<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi in lega Bravo e ruggine | Il Forum di Quattroruote

Cerchi in lega Bravo e ruggine

Salve a tutti.

Per 50 Euro mi sono procurato 4 cerchi in lega da 15 pollici (dotati di pnuematici da sostituire) di una Fiat Bravo vecchia serie sulla via del demolitore.
Sono i cerchi della versione GT, a richiesta sulle SX dell'epoca dal 1998 in poi.
Dato il prezzo modesto, non sono il massimo: precisamente uno dei cerchi presenta tracce marcate di ruggine sul bordo interno del lato a vista (allegata la foto a confronto con cerchio senza tracce di ruggine): ma i cerchi non sono in alluminio e dovrebbero essere esenti da ruggine?
Come rimediare nel caso specifico?

Grazie per qualsiasi aiuto

Attached files /attachments/1028531=3171-CERCHIO CON RUGGINE.JPG /attachments/1028531=3172-CERCHIO SANO.JPG
 
Non vorrei dire una cagata pazzesca, ma comunque in attesa di risposte più concrete ti dico la mia.
Se sono cerchi in lega d'alluminio in effetti non dovrebbero presentare parti arrugginite, secondo me questa ruggine potrebbe essere figlia della polvere di ferro delle pasticche dei freni depositatasi sul cerchio e poi non rimossa per parecchio tempo, che sottoposta alle intemperie (umidità, pioggia) si è arrugginita.
SE così fosse credo che con un buon sgrassatore "leggero" dovresti risolvere...in alcuni centri commerciali ci sono cmq dei prodotti specifici per pulizia cerchi in lega, ma non li ho mai testati.
Ciao
 
sofylove ha scritto:
Non vorrei dire una cagata pazzesca, ma comunque in attesa di risposte più concrete ti dico la mia.
Se sono cerchi in lega d'alluminio in effetti non dovrebbero presentare parti arrugginite, secondo me questa ruggine potrebbe essere figlia della polvere di ferro delle pasticche dei freni depositatasi sul cerchio e poi non rimossa per parecchio tempo, che sottoposta alle intemperie (umidità, pioggia) si è arrugginita.
SE così fosse credo che con un buon sgrassatore "leggero" dovresti risolvere...in alcuni centri commerciali ci sono cmq dei prodotti specifici per pulizia cerchi in lega, ma non li ho mai testati.
Ciao

Ciao e grazie!

Sulle prime anch'io pensavo così, però trattasi di ruggine vera, che ha intaccato la superficie del cerchio, grattando con l'unghia non si leva alcunchè! :?
 
L'alluminio non arrugginisce, ma si corrode, con effetti estetici simili alla ruggine. I cerchi in lega presentato uno strato esterno di protettivo, ma come si può immaginare non è eterno, tantopiù se il cerchio subisce colpi o graffi.
Ci sono diverse soluzioni al problema,e ovviamente le più efficaci sono anche le più costose, e praticate generalmente solo su vetture storiche o di fascia elevata. La soluzione idale sarebbe rimuovere completamento lo strato di verniciatura/trasparente dei cerchi (cosa non semplice da fare sull'alluminio), riverniciare, ridare trasparente, polish o qualsiasi altro trattamento superficiale avesse, e buttare in forno. Forse comprarli nuovi costa meno...

Oppure si potrebbe solo riverniciare, ma anche in questo caso non penso che il gioco valga la candela, spenderesti ben più dei 50? dell'acquisto.

Ci sono alcuni prodotti specifici per cerchi in lega corrosi, ti consiglierei di orientarti su quelli. Meguiars per esempio ne ha un paio a catalogo
 
Sono d'accordo con sofylove, la lega di alluminio NON arruginisce, al limite fa un ossido che essendo molto simile al colore dell'alluminio, nemmeno te ne accorgi, il mio parere è che tu dovresti avere 2 cerchi conciati male, come il secondo in foto, e 2 messi bene, praticamente i 2 anteriori in mano a persone che lavano l'auto una volta l'anno, ha fatto si, che la polvere delle pasticche mischiata alla ghisa dei dischi (questa si che arruginisce che è un piacere :p ) abbia attecchito di brutto sui 2 cerchi anteriori, i 2 posteriori sono belli perchè ci saranno stati i tamburi su quell'auto (presumo che non abbiano mai neanche fatto l'inversione dei pneumatici a questo punto)
Se compri un prodotto spray apposito per la pulizia dei cerchi e segui bene le indicazioni che ci sono sulle modalità d'uso, è facile che tornino a splendere nel giro di qualche lavaggio (oppure vai in quei self dove all'inizio del ciclo prevedono lo spuruzzare il detergente per i cerchi)
Se li hai pagati 50? tutti e 4 hai fatto un affare! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Sono d'accordo con sofylove, la lega di alluminio NON arruginisce, al limite fa un ossido che essendo molto simile al colore dell'alluminio, nemmeno te ne accorgi, il mio parere è che tu dovresti avere 2 cerchi conciati male, come il secondo in foto, e 2 messi bene, praticamente i 2 anteriori in mano a persone che lavano l'auto una volta l'anno, ha fatto si, che la polvere delle pasticche mischiata alla ghisa dei dischi (questa si che arruginisce che è un piacere :p ) abbia attecchito di brutto sui 2 cerchi anteriori, i 2 posteriori sono belli perchè ci saranno stati i tamburi su quell'auto (presumo che non abbiano mai neanche fatto l'inversione dei pneumatici a questo punto)
Se compri un prodotto spray apposito per la pulizia dei cerchi e segui bene le indicazioni che ci sono sulle modalità d'uso, è facile che tornino a splendere nel giro di qualche lavaggio (oppure vai in quei self dove all'inizio del ciclo prevedono lo spuruzzare il detergente per i cerchi)
Se li hai pagati 50? tutti e 4 hai fatto un affare! ;)

Grazie, sei gentile!
Invero il cerchio danneggiato dalla "corrosione" è solo quello in foto, gli altri 3 sono messi come l'altro in foto. Non so perchè, nè se stesse sull'asse ant o post il cerchio malmesso.
Ho forti dubbi che un prodotto per lucidare levighi una superficie ruvida purtroppo :cry:
 
nickymartin ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Sono d'accordo con sofylove, la lega di alluminio NON arruginisce, al limite fa un ossido che essendo molto simile al colore dell'alluminio, nemmeno te ne accorgi, il mio parere è che tu dovresti avere 2 cerchi conciati male, come il secondo in foto, e 2 messi bene, praticamente i 2 anteriori in mano a persone che lavano l'auto una volta l'anno, ha fatto si, che la polvere delle pasticche mischiata alla ghisa dei dischi (questa si che arruginisce che è un piacere :p ) abbia attecchito di brutto sui 2 cerchi anteriori, i 2 posteriori sono belli perchè ci saranno stati i tamburi su quell'auto (presumo che non abbiano mai neanche fatto l'inversione dei pneumatici a questo punto)
Se compri un prodotto spray apposito per la pulizia dei cerchi e segui bene le indicazioni che ci sono sulle modalità d'uso, è facile che tornino a splendere nel giro di qualche lavaggio (oppure vai in quei self dove all'inizio del ciclo prevedono lo spuruzzare il detergente per i cerchi)
Se li hai pagati 50? tutti e 4 hai fatto un affare! ;)

Grazie, sei gentile!
Invero il cerchio danneggiato dalla "corrosione" è solo quello in foto, gli altri 3 sono messi come l'altro in foto. Non so perchè, nè se stesse sull'asse ant o post il cerchio malmesso.
Ho forti dubbi che un prodotto per lucidare levighi una superficie ruvida purtroppo :cry:

Io nei prodotti che ho per la pulizia dell'auto, ricordo di avere uno spray per sciolgliere appunto quel tipo di sporco, magari con un unico trattamento non ottieni subito il massimo risultato, ma nel giro di qualche volta quella roba dovrebbe pin piano venire via, oppure usi il prodotto e poi all'interno del cerchio puoi aiutarti con quei panni leggermente abrasivi, tipo quelli in dotazione per pulire le parti cromate ecc!
 
manuel46 ha scritto:
nickymartin ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Sono d'accordo con sofylove, la lega di alluminio NON arruginisce, al limite fa un ossido che essendo molto simile al colore dell'alluminio, nemmeno te ne accorgi, il mio parere è che tu dovresti avere 2 cerchi conciati male, come il secondo in foto, e 2 messi bene, praticamente i 2 anteriori in mano a persone che lavano l'auto una volta l'anno, ha fatto si, che la polvere delle pasticche mischiata alla ghisa dei dischi (questa si che arruginisce che è un piacere :p ) abbia attecchito di brutto sui 2 cerchi anteriori, i 2 posteriori sono belli perchè ci saranno stati i tamburi su quell'auto (presumo che non abbiano mai neanche fatto l'inversione dei pneumatici a questo punto)
Se compri un prodotto spray apposito per la pulizia dei cerchi e segui bene le indicazioni che ci sono sulle modalità d'uso, è facile che tornino a splendere nel giro di qualche lavaggio (oppure vai in quei self dove all'inizio del ciclo prevedono lo spuruzzare il detergente per i cerchi)
Se li hai pagati 50? tutti e 4 hai fatto un affare! ;)

