Per forza, non arrivi a 4 anni con nessuna auto!
ahahahahahah
Ahahahahaha
Ma ultimamente sono sempre arrivato a pelare i 5....
L' ho fatta per 2 auto,
giusto nel '21 e nel '22....
Un 10 mesi prima di venderle
Per forza, non arrivi a 4 anni con nessuna auto!
ahahahahahah
Ce li vedo proprio quelli della MCTC andarsi a cercare lavoro extra visto che anche l'ordinario lo delegato alle officine private.
Ho capito, rileggi l'anno dell'aneddoto e fai una statistica di quante volte accade. Poi, magari, avevano pizzicato un centro "sospetto ".Nel 2010 mentre ero in attesa di fare la revisione straordinaria per sinistro stradale alla MCTC di Monza c'erano due tizi richiamati a revisione straordinaria pochi mesi dopo averla fatta presso due centri dell'interland di Milano.
Ecco, non farlo più però!!!Ahahahahaha
Ma ultimamente sono sempre arrivato a pelare i 5....
L' ho fatta per 2 auto,
giusto nel '21 e nel '22....
Un 10 mesi prima di venderle
si, l'importante è non fare come qualcuno che aggiunge sempre carta e non elimina la vecchia, come la mia ex, anni fa, ci hanno fermati e prima che ha trovato i documenti giusti in mezzo a cartacce vecchie...ho fatto l'anno scorso la seconda revisione, secondo certificato di revisione, ho buttato il precedente e tenuto solo il nuovo assieme al libretto).
Tranquillo è tutto regolare. Il Ministero, a partire dal 17 febbraio 2022, non fornisce più le etichette adesive che si applicano sulla carta di circolazione per confermare l’esito della revisione.Il mio "revisionatore" non mette più il classico bollino con la filigrana, ma ha iniziato ad usare degli adesivi che andrebbero bene sui barattoli della conserva.
boh.
Ogni certificato cartaceo o adesivo è facilmente falsificabile, servono dati digitali su banca dati.le forze dell'ordine, non lo guardano. mettono la targa nel tablet, e hanno tutti i dati, cosi' come l'assicurazione.
maxressora - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa