<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che cosa é Alfa Romeo oggi per i + giovani | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

che cosa é Alfa Romeo oggi per i + giovani

Anche molti di quelli nati negli anni 80 non hanno più la percezione del marchio com'era un tempo.
Cos'è L'Alfa Romeo per i giovani di oggi ? Un marchio dalla linea sportiva ed accessibile. Delle Fiat con qualcosa in più. La Giulietta è un pò come la prima Delta. La Delta aveva 4 sospensioni indipententi con retrotreno camuffo. Non era una semplice Ritmo ricarrozzata, così come oggi la Giulietta non è una semplice Bravo ricarrozzata, ma offre qualche plus in più: dualpinion, retrotreno con sospensioni indipendenti multibraccio, saldobrasatura del tetto ecc.

Fondamentale sarebbe il ritorno alle competizioni. Più del ritorno alla trazione posteriore!

Oggi per vendere basta una bella linea, dei bei interni, il marketing giusto, e prestazioni al vertice, non importa se ottenute con la TA o la TP. Un marchio come Alfa Romeo con gli investimenti giusti potrebbe permettersi auto dall'impostazione generalista affiancate da auto di nicchia come la 4C o la Duetto.

Vedremo cosa succederà in futuro.
Certo che se facessero una bella Giulia duemila un bel pensierino ce lo farei. Ma con interni più belli della Giulietta, e con il ritorno al volante in legno azz!
 
pierre79 ha scritto:
Sono un giovane di 34 anni fin da bambino innamorato delle Alfa, quelle vere pre fiat, ed ancora simpatizzante per l'alfa (non innamorato ovviamente) dell'era fiat, che per me sono delle Fiat un po' più sportive e con una bella linea (quasi sempre). Uniche auto dell'era Fiat che mi hanno fatto battere abbastanza il cuore sono la 156 (un po tutte), le GTV spider e qualunque cosa con il V6 busso..

mio babbo aveva una giulietta 1600 prima ed una 75 1.8 a carburatori poi, che ha dato tante noie (3 motori grippati per altrettanti pistoni bucati..) ma l'amore per l'alfa è sempre stato tanto!! ed infatti 3 anni fa ho comprato una spider QV a carburatori..
ma veniamo al punto

per me e per altri della mia etá ed a maggior ragione per quelli + anziani di me Alfa voleva dire una marca che si distingueva nettamente per l'eccellenza nelle prestazioni (motore, tenuta, freni tutto) e per linea sportiva. E quando dico distingueva mi riferisco al rombo inconfondibile del bialbero che mi incantava quando ero bambino, alla linea dello spider (fantastica, ancora oggi mi rallegra di gioia vedere i bambini che mi fissano e indicano lo spider alla mamma) ed anche alle discussioni da bar 0-100 vel maxima etc.. Insomma l'alfa era l'alfa perché si distingueva tantissimo da tutte le altre!

un giovane nato dopo, diciamo, il 1990 non so cosa possa pensare dell'alfa..
non si potrá ricordare la musica del bialbero perché da bambino c'era la 155 o 145 (con rispetto per la 145 boxer e le prime 155 con il bialbero trasversale, ma linea no comment), non sentirà commentare "eh l'alfa scatta di +, l'alfa tiene di + la strada etc, perché ormai la brutta copia dell'alfa di ieri é la BMW di oggi. Eh dico brutta copia perché sebbene non si possa discutere la superioritá nelle prestazioni delle recente BMW, a tutte le manca qualcosa.. quel qualcosa si chiama emozioni e passioni.. e noi italiani in questo siamo maestri!!

la miopia di Fiat ha distrutto o sta distruggendo un patrimonio di valore incalcolabile, la caratterizzazione sportiva di un marchio, quel fattore di differenziazione che fa spendere + soldi alla gente vs un prodotto standard. Le alfa negli anni 70 ed anche 80 non costavano meno di BMW.. oggi invece sí.. chissá perché.. se non si fa niente fra 10/20 anni Alfa non significherá niente!!

saluti da Londra

Beh, purtroppo la risposta l'abbiamo avuta dal fatto che uno solo (se non erro) di loro ha risposto nella discussione. Ed è probabile che sia anche uno appassionato rispetto ad altri, che come "icone" hanno altri Marchi.
La mancanza di modelli in questo senso è deleteria. Auto come la 4c aiutano ma non bastano....
 
per intenderci le alfa non dovrebbero essere sportive ma esagerate! la mito non dovrebbe arrivare a 170cv ma almeno a 230! o 200cv ma con un comportamento stradale irraggiungibile, chi ha la mito dovrebbe pensare che con c'è nessuna mini o a1 che può sorpassarla.....e invece basta una punto abarth esseesse e ciaoooooo.
 
