<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CERCO COMFORT......SUPERB? | Il Forum di Quattroruote

CERCO COMFORT......SUPERB?

ciao amici!
...premetto che con la mia OCTAVIONA RS mi trovo bene e la sportività del modello e le prestazioni mi appagano nel complesso.

...tuttavia.....c'e' un fattore (per me viene al PRIMO POSTO nelle caratteristiche che deve avere la MIA auto ideale).....il comfort non ottimale.....spesso mi sforzo a non pensarci e a non prendere in considerazione questo fattore, concentrandomi su le altre (molte) qualità della Rs......non ultimo il lato estetico esaltato anche dai nuovi cerchi 18" !!!

...eppure amici.....sto continuamente cercando delle VERE OCCASIONI sui vari siti INTERNET per .......valutare se ci fossero delle SUPERB TDI SW di fine serie a prezzi equi e...da saldo! :shock:

...PER ORA HO CAPITO CHE CI VOGLIONO ALMENO 25-26.000 euro per una versione ELEGANCE DSG........2014 ....con pochi km o km.0.......

..tutto qui.....continuo ad utilizzare con cura maniacale la mia RS e sto attento anche a questa eventualità........

ciao!.....se volete esprimere un vostro cortese parere o suggerimento sarà (come sempre) ben accetto.....grazie!
 
Potresti provare una cosa come ha fatto l'utente minmil e che ha raccontato in una discussione qui, qualche giorno fa, ma secondo me te ne pentiresti quasi subito perché non appari pienamente convinto. Piuttosto ti posso consigliare di pensare a gomme meno sportive e più confortevoli, che possano compensare in piccola parte la mancanza dhe avverti.
 
rosberg ha scritto:
Potresti provare una cosa come ha fatto l'utente minmil e che ha raccontato in una discussione qui, qualche giorno fa, ma secondo me te ne pentiresti quasi subito perché non appari pienamente convinto. Piuttosto ti posso consigliare di pensare a gomme meno sportive e più confortevoli, che possano compensare in piccola parte la mancanza dhe avverti.

Mah....posto che Gio non mi pare che guidi aggredendo i cordoli o di traverso sui tornanti, io credo che con una superb 140/170 cv possa trovare quel che sra cercando e possa rimanerne ampiamente soddisfatto.
L'unica, oltre a cercare, sarebbe quella di fare un bel test drive per toccare con mano le differenze e capire fra le due quale calza meglio.
Anzi, io direi fra le tre: dato che il comfort dell'octavia III è sensibilmente migliorato rispetto alla II, non escluderei anche l'ipotesi di fare a cambio con una III elegance/style 150 cv aziendale o km0.
 
Considerando le strade che percorri che sono scorrevoli e pianeggianti e, soprattutto, come guidi tu e cioè con molta attenzione ai consumi, credo che potresti optare per una Octavia GTec oppure, visto che ti piace e ne parli da tempo, una Superb ma Tsi.
Da una rapida occhiata la Superb " base " Tsi costa 3200 euro in meno della Superb 1.6 Td ma in allestimento maggiore.
Le differenze di consumo sono ridotte rispetto a tempo fa e le rigenerazioni invece sono aumentate forse per gli adeguamenti euro 6 per cui valuta se ha un senso il diesel.
La media che ho sulla Golf di 17,6 km/l su 13mila km usandola sul misto e ipotizziamo che con la 1.6 Td si riesca ad arrivare a 20,6 sempre di media, la differenza è poi di 3 km/l.
20000 : 20,6 = 971 litri di gasolio = 1525 euro circa
20000 : 17,6 = 1136 litri di benzina = 1897 euro circa
1897 - 1525 = 372 euro annui di risparmio carburante ma l'assicurazione costa più cara per il td ma il bollo è più altro per i cv del benzina per cui lasciamo invariati i 372 euro i quali teoricamente dimostrano che il Td conviene dopo 8,6 anni 8) facendo 3200 : 372
Forse occorre aggiungere alcuni optional visto che la Superb Tsi la propongono solo in allestimento Active e qui non mi dilungo con la mia disapprovazione già manifestata.
 
