<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> che bravo questo sindaco | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

che bravo questo sindaco

controllano che il mezzo sia intestato al conducente e che il conducente sia residente.

Ma che c'entra il proprietario del mezzo con quello che c'è a bordo? Una volta che io dichiaro mediante la tessera sanitaria o quello che è di essere il legittimo produttore del rifiuto che conferisco, che accidenti gliene frega al gestore di chi è il furgone?
 
Quello anche io, se vado con un'auto normale probabilmente non succede nulla, ma se mi faccio prestare un furgone (come ho fatto quando abitavo in un paese vicino ma con diverso gestore di ecocentro, dove non ho avuto nessun problema), controllano che il mezzo sia intestato al conducente e che il conducente sia residente. Dipende dalle regole che impone il gestore dell'ecocentro (e anche lì, io non capisco perchè ci debbano essere regole differenti da gestore a gestore, troverei più corretto se ci fossero delle regole nazionali alle quali il gestore si deve attenere, ma tant'è)

certo..evidentemente ogni discarica ha le proprie leggi. Io una volta avevo degli ingombranti da buttare e sono andato col furgone di mio fratello. Sono entrato regolarmente solo che, i furgoni (non so perché) vengono pesati in entrata ed in uscita.
Comunque nessun problema
 
Quello anche io, se vado con un'auto normale probabilmente non succede nulla, ma se mi faccio prestare un furgone (come ho fatto quando abitavo in un paese vicino ma con diverso gestore di ecocentro, dove non ho avuto nessun problema), controllano che il mezzo sia intestato al conducente e che il conducente sia residente. Dipende dalle regole che impone il gestore dell'ecocentro (e anche lì, io non capisco perchè ci debbano essere regole differenti da gestore a gestore, troverei più corretto se ci fossero delle regole nazionali alle quali il gestore si deve attenere, ma tant'è)

Per una volta....
Semo li mejo.
Qui basta che ti presenti a piedi allo sportello con la scheda
( quella che serve per aprire i cassonetti )
la sbarra di accesso si alza
entri
vai sulla bilancia con l' auto ( di cui frega niente a nessuno )
scarichi il quanto nel megacassone di riferimmento
ripassi sulla bilancia
ti scalano qualche euro in funzione del DELTA peso
Esci

https://www.google.it/maps/dir///@44.82797,11.5921375,80m/data=!3m1!1e3!4m2!4m1!3e3
 
Ultima modifica:
dichiaro mediante la tessera sanitaria o quello che è di essere il legittimo produttore del rifiuto che conferisco, che accidenti gliene frega al gestore...

Quando il "lettore" non riconosce la tessera sanitaria e tocca tornare indietro con i rifiuti nel baule è lecito tirar giù tutti i santi del paradiso
 
Quando il "lettore" non riconosce la tessera sanitaria e tocca tornare indietro con i rifiuti nel baule è lecito tirar giù tutti i santi del paradiso

in genere, nelle ore di apertura, c’é sempre un operatore al quale rivolgersi. Qui é cosí ma penso dapperttutto.
Anche devono controllare che si buttino i rifiuti nel cassone giusto.
 
Che poi è causa di inquinamento, ma è più facile prendersela con la diabolica automobile colpevole di tutti i mali della terra.:emoji_unamused:
Ora capite perché molti ambientalisti mi stanno in quel posto? Proprio per l'obsolescenza programmata, di cui, a molti non importa nulla! Abbiamo dovuto cambiare l'essicatrice perché si era rotta la cinghia e il venditore ci aveva consigliato di prenderne una nuova perché quest'ultima consumava meno energia elettrica (Quella di prima era Classe energetica B, quella di adesso A) e avrei speso di più.
 
