga il prodotto e i giornalisti automotive , fedeli alle direttive degli uffici stampa delle marche inserzioniste, si sono subito accodati come pure i clienti che si autoconvincono che sì l'ho pagata tanto però è un marchio premium!

La stessa differenza che c'è tra un prodotto elettronico qualsiasi e uno, che so, marchiato Bang & Olufsen. Lì è il design che giustificherebbe il premium. Come i rubinetti firmati Starck, come ....

Avete capito il concetto, però dovete rendervi conto che ci sono molte persone che si sentono bene solo se acquistano un marchio premium, altre invece stanno bene se acquistano al giusto prezzo.

In conclusione, perchè preoccuparsi per chi acquista il marchio premium, l'importante è essere contenti di ciò che si è acquistato senza per questo voler convincere il mondo della bontà della scelta effettuata.
 
Back
Alto