<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Che cambio automatico viene montato su una specifica auto? | Il Forum di Quattroruote

Che cambio automatico viene montato su una specifica auto?

Ciao a tutti!!
Prima di tutto buone feste e buon anno nuovo :)
Volevo chiedervi se siete a conoscenza di un qualche sito o portale dove viene indicato nel dettaglio che tipo di cambio automatico viene montato su un'auto.
Mi spiego...
Sto valutando l'acquisto di un'auto usata di 2/3 anni benzina/ibrida, vorrei sceglierla con il cambio automatico ma sto cercando di evitare le auto che montano il doppia frizione vw/audi a secco, perché continuo a leggere su forum e sentire persone che hanno avuto qualche problema..
Cercando un po' sul web ho notato che anche altre auto montato un "doppia frizione" ma volevo capire se è lo stesso o se è solo il tipo di cambio e poi sotto in realtà il cambio è costruito in modo diverso.
Vi faccio un paio di esempi:
BMW serie 1 dal 2020, da quello che ho capito la versione benzina è un doppia frizione, il diesel è un convertitore
BMW X1 credo convertitore ma non ho trovato riscontro
Auto A3/Q2 teoricamente il cambio è lo S Tronic che dovrebbe essere sempre lo stesso.. ecc.ecc.
Sto valutando un sacco di auto, anche perché non sono alla ricerca di millemila cavalli, mi interessa di più la comodità e il pacchetto accessori, quindi cercavo magari auto molto accessoriate ma non molti cv (a parte una).
Ad esempio:
Audi A3 - Q2
BMW Serie 1 - X1
Cupra Leon - Formenton
Ford Focus - Puma
Hyundai Tucson Mild Hybrid e Full Hybrid
Kia XCeed
Opel Mokka (qui dovrebbe essere l'8 marce)
Peugeot 308 - 2008 (anche qui dovrebbe essere l'8 marce)
Toyota CHR (su questa non ho dubbi sul ecvt)
Golf GTI (DSG a secco? boh)

Scusate il messaggio infinito :)
Grazie a tutti
 
Grazie degli auguri, che ricambio.

Nella norma il cambio automatico che viene montato su una vettura è lo stesso utilizzato (a parità di segmento ovviamente) da tutte le vetture del gruppo di appartenenza.

Per esempio le vetture segmento B del gruppo VW montano tutte lo stesso cambio, le segmento B del gruppo Stellantis montano (ora) tutte lo stesso cambio. Anche nel segmento C c'è una certa uniformità a livello gruppo.

Per quanto riguarda i segmenti superiori al C, spesso capita che anche gruppi diversi utilizzino il medesimo cambio, prodotto da una casa specializzata (es. ZF o Getrag).

Tra le vetture che hai indicato a me piacciono la Bmw serie 1 e la Cupra leon/Formenton.
 
Anche se in ritardo, ricambio gli auguri.
Tra le vetture da te citate quelle che montano il DSG 7 marce a secco dovrebbero essere tutte quelle del gruppo VW (VW-Audi-Seat-Skoda) che hanno una coppia massima di 250Nm, quindi fino al 1500 benzina.
Gli altri modelli che montano cambi doppia frizione, pur sfruttando lo stesso sistema, non hanno nulla in comune con il DSG.
Tra i modelli da te elencati conosco il DSG appunto (sul motore 1600 TDI)....esperienza da dimenticare (tendeva ad innestava sempre il rapporto più alto facendoti trovare sempre il motore sotto coppia....a 48.000 km le frizioni hanno iniziato a strappare) ed il Pawershift Ford 6 marce, un bel cambio sempre pronto ed in 4 anni, mai un problema.
 
Grazie ad entrambi della risposta.
Gli altri modelli che montano cambi doppia frizione, pur sfruttando lo stesso sistema, non hanno nulla in comune con il DSG.
Ecco, questo era quello che volevo capire.

Ok, continuerò la mia ricerca e quando arriverò ad una conclusione, sicuramente ci risentiremo :)
Grazie delle info
 
Back
Alto