<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CERCHI IN LEGA O IN ACCIAIO..??? | Il Forum di Quattroruote

CERCHI IN LEGA O IN ACCIAIO..???

Vedo che la discussione può essere interessante...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/1800/75753.page

8) 8) 8)
 
I cerchi in lega hanno sicuramente un valore estetico indiscutibile rispetto ai classici cerchi in lamiera ed è vero che molti li montano solo per bellezza, però in realtà hanno anche dei vantaggi tecnici. Primo fra tutti il minor peso e di conseguenza la minor massa non sospesa (peso delle ruote dell'auto) e la minor forza d'inerzia generata dalla rotazione degli stessi. Ciò influisce positivamente sulle prestazioni, non tanto in velocità massima ma più nelle fasi di accelerazione e frenata dove i cerchi in lega offrono appunto una minor resistenza al rotolamento dovuta al minor peso. Secondariamente, i cerchi in lega sono più rigidi e meno deformabili dei cerchi in lamiera, quindi fanno lavorare meglio anche le sospensioni (sono cambiamenti impercettibili per noi, ma su un'auto da corsa possono far la differenza e infatti se noti montano tutte cerchi in lega, anche quelle di Formula 1). Infine fanno respirare maggiormente l'impianto frenante grazie alla loro forma (solitamente a raggi lavorati in diverso modo a seconda delle case costruttrici). Unico svantaggio? Se prendi una buca a velocità sostenuta il cerchio in lega si spacca proprio perchè è più rigido e devi cambiarlo mentre un cerchio in lamiera si deforma e con due martellate grosso modo lo sistemi... Ciao!
 
Con l'Octavia attuale, la terza auto da me posseduta da quando ho la patente, sono riuscito finalmente ad avere i cerchi in lega...

Con le altre, per un motivo o per l'altro, non ero riuscito...

Comunque ho sempre tifato per il cerchio in lega..
Sia per questioni tecniche, sia per il gusto estetico che per me, su un'auto è importante... :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
CaptainNemo ha scritto:
Spiegati meglio... A me han sempre detto che i cerchi in lega si spaccavano più facilmente di quelli di lamiera (che si deformano alla grande). Mi pare che anche su questo forum, pochi mesi fa, un utente abbia spaccato due cerchi in pochi giorni causa fondo stradale...

Seguo l'invito di Gasato e continuo la discussione di qua, rispondendo a Captain Nemo.
Mi spiego meglio.
Molti sanno già la vicenda, ma ripeto.

Nell'inverno scorso ho impattato, passandoci sopra con le ruote del lato sinistro, una tavola di legno in autostrada.
Prima di me, l'hanno presa altre due vetture nello stesso modo: una Golf e una Mondeo SW.
Loro due avevano i pneumatici invernali montati sui cerchi in lamiera. Risultato? Pneumatico anteriore squarciato, cerchio notevolmente deformato. Non penso andassero particolarmente a razzo, ipotizziamo l'abbiano presa a 110 km/h.
Io ci sono passata sopra, pneumatici invernali montati però sui cerchi in lega.
Velocità...direi più alta di loro. Ok, lo ammetto: intorno ai 150 km/h.
Risultato? Da me apparentemente niente. Nessun pneumatico squarciato, nessun danno visibile, solo una forte vibrazione. Infatti loro sono stati "rimorchiati" dal carro attrezzi, mentre io me ne sono tornata....vibrando....verso casa ma sulla mia macchina.
Risultato ad un'esame più accurato? Due cerchi piegati, e ho dovuto comprarmeli tutti nuovi e questi piegati sono stati "rigenerati".

Quello che penso, è un ragionamento di logica, è che a quella velocità a cui ho avuto l'impatto, se avessi avuto il cerchio in lamiera, visti i risultati sulle due sfortunate vetture prima di me, forse mi sarei fatta male perché non avrebbero retto così bene l'urto.
Ovviamente a conti fatti ci ho rimesso monetariamente di più io, perché ho dovuto comprarmi un set di cerchi nuovi...ma la salute non ha prezzo.
Giustamente potete dirmi: potevi andare più piano, e vi do pure ragione.
Saluti a tutti.
 
Mi sono perso...

Va beh...comunque direi che se possibile cerchi in lega sempre, non solo per l'estetica, questo è il meno, quanto per le proprietà, la guida e tutto quanto ne consegue.
 
