<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cerchi da 16&#34; o da 17&#34; e differenze | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Cerchi da 16&#34; o da 17&#34; e differenze

rema007 ha scritto:
Sulla mia Focus i cerchi in lega da 17" mi danno una gran soddisfazione.

Tra i vantaggi un ottima tenuta di strada, una velocità di punta superiore e quindi anche forse un consumo carburante inferiore visto che non ho la 6 marcia.

I consumi a me sono in media intorno ai 5 lt/100 km e quano c'è da galoppare non la risparmio di certo.

Certo le asperità del fondo stradale si sentono un pò ma io sono abituato a scansarne più possibile.

Non passo dai 17 ai 16 per i consumi (anch'io sono intorno a 5 - 5,5 l/100 Km ed è difficile pensare di abbassarli).
Concordo che la tenuta di strada con i 17 sia ottima, a mio parere anche troppo per la tipologia di auto e la motorizzazione.
La mia scelta dipende da considerazioni sul confort, penalizzato soprattutto sullo sterrato che percorro con una certa frequenza, e sull'economia sui costi di gestione (più o meno ammortizzo la spesa comprando gli invernali e con il prossimo treno di estivi).
Inoltre vorrei approfittare del cambio per risolvere definitivamente il fastidioso inconveniente dei copribulloni (io avverto anche un tintinnio alle basse velocità) che con il tempo si allentano ed infine saltano.
 
meipso ha scritto:
kanarino ha scritto:
rema007 ha scritto:
Sulla mia Focus i cerchi in lega da 17" mi danno una gran soddisfazione.

Tra i vantaggi un ottima tenuta di strada, una velocità di punta superiore e quindi anche forse un consumo carburante inferiore visto che non ho la 6 marcia.

I consumi a me sono in media intorno ai 5 lt/100 km e quano c'è da galoppare non la risparmio di certo.

Certo le asperità del fondo stradale si sentono un pò ma io sono abituato a scansarne più possibile.
Concordo con quello che dici tranne per il fatto dei consumi...con un cerchio più grande consumi leggermente di più , a presicndere dall'auto che lo monta.

Dipende. Generalmente, a cerchio di diametro maggiore si fa usualmente corrispondere battistrada di larghezza maggiore. In questo caso, e a parità di tutte le altre condizioni, in effetti si tende a consumare un po' di più, in termini di carburante/combustibile. Se il battistrada è della stessa larghezza su gomme montate su cerchi di diametro diverso, il discrimine lo fa la rigidezza della carcassa a causa della spalla più o meno ribassata; il cerchio di maggior diametro, su cui occorre montare una gomma con spalla più ribassata, si avvantaggia per la precisione di guida, a valle della minor deformabilità, ma anche per la maggiore scorrevolezza su fondi molto lisci e regolari; il contrario su fondi anche lievemente irregolari. Viceversa, le gomme con rapporto dimensionale meno spinto.

si è così, bravo.

ma anche il passo maggiore in autostrada è un bel vantaggio con 5 marce. ;)
 
Carlantonio70 ha scritto:
rema007 ha scritto:
Sulla mia Focus i cerchi in lega da 17" mi danno una gran soddisfazione.

Tra i vantaggi un ottima tenuta di strada, una velocità di punta superiore e quindi anche forse un consumo carburante inferiore visto che non ho la 6 marcia.

I consumi a me sono in media intorno ai 5 lt/100 km e quano c'è da galoppare non la risparmio di certo.

Certo le asperità del fondo stradale si sentono un pò ma io sono abituato a scansarne più possibile.

Non passo dai 17 ai 16 per i consumi (anch'io sono intorno a 5 - 5,5 l/100 Km ed è difficile pensare di abbassarli).
Concordo che la tenuta di strada con i 17 sia ottima, a mio parere anche troppo per la tipologia di auto e la motorizzazione. La mia scelta dipende da considerazioni sul confort, penalizzato soprattutto sullo sterrato che percorro con una certa frequenza, e sull'economia sui costi di gestione (più o meno ammortizzo la spesa comprando gli invernali e con il prossimo treno di estivi).
Inoltre vorrei approfittare del cambio per risolvere definitivamente il fastidioso inconveniente dei copribulloni (io avverto anche un tintinnio alle basse velocità) che con il tempo si allentano ed infine saltano.

uahuahhahuauhauuhauh
:D :D
hai ragione fratello. Anche a mes stupisce il telaio (made in Volvo) ma non è mai troppa la tenuta di strada.

