<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi di primo equipaggiamento e codice NAD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cerchi di primo equipaggiamento e codice NAD

prima dell'obbligo di indicare il codice NAD sugli aftermarket non si faceva questione di omologazione;

non importava il tipo di cerchio, bastava che restassero entro la sagoma del veicolo e fossero idonei per le gomme segnate a libretto

ad es. per 8 anni ho montato le termiche per 320d E92 su cerchi in lega 16"...originali BMW, ma relativi ad una serie 3 E46

ancor prima per 11 anni CLK 200K con cerchi in lamiera 15"...originali Mercedes, ma relativi ad una classe C vecchio modello;

oppure, nel secolo passato -:) , Alfa con cerchi Fiat per le gomme chiodate ecc...

adesso non sarebbe più possibile

Per bloccare le...cineserie con fusioni approssimative ci costringono a buttare cerchi di buona qualità (ad es. i miei cerchi 18" differenziati mod. 189 BMW, che resteranno in garage a prendere la polvere)
Beh perchè? se trovi qualcuno con una macchina di qualche anno che ne ha bisogno puoi sempre venderglieli
 
quindi, se io vendessi i cerchi in ferro che ho ed usavo sulla X1 l’acquirente avrebbe problemi?
Non ne vedo il motivo, eventualmente se devono fare storie è per le macchine prodotte dopo il nuovo decreto.
Io ho il doppio treno da anni, come fa il gommista a dire che quei cerchi li ho appena presi e non li ho in garage dall'anno prima?
 
Non ne vedo il motivo, eventualmente se devono fare storie è per le macchine prodotte dopo il nuovo decreto.
Io ho il doppio treno da anni, come fa il gommista a dire che quei cerchi li ho appena presi e non li ho in garage dall'anno prima?

ho penso anch’io che sia cosí.

ma il gommista che vuoi che dica? che controlli il codice? non é il suo lavoro. Almeno credo.
 
ho penso anch’io che sia cosí.

ma il gommista che vuoi che dica? che controlli il codice? non é il suo lavoro. Almeno credo.
Il Decreto Ruote n.20 introduce anche l’omologazione ECE R-124 che però, a differenza dell’omologazione NAD, non consente l’installazione di ruote di misure diverse. I cerchi ECE hanno parametri uguali ai cerchi originali, si montano con la bulloneria originale e si possono equipaggiare solo per le misure già previste dal libretto di circolazione dell’auto.

E poi il decreto dice che non si possono più vendere (i professionisti) ruote non omologate nad o ece, non dice niente su quelle già in circolazione
 
Il Decreto Ruote n.20 introduce anche l’omologazione ECE R-124 che però, a differenza dell’omologazione NAD, non consente l’installazione di ruote di misure diverse. I cerchi ECE hanno parametri uguali ai cerchi originali, si montano con la bulloneria originale e si possono equipaggiare solo per le misure già previste dal libretto di circolazione dell’auto.

E poi il decreto dice che non si possono più vendere (i professionisti) ruote non omologate nad o ece, non dice niente su quelle già in circolazione

:emoji_thumbsup:
ma quanti problemi che ci creano.

ps: ho sentito che ci sono problemi anche per le valvole che segnalano se lo pneu é gonfiato al punto giusto.
 
:emoji_thumbsup:
ma quanti problemi che ci creano.

ps: ho sentito che ci sono problemi anche per le valvole che segnalano se lo pneu é gonfiato al punto giusto.

Se hai i sensori omologati di serie, ed oggi sono obbligatori sulle auto di nuova costruzioni, e cambi i cerchi, anche con tutte le certificazioni in regola, sono ...zzi, soprattutto in caso di sinistro con colpa o meno.

Cambiare i cerchi è diventato un rebus, risolvibile, ma da non sottovalutare.
 
Se hai i sensori omologati di serie, ed oggi sono obbligatori sulle auto di nuova costruzioni, e cambi i cerchi, anche con tutte le certificazioni in regola, sono ...zzi, soprattutto in caso di sinistro con colpa o meno.

