CaptainNemo ha scritto:Spiegati meglio... A me han sempre detto che i cerchi in lega si spaccavano più facilmente di quelli di lamiera (che si deformano alla grande). Mi pare che anche su questo forum, pochi mesi fa, un utente abbia spaccato due cerchi in pochi giorni causa fondo stradale...
TatyRS ha scritto:CaptainNemo ha scritto:Spiegati meglio... A me han sempre detto che i cerchi in lega si spaccavano più facilmente di quelli di lamiera (che si deformano alla grande). Mi pare che anche su questo forum, pochi mesi fa, un utente abbia spaccato due cerchi in pochi giorni causa fondo stradale...
Seguo l'invito di Gasato e continuo la discussione di qua, rispondendo a Captain Nemo.
Mi spiego meglio.
Molti sanno già la vicenda, ma ripeto.
Nell'inverno scorso ho impattato, passandoci sopra con le ruote del lato sinistro, una tavola di legno in autostrada.
Prima di me, l'hanno presa altre due vetture nello stesso modo: una Golf e una Mondeo SW.
Loro due avevano i pneumatici invernali montati sui cerchi in lamiera. Risultato? Pneumatico anteriore squarciato, cerchio notevolmente deformato. Non penso andassero particolarmente a razzo, ipotizziamo l'abbiano presa a 110 km/h.
Io ci sono passata sopra, pneumatici invernali montati però sui cerchi in lega.
Velocità...direi più alta di loro. Ok, lo ammetto: intorno ai 150 km/h.
Risultato? Da me apparentemente niente. Nessun pneumatico squarciato, nessun danno visibile, solo una forte vibrazione. Infatti loro sono stati "rimorchiati" dal carro attrezzi, mentre io me ne sono tornata....vibrando....verso casa ma sulla mia macchina.
Risultato ad un'esame più accurato? Due cerchi piegati, e ho dovuto comprarmeli tutti nuovi e questi piegati sono stati "rigenerati".
Quello che penso, è un ragionamento di logica, è che a quella velocità a cui ho avuto l'impatto, se avessi avuto il cerchio in lamiera, visti i risultati sulle due sfortunate vetture prima di me, forse mi sarei fatta male perché non avrebbero retto così bene l'urto.
Ovviamente a conti fatti ci ho rimesso monetariamente di più io, perché ho dovuto comprarmi un set di cerchi nuovi...ma la salute non ha prezzo.
Giustamente potete dirmi: potevi andare più piano, e vi do pure ragione.
Saluti a tutti.
FAUST50 ha scritto:I cerchi in lega hanno sicuramente un valore estetico indiscutibile rispetto ai classici cerchi in lamiera ed è vero che molti li montano solo per bellezza, però in realtà hanno anche dei vantaggi tecnici. Primo fra tutti il minor peso .....
RobyA112 ha scritto:Io condivido in toto quanto scritto da Faust, anche se pure quanto riportato da Sco puo' esser giusto. Infatti io parlavo di cerchi buoni nell'altra discussione.
gasato70 ha scritto:RobyA112 ha scritto:Io condivido in toto quanto scritto da Faust, anche se pure quanto riportato da Sco puo' esser giusto. Infatti io parlavo di cerchi buoni nell'altra discussione.
Scusa Roby... Ma.. Sarebbe 500, e non Sco, che comunque saluto ben volentieri... :lol: :lol:
FAUST50 ha scritto:I cerchi in lega hanno sicuramente un valore estetico indiscutibile rispetto ai classici cerchi in lamiera ed è vero che molti li montano solo per bellezza, però in realtà hanno anche dei vantaggi tecnici. Primo fra tutti il minor peso e di conseguenza la minor massa non sospesa (peso delle ruote dell'auto) e la minor forza d'inerzia generata dalla rotazione degli stessi. Ciò influisce positivamente sulle prestazioni, non tanto in velocità massima ma più nelle fasi di accelerazione e frenata dove i cerchi in lega offrono appunto una minor resistenza al rotolamento dovuta al minor peso. Secondariamente, i cerchi in lega sono più rigidi e meno deformabili dei cerchi in lamiera, quindi fanno lavorare meglio anche le sospensioni (sono cambiamenti impercettibili per noi, ma su un'auto da corsa possono far la differenza e infatti se noti montano tutte cerchi in lega, anche quelle di Formula 1). Infine fanno respirare maggiormente l'impianto frenante grazie alla loro forma (solitamente a raggi lavorati in diverso modo a seconda delle case costruttrici). Unico svantaggio? Se prendi una buca a velocità sostenuta il cerchio in lega si spacca proprio perchè è più rigido e devi cambiarlo mentre un cerchio in lamiera si deforma e con due martellate grosso modo lo sistemi... Ciao!
skid32 ha scritto:il cerchio in lega normalmente è piu' pesante contrariamente a quello che pensa la gente
con il cerchio in lamiera di una misura in meno la macchina ha piu' accelerazione e consuma di meno (perche' si montano anche gomme piu' strette)
cuorern - 2 ore fa
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 19 ore fa