Non per me che è molto importante per il mio stile di guida e sta macchina mi fa godere per questo.

io mi diverto come un pazzo con sta macchina
 
kanarino ha scritto:
rema007 ha scritto:
Sulla mia Focus i cerchi in lega da 17" mi danno una gran soddisfazione.

Tra i vantaggi un ottima tenuta di strada, una velocità di punta superiore e quindi anche forse un consumo carburante inferiore visto che non ho la 6 marcia.

I consumi a me sono in media intorno ai 5 lt/100 km e quano c'è da galoppare non la risparmio di certo.

Certo le asperità del fondo stradale si sentono un pò ma io sono abituato a scansarne più possibile.
Concordo con quello che dici tranne per il fatto dei consumi...con un cerchio più grande consumi leggermente di più , a presicndere dall'auto che lo monta.

ma quanto è più largo il battistrada da 17 rispetto a quello da 16"?

se non erro un solo cm .....
 
rema007 ha scritto:
si è così, bravo.

ma anche il passo maggiore in autostrada è un bel vantaggio con 5 marce. ;)

Il passo, inteso come la distanza tra assale anteriore e posteriore, resta invariato poiché i centri delle ruote rimangono fissi anche adottando diametri diversi.
Se per passo intendi la rapportatura, tra i due tipi di sistema gomma/cerchio vi è una differenza di circonferenza dello 0,77% circa, ovvero troppo esigua per poter essere apprezzata in termini di riduzione di regime a parità di velocità di avanzamento. Se, ad esempio, si ha una quinta da 50 km/h ogni 1000rpm con i cerchi da 16", si disporrà, con i 17", di una quinta da 50,39 km/h ogni 1000rpm, ovvero praticamente coincidente.
 
rema007 ha scritto:
praticamente stessa larghezza .... quindi minor attrito di rotolamento per i 17"

ciao
Si stando al ragionamento di meipso si...vorrei precisare però, che a quel ragionamento va calcolato anche il peso del cerchio e del pneumatico...credo che un cerchio ed una gomma da 17" pesino di più dei 16"...no?
 
meipso ha scritto:
rema007 ha scritto:
si è così, bravo.

ma anche il passo maggiore in autostrada è un bel vantaggio con 5 marce. ;)

Il passo, inteso come la distanza tra assale anteriore e posteriore, resta invariato poiché i centri delle ruote rimangono fissi anche adottando diametri diversi.
Se per passo intendi la rapportatura, tra i due tipi di sistema gomma/cerchio vi è una differenza di circonferenza dello 0,77% circa, ovvero troppo esigua per poter essere apprezzata in termini di riduzione di regime a parità di velocità di avanzamento. Se, ad esempio, si ha una quinta da 50 km/h ogni 1000rpm con i cerchi da 16", si disporrà, con i 17", di una quinta da 50,39 km/h ogni 1000rpm, ovvero praticamente coincidente.

si scusa il passo è un'altra cosa

intendevo nel senso di rapporto di trasmissione finale sull'asfalto.

Ma non dovrebbe essere 0.94 la differenza di rapporto tra 16 e 17?

Magari il modo migliore per verificare tutto sarebbe quello di trovarci ad un autodromo e lì fare tutti i test .

Poi alla fine si fà un giro veloce ciascuno e chi perde paga per tutti :lol: :lol:

Ciao.
 
io ho i cerchi da 17 e nn posso esprimere confronto con quelli da 16"

posso dire che:
- sulla neve no problem (tante nevicate, strade pianeggianti, no gomme termiche).
- attaccati sull'asfalto
- si sono danneggiati per un tombino sporgente (?)... però non so se con una gomma da 16" non sarebbe accaduto.
- molto belli
- forse un pò rumorosi ?(non so però quelli da 16" quanto siano meno rumorosi)

ciao
 
Back
Alto