Ora capite perché molti ambientalisti mi stanno in quel posto? Proprio per l'obsolescenza programmata, di cui, a molti non importa nulla! Abbiamo dovuto cambiare l'essicatrice perché si era rotta la cinghia e il venditore ci aveva consigliato di prenderne una nuova perché quest'ultima consumava meno energia elettrica (Quella di prima era Classe energetica B, quella di adesso A) e avrei speso di più.

non ti ha obbligato....vicino a me c’é un concessionario di trattori e relativa officina riparazione. Mi dice che ripara trattori che hanno 40/50 anni...

ovviamente per tutto il resto vale la obsolescenza programmata. Ma non solo...ormai, sempre piú spesso, non conviene piú riparare certi prodotti...li si butta e se ne prende uno nuovo.
 
Ma che c'entra il proprietario del mezzo con quello che c'è a bordo? Una volta che io dichiaro mediante la tessera sanitaria o quello che è di essere il legittimo produttore del rifiuto che conferisco, che accidenti gliene frega al gestore di chi è il furgone?

per evitare che il servizio non venga utilizzato da aziende o comunque da chi con lo smaltimento ci lavora e che credo abbia altri canali per tale servizio
 
Ora capite perché molti ambientalisti mi stanno in quel posto? Proprio per l'obsolescenza programmata, di cui, a molti non importa nulla!

L'obsolescenza programmata, se esiste veramente, con me non ha mai funzionato.
Ho un notebook che uso quotidianamente e ha superato gli 8 anni di attività senza problemi, uno smartphone che ha superato i 4 senza mai un problema (e la batteria resiste alla grande), una lavatrice che avrà 20 anni (mai un problema), e ho ancora un televisore (mandato in pensione un paio d'anni fa, ma funziona ancora) usato anch'esso una ventina d'anni senza il minimo problema.
E anche per il resto dei miei apparecchi elettronici (proiettore, impianto hi-fi, ecc.) finora non ho mai constatato "decessi prematuri".
 
Ultima modifica:
L'obsolescenza programmata, se esiste veramente, con me non ha mai funzionato.
Ho un notebook che uso quotidianamente e ha superato gli 8 anni di attività senza problemi, uno smartphone che ha superato i 4 senza mai un problema (e la batteria resiste alla grande), una lavatrice che avrà 20 anni (mai un problema), e ho ancora un televisore (mandato in pensione un paio d'anni fa, ma funziona ancora) usato anch'esso una ventina d'anni senza il minimo problema.
E anche per il resto dei miei apparecchi elettronici (proiettore, impianto hi-fi, ecc.) finora non ho mai constatato "decessi prematuri".
Il PC che ho adesso ha sostituito uno che è durato ben 10 anni. Fa un po' te.
 
L'obsolescenza programmata, se esiste veramente, con me non ha mai funzionato.
Ho un notebook che uso quotidianamente e ha superato gli 8 anni di attività senza problemi, uno smartphone che ha superato i 4 senza mai un problema (e la batteria resiste alla grande), una lavatrice che avrà 20 anni (mai un problema), e ho ancora un televisore (mandato in pensione un paio d'anni fa, ma funziona ancora) usato anch'esso una ventina d'anni senza il minimo problema.
E anche per il resto dei miei apparecchi elettronici (proiettore, impianto hi-fi, ecc.) finora non ho mai constatato "decessi prematuri".

Io ricordo di aver letto che l'obsolescenza programmata è stata sostituita con una pratica che non potrà mai essere vietata, la moda o comunque un sistema che ti porta a convincerti che una cosa che comunque è ancora operativa deve essere buttata per averne una nuova
 
L'obsolescenza programmata, se esiste veramente, con me non ha mai funzionato.
neanche con me... lavatrice del 92, una comunissima ocean italiana non le miele o bosch che costavano una schippettata, gira una volta alla settimana e va ancora, questo computer ha 7 anni e la batteria originale si fa ancora le sue 2 ore, il tv quasi 15 e il telefonino, normalissimo da 50€ 5 anni!!
 
Ultima modifica:
se poi si vuol dire che ti invogliano a a cambiare perché continuamente escono prodotti migliorati o presunti tali, questo esiste da sempre, ma nessuno obbliga a correre dietro alle novità
 
Back
Alto