Caro Angelo tornando al motore delle Alfa 2600 a 6 cil.in linea dei primi anni '60 di cui al Topic in oggetto ( che però è relativo alla Spider) ed alle gare del mod. Sprint Bertone, che lo ricordiamo montavano il medesimo motore, le partecipazioni più numerose alle gare furono dal '62 - '63 e fino al '65- max anno '66.
Moltissime le vittorie sia in Italia che all'estero. In Francia,in Olanda,in Belgio,in Germania ecc. e perfino in Argentina.
Il pilota Carluccio Facetti - che in seguito ( 7 od 8 anni dopo) divenne anche pilota e collaudatore ufficiale con Zeccoli presso l'Autodelta - nella sua officina (unitamente a suo padre, alla sorella Rosadele che correva con vetture Lancia ed al fratello Giuliano ) preparava questo motore. Poi per alcuni anni lui medesimo partecipò a corse anche in Argentina unitamente al pilota Galimberti oltre a correre ad importantissime gare in tutta Europa.
In una sua intervista egli segnala che la vettura in questione ( mod. Sprint Bertone ) con questo ottimo motore aveva potenzialità più che valide sin dall'inizio.
Rivela infatti che la vettura " preparata " raggiungeva la velocità massima di 240 Km/h.
Purtroppo questa vettura e soprattutto questo motore fu letteralmente abbandonato a se stesso ( anzi non fu mai preso in considerazione dai vertici dell'Alfa che non spinsero mai e poi mai per una partecipazione alle gare ) in quanto tutte le attenzioni erano rivolte alla produzione della Giulia del 1962 e successivi.
Il fatto di essere stata abbandonata significava che non fu mai tenuto in considerazione il dovere aggiornare il prodotto per le successive omologazioni per le gare e quindi mai nessuna evoluzione per le partecipazioni alle gare.
La musica per questo motore cambiò quando - dopo alcuni anni- fu portata a Settimo Milanese l' Autodelta di Chiti e questo motore fu preparato per le gare di nautica. Ma era ormai troppo tardi.
C'è poi altra intervista al Pilota Gianluigi Picchi che si laureò negli anni successivi campione con le GTA-1300 e se non erro anche con le F.3 che asserisce che questo motore sviluppa 240 Cv.
L'amico Pilota54 circa la carriera di Picchi sicuramente potrà essere più esauriente.
Comunque le partecipazioni più salienti di questo motore sulla Sprint Bertone furono - ( ne scrivo solo alcune perché sono veramente tante tante e veramente significative.........) :
1963 = Tour de France con De Adamich e Concari.
1964 = Trofeo Jolly Club vinto con De Adamich (durata 4 ore di Monza).
1964 = Coppa FISA
1965 = Coppa Carri e gare varie anche a Spa (24 ore) ecc.ecc.
Da ricordare , con questa vettura, anche il pilota De Leonibus.
Se sono andato Off Topic me ne scuso. Grazie.
Ciao.
Moltissime le vittorie sia in Italia che all'estero. In Francia,in Olanda,in Belgio,in Germania ecc. e perfino in Argentina.
Il pilota Carluccio Facetti - che in seguito ( 7 od 8 anni dopo) divenne anche pilota e collaudatore ufficiale con Zeccoli presso l'Autodelta - nella sua officina (unitamente a suo padre, alla sorella Rosadele che correva con vetture Lancia ed al fratello Giuliano ) preparava questo motore. Poi per alcuni anni lui medesimo partecipò a corse anche in Argentina unitamente al pilota Galimberti oltre a correre ad importantissime gare in tutta Europa.
In una sua intervista egli segnala che la vettura in questione ( mod. Sprint Bertone ) con questo ottimo motore aveva potenzialità più che valide sin dall'inizio.
Rivela infatti che la vettura " preparata " raggiungeva la velocità massima di 240 Km/h.
Purtroppo questa vettura e soprattutto questo motore fu letteralmente abbandonato a se stesso ( anzi non fu mai preso in considerazione dai vertici dell'Alfa che non spinsero mai e poi mai per una partecipazione alle gare ) in quanto tutte le attenzioni erano rivolte alla produzione della Giulia del 1962 e successivi.
Il fatto di essere stata abbandonata significava che non fu mai tenuto in considerazione il dovere aggiornare il prodotto per le successive omologazioni per le gare e quindi mai nessuna evoluzione per le partecipazioni alle gare.
La musica per questo motore cambiò quando - dopo alcuni anni- fu portata a Settimo Milanese l' Autodelta di Chiti e questo motore fu preparato per le gare di nautica. Ma era ormai troppo tardi.
C'è poi altra intervista al Pilota Gianluigi Picchi che si laureò negli anni successivi campione con le GTA-1300 e se non erro anche con le F.3 che asserisce che questo motore sviluppa 240 Cv.
L'amico Pilota54 circa la carriera di Picchi sicuramente potrà essere più esauriente.
Comunque le partecipazioni più salienti di questo motore sulla Sprint Bertone furono - ( ne scrivo solo alcune perché sono veramente tante tante e veramente significative.........) :
1963 = Tour de France con De Adamich e Concari.
1964 = Trofeo Jolly Club vinto con De Adamich (durata 4 ore di Monza).
1964 = Coppa FISA
1965 = Coppa Carri e gare varie anche a Spa (24 ore) ecc.ecc.
Da ricordare , con questa vettura, anche il pilota De Leonibus.
Se sono andato Off Topic me ne scuso. Grazie.
Ciao.