<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> certificazione chilometri di auto usata | Il Forum di Quattroruote

certificazione chilometri di auto usata

saluto tutti, come vanno fatti certificare i chilometri di un'auto usata comprata da un rivenditore o da un privato? va bene se dichiarati nell'atto di compravendita in fase di passaggio di proprietà oppure con parole scritte su un foglio e firmate dal venditore oppure come? grazie a chi mi risponderà saluti
 
fabersss ha scritto:
saluto tutti, come vanno fatti certificare i chilometri di un'auto usata comprata da un rivenditore o da un privato? va bene se dichiarati nell'atto di compravendita in fase di passaggio di proprietà oppure con parole scritte su un foglio e firmate dal venditore oppure come? grazie a chi mi risponderà saluti

fattele scrivere nel contratto di compravendita, se poi ti danno il libretto della assistenza con le ricevute dei lavori fatti ( dove figurano i km ) e' ancora meglio.
 
spartacodaitri ha scritto:
fabersss ha scritto:
saluto tutti, come vanno fatti certificare i chilometri di un'auto usata comprata da un rivenditore o da un privato? va bene se dichiarati nell'atto di compravendita in fase di passaggio di proprietà oppure con parole scritte su un foglio e firmate dal venditore oppure come? grazie a chi mi risponderà saluti

fattele scrivere nel contratto di compravendita, se poi ti danno il libretto della assistenza con le ricevute dei lavori fatti ( dove figurano i km ) e' ancora meglio.

pretendere il libretto dei tagliandi con i lavori eseguiti non è optional.

Se manca il libretto dei tagliandi io lascerei perdere l'acquisto.
Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
fabersss ha scritto:
saluto tutti, come vanno fatti certificare i chilometri di un'auto usata comprata da un rivenditore o da un privato? va bene se dichiarati nell'atto di compravendita in fase di passaggio di proprietà oppure con parole scritte su un foglio e firmate dal venditore oppure come? grazie a chi mi risponderà saluti

fattele scrivere nel contratto di compravendita, se poi ti danno il libretto della assistenza con le ricevute dei lavori fatti ( dove figurano i km ) e' ancora meglio.

pretendere il libretto dei tagliandi con i lavori eseguiti non è optional.

Se manca il libretto dei tagliandi io lascerei perdere l'acquisto.
Saluti

Quoto, o c'è un libretto dei tagliandi che non sia manomesso oppure un conoscente fidato, altrimenti diffidare da chi ti dice che "purtroppo il libretto dei tagliandi è andato perso" ecc ecc, calcola che tirano giù anche 200.000km dalle auto abbastanza giovani, a volte entrano nei conce già skilometrate dal precedente proprietario, lui prende qualcosa in + e il conce la rivende bene.....e il cliente lo prende in quel posto aggiungo io!
sul numero di 4r di febbraio c'è l'articolo di una conce che ha preso una megamulta perchè il cliente aveva scoperto che la megane usata acquistata usata nel 2009 con "soli" 58.000km, nel 2006 ne aveva già fatti 88.000 e nel 2007 144.000km, la renault archivia i dati di tagliandi e interventi in garanzia, solo che non so se uno che non ne è ancora proprietario può chiedere queste informazioni, se il propietario poi fa magari solo il primo in renault e gli altri dai generici....addio.....non so quali altre case archivino i dati dei tagliandi sinceramente!
 
manuel46 ha scritto:
.....non so quali altre case archivino i dati dei tagliandi sinceramente!
Mazda utilizza un sistema chiamato DSR ( Digital Service Record ) per registrare tutta la manutenzione della vettura, non esiste neanche più il libretto dove mettere i timbri dei tagliandi .
 
Libretto manutenzione e attento controllo dello stato dell'auto e, soprattuto, tanta fortuna... A volte un' auto con 150000 km (300000 km reali) da meno problemi di una davvero seminuova magari con soli 20000km certificati.
 
www.snowglobemania.com ha scritto:
Libretto manutenzione e attento controllo dello stato dell'auto e, soprattuto, tanta fortuna... A volte un' auto con 150000 km (300000 km reali) da meno problemi di una davvero seminuova magari con soli 20000km certificati.

spiegami meglio questa tua affermazione, un auto con 150.000Km (300.000 km reali).
Secondo te quali problemi potrei avere su un auto da 20.000Km (ancora in garanzia molto probabilmente) che non avrei su una da 150.000km (300.000km reali) .
Saluti
 
www.snowglobemania.com ha scritto:
Libretto manutenzione e attento controllo dello stato dell'auto e, soprattuto, tanta fortuna... A volte un' auto con 150000 km (300000 km reali) da meno problemi di una davvero seminuova magari con soli 20000km certificati.

Un auto che ha fatto 300.000km non è finita ma quasi, quindi ci passa una bella differenza tra prenderla di 150.000km reali e pagarla il giusto e prenderla di 150k di odometro ma 300.000km reali e pagarla lo stesso prezzo, quindi meglio, molto meglio fare di tutto e di più per prenderla con km reali e pagarla il giusto.....poi sono d'accordo anche io che certe auto mature nate bene sono meglio di altre che magari sono rognose dall'uscita di fabbrica, però ripeto che sapere i km reali è fondamentale secondo me!
 
spartacodaitri ha scritto:
fabersss ha scritto:
saluto tutti, come vanno fatti certificare i chilometri di un'auto usata comprata da un rivenditore o da un privato? va bene se dichiarati nell'atto di compravendita in fase di passaggio di proprietà oppure con parole scritte su un foglio e firmate dal venditore oppure come? grazie a chi mi risponderà saluti

fattele scrivere nel contratto di compravendita, se poi ti danno il libretto della assistenza con le ricevute dei lavori fatti ( dove figurano i km ) e' ancora meglio.

Ciao, grazie al nuovo codice del consumo, l'acquirente ha diritto a 2 anni di garanzia (salvo accordo di un anno pattuito tramite contratto).

La documentazione dei lavori eseguiti t certificazione dei km (che è una dichiarazione emessa da chi vende) non devono mai mancare.

Anzi...sconsiglio acquisti con documentazione omessa.

[editato dalla moderazione]

Ciao
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
fabersss ha scritto:
saluto tutti, come vanno fatti certificare i chilometri di un'auto usata comprata da un rivenditore o da un privato? va bene se dichiarati nell'atto di compravendita in fase di passaggio di proprietà oppure con parole scritte su un foglio e firmate dal venditore oppure come? grazie a chi mi risponderà saluti

fattele scrivere nel contratto di compravendita, se poi ti danno il libretto della assistenza con le ricevute dei lavori fatti ( dove figurano i km ) e' ancora meglio.

Ciao, grazie al nuovo codice del consumo, l'acquirente ha diritto a 2 anni di garanzia (salvo accordo di un anno pattuito tramite contratto).

La documentazione dei lavori eseguiti t certificazione dei km (che è una dichiarazione emessa da chi vende) non devono mai mancare.

Anzi...sconsiglio acquisti con documentazione omessa.

[editato dalla moderazione]

Ciao

gentile utente, la partecipazione degli operatori professionali è sempre la benvenuta, soprattutto quanto porta un contributo utile a tutti gli altri utenti e quando è fatta come nel tuo caso con chiarezza.

non è però accettabile alcun riferimento di natura pubblicitaria alla propria attività.

grazie-
 
Back
Alto