TatyRS ha scritto:
CaptainNemo ha scritto:
Spiegati meglio... A me han sempre detto che i cerchi in lega si spaccavano più facilmente di quelli di lamiera (che si deformano alla grande). Mi pare che anche su questo forum, pochi mesi fa, un utente abbia spaccato due cerchi in pochi giorni causa fondo stradale...

Seguo l'invito di Gasato e continuo la discussione di qua, rispondendo a Captain Nemo.
Mi spiego meglio.
Molti sanno già la vicenda, ma ripeto.

Nell'inverno scorso ho impattato, passandoci sopra con le ruote del lato sinistro, una tavola di legno in autostrada.
Prima di me, l'hanno presa altre due vetture nello stesso modo: una Golf e una Mondeo SW.
Loro due avevano i pneumatici invernali montati sui cerchi in lamiera. Risultato? Pneumatico anteriore squarciato, cerchio notevolmente deformato. Non penso andassero particolarmente a razzo, ipotizziamo l'abbiano presa a 110 km/h.
Io ci sono passata sopra, pneumatici invernali montati però sui cerchi in lega.
Velocità...direi più alta di loro. Ok, lo ammetto: intorno ai 150 km/h.
Risultato? Da me apparentemente niente. Nessun pneumatico squarciato, nessun danno visibile, solo una forte vibrazione. Infatti loro sono stati "rimorchiati" dal carro attrezzi, mentre io me ne sono tornata....vibrando....verso casa ma sulla mia macchina.
Risultato ad un'esame più accurato? Due cerchi piegati, e ho dovuto comprarmeli tutti nuovi e questi piegati sono stati "rigenerati".

Quello che penso, è un ragionamento di logica, è che a quella velocità a cui ho avuto l'impatto, se avessi avuto il cerchio in lamiera, visti i risultati sulle due sfortunate vetture prima di me, forse mi sarei fatta male perché non avrebbero retto così bene l'urto.
Ovviamente a conti fatti ci ho rimesso monetariamente di più io, perché ho dovuto comprarmi un set di cerchi nuovi...ma la salute non ha prezzo.
Giustamente potete dirmi: potevi andare più piano, e vi do pure ragione.
Saluti a tutti.

Brava TATY...
 
FAUST50 ha scritto:
I cerchi in lega hanno sicuramente un valore estetico indiscutibile rispetto ai classici cerchi in lamiera ed è vero che molti li montano solo per bellezza, però in realtà hanno anche dei vantaggi tecnici. Primo fra tutti il minor peso .....

Condivido in pieno le ragioni tecniche esposte, dal punto di vista TEORICO.
Nella pratica devo sfatare il primo punto.
Mi spiego: i cerchi in lega dovrebbero essere piu' leggeri, ma, a causa del design, spesso sono piu' pesanti di quelli standard in lamiera.
In pratica me ne rendo conto ogni 6 mesi quando sostituisco i set invernale/estivo, i miei Vega da 16'' sono nettamente piu' pesanti degli standard in lamiera.
Anche sulla Ypsilon di famiglia il set in lega e' nettamente piu' pesante di quello in lamiera.
Inoltre, considerando il cerchio in lamiera standard nudo (senza copricerchio), anche il raffredamento dei dischi e' spesso migliore e piu' uniforme rispetto a molti cerchi in lega dal design "pieno".
In buona sostanza, la lega (fuori dai circuiti, e dalle prove speciali dei rally) vince "solo" a livello estetico.
 
io, potendo, opto per i lega. Più che altro a livello estetico. Poi pensandoci bene mi sono accorto di avere i dischi freno posteriori criccati (5 o 6 cricche passanti per ogni disco freno posteriore) proprio grazie ai cerchi in lega che mi hanno fatto vedere meglio l'impianto frenante (il gommista mica ci aveva fatto caso, mi aveva soltanto detto che le pastiglie freno anteriori erano quasi alla frutta)
 
Io condivido in toto quanto scritto da Faust, anche se pure quanto riportato da Sco puo' esser giusto. Infatti io parlavo di cerchi buoni nell'altra discussione.
 
RobyA112 ha scritto:
Io condivido in toto quanto scritto da Faust, anche se pure quanto riportato da Sco puo' esser giusto. Infatti io parlavo di cerchi buoni nell'altra discussione.

Scusa Roby... Ma.. Sarebbe 500, e non Sco, che comunque saluto ben volentieri... :lol: :lol:
 
gasato70 ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Io condivido in toto quanto scritto da Faust, anche se pure quanto riportato da Sco puo' esser giusto. Infatti io parlavo di cerchi buoni nell'altra discussione.