miranda453 ha scritto:
Considerando le strade che percorri che sono scorrevoli e pianeggianti e, soprattutto, come guidi tu e cioè con molta attenzione ai consumi, credo che potresti optare per una Octavia GTec oppure, visto che ti piace e ne parli da tempo, una Superb ma Tsi.
Da una rapida occhiata la Superb " base " Tsi costa 3200 euro in meno della Superb 1.6 Td ma in allestimento maggiore.
Le differenze di consumo sono ridotte rispetto a tempo fa e le rigenerazioni invece sono aumentate forse per gli adeguamenti euro 6 per cui valuta se ha un senso il diesel.
La media che ho sulla Golf di 17,6 km/l su 13mila km usandola sul misto e ipotizziamo che con la 1.6 Td si riesca ad arrivare a 20,6 sempre di media, la differenza è poi di 3 km/l.
20000 : 20,6 = 971 litri di gasolio = 1525 euro circa
20000 : 17,6 = 1136 litri di benzina = 1897 euro circa
1897 - 1525 = 372 euro annui di risparmio carburante ma l'assicurazione costa più cara per il td ma il bollo è più altro per i cv del benzina per cui lasciamo invariati i 372 euro i quali teoricamente dimostrano che il Td conviene dopo 8,6 anni 8) facendo 3200 : 372
Forse occorre aggiungere alcuni optional visto che la Superb Tsi la propongono solo in allestimento Active e qui non mi dilungo con la mia disapprovazione già manifestata.

...e siccome questi optionals devi aggiungerli per poter fare il confronto paritario, il calcolo fatto perderebbe di valore.
 
A dirla tutta ci sarebbe da calcolare anche il minor costo dei tagliandi dei motori a benzina... E, come valore aggiunto, il fatto di potersi dimenticare del dpf :)
 
inferorumdominus ha scritto:
A dirla tutta ci sarebbe da calcolare anche il minor costo dei tagliandi dei motori a benzina... E, come valore aggiunto, il fatto di potersi dimenticare del dpf :)

Sì che poi però non si capisce mai questa storia del minor costo dei tagliandi dei motori a benzina...30-50 euro forse?
O forse nemmeno?
 
rosberg ha scritto:
inferorumdominus ha scritto:
A dirla tutta ci sarebbe da calcolare anche il minor costo dei tagliandi dei motori a benzina... E, come valore aggiunto, il fatto di potersi dimenticare del dpf :)

Sì che poi però non si capisce mai questa storia del minor costo dei tagliandi dei motori a benzina...30-50 euro forse?
O forse nemmeno?

Mmmmh....io è da un po' che non faccio più tagliandi su motori benzina di media cilindrata, ma non mi pare che ci possano essere, per l'appunto, differenze significative.
Anzi, visto il ritmo che pare impormi il cbd della Fabia, pur essendo un piccolo 1,2 tre cilindri con soli 2,8 litri di olio in coppa e pure essendo "longlife", non mi pare proprio che ci sia risparmio!
 
..quanto siete utili amici!.....
Il caro Pres Miranda mi ha letto nel pensiero....un giorno mi sono chiesto: "e se fosse il Diesel a determinare quel pizzico di comfort in meno?"...effettivamente un benzina risulterebbe molto più silenzioso e...il listino della 1.4 TSI 150CV e' veramente accattivante.....ok aggiugi pure circa 3.000 euro di optional per renderla almeno passabile.....con uno sconto medio Skoda del 10% con circa 25.000 euro avrei in garage una bella ammiraglia........non male l'idea........

alternativa

il 2.0 tdi 150cv in versione Ambition .......

vedremo....chi vivrà vedrà.....bello sognare ed ipotizzare scenari futuri! ;)
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..quanto siete utili amici!.....
Il caro Pres Miranda mi ha letto nel pensiero....un giorno mi sono chiesto: "e se fosse il Diesel a determinare quel pizzico di comfort in meno?"...effettivamente un benzina risulterebbe molto più silenzioso e...il listino della 1.4 TSI 150CV e' veramente accattivante.....ok aggiugi pure circa 3.000 euro di optional per renderla almeno passabile.....con uno sconto medio Skoda del 10% con circa 25.000 euro avrei in garage una bella ammiraglia........non male l'idea........

alternativa

il 2.0 tdi 150cv in versione Ambition .......

vedremo....chi vivrà vedrà.....bello sognare ed ipotizzare scenari futuri! ;)

E secondo te 25 mila euro per una octavia 1.4 benzina sarebbe un prezzo appetibile quando con 3 mila euro in più avresti la Rs? Per quello che dico che secondo me la rs ha un rapporto qualità prezzo imbattibile.Secondo me il tuo chilometraggio non è da benzina.
 
