<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Certificato di conformità | Il Forum di Quattroruote

Certificato di conformità

Buongiorno, volevo sapere se in fase di ritiro auto oltre a carta di circolazione il concessionario deve consegnare il certificato di conformità dell'auto?
 
Direi proprio di no.
Forse ti sbagli con il Certificato di Proprietà, che comunque da qualche tempo è digitale e quindi non viene più consegnato nemmeno quello.
 
Ma, tecnicamente la Conformità era il documento che le case spedivano ai concessionari contestualmente all'auto e che serviva per immatricolate il veicolo. L'auto veniva scaricata presso la concessionaria e la Conformità andava in banca. Per immatricolare l'auto bisognava ritirare la Conformità (perché andava presentata fisicamente all'agenzia di pratiche auto) e per fare questo bisognava saldare per intero la fattura con il costruttore.
Conteneva tutte le specifiche tecniche e di omologazione di uno specifico telaio.
Ora anche tale processo è interamente digitale, il concessionario fa un bonifico alla casa automobilistica (ecco perché le auto ancora si pagano quasi sempre prima dell'immatricolazione) che invia la conformità digitale al concessionario e all'agenzia pratiche convenzionata.
 
Non mi conforndo il certificato di proprietà è un'altra cosa.

Il certificato di conformità (COC) o EuorCOC serve in molti casi:
  • se si vuole targare auto all'estero
  • apportare modifiche all'auto
  • recuperare alcune informazioni specifiche non presenti su carta di circolazione
  • verificare correttezza dati riportati su carta di circolazione (Esistono molti casi in cui ci sono stati errori)

per esempio per area B a Milano per i diesel euro 4 con FAP bisogna verificare campo v.5 relativo a particolato (g/Km) non sempre è riportato su carta di circolazione e serve il COC per verificare.



Estratto regolamento area B
DAL 1° OTTOBRE 2019

Autovetture Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/Km
Autovetture Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)

Non sapevo fosse dematerializzato, quindi non c'è possibilità di averne una copia (anche non copia conforme)?
 
Non mi conforndo il certificato di proprietà è un'altra cosa.

Il certificato di conformità (COC) o EuorCOC serve in molti casi:
  • se si vuole targare auto all'estero
  • apportare modifiche all'auto
  • recuperare alcune informazioni specifiche non presenti su carta di circolazione
  • verificare correttezza dati riportati su carta di circolazione (Esistono molti casi in cui ci sono stati errori)

per esempio per area B a Milano per i diesel euro 4 con FAP bisogna verificare campo v.5 relativo a particolato (g/Km) non sempre è riportato su carta di circolazione e serve il COC per verificare.



Estratto regolamento area B
DAL 1° OTTOBRE 2019

Autovetture Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/Km
Autovetture Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)

Non sapevo fosse dematerializzato, quindi non c'è possibilità di averne una copia (anche non copia conforme)?

Onestamente non saprei.
Magari prova a chiedere in concessionaria.
Personalmente in quasi 20 anni di lavoro in concessionaria non mi è mai capitato nessuno che avesse bisogno gli venisse rilasciata copia della conformità.
 
Non mi conforndo il certificato di proprietà è un'altra cosa.

Il certificato di conformità (COC) o EuorCOC serve in molti casi:
  • se si vuole targare auto all'estero
  • apportare modifiche all'auto
  • recuperare alcune informazioni specifiche non presenti su carta di circolazione
  • verificare correttezza dati riportati su carta di circolazione (Esistono molti casi in cui ci sono stati errori)

per esempio per area B a Milano per i diesel euro 4 con FAP bisogna verificare campo v.5 relativo a particolato (g/Km) non sempre è riportato su carta di circolazione e serve il COC per verificare.



Estratto regolamento area B
DAL 1° OTTOBRE 2019

Autovetture Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/Km
Autovetture Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)

Non sapevo fosse dematerializzato, quindi non c'è possibilità di averne una copia (anche non copia conforme)?
Interessante, ho guardato il mio libretto e riporta 0,021 :(

Quindi sono inchiappettato.
Che poi che senso ha... 0,0045 g/Km è il limite imposto alle euro 6b diesel, chissà mai quale euro 4 possa rispettare questo limite
 
sul mio libretto non è riportato nessun valore in corrispondenza della voce V5. per accedere all' area B avrei bisogno del certificato di omologazione per verificare se rientra nei limiti imposti. A chi mi devo rivolgere per avere il documento?
Grazie
 
Io l'ho sempre chiesto e mi è sempre stato consegnato ma non dal concessionario ma spedito raccomandata dalla sede centrale.
 
Io l'ho sempre chiesto e mi è sempre stato consegnato ma non dal concessionario ma spedito raccomandata dalla sede centrale.
Ma il certificato di conformità è specifico per la tua auto con gli optional installati o è generico per quel modello di auto? Se specifico, è indicato il nr. di telaio?
 
Specifico con numero di telaio vita morte e miracoli.
Ok quindi uno teoricamte andando ad installare xeno o led anche se originali della casa e previsti come optional su quell'auto andrebbe a modificare le caratteristiche costruttive depositate in motorizzazione. Quindi si chiede alla casa e non alla motorizzazione
 
Ok quindi uno teoricamte andando ad installare xeno o led anche se originali della casa e previsti come optional su quell'auto andrebbe a modificare le caratteristiche costruttive depositate in motorizzazione. Quindi si chiede alla casa e non alla motorizzazione
Io penso che sia una specie di autocertificazione che arriva dalla fabbrica dove appunto si attesta che il veicolo con telaio X e caratteristiche Y è conforme a quanto acquistato e consegnato, non conosco le procedure per tutte le case costruttrici ma ad esempio per MB il caso da te indicato non è possibile perchè o i LED o Xeno li prendi con la vettura, altrimenti non vengono installati aftermarket in officine MB.
Una volta era cartacea adesso digitale ma puoi richiedere la copia cartacea, il certificato va chiesto alla casa (in questo caso a Stoccarda) non alla concessionaria, almeno io ho sempre fatto così.
 
Back
Alto