<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi da 16 Serie 3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cerchi da 16 Serie 3

Sì. ..mi ero perso il passaggio in cui specifica la misura 205.
Quindi si.....16/205 non è una calzatura adeguata sia esteticamente che per la dinamica.
Boh, io ho 205/60/R16 su 3er F31 del 2015, e non mi paiono male.
Ok, non sono da pista, ma sono un buon compromesso (consumi, comfort, tenuta). Ed esteticamente mi piacciono di più che certe pacchianate (> 18").
Poi, de gustibus...
 
Ragazzi fatto il test dei giunti a velocità sostenuta. La macchina non fa una piega. Bella precisa non si sposta. Inoltre mi è capitato che ero lanciato in curva per prendere la tangenziale e uno storto davanti ha cambiato idea all'ultimo.. Frenatona ma la macchina non si è scomposta. Quindi credo e spero che gli ammortizzatori siano ok
 
Boh, io ho 205/60/R16 su 3er F31 del 2015, e non mi paiono male.
Ok, non sono da pista, ma sono un buon compromesso (consumi, comfort, tenuta). Ed esteticamente mi piacciono di più che certe pacchianate (> 18").
Poi, de gustibus...
Il fatto è che con i 17 non perdi quasi nulla in comfort e guadagni un bel po' in piacere di guida.
Come consumi non vedo differenze apprezzabili.
 
Boh, io ho 205/60/R16 su 3er F31 del 2015, e non mi paiono male.
Ok, non sono da pista, ma sono un buon compromesso (consumi, comfort, tenuta). Ed esteticamente mi piacciono di più che certe pacchianate (> 18").
Poi, de gustibus...

Una cosa è sicura....i gusti sono gusti.

Personalmente trovo che con i 16 i passaruota/parafanghi siano un pò vuoti....come se la carrozzeria non fosse stata pensata per quella misura.

Mi verrebbe da dire che su una offerta 16-17-18.....16 non sia la via di mezzo.
 
l'estetica ha la sua importanza, reputo i 17 il miglior compromesso, anche se i 18 possono essere una valida alternativa.
Personalmente le differenze notate tra 205 16 e 225 17-245 17 sono:
-maggior precisione sterzo\minor deriva grazie alla spalla ribassata
-miglior trazione su fondo viscido (con le 205 si riesce a derapare, con le 245 no) ed in piena accelerazione scomparsa del pattinamento
-comfort cambia davvero poco con assetto stardard, non so con assetto M
 
io vorrei che la macchina si irrigidisca un pò.. per il resto è ok. Per quanto anche esteticamente penso che non starebbe male.. ok il confort ma così (è sicuramente una cosa soggettiva a sto punto) è troppo morbida. Vengo da una ford focus con gli stessi cerchi e stessa misura di gomme e non era così molle.. tra l'altro aveva ammortizzatori a zero tipo che bastava un tombino e sembrava di essere sul muletto!
 
Allora.. beccheggia di più no. Rolla e ammortizza di più della focus si. Una cosa però ho notato, di tutte le macchine come la mia che vedo in giro, veramente poche hanno i cerchi da 16. Sono tutti da 17.
per quanto riguarda le asperità le sento meno perché gli ammortizzatori della focus erano arrivati e li come dicevo anche un semplice tombino ti dava una botta secca..
com questa è tutta un'altra cosa questo devo riconoscerlo.
 
Anche per me oggi il miglior bilanciamento è rappresentato dai 17", con i 16" più orientati al comfort di marcia e i 18" alla guida sportiva. Questo lo dico in generale per il segmento C/D.
Nello specifico invece, BMW ha scelto per la 3er (F30) delle misure di pneumatici con spalla (relativamente) alta, probabilmente per ragioni di comfort, vista anche l'offerta delle runflat, aventi appunto una struttura più rigida rispetto alle coperture tradizionali. Vedrei quindi molto bene anche i 18". Tra l'altro per il mercato italiano, i 17" sono previsti di serie sopra una certa soglia di potenza (dalla 320d in su per quanto riguarda la gamma "d", non ricordo per la "i").

Tornando al tema iniziale del topic, se gli ammortizzatori sono ancora in forma (per curiosità km e motore della vettura in questione?), per avere un assetto più rigido, bisognerebbe intervenire primariamente sulle sospensioni.
 
Ultima modifica:
mi sembra che la 3er abbia dimensioni diverse rispetto alla 1er, meno spalla per quest'ultima a parità di larghezza.
sicuramente il rollio non migliora con una gommatura più generosa, ma non vorrei che la sensazione di rollio fosse dovuta alla deformazione della spalla in appoggio al limite.
 
in effetti è stata un po' addolcita, tuttavia rimane tuttora un riferimento in termini di prestazioni, efficienza e qualità stradali.
Sarà molto interessante vedere le scelte intraprese per il modello nuovo, atteso nel 2018.
 
era per scherzare, non credo che sia una balena.
Speriamo in un bel quadrilatero, per ora destinato ai mostri col telaione premium da sfoggiare sul lago
 
Back
Alto