Bellissimo e interessante post, rischio l'ot con una domanda che puo' apparire provocatoria ma non lo è, ribaltando la questione, ovvero cosa è la Bmw per i più giovani?
 
fabio81 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
fabio81 ha scritto:
Ciao, caro amico alfista, io sono del 1981, quindi condivido in pieno i tuoi pensieri e la tua passione.
Sicuramente per un giovane del 1990, Alfa significa ben poco, anche se ancora oggi, tanti si incantano davanti ad una Mito, o davanti ad una Giulietta, quindi qualcosa è rimasto!
Inoltre per ricordare ad un giovane la formidabile tenuta di strada, basta fargli provare una 156 e poi capirà...
Io credo che l'Alfa potrebbe tornare un grande marchio come un tempo, servirebbe soltanto che i Proprietari (Fiat), avessero un po' più di passione!

Guarda io sono dell'85... e per me se è rimasto qualcosa come tu dici è grazie ai genitori o zii o fratelli che hanno tramandato la "storia" delle Alfa.

Io ho un fratello del 93 e giustamente fino a qualche hanno fà diceva... Ma questa Giulietta ha lo stesso volante della tua auto aziendale ( Doblò )... e come fai a dargli torto???

Certo che tramandare la storia dell'Alfa è fondamentale, mi ricordo i miei parenti con le 75, io già da bambino le sgolosavo, eppure andavo ancora in bicicletta...
Comunque non è neanche giusto dire che una 147 o una 156 non siano alfa, lo sono lo stesso, ma in modo diverso rispetto ad una 75, ma sempre più alfa rispetto ad una 145 o 155...
Non sò se mi spiego... poi un latra cosa, ormai è normale che alcuni componenti siano su diverse auto fiat, alfa e lancia...
Ma scusate, anche volkswagen, audi, seat e skoda fanno la stessa cosa...

Per mè la giulietta è molto bella anche se ha il volante uguale al doblò...

Si e vero se prendi le auto del gruppo Vag e le snudi solo al telaio e motore si sono la stessa cosa... Però internamente sono auto diverse che usano materiali diversi... ( apparte parentesi Exeo che è una A4 )
Fiat invece riutilizza troppi materiali per tutte e 3 le case, e siccome Fiat ( almeno qui in Italia ) come auto da lavoro è quella che vende di più ( ci saranno convenzioni visto che siamo su suolo italiano ) vedere materiali usati su un Fiat Doblò o Punto Van ecc ecc pure su auto da 27.000? come Giulietta o Lancia agli occhi potrebbe far pensare scarsa qualità...

Io ho avuto pure un Vito a 7 posti ( diciamo da civile ) e un Vito furgonato... Gli interni sembrano simili ma in realtà sono 2 cose separate
 
HenryChinaski ha scritto:
Bellissimo e interessante post, rischio l'ot con una domanda che puo' apparire provocatoria ma non lo è, ribaltando la questione, ovvero cosa è la Bmw per i più giovani?

Bravo :thumbup:

Bmw per i ragazzini vuol dire Tp, uscite dalle rotonde derapando, svariate motorizzazioni ( non includo i modelli perchè presuppongo che un ragazzino guardi il Serie 1 e Serie 3 ) posto guida ribassato ( sembra di stare sdraiati ) e per i figli di papà versioni M1 o M3 che vuol dire se ti va male un 3.0 da 340cv o se ti va bene un 4.0 da 420cv....

Non è certo un 1.4 da 170cv o un 1750 da 240cv..

Invece quando chiedo agli amici di mio fratello ma Audi sai come ti rispondono.... Bhe Audi e Audi non ce paragone e sai perchè... Non di certo per il Q7 o A4 o A5 ma per la TT e R8 e poi per i videogame... In ogni videogame di auto c'è sempre l'Audi di mezzo cosi come per Bmw ( M3 Z4 )... Mercedes è etichettata come auto da vecchio e Renault un super costruttore di motori ( F1 )... Se invece sapessero che motori fà Renault altro che supercostruttore... :lol: :lol: :lol:
 
Io ho avuto la fortuna di avere uno zio e un padre che hanno sempre avuto Alfaromeo...cresciuto con le derapate della 75 di famiglia..e il rumore del Ts..poi passato alla 146..147..sempre Ts.

Per me sono sempre state auto con linee sportive e ben distinte dal resto con prestazioni superiori alla concorrenza.