..mi pare di capire che fai almeno 20k km/anno.....come hai letto io ho appeno preso la superb....sono stato a lungo tentato dal benzina...avevo considerato una toyota ibrida...credo l'unica vettura a benzina dove l'economicità a conti fatti (ho 2 colleghi con ibride) possa essere conveniente...io ne faccio almeno 30k km/anno e per il tipo di strada scorrevole,il costo della benzina in svizzera (max 1,40/litro)...un piccolo vantaggio ci stava....
come manutenzioni siamo li.....ho chiesto in skoda il mese scorso durante il tagliando della octavia.....anche loro mi hanno detto che con i benzina si risparmia qualcosa come una 20 di euro.....e poi esempio ibride (ma come molti benzina)..i tagliandi sono ogni 15.000km...costano meno ma ne devo fare il doppio....
..il vantaggio dell'ibrido lo hai sulle manutenzioni oltre i 100-150k km...meno cose da tenere in ordine...ma se guardate le tabelle toyota..neanche loro li regalano....
Ho chiesto in conce durante la trattativa.....una skoda a gasolio...qualsiasi modello e km (anche tanti)....ha sempre il suo mercato.....a benzina..NO.....il mercato chiede solo diesel....
e poi il capitolo consumi...il benzina è molto più sensibile al piede..al tipo di strada..etc.....il diesel ha una forbice di valori più ristretta.......anche se scanni....non farai mai i 10 (esperienza personale)......
capitolo "le solite cose contro il diesel"..per il mio tipo di strada e percorrenze...il filtro non mi ha mai dato problemi......non mi sembra di guidare un trattore che vibra....mai fatto fumo allo scarico....poi ognuno libero di avercela con le vetture a gasolio....
Io sono contento della mia scelta.......avessi la fortuna di molti che conosco che fanno 8/10 km anno compreso vacanze e varie...mi sarei preso un benzina con un pò di cavalli....
 
Da sempre si sa che il Td costa più caro del Tsi a paritá di allestimento, quello che so per certo è il confronto Golf 1.4 Tsi che costa o costava 2500 euro in meno del 1.6 Td e con certe medie proprio per me non ha senso e nemmeno per molti altri.
Che poi le case spingano assurdamente per il diesel è assodato ma ciascuno faccia quello che vuole al momento su queste 100 ore e 5000 km ho la media è di 18,5 km/l usandola in cittá, statale, tangenziale e autostrada per cui quei 2500 li dedico ad altro, se poi varrá di meno tra qualche anno pazienza, risparmio oggi, perdo domani alla fine arriverei ad un pareggio senza fastidi legato ai Td.
Il mio collega ha una suv Chevrolet e fa nemmeno 8000 km all'anno eppure ha il Td, sembra fatto apposta e qualche settimana fa ne abbiamo parlato e poco dopo è finito in officina per la rigenerazione forzata, Kek77 con la Rs Td l'ha data via per disperazione dopo le continue rigenerazioni ed inoltre non vorrei l'incubo del livello olio motore che può aumentare per le incomplete rigenerazioni che oltretutto con l'euro 6 sembrano più frequenti.
Se non erro la media lungo periodo di Giogotti è di 19 km/l con la sua Rs contro la mia di 18,5 km/l e sapete come guida lui e, ultimamente io.
Ormai i carburanti costano troppo per non considerare la spesa, anzi il furto a cui siamo soggetti, non vergognandosi con accise e ruberie varia ci mettono in condizione di riflettere bene sulle scelte delle auto.Da sempre si sa che il Td costa più caro del Tsi a paritá di allestimento, quello che so per certo è il confronto Golf 1.4 Tsi che costa o costava 2500 euro in meno del 1.6 Td e con certe medie proprio per me non ha senso e nemmeno per molti altri.

@Rosberg : non è detto che ci vogliano 3200 euro per accessoriare la Superb "base", dipende da cosa uno vuole, se si accontenta ritengo che la versione abbia tutto quello che serve ed allora si torna al risparmio notevole sull'acquisto, ma questo è soggettivo.
 
Bisogna però vedere anche se te la danno una 1,4 active....
Se, come diceva zymotik, si tratta di versioni specchietto per le allodole utili solo per dire "listino a partire da....." e normalmente invendibili, può essere che non ce ne siano nemmeno di disponibili.
Sai, di fronte all'aspettativa di dover attendere 6 mesi.....
 
Back
Alto