Grazie, sei gentile!
Invero il cerchio danneggiato dalla "corrosione" è solo quello in foto, gli altri 3 sono messi come l'altro in foto. Non so perchè, nè se stesse sull'asse ant o post il cerchio malmesso.
Ho forti dubbi che un prodotto per lucidare levighi una superficie ruvida purtroppo :cry:

Io nei prodotti che ho per la pulizia dell'auto, ricordo di avere uno spray per sciolgliere appunto quel tipo di sporco, magari con un unico trattamento non ottieni subito il massimo risultato, ma nel giro di qualche volta quella roba dovrebbe pin piano venire via, oppure usi il prodotto e poi all'interno del cerchio puoi aiutarti con quei panni leggermente abrasivi, tipo quelli in dotazione per pulire le parti cromate ecc!

Queste foto per spiegarmi meglio!

Attached files /attachments/1028843=3182-HPIM0486.JPG /attachments/1028843=3183-HPIM0490.JPG /attachments/1028843=3181-HPIM0492.JPG
 
Il mio parere è questo, il cerchio è effettivamente ossidato, probabilmente quel singolo cerchio ha avuto un trattamento di trasparente inefficace o magari non era ben pulito prima della verniciatura,
però l'ossido dell'alluminio è di colore molto simile all'alluminio,
quindi credo che la porosità delle zone ossidate, ha fatto si che la polvere rugginosa abbia attecchito in quelle zone,
la mia convinzione (posso anche sbagliare) è che almeno quel colore ruggnine, debba venire via,
a quel punto ti ritroverai con quei punti di un grigio un po' più scuro di dove non sono rovinati, quindi o lo terrai cosi, oppure puoi comprarti un po' di quel colore e provare a coprirlo, anche se poi con i detergenti è facile che venga via di nuovo!
 
modus72 ha scritto:
E' strano come effetto... Chissà provando con un colpo di sabbiatrice...
E' galvanizzato, il sale penetra nella zona danneggiata/non più protetta, e bagnandosi funge da catalizzatore.
Sabbiando viene via,così come verrebbe via usando appositi solventi per rimuovere la vernice, ma l'alluminio è molto più delicato dell'acciaio sotto questo punto di vista, bisogna fare attenzione a quello che si usa.
 
alkiap ha scritto:
modus72 ha scritto:
E' strano come effetto... Chissà provando con un colpo di sabbiatrice...
E' galvanizzato, il sale penetra nella zona danneggiata/non più protetta, e bagnandosi funge da catalizzatore.
Sabbiando viene via,così come verrebbe via usando appositi solventi per rimuovere la vernice, ma l'alluminio è molto più delicato dell'acciaio sotto questo punto di vista, bisogna fare attenzione a quello che si usa.

Incredibile a dirsi, ma quelle macchie scure si sono levate applicando un normale sgrassatore da cucina ed agendo ripetutamente con lana di vetro prima e spugna da cucina poi, riccorrendo per lo sporco più "ostinato" ad una stecchetta di legno (uno spiedino).
E sotto quel materiale indurito (polvere dei freni mista a polvere di strada, sul cerchio mai lavato da quel porco del proprietario precedente delle ruote) c'è il metallo!
L'azione di pulizia, alquanto violenta, ha generato alcuni graffi superficiali e ha fatto perdere un po' di brillantezza alla superficie, che tento di ripristinare con una pasta abrasiva leggera.
Appena finito, posterò foto.
Datemi qualche consiglio per ridare lucentezza al cerchio nelle parti in questione, se potete!
grazie a tutti
 
Allora non era molto corroso, era prevalentemente "schifo" accumulato. Meglio così!
Potresti provare con del polish per cerchi in lega
 
Che ti dicevo? :p

per cercare di ridargli brillantezza, bisogna che cerchi un polish specifico per l'alluminio, un po' come quello per le cromature, però occhio a usare un panno apposito molto morbido, sennò ti ritrovi punto e a capo! ;)
 
Ecco come è diventato il brutto anatroccolo, grazie anche alle vostre preziose indicazioni:

Attached files /attachments/1030522=3205-SP_A0438.jpg /attachments/1030522=3207-SP_A0440.jpg /attachments/1030522=3206-SP_A0442.jpg
 
Back
Alto