Ha ragione Fancar..il ritorno alle competizioni..quanti ragazzi hanno comprato CLio,205/206 con le vitttorie nei Rally??
E anche la sbagliata 155 con il turismo??

Bmw per una parte fa "figo"e per l'altra,l'appassionato è meccanica al top e linee comunque sportive..
Come l'Alfa tempo fa..
 
Oggi l'alfa è percepita come una versione più sportiva, più elegante, raffinata ma anche più cara della punto (mito) e della bravo (giulietta)... purtroppo niente di più!

Le Bmw sono le auto dal livello tecnico superiore, con prestazioni al top, ma anche consumi ottimi.... purtroppo carissime! In pratica tutti si aspetterebbero da alfa una bmw, ma con un'estetica più appagante e magari un prezzo più accessibile...
 
io sono dell'84 e comunque per me alfa è sempre qualcosa di particolare. Mio babbo da ragazzo aveva un Alfetta Gt 1.8 e quando ero bambino comprò una 75 1.6 carburatore.
Per me Alfa Romeo era ed è ancora sinonimo di sportività.
Quando ero piccolo ricordo che guardavo ogni gara del campionato italiano turismo che allora davano su Telemontecarlo e mi esaltavo per i sorpassi di Giovanardi e Tarquini con le 155 contro le Audi di Pirro e Capello o sulle Bmw di Naspetti.
Non sapevo molto di tecnica ma per me l'Alfa era la migliore. Un bolide rosso che mi faceva sognare. Avevo pure la 155 radiocomandata.
Poi mio babbo comprò una 146 che divenne successivamente la mia auto dal 2002 al 2010.
Anche se tecnicamente non è certo paragonabile ad altra Alfa, per me è stata una signora macchina che mi ha dato tante emozioni e che ricordo ora con piacere e tanto tanto affetto.
Oggi guido una Fiat 500 ma nel prossimo futuro voglio tornare ad avere quello stemma tra le mani. Non mi interessa ciò che può dire la gente, non mi interessa se altra auto sono più belle o più prestazionali etc. Un Alfa per me è sempre sinonimo di sportività e prestazione. Vedere quel simbolo sul volante mi appaga come altri marchi non riescono a fare.
 
pierre79 ha scritto:
Sono un giovane di 34 anni fin da bambino innamorato delle Alfa, quelle vere pre fiat, ed ancora simpatizzante per l'alfa (non innamorato ovviamente) dell'era fiat, che per me sono delle Fiat un po' più sportive e con una bella linea (quasi sempre). Uniche auto dell'era Fiat che mi hanno fatto battere abbastanza il cuore sono la 156 (un po tutte), le GTV spider e qualunque cosa con il V6 busso..

mio babbo aveva una giulietta 1600 prima ed una 75 1.8 a carburatori poi, che ha dato tante noie (3 motori grippati per altrettanti pistoni bucati..) ma l'amore per l'alfa è sempre stato tanto!! ed infatti 3 anni fa ho comprato una spider QV a carburatori..
ma veniamo al punto

per me e per altri della mia etá ed a maggior ragione per quelli + anziani di me Alfa voleva dire una marca che si distingueva nettamente per l'eccellenza nelle prestazioni (motore, tenuta, freni tutto) e per linea sportiva. E quando dico distingueva mi riferisco al rombo inconfondibile del bialbero che mi incantava quando ero bambino, alla linea dello spider (fantastica, ancora oggi mi rallegra di gioia vedere i bambini che mi fissano e indicano lo spider alla mamma) ed anche alle discussioni da bar 0-100 vel maxima etc.. Insomma l'alfa era l'alfa perché si distingueva tantissimo da tutte le altre!

un giovane nato dopo, diciamo, il 1990 non so cosa possa pensare dell'alfa..
non si potrá ricordare la musica del bialbero perché da bambino c'era la 155 o 145 (con rispetto per la 145 boxer e le prime 155 con il bialbero trasversale, ma linea no comment), non sentirà commentare "eh l'alfa scatta di +, l'alfa tiene di + la strada etc, perché ormai la brutta copia dell'alfa di ieri é la BMW di oggi. Eh dico brutta copia perché sebbene non si possa discutere la superioritá nelle prestazioni delle recente BMW, a tutte le manca qualcosa.. quel qualcosa si chiama emozioni e passioni.. e noi italiani in questo siamo maestri!!

la miopia di Fiat ha distrutto o sta distruggendo un patrimonio di valore incalcolabile, la caratterizzazione sportiva di un marchio, quel fattore di differenziazione che fa spendere + soldi alla gente vs un prodotto standard. Le alfa negli anni 70 ed anche 80 non costavano meno di BMW.. oggi invece sí.. chissá perché.. se non si fa niente fra 10/20 anni Alfa non significherá niente!!

saluti da Londra

:thumbup:

Non serve aggiungere altro.