Scusa Roby... Ma.. Sarebbe 500, e non Sco, che comunque saluto ben volentieri... :lol: :lol:

Grazie della precisazione :lol: e saluti da 5OO
 
FAUST50 ha scritto:
I cerchi in lega hanno sicuramente un valore estetico indiscutibile rispetto ai classici cerchi in lamiera ed è vero che molti li montano solo per bellezza, però in realtà hanno anche dei vantaggi tecnici. Primo fra tutti il minor peso e di conseguenza la minor massa non sospesa (peso delle ruote dell'auto) e la minor forza d'inerzia generata dalla rotazione degli stessi. Ciò influisce positivamente sulle prestazioni, non tanto in velocità massima ma più nelle fasi di accelerazione e frenata dove i cerchi in lega offrono appunto una minor resistenza al rotolamento dovuta al minor peso. Secondariamente, i cerchi in lega sono più rigidi e meno deformabili dei cerchi in lamiera, quindi fanno lavorare meglio anche le sospensioni (sono cambiamenti impercettibili per noi, ma su un'auto da corsa possono far la differenza e infatti se noti montano tutte cerchi in lega, anche quelle di Formula 1). Infine fanno respirare maggiormente l'impianto frenante grazie alla loro forma (solitamente a raggi lavorati in diverso modo a seconda delle case costruttrici). Unico svantaggio? Se prendi una buca a velocità sostenuta il cerchio in lega si spacca proprio perchè è più rigido e devi cambiarlo mentre un cerchio in lamiera si deforma e con due martellate grosso modo lo sistemi... Ciao!

aggiungo anche il fatto che in inverno spesso le strade sono cosparse di sale. Il sale favorisce l'ossidazione e quindi la ruggine sui cerchi in lamiera, mentre su quelli in lega l'effetto è quasi nullo.

Morale della favola: x i pneumatici invernali, sulla Corsa mi sono preso 4 cerchi in lamiera usati (pagati 60euro in tutto) poichè ho puntato sul prezzo anzichè sulle prestazioni mentre sull'Octavia ho preso 4 cerchi in lega nuovi.

Da notare come la differenza di diametro sui cerchi in lamiera e in lega non incida molto sul prezzo: per 1 cerchio nuovo in lamiera si spendono circa dai 40 ai 55 euro, mentre per 1 cerchio in lega si spende circa il doppio (a meno che non si desideri qualcosa all'ultima moda).
Quindi sulle utilitarie, il costo d'acquisto di 4 cerchi in lega aftermarket incide molto di più rispetto auto di categoria media. Idem x le prestazioni, a causa della geometria semplificata che solitamente le utilitarie impiegano.

Altra considerazione: le CINESATE!
Attenzione alla diffusione dei cerchi REPLICA degli originali! Potrebbe sembrare un buon acquisto, in realtà si rischia di incorrere in cedimenti derivati da micro-cricche presenti nella fusione d'origine, a causa dei minori controlli a cui queste cinesate sono soggetti, in seguito a forti stress quali tratti autostradali a pieno carico ed alta temperatura, basse temperature invernali, urti...
 
Ha detto bene chi ha detto "vantaggi teorici".
Molto spesso, infatti, tutto quanto legato alla presunta leggerezza dei cerchi in lega non vale per le auto stradali.
In ogni caso direi che è determinante la questione estetica e, a mio avviso, una maggior resistenza ai piccoli urti durante la normale circolazione. Alemno questo è quanto ho notato personalmente con le mie macchine.
 
il cerchio in lega normalmente è piu' pesante contrariamente a quello che pensa la gente

con il cerchio in lamiera di una misura in meno la macchina ha piu' accelerazione e consuma di meno (perche' si montano anche gomme piu' strette)
 
skid32 ha scritto:
il cerchio in lega normalmente è piu' pesante contrariamente a quello che pensa la gente

con il cerchio in lamiera di una misura in meno la macchina ha piu' accelerazione e consuma di meno (perche' si montano anche gomme piu' strette)

se si resta entro i valori prescritti a libretto, le differenze sono minime e difficilmente percettibili (a meno che non si usi un cronometro).
Nel caso dell'Octavia, le gomme omologate aventi il diametro di rotolamento maggiore sono quelle da 17 (non quelle da 18 come ci si aspetterebbe), quindi in questo caso prevale la velocità di punta rispetto accelerazione e ripresa, tuttavia come ripeto, sono vantaggi minimi!

conta molto di più la pressione di gonfiaggio e/o la marca/modello di pneumatico!
 
Back
Alto