Cambiare i cerchi è diventato un rebus, risolvibile, ma da non sottovalutare.

e i nostri politicanti continuano a menarla col fatto che bisogna diminuire la burocrazia.
che mi pare segua il corso del debito pubblico....va su, va su, va su

PS: resta il fatto che compri un auto nuova col doppio treno di gomme, quando la rivendi devi darli via tutti
 
Se hai i sensori omologati di serie, ed oggi sono obbligatori sulle auto di nuova costruzioni, e cambi i cerchi, anche con tutte le certificazioni in regola, sono ...zzi, soprattutto in caso di sinistro con colpa o meno.

Cambiare i cerchi è diventato un rebus, risolvibile, ma da non sottovalutare.

Dimenticavo naturalmente se si mettono dei cerchi senza sensori di pressione.
Dovrebbe comunque essere possibile montare i vecchi sensori sui nuovi cerchi, almeno questo ho capito dalle ricerche che ho fatto.
 
buongiorno a tutti, in merito all'argomento omologazione cerchi in lega /misure fuori libretto ecc.. vorrei sapere se qualcuno sa darmi dei chiarimento in merito al montaggio di cerchi in lega originali che possono essere montati sulla mia macchina ma che non sono riportati a libretto.. come si deve procedere?
grazie!
 
I cerchi originali hanno il marchio ed i numeri di omologazione della casa costruttrice

il codice NAD e' stampigliato su quelli certificati come compatibili

PS in questo momento, cercando di caricare le foto, di dimensione circa 1 MB (quindi ben al di sotto del limite di 5 MB) il sistema dice che "non riesce a processarle" perche' troppo pesanti

Il bello e' che in mio conoscente e' andato con nulla osta Mazda e cerchi originali Mazda in motorizzazione e l'hanno bocciato perche' sui cerchi originali non c'e' scritto NAD.

Che bella l'ignoranza in Motorizzazione.
 
Ma in pratica... Supponendo di cambiare auto con una venduta dopo l'entrata delle legge nuova... Se voglio comprare dei cerchi usati può essere sufficienti per dire che siano sempre FIAT, o devono essere dello stesso modello preciso (tipo, 500...) o non basta manco quello?
 
Il bello e' che in mio conoscente e' andato con nulla osta Mazda e cerchi originali Mazda in motorizzazione e l'hanno bocciato perche' sui cerchi originali non c'e' scritto NAD.
.

Le gomme erano di misura non prevista a libretto?

In tal caso direi che occorre anche il "certificato di corretta installazione" rilasciato dal gommista

PS quando ho comprato la macchina (Mini Cooper F56) per mia moglie, essendo a conoscenza che BMW di default NON fa inserire nella carta di circolazione le gomme di diametro superiore a quelle ordinate (nel nostro caso cerchi 15"), ho piantato grana e così hanno segnato a libretto anche i 16", i 17" e addirittura i 18" (cioè tutte le misure del certificato di omologazione della F56)

Ovviamente, se le gomme sono previste nel certificato di omologazione di una macchina, non occorre "visita e prova" per aggiornare la carta di circolazione
 
BMW di default NON fa inserire nella carta di circolazione le gomme di diametro superiore a quelle ordinate

BMW con le misure delle gomme è peggio di un funzionario dell'agenzia delle entrate.... Mi piacerebbe montare sulla mia i cerchi da 18" della 850 CSI, ma su 840 non c'è verso di avere il nulla osta (manco fossero ruote da monster truck....).
 
Quindi hai verificato che il certificato di omologazione (più esattamente di "conformità" COC) della 840i non riporta i 18"?

A questo punto cerchi originali ...off limits

Però in base al DM ruote (credo n
20/2013) puoi vedere se esistono dei cerchi replica (impercettibilmente diversi) con ambito di impiego omologato per la 840i.

A quel punto occorre un gommista che attesti la corretta installazione e vai in MCTC per far segnare i cerchi sulla carta di circolazione (viene riportato il n. di omologazione dei cerchi in questione, non è consentito mettere altri 18", pur con lo stesso ET )
 
Back
Alto