Mi chiedo solo se pensavano di intercettare i favori dei giovani - anche in tema di immagine - con la Mito o di "influenzare" la percezione (come marchio) con una segmento C in un film amerikano...
 
vecchioAlfista ha scritto:
pierre79 ha scritto:
Sono un giovane di 34 anni fin da bambino innamorato delle Alfa, quelle vere pre fiat, ed ancora simpatizzante per l'alfa (non innamorato ovviamente) dell'era fiat,

:thumbup:

Non serve aggiungere altro.

Mi chiedo solo se pensavano di intercettare i favori dei giovani - anche in tema di immagine - con la Mito o di "influenzare" la percezione (come marchio) con una segmento C in un film amerikano...
Discorso complicato , per un'alfa non è facile far breccia nel cuore dei giovani, le alfa vere di una volta non avevano i prezzi per giovani ma per una clientela ricca e quindi + anziana
Si potrebbe studiare un'operazione di remake di modelli alfa del passato come hanno fatto per 500,mini e maggiolino, ma un eventuale nuovo duetto o giulia sprint gta non sarebbero auto per le tasche dei giovani, sarebbe + opportuno completare la gamma con modelli belli e di sicuro appeal per far tornare l'alfa un marchio di successo.
Non credo molto al discorso ritorno alle corse
 
franco58pv ha scritto:
Discorso complicato , per un'alfa non è facile far breccia nel cuore dei giovani, le alfa vere di una volta non avevano i prezzi per giovani ma per una clientela ricca e quindi + anziana
Si potrebbe studiare un'operazione di remake di modelli alfa del passato come hanno fatto per 500,mini e maggiolino, ma un eventuale nuovo duetto o giulia sprint gta non sarebbero auto per le tasche dei giovani, sarebbe + opportuno completare la gamma con modelli belli e di sicuro appeal per far tornare l'alfa un marchio di successo.
Non credo molto al discorso ritorno alle corse

A suo tempo una 33 od una Alfasud erano prodotti possibili per i giovani, magari anche solo nelle versioni base.

Ma sopra avevano tutto un listino, con prodotti di una casa che in "alto" aveva di che vendere, con un immagine consolidata o, cmq, solida.

A differenza di adesso che sopra alle due sopravvissute non v'è nulla. Se non un enorme senso di "derivazione fiat" e di mancanza di specifictà ad ogni livello
 
vecchioAlfista ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Discorso complicato , per un'alfa non è facile far breccia nel cuore dei giovani, le alfa vere di una volta non avevano i prezzi per giovani ma per una clientela ricca e quindi + anziana
Si potrebbe studiare un'operazione di remake di modelli alfa del passato come hanno fatto per 500,mini e maggiolino, ma un eventuale nuovo duetto o giulia sprint gta non sarebbero auto per le tasche dei giovani, sarebbe + opportuno completare la gamma con modelli belli e di sicuro appeal per far tornare l'alfa un marchio di successo.
Non credo molto al discorso ritorno alle corse

A suo tempo una 33 od una Alfasud erano prodotti possibili per i giovani, magari anche solo nelle versioni base.

Ma sopra avevano tutto un listino, con prodotti di una casa che in "alto" aveva di che vendere, con un immagine consolidata o, cmq, solida.

A differenza di adesso che sopra alle due sopravvissute non v'è nulla. Se non un enorme senso di "derivazione fiat" e di mancanza di specifictà ad ogni livello
si certo concordo, era solo per far notare che in definitiva con una 500 puoi fare il botto di vendita ma parti da una cifra di vendita non altissima , la mini non mi pare proprio alla portata dei giovani a meno che non siano figli di papà.
Cmq è basilare come dici tu ritornare ad avere un listino solido ed un'immagina alta per far si che alfa sia ancora uno status symbol come lo era una volta, ad esempio perchè non buttano sul mercato la paventata giulietta sw ?
A me piaceva molto , almeno a guardare i rendering, potrebbe essere un auto non per giovani ma per famiglie dallo spirito giovanile e sportivo,i figli che ci crescono sopra potrebbero iniziare ad amare questo marchio e diventare potenziali clienti , ti ricordi quanto vendette l' alfa 33 sport wagon ? questa poteva fare meglio
